Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: La Solennità dell'Annunciazione del Signore - In Annuntiatione Domini

  1. #1
    OrganistaPavese
    visitatore

    La Solennità dell'Annunciazione del Signore - In Annuntiatione Domini

    Oggi si celebra la solennità dell'Annunciazione, rimandata per via delle precedenze liturgiche.

    Stando alle letture proposte dal Messale e anche dalla Liturgia delle Ore (soprattutto dall'Ufficio delle letture), trovate che il nome più adatto per questa festa sia "Annunciazione del Signore", o piuttosto "Incarnazione del Signore"?..

    Del resto, nella liturgia, l'avvenimento dell' "annuncio" dell'angelo a Maria è assolutamente secondario rispetto al vero significato dell'episodio, cioè l'incarnazione del Verbo, che viene ampiamente spiegato e sottolineato in tutte le letture, e soprattutto nella Colletta, l'orazione principale:

    "O Dio, tu hai voluto che il tuo Verbo si facesse uomo nel grembo della Vergine Maria...."



  2. #2
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    39
    Messaggi
    5,239
    La Solennità dell'Annunciazione non è una festa mariana (sebbene abbia molta rilevanza in questa festa la figura della Beata Vergine) ma una festa del Signore, questo mi pare un dato assodato e incontestabile.

    Questa Solennità è intimamente legata al mistero della Divina Maternità della Beata Vergine. Essa inaugura l'evento in cui il Figlio di Dio si fa carne per consumare, obbediente al Padre, il sacrificio della nostra Redenzione sulla Croce. In questo contesto la Chiesa, come Maria, si associa all'obbedienza di Cristo al Padre vivendo sacramentalmente nella fede il significato pasquale dell'Annunciazione.

    Maria in tutto questo ha una parte fondamentale. E' lei, figlia di Sion, che accoglie con il suo Fiat all'arcangelo Gabriele il Salvatore e lo concepisce per opera dello Spirito Santo. E' in lei che il popolo della promessa diventa nuovo Israele.

    Con ciò si comprende come il vero centro di questa Solennità sia nostro Signore Incarnato, Crocifisso, Morto e Risorto. D'altronde, Organista, il mistero della Santa Incarnazione noi lo commemoriamo nel giorno del Natale, fra nove mesi esatti dal giorno proprio dell'Annunciazione, il 25 Marzo. Oggi, invece, come ho già detto, facciamo memoria del glorioso concepimento del Salvatore nel grembo della Vergine e questo mistero è bene espresso dalla Liturgia di oggi. Essa cerca di conciliare l'indole di Festa del Signore e la vecchia indole di festa mariana. Ciò che ne esce è una Liturgia tutto sommato equilibrata. Non ho sottomano le eucologie della Messa ma solo la Liturgia delle Ore e confermo quanto detto, gli inni latini esprimono come sempre in maniera lirica il mistero del concepimento del Signore, ciò è bene espresso anche dalle antifone e dai responsorii, specie quelli dell'Ufficio delle letture. Basta saperli leggere e meditare con attenzione...
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  3. #3
    CierRino L'avatar di anacleto
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    In Oriente, al 25 marzo il synaxàrion (il matirologio, più o meno) bizantino porta: ὁ Εὐαγγελισμὸς τῆς Ὑπεραγίας Δεσποίνης ἡμῶν Θεοτόκου καὶ Ἀειπαρθένου Μαρίας (che in latino tradurrei: Evangelizatio [Adnuntiatio] Sanctissimae Dominae nostrum Deiparae et semper Virginis Mariae).
    In Occidente l'Annuncizione ebbe varie denominazioni: Festum Incarnationis, Conceptio Christi, Initium Redemptionis, Annuntiatio Christi, Annuntiatio Dominica. Si affermò poi diffusamente la dicitura Annuntiatio Beatae Mariae Virginis per diversi secoli. Infine Paolo VI di venerata memoria scelse Annuntiatio Domini Nostri Iesu Christi.

    Nella storia e nello spazio, dunque, si dà rilevanza all'uno o all'altro aspetto della festa odierna. Pur tuttavia non penso si debba e si possa vedere contrapposizione tra annuncio e incarnazione. Si tratta del punto di vista: storicamente parleremo dell'uno, teologicamente-ideologicamente parleremo dell'altra.

    Mi piace rilevare il termine greco Εὐαγγελισμὸς, che porta in sé il senso profondo della festa: l'inizio della nostra redenzione, la vera "nuova" (novità) della storia dell'uomo, l'Evangelo, l'annunzio gioioso che viene da Dio all'uomo. Il Χαῖρε (Ave, Rallégrati)dell'angelo è Εὐαγγέλλιον (Evangelium, Buona notizia) anche per noi, per ogni uomo, che aspetta che il mondo cambi. Sta a noi accogliere con il nostro "γένοιτό μοι κατὰ τὸ ῥῆμά σου", il nostro "fiat mihi secundum verbum tuum" l'annunzio che dà salvezza alla nostra vita.

