io ho usato al ginnasio e al liceo un ottimo testo di gramatica greca che aveva anche un ottimo eserciziario. Un testo chiaro, senza troppe prolissità e abbastanza semplice da capire. è ovvio che con l'aiuto di un insegnante o almeno di uno che ha studiato il greco saresti facilitato ma a quanto ho capito non ti interesaa metterti a tradurre le grandi opere letterarie. più che altro vuoi una conoscenza di base che ti consenta il minimo indspensabile (correggimi se sbaglio). quindi puoi usare un testo che, come il mio, è scevro di prolissità e anzi è molto diretto.
AUTORI: Campanini Carlo, Scaglietti Carlo
TITOLO: Greco
CASA EDITRICE: Sansoni per la scuola
Ti rimando alla scheda del prodotto http://www.amicascuola.it/catalogo/opereListExternal.do
spero di esserti stato utile.
E faccio dire a tutti ad alta voce
ch'è tutto nulla senza santa croce
Ultima modifica di Marcus2007; 19-05-2008 alle 13:20
Per quel che concerne il Sivieri-Vivian, è ancora in commercio, anzi ne esistono due edizioni, quella tradizionale e quella rinnovata (che apporta modifiche non sostanziali e, secondo me, non sempre migliorative). Trovo che sia un buon testo, senza orpelli ed opportunamente sintetico, anche se per questo motivo per uno studio piú avanzato risulterebbe scarno; inoltre non credo sarebbe appropriato per un autodidatta. Quanto al Cardinale, è certamente piú completo del Sivieri-Vivian, però è un po' confusionario. È un testo che cerca di essere un po' di tutto, vuole essere completo, ma al contempo didatticamente fruibile, vuole parlare di morfologia storica ma senza dilungarsi nel dettaglio, etc. Perciò, ancora piú che il Sivieri-Vivian, necessita assolutamente della guida di un insegnante, altrimenti il suo impiego potrebbe essere solo d'impiccio.
Domanda, ma ti serve studiarlo per la scuola (liceo classico) o per poter accedere ai testi del NT?
Poichè in questo caso ci sono 2 libri che ti propongo:
1. Calzecchi Onesti, R., leggo Marco e imparo il greco, Piemme 1993.
2. Serafini, F., Corso di greco del NT, 2 voll. San Paolo 2003 (testo + esercizi e soluzioni). Questo è il testo che usano al propedeutico gli studenti dell'Università Gregoriana di Roma.
ciao
Nessuno ricorda più la gloriosa grammatica greca di Dino Pieraccioni ? Io la conservo come una reliquia...