Io dovrei proprio riprendere in mano il breviario.
Usavo il Breviario Romano tradizionale, ma pre-1961 (4 volumi).
Mi pare fosse stato Paulus a dirmi che la FSSP stava preparando una nuova edizione del Breviario di Giovanni XXIII, si sa qualcosa di più?
Io uso il Breviario post 1961(quindi tutto in italiano) secondo il rito Romano e il calendario serafico (tanto x cambiare) diviso in 4 volumi; nn sapevo che quello ambrosiano ne avesse 5 ; ci sn molte differenze ?
Io uso il Breviario Ambrosiano in 5 volumi... quando vado via non porto il breviario, ma uso il VI volume, perchè ho paura di rovinarlo... con quello che costa...
Io la liturgia delle ore romana faccio fatica a dirla, ma sarà questione di abitudine... :P :P
Io dico un po' di tutto.
Ultima modifica di Gerensis; 31-07-2015 alle 09:00
Initium sapientiae timor DominiPrima di parlare, pensa; dopo aver pensato, taci. (P.M.) A star zitti si fa sempre bella figura
.
Certo che se capita di essere in giro senza breviario (o volume VI della Lit. d. Ore) e di trovare a disposizione un breviario romano, non è che non lo dico solo perchè non è ambrosiano.
In Università Cattolica mi è più volte capitato di dire le Lodi e l'Ora Media con il Breviario Romano secondo il Calendario Serafico (che è lì in Cappella...)
Ultima modifica di Gerensis; 31-07-2015 alle 09:00
io uso il breviario romano di Paolo Vi in quattro volumi. andando a scuola mi è un po' difficile recitare l'ufficio delle letture e le lodi però le altre ore le recito quasi tutti i giorni. Sarei però interessato alla questione della pubblicazione del Breviario da Parte della fraternità di s.Pio X voi sapete qualche cosa in merito ? perchè io ho visto sull'ultimo aggiornamento del loro catalogo ma non v'è traccia del Breviario
Ultima modifica di Gerensis; 31-07-2015 alle 09:00
Meglio chiedere alla Fraternità Sacerdotale di san Pietro. Comunque al momento anche i lefebvriani sono a corto di breviari.
Initium sapientiae timor DominiPrima di parlare, pensa; dopo aver pensato, taci. (P.M.) A star zitti si fa sempre bella figura
.
Io sn in possesso anche del volume unico della liturgia delle ore secondo il rito romano del 1961 intitolato "La preghiera del mattino e della sera" che possiede l'ufficio delle letture sl nelle solennità + importanti.
Io qsto lo uso quando sn fuori, x ovvi motivi...
Corrisponde forse al VI volume di quello ambrosiano? E poi nn ho ancora capito come sia strutturato quello ambrosiano...Ringrazio chi volesse darmi una risp:P
Ultima modifica di Gerensis; 31-07-2015 alle 09:00
ho da poco acquistato i 4 volumi del breviario, tra i mille impegni riesco solo a dire le lodi mattutine, ogni tanto i vespri, l'ufficio delle letture tutte le domeniche e festività o quando posso nei giorni feriali....li uso anche quando vado via visto che non ne posseggo altri!![]()
il mio ex parroco utilizzava oltre ai breviari romani soliti, anche quello tradotto in lingua latina per gli uffici più solenni, perchè secondo lui rendevano meglio!
Ultima modifica di Gerensis; 31-07-2015 alle 09:00