Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39

Discussione: Pontificale romano

  1. #1
    andrea lippomano
    visitatore

    Pontificale romano

    La vecchia liturgia romana prevedeva, rigorosamente regolata dal relativo libro liturgico, la celebrazione del pontificale che poteva assumere tra l'altro la forma del pontificale al trono e del c.d. pontificaletto. Tra i riti previsti durante queste celebrazioni vi era anche la promulgazione dell'indulgenza di quaranta giorni per i fedeli che vi partecipano. Ora:1) Con il Novus Ordo si può ancora parlare di pontificale o in fondo è improprio parlare oggi di questo tipo di celebrazione? In altri termini: esiste un vero e proprio "nuovo rito" del pontificale? A me pare -ma non sono un esperto- che al giorno d'oggi la celebrazione officiata dal vescovo non si differenzia da una celebrazione officiata dal un sacerdote (ovviamente fatto salvo l'uso delle insegne episcopali).2) Teoricamente, sempre alla luce del Novus Ordo, è possibile la promulgazione dell'indulgenza durante la messa episcopale o questa facoltà è stata soppressa?
    Ultima modifica di Gerensis; 12-08-2015 alle 07:37

  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Originally posted by andrea lippomano@Aug 6 2006, 03:53 PM 1) Con il Novus Ordo si può ancora parlare di pontificale o in fondo è improprio parlare oggi di questo tipo di celebrazione? In altri termini: esiste un vero e proprio "nuovo rito" del pontificale? A me pare -ma non sono un esperto- che al giorno d'oggi la celebrazione officiata dal vescovo non si differenzia da una celebrazione officiata dal un sacerdote (ovviamente fatto salvo l'uso delle insegne episcopali).
    Effettivamente, secondo il Caeremoniale Episcoporum del 1984 (che non usa più neppure il termine "messa pontificale" ma parla di "messa stazionale"), la celebrazione sostanzialmente poco si differenzia dalla messa che il semplice sacerdote celebra nella sua parrocchia. Questo per quanto riguarda il rito romano.Nel rito ambrosiano invece il termine "pontificale" è tuttora utilizzato nei libri liturgici e il pontificale prevede alcune particolarità che lo differenziano dalle altre messe. Se ne parla nel thread sulla Liturgia Ambrosiana
    2) Teoricamente, sempre alla luce del Novus Ordo, è possibile la promulgazione dell'indulgenza durante la messa episcopale o questa facoltà è stata soppressa?
    Il Caeremoniale prevede per il Vescovo la possibilità di impartire la Benedizione Apostolica (o Benedizione Papale) tre volte all'anno al termine della Messa, con annessa Indulgenza plenaria:
    1122. Il vescovo nella sua diocesi ha la facoltà di impartire la benedizione apostolica con annessa indulgenza plenaria tre volte l'anno nelle festività solenni di sua scelta, anche nel caso che egli assista soltanto alla messa.Gli altri prelati equiparati dal diritto ai vescovi diocesani, anche se privi della dignità episcopale, possono, fin dall'inizio del loro servizio pastorale, impartire la benedizione apostolica con l'annessa indulgenza nell'ambito dei loro territorio tre volte l'anno, nelle festività solenni di loro scelta.La benedizione apostolica viene impartita alla fine della messa al posto della benedizione consueta. Ad essa si fa riferimento nell'atto penitenziale all'inizio della celebrazione eucaristica.
    Non si parla più di indulgenza al termine della Messa pontificale.
    Ultima modifica di Gerensis; 12-08-2015 alle 07:38
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  3. #3
    fides et traditio
    visitatore
    a me hanno insegnato che è detta pontificale ogni Messa solennemente presieduta dal vescovo è vero dunque questo?

  4. #4
    marcolino24
    visitatore
    Originally posted by fides et traditio@Aug 6 2006, 10:39 PM
    a me hanno insegnato che è detta pontificale ogni Messa solennemente presieduta dal vescovo è vero dunque questo?
    No. Il Pontificale, che come ricordava Vox Populi esiste ormai solo in Rito Ambrosiano e viene celebrato solo in alcune occasioni e solennità in una cattedrale con diverse particolarità che in una qualsiasi messa (anche solenne) celebrata da un Vescovo non si trovano. Es.: Visita Pastorale non è un Pontificale.