  4. #4
    princeps ecclesiae
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    La Solennità dell'Annunciazione non è una festa mariana (sebbene abbia molta rilevanza in questa festa la figura della Beata Vergine) ma una festa del Signore, questo mi pare un dato assodato e incontestabile.
    Oggi in Duomo a Milano indossavano casule mariane, bianche con stolone azzurro.

  5. #5
    CierRino L'avatar di anacleto
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    La Solennità dell'Annunciazione non è una festa mariana (sebbene abbia molta rilevanza in questa festa la figura della Beata Vergine) ma una festa del Signore, questo mi pare un dato assodato e incontestabile.
    Citazione Originariamente Scritto da princeps ecclesiae Visualizza Messaggio
    Oggi in Duomo a Milano indossavano casule mariane, bianche con stolone azzurro.
    A me sembra incontestabile che l'Annunciazione sia al contempo festa cristologica e festa mariologica. La liturgia delle ore, d'altronde ha ai secondi vespri l'inno Ave maris stella, proprio della Vergine Maria, le antifone mariane (descrittive dell'evento storico); i salmi, il cantico, la lettura breve e il suo responsorio medesimi del Natale del Signore.
    Ultima modifica di anacleto; 31-03-2008 alle 15:51

  6. #6
    Iscritto L'avatar di ministrante83
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Archidioecesis Barensis-Bituntinus
    Età
    39
    Messaggi
    119
    Citazione Originariamente Scritto da princeps ecclesiae Visualizza Messaggio
    Oggi in Duomo a Milano indossavano casule mariane, bianche con stolone azzurro.
    allora vuol dire che non hanno capito nulla che l'Annunciazione è una solennità del Signore. La VI domenica d'Avvento è il corrispettivo "mariano".
    Ultima modifica di ministrante83; 31-03-2008 alle 15:49

  7. #7
    princeps ecclesiae
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da ministrante83 Visualizza Messaggio
    allora vuol dire che non hanno capito nulla che l'Annunciazione è una solennità del Signore. La VI domenica d'Avvento è il corrispettivo "mariano".
    Mi pare strano che non abbiano capito nulla. Sempre del Duomo di Milano si parla, non della mia Parrocchietta di campagna.
    Avranno scelto un paramento improprio, o non perfettamente adatto, ma di qui a dire che non abbiano capito niente ne passa.

  8. #8
    CierRino L'avatar di anacleto
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Citazione Originariamente Scritto da princeps ecclesiae Visualizza Messaggio
    Mi pare strano che non abbiano capito nulla. Sempre del Duomo di Milano si parla, non della mia Parrocchietta di campagna.
    Avranno scelto un paramento improprio, o non perfettamente adatto, ma di qui a dire che non abbiano capito niente ne passa.
    Concordo! Sta anche che né nella liturgia romana né in quella romana esiste un colore liturgico mariano. A me sembra che si proceda con il paraocchi a non vedere l'aspetto mariano della festa in questione.

    Sul non capire niente, faccio poi una nota. Sono anni che al 6 di gennaio in Basilica Vaticana, alla Cappella papale, si canta la Messa cum jubilo (pro solemnitatibus B. Mariae Virginis). Non hanno capito nulla?

  9. #9
    Iscritto L'avatar di ministrante83
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Archidioecesis Barensis-Bituntinus
    Età
    39
    Messaggi
    119
    e allora come si spiega la collocazione nella tabella dei giorni liturgici? Le solennità del Signore prevalgono su quelle di Maria e dei santi. Infatti stasera nel R.A. non si celebrano i Primi Vespri di S.Giuseppe. E se ci fosse stata domani una solennità mariana, sarebbe stato lo stesso.

  10. #10
    CierRino L'avatar di anacleto
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Ah, be', se la questione è solo in termini di rubriche, mi ritiro. Io cercavo di fare, in scienza e coscienza, un discorso un po' più alto...
    In questo senso invito tutti a leggere e meditare l'Inno Akathistos della Madre di Dio dove si congiungono mirabilmente l'aspetto storico e quello teologico, l'aspetto mariologico e quello cristologico della celebrazione del 25 marzo. Potete trovarlo all'ottimo sito www.akathistos.net
    Ultima modifica di anacleto; 31-03-2008 alle 19:28

Discussioni Simili

  1. Ianugurazione restauro campanile "Madonna della Fontana" - Sannazzaro (pv)
    Di OrganistaPavese nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11-12-2007, 21:17
  2. Presentazione di "Dizionario liturgico"
    Di Cardinale Bellarmino nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-06-2007, 13:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>