Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 37

Discussione: Gli Inni Sacri di Alessandro Manzoni

  1. #1
    Umanista
    visitatore

    Gli Inni Sacri di Alessandro Manzoni

    Alessandro Manzoni, Inni sacri – La Risurrezione (Aprile – 23 giugno 1812)

    Qual masso che dal vertice

    di lunga erta montana,
    abbandonato all'impeto
    di rumorosa frana,
    per lo scheggiato calle
    precipitando a valle,
    barre sul fondo e sta;

    là dove cadde, immobile
    giace in sua lenta mole;
    né, per mutar di secoli,
    fia che riveda il sole
    della sua cima antica,
    se una virtude amica
    in alto nol trarrà:

    tal si giaceva il misero
    figliol del fallo primo,
    dal dì che un'ineffabile
    ira promessa all'imo
    d'ogni malor gravollo,
    donde il superbo collo
    più non potea levar.

    Qual mai tra i nati all'odio,
    quale era mai persona
    che al Santo inaccessibile
    potesse dir: perdona?
    far novo patto eterno?
    al vincitore inferno
    la preda sua strappar?

    Ecco ci è nato un Pargolo,
    ci fu largito un Figlio:
    le avverse forze tremano
    al mover del suo ciglio:
    all' uom la mano Ei porge,
    che sì ravviva, e sorge
    oltre l'antico onor.

    Dalle magioni eteree
    sgorga una fonte, e scende,
    e nel borron de' triboli
    vivida si distende:
    stillano mele i tronchi
    dove copriano i bronchi,
    ivi germoglia il fior.

    O Figlio, o Tu cui genera
    l'Eterno, eterno seco;
    qual ti può dir de' secoli:
    Tu cominciasti meco?
    Tu sei: del vasto empiro
    non ti comprende il giro:
    la tua parola il fe'.

    E Tu degnasti assumere
    questa creata argilla?
    qual merto suo, qual grazia
    a tanto onor sortilla
    se in suo consiglio ascoso
    vince il perdon, pietoso
    immensamente Egli è.

    Oggi Egli è nato: ad Efrata,
    vaticinato ostello,
    ascese un'alma Vergine,
    la gloria d'lsraello,
    grave di tal portato
    da cui promise è nato,
    donde era atteso usci.

    La mira Madre in poveri
    panni il Figliol compose,
    e nell'umil presepio
    soavemente il pose;
    e l'adorò: beata!
    innazi al Dio prostrata,
    che il puro sen le aprì.

    L’Angel del cielo, agli uomini
    nunzio di tanta sorte,
    non de' potenti volgesi
    alle vegliate porte;
    ma tra i pastor devoti,
    al duro mondo ignoti,
    subito in luce appar.

    E intorno a lui per l'ampia
    notte calati a stuolo,
    mille celesti strinsero
    il fiammeggiante volo;
    e accesi in dolce zelo,
    come si canta in cielo
    A Dio gloria cantar.

    L’allegro inno seguirono,
    tornando al firmamento:
    tra le varcare nuvole
    allontanossi, e lento
    il suon sacrato ascese,
    fin che più nulla intese
    la compagnia fedel.

    Senza indugiar, cercarono
    l'albergo poveretto
    que' fortunati, e videro,
    siccome a lor fu detto
    videro in panni avvolto,
    in un presepe accolto,
    vagire il Re del Ciel.

    Dormi, o Fanciul; non piangere;
    dormi, o Fanciul celeste:
    sovra il tuo capo stridere
    non osin le tempeste,
    use sull'empia terra,
    come cavalli in guerra,
    correr davanti a Te.

    Dormi, o Celeste: i popoli
    chi nato sia non sanno;
    ma il dì verrà che nobile
    retaggio tuo saranno;
    che in quell'umil riposo,
    che nella polve ascoso,
    conosceranno il Re.


