Molte Volte, Le Raffigurazioni Dei Santi Patroni Sono Davvero Belle....che Ne Dite Di Postare Ognuno Le Foto Del Proprio Santo Patrono Cittadino? E Magari Qualche Foticina Della Festa?
Molte Volte, Le Raffigurazioni Dei Santi Patroni Sono Davvero Belle....che Ne Dite Di Postare Ognuno Le Foto Del Proprio Santo Patrono Cittadino? E Magari Qualche Foticina Della Festa?
Ultima modifica di Castelbuono; 13-04-2008 alle 13:31
Che abbiano un fondamento artistico dignitoso, però...
Amplierei ulteriormente questo campo di discussione all'ambito della musica: chi può, posti eventuali inni o canti (possibilmente con la partitura, diritti d'autore permettendo), in onore dei loro patroni, o comunque tipici della tradizione popolare del proprio territorio....Sono senz'altro un patrimonio musicale da recuperare!
grande organista!
cmq devo dire...che ogni raffigurazione è dignitosa.... se non perchè artisticamente perfetta perchè magnifica con gli occhi del cuore e della memoria!![]()
i patroni del mio paese sono essenzialmente 8....
la principale è Sant'Anna a cui vengono tributati 11 giorni di festa con 10 processioni.all'ultima processione, la solenne (con la Reliquia), prendono parte altri due compatroni ossia la Madonna del Rosario (gruppo statuario) e San Guglielmo (reliquie).
sotto posto le foto della Statua (portata in processione per otto sere) e della Reliqui. in più qualche foto delle processioni!
![]()
Il mio Santo patrono è S.Antonio di Padova.
E questa è la sua bellissima basilica
![]()
PER I CANTI
i canti tradizionali in onore di Sant'Anna sono infiniti... tra gli altri ricordo il
DIU TI SALVI purtroppo nn ho le partiture TE LI POTREI SOLO CANTARE IHIHIHIH.
Diu ti salvi
DIU TI SALVI O SANT'ANNA
JACHINI CU MARIA
STA BEDDA CUMPAGNIA
A NUI FU DATA
A VUI FU CUNSIGNATA
MARIA LA VIRGINEDDA
NA FIGLIA ACCUSSì BEDDA
A VUI TUCCAU
IDDIU CHI LA CRIAU
PI MATRI V'ELEGGIU
E SEMPRI V'UBBIDIU
CU GRAN RISPETTU
GIà VI GUARDAU CU AFFETTU
PI CHIDDU GRANNI AMURI
CA 'NTERRA A TUTTI L'URI
A DIU PURTASTI
SANT'ANNA MIRITASTI
DI TUTTI ESSIRI AMATA
DI NUI GRANNI AVUCATA E PRUTITTRICI
PI VUI ST'ARMA FILICI
ATTENNI A LA SO MORTI
LA SO BIATA SORTI
IN PARADISU
GUDIENNU A LETU VISU
SANT'ANNA CU MARIA
IACHINI 'NCUMPAGNIA ETERNAMENTI
GUDENNU A LETU VISU
NUI CANTIREMO OSANNA
VIVA LA MATRI VIVA
MATRI SANT'ANNA!
Tutti li Santi ponnu e ponnu a maravigghia
ma Sant'Anna cu sso Figghia grazi ndannu in quantità.
Sant'Anna cunsulatura e cunsulata
pe lu latti chi nci dasti a Maria, mamma Sant'Anna cunsulami a mia.
Pe l'amuri chi portasti a Gesù, mamma Sant'Anna cunsulami tu.
Calabria Sud.
In molti paesi della Calabria è diffuso il culto a Sant'Anna, quel pezzetino di strofa che ho riportato precedentemente fa parte del rosario di Sant'Anna. Devo trovarlo tutto per intero e postarlo. :-)
Come saprete, il patrono di Bari è San Nicola di Myra (o Bari) La prima foto è la statua di san Nicola, la seconda è la Millenaria Basilica in cui riposano le sue spoglie e terzo una boccetta in vetro in cui ogni anno L'Arcivescovo di Bari preleva dalle sue ossa la manna. Mi spiego meglio...
Allora, ogni anno e per una volta sola, esattamente nel mese di maggio (il giorno 8 festa di san nicola patrono dei baresi) dopo aver fatto la processione del simulacro per le vie cittadine e aver riportato lo stesso all'interno della basilica, ci si reca nella cripta (solo il vescovo, i padri domenicani rettori del santuario-basilica e le autorità più importanti civili e militari, anche perchè la cripta è un buco e tutta la gente non ci starebbe dentro) dove li il vescovo prende una cannuccia in veto, la pone all'interno di un foro dove è situata la tomba del santo e aspira il liquido che esce dalle ossa (chiamata manna) per poi farlo confluire nell'ampolla che ho messo su che poi verrà esposta alla venerazione dei fedeli... Spero di essermi spiegato....