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Nel rito romano, così viene presentata la Messa Stazionale (che, come ho ricordato sopra, ha sostituito l'antica Messa Pontificale):
    LA MESSA STAZIONALE DEL VESCOVO DIOCESANOPREMESSE119. La principale manifestazione della Chiesa locale si ha quando il vescovo, come grande sacerdote del suo gregge, celebra l'eucaristia soprattutto nella chiesa cattedrale, circondato dal suo presbiterio e dai ministri, con la partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio.Questa messa, chiamata stazionale, manifesta l'unità della Chiesa locale e la diversità dei ministeri attorno al vescovo e alla sacra eucaristia .Quindi ad essa siano convocati quanti più fedeli è possibile, i presbiteri concelebrino con il vescovo, i diaconi prestino il loro servizio, gli accoliti e i lettori esercitino le loro funzioni .120. Questa forma di messa sia osservata soprattutto nelle maggiori solennità dell'anno liturgico, quando il vescovo confeziona il sacro crisma e nella messa vespertina in Cena Domini , nelle celebrazioni dei santo fondatore della Chiesa locale o del patrono della diocesi, nel giorno anniversario dell'ordinazione del vescovo, nelle grandi assemblee del popolo cristiano, nella visita pastorale.
    Ultima modifica di Gerensis; 12-08-2015 alle 07:37
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  6. #6
    Veterano di CR L'avatar di Lorenzo Perosi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,541

    Vespri Pontificali

    Per quanto riguarda i Vespri Pontificali nella forma ordinaria del rito romano è ancora corretta questa denominazione? O, come per la Messa, è più corretto parlare di Vespri "Stazionali"?
    Vi ringrazio

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    diciamo che comunque, benché non sia presente nel Caeremoniale, il termine "Pontificale" è ancora usato nel linguaggio comune, e viene tuttora utilizzato anche in molte Cattedrali e Basiliche per indicare quella che propriamente si chiama "Messa stazionale". Quindi non casca certo il mondo se parliamo ancora di "Messa Pontificale" o "Vespri Pontificali"
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  8. #8
    Card. Richelieu
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Perosi Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda i Vespri Pontificali nella forma ordinaria del rito romano è ancora corretta questa denominazione? O, come per la Messa, è più corretto parlare di Vespri "Stazionali"?
    Vi ringrazio
    Da noi è detta Santa Messa Solenne Episcopale e Solenni Vespri Episcopali per distinguere le celebrazioni del Vescovo da quelle celebrate del Capitolo dette Capitolari o celebrate dal Parroco dette Parrocchiali. Nella vicina Diocesi di Brescia si usa ancora il termine Messa e Vespri Pontificali come anche a Cremona (credo). Nella mia regione diciamo che è caduto in disuso il termine Pontificale per lasciare spazio al termine Stazionale o Episcopale. Sono pochissimi i veri ( veri inteso come giusti nelle regole) Pontificali alla quale assistiamo ogni anche perchè pochissimi sono i Vescovi o i Prelati ad essi equiparati che sanno ancora celebrarli.
    Ultima modifica di Card. Richelieu; 15-02-2009 alle 20:41

  9. #9
    fides
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Card. Richelieu Visualizza Messaggio
    Da noi è detta Santa Messa Solenne Episcopale e Solenni Vespri Episcopali per distinguere le celebrazioni del Vescovo da quelle celebrate del Capitolo dette Capitolari o celebrate dal Parroco dette Parrocchiali. Nella vicina Diocesi di Brescia si usa ancora il termine Messa e Vespri Pontificali come anche a Cremona (credo). Nella mia regione diciamo che è caduto in disuso il termine Pontificale per lasciare spazio al termine Stazionale o Episcopale. Sono pochissimi i veri ( veri inteso come giusti nelle regole) Pontificali alla quale assistiamo ogni anche perchè pochissimi sono i Vescovi o i Prelati ad essi equiparati che sanno ancora celebrarli.


    Il termine Episcopale es un termine " MODERNISTA" che puó anche andare bene anche se e' piu' solenne :

    SOLENNE PONTIFICALE DI S.Ecc.za Mons Vescovo che SOLENNE MESSA EPISCOPALE di S. Ecc,za Mons. Vescovo.

  10. #10
    Iscritto L'avatar di Teofilus
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Sicilia
    Età
    32
    Messaggi
    320
    Permettetemi una domanda, il Pontificale romano (libro liturgico), post-conciliare esiste ?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 90
    Ultimo Messaggio: 28-06-2022, 23:52
  2. Pontificale
    Di Vox Populi nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15-06-2021, 14:10

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>