    Parafrasi

    Come un masso di pietra, che cadendo dall’alto di un lungo ripido pendio («lunga erta montana», dove «erta» è un sostantivo) precipita a valle lungo la via scoscesa («scheggiato calle»), e lí batte sul fondo e vi resta immobile («sta»); e resta immobile nella sua inerte («lenta») pesantezza, né per passare di secoli potrà mai piú(«fia che») rivedere il sole delle cime(il sole delle cime, nel paragone, rappresenta la grazia divina che l’uomo ha perduta) su cui stava un tempo («cima antica»), se una potenza («virtude») benefica («amica») non lo trasporterà in alto: cosí giaceva l’uomo discendente da quell’Adamo che aveva commesso il peccato originale («fallo primo»), dal giorno in cui una potente maledizione divina («ineffabile ira promessa»: lo sdegno che Dio gli minacciò espellendolo dal Paradiso terrestre) lo aveva gettato nel fondo del male, da cui l’uomo non poteva piú sollevarsi. Chi mai tra gli uomini, nati con la condanna e l’odio di Dio («nati all’odio»), poteva intercedere presso Dio («Santo inaccessibile») e chiedergli il perdono per l’uomo? E stringere fra uomo e Dio un nuovo patto, fondato sulla Grazia? E strappare l’uomo all’inferno, che, per la colpa originale, aveva ormai fatto di lui una propria preda? Ma è nato Gesú («un Pargolo»), ed egli unisce in sé le due nature, e con lui comincia per l’umanità una nuova era felice: le forze dell’inferno, nemiche all’uomo, tremano, sconfitte, al solo muovere di un suo ciglio, a un solo suo cenno: Egli porte soccorrevole la mano all’uomo, e quello riprende coraggio («si ravviva»), e si rialza, e sale ancora piú in alto di quanto non fosse prima del peccato originale («oltre l’antico onor»). Dai cieli («magioni eteree») scende una fonte di grazia per l’umanità e si distende vivificatrice nel burrone irto di spini («borron de’ triboli»: cioè il mondo, inaridito dal peccato): gli alberi stillano miele, e dove prima vi erano spine («bronchi»), spuntano fiori. O tu, figlio di Dio, generato da Dio eterno ed eterno tu stesso come Lui, chi mai, al di fuori di Dio, potrà vantarsi di essere nato assieme a te? Tu esisti: e tutto il cielo, nella vastità infinita della sua circonferenza («giro»), non ti abbraccia in sé comprende»): sei stato Tu a crearlo («la tua parola il fe’»). E Tu, che sei quale ho detto, ti sei degnato di rivestire la nostra carne mortale («creata argilla»)? Quale merito degli uomini o quale grazie hanno concesso loro una sorte cosí felice e onorifica? Se ciò è accaduto solo perché nell’intimo della mente per noi imperscrutabile di Dio («in suo consiglio ascoso»), lo sdegno è stato vinto dalla volontà di perdono, bisogna concludere che Dio è immensamente misericordioso. Oggi Egli è nato: a Betlemme («Efrata»), paese («ostello») che già il profeta Michea aveva predetto come patria del Messia («vaticinato»), è salita una nobile Vergine (Maria), onore e gloria d’Israele, incinta di un tal figlio («grave di tal portato»): [il Messia] è nato dalla stirpe da cui aveva promesso di nascere (quella ebraica, come scritto nell’Antico Testamento), è venuto alla luce da dove era atteso (a Betlemme). La mirabile madre coprí («compose») il suo figlio di poveri panni, e lo stese con grazia garbata («soavemente») nell’umile mangiatoia («presepio»), e poi gli si piegò dinanzi adorandolo, prostrata dinanzi a Lui che le era sí figlio, ma era anche quel Dio Padre che aveva reso materno il suo grembo verginale. L’Angelo, che deve annunziare agli uomini un evento di tali conseguenze per essi («tanta sorte»), non si rivolge alle porte dei potenti («vegliate»: sorvegliate da soldati o da servi, indice che erano abitate da potenti), ma appare, folgorante di luce, ai pastori devoti, che il mondo crudele ed egoista («duro») dei potenti ignora. E, sopraggiunti («calati») in gran numero («a stuolo») per la solennità dell’evento che aveva luogo in quella notte («per l’ampia notte»), migliaia di angeli («mille celesti») si strinsero intorno a Lui in quel volo di luce; e, accesi di ardore affettuoso («dolce zelo»), cantarono gloria a Dio come la si canta in cielo. E proseguirono quel canto gioioso anche mentre tornavano in cielo, finché l’armonia, salendo, si perdette, e quel gruppo di pastori devoti («compagnia fedel») non udí piú nulla. Senza indugio, i pastori (definiti «que’ fortunati», perché ebbero la ventura di poter adorare per primi il Cristo) cercarono il misero alloggio [dove Gesú era nato], e videro, come gli angeli avevano detto loro, il Re del Cielo che, adagiato («accolto») in una mangiatoia, emetteva vagiti. Dormi, o Fanciullo (ha qui inizio un’accorata e commovente ‘ninna nanna’, in cui il Manzoni si rivolge direttamente a Gesú neonato nella mangiatoia); non piangere; dormi, o Fanciullo divino: le tempeste, abituate a correre davanti a Te sulla terra peccaminosa («use sull’empia terra […] correr davanti a Te»), come cavalli in guerra, non osino rumoreggiare sopra la tua testa. Dormi, o Divino: i popoli [ancora] non sanno chi è [appena] nato; ma verrà un giorno in cui essi saranno tutti tuoi sudditi («retaggio tuo»), e in cui in questo Fanciullo che ora riposa nell’umile mangiatoia e si nasconde in umiltà(«nella polve») riconosceranno il loro Re.
    Ultima modifica di Sofia; 14-04-2009 alle 13:39

  2. #2
    Iscritto L'avatar di Fabiola
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    244
    Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro ne ha utilizzato due strofe, per i suoi auguri di questo Natale.

    Io la ricordo ancora a memoria. Studiata nel lontano Natale del 1961, quinta elementare, e recitata ai genitori nella festicciola di classe. Guardando alla scuola di oggi, sembra siano passati secoli non meno di cinquant'anni.

  3. #3
    Iscritto L'avatar di Napilico
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    orbe terracqueo
    Messaggi
    462
    Citazione Originariamente Scritto da Fabiola Visualizza Messaggio
    Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro ne ha utilizzato due strofe, per i suoi auguri di questo Natale.

    Io la ricordo ancora a memoria. Studiata nel lontano Natale del 1961, quinta elementare, e recitata ai genitori nella festicciola di classe. Guardando alla scuola di oggi, sembra siano passati secoli non meno di cinquant'anni.
    Difatti gli inni sacri non vengono più studiati a scuola.
    Ultima modifica di Umanista; 28-12-2007 alle 14:23

  4. #4
    Umanista
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Napilico Visualizza Messaggio
    Non c'è fretta

    Vorrei almeno capire cosa rappresenta il masso dei primi versi...
    È un paragone (sciolto nella terza strofa: «qual masso etc. [...] tal si giaceva il misero figliol del fallo primo») tra l'uomo che col peccato originale (fallo primo) si allontanò dalla grazia divina e un masso che, caduto dall'alto di una montagna, è destinato a restare per secoli a valle, senza poter piú essere illuminato del sole di cui godeva prima stando in cima alla montagna.

  5. #5
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    a casa
    Messaggi
    1,423
    Purtroppo è vero. Noi studiammo solo la Pentecoste, e con commenti poco edificanti del miscredente professore.
    Ultima modifica di fabiomax83; 28-12-2007 alle 15:02


  6. #6
    Umanista
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da fabiomax83 Visualizza Messaggio
    Purtroppo è vero. Noi studiammo solo le Pentecoste, e con commenti poco edificanti del miscredente professore.
    Non solo è vero, ma addirittura la situazione peggiora col passare degli anni: oggi i professori piú solerti fanno almeno leggere la Pentecoste, ma molti neppure quella. Di fatto nei programmi scolastici c'è un'epurazione di tutti gli autori cattolici (quando proprio non li si può del tutto potare, si propongono delle letture anticlericali, antiecclesiastiche, se non proprio anticattoliche, dell'autore, come si fa con Dante). A questa tendenza si sono adeguati anche i libri di testo piú diffusi (ad es. il mio, il Luperini, che è uno dei manuali di letteratura italiana piú adottati al momento, riporta solo la Pentecoste, in modo che non solo l'insegnante non svolgerà tutti gl'Inni sacri nel programma, ma si nega anche allo studente la possibilità di farli per conto suo).
    Ultima modifica di Umanista; 28-12-2007 alle 14:52

  7. #7
    Umanista
    visitatore
    Ho scritto, per la gioia di indotti e illetterati (), anche la parafrasi.

  8. #8
    Veterano di CR L'avatar di Abaz
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Magna Verona
    Età
    35
    Messaggi
    1,732
    Citazione Originariamente Scritto da Umanista Visualizza Messaggio
    Non solo è vero, ma addirittura la situazione peggiora col passare degli anni: oggi i professori piú solerti fanno almeno leggere la Pentecoste, ma molti neppure quella.
    Infatti noi non li abbiamo studiati.
    Devo dire che al liceo il Manzoni è stato trattato gran male: niente inni sacri è vero, ma anche in generale una trattazione molto veloce, se non in alcuni sporadici aspetti.

    Prof: "Vi ho anche risparmiato gli Inni Sacri, cosa volete..."

  9. #9
    Iscritto L'avatar di Napilico
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    orbe terracqueo
    Messaggi
    462
    Citazione Originariamente Scritto da Umanista Visualizza Messaggio
    Ho scritto, per la gioia di indotti e illetterati (), anche la parafrasi.

    I miei più sentiti ringraziamenti

  10. #10
    Iscritto L'avatar di Traditio Romana
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente Scritto da Umanista Visualizza Messaggio
    oggi i professori piú solerti fanno almeno leggere la Pentecoste, ma molti neppure quella.
    Noi, al liceo classico, la Pentecoste l'abbiamo fatta interamente e ancora la ricordo per quanto mi è piaciuta...gli altri inni sacri li abbiamo trattati in maniera generale, infatti questo del Natale non lo avevo mai letto...

Discussioni Simili

  1. Papa Alessandro VI
    Di papalino nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 112
    Ultimo Messaggio: 21-08-2010, 11:42
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16-06-2010, 14:03
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11-09-2008, 19:41
  4. Inni paolini
    Di Abdomadario nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30-05-2008, 16:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>