Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 27 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 270

Discussione: Il posto della Croce nelle Liturgie papali

  1. #1
    Iscritto L'avatar di tarcisio2
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Catania
    Messaggi
    200

    Il posto della Croce nelle Liturgie papali

    Volevo chiedere agli esperti come mai nella messa del giorno di pasqua, in piazza san Pietro, non si è usata una croce vicino all'altare al posto di quella sopra l'altare. Si parla sempre che la parte centrale dell'Altare debba essere libera per permettere la visuale del Sacramento. Perchè si è fatta questa scelta? Grazie

  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,615
    In San Pietro la croce è sempre rivolta verso il celebrante non solo quando è posta sull'altare ma anche quando viene usata la croce astile come croce dell'altare (cioè nelle celebrazioni di minor solennità, quando l'altare della Confessione non è rivestito dal paliotto e si usano i candelieri bassi):


    domenica 19 marzo 2006, S. Messa per i lavoratori

    idem quando la Messa viene celebrata all'altare della cattedra


    14 maggio 2005, Beatificazioni

    Per la precisione, va detto che la collocazione della Croce al centro dell'altare è una delle possibilità previste dal Messale Romano: è sicuramente la più conforme alla Tradizione e, dal mio punto di vista del tutto personale, la scelta migliore. Tuttavia non è l'unica possibilità. L'Ordinamento Generale del Messale Romano, al numero 308, dice:
    Vi sia sopra l’altare, o accanto ad esso, una croce, con l’immagine di Cristo crocifisso, ben visibile allo sguardo del popolo radunato.
    Ripeto, secondo me è preferibile la soluzione attualmente adottata nelle celebrazioni pontificie, con la croce al centro, ma si tenga presente che collocarla a fianco è pienamente lecito, non è un abuso.

    ----------------------------------------------------------------

    Ogni ulteriore domanda sull'argomento è preferibile postarla nella pertinente discussione posta nella sezione di Liturgia. Grazie!

    Marcianus
    Ultima modifica di Marcianus; 03-01-2009 alle 16:19
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  3. #3
    Nuovo iscritto L'avatar di Torreciudad
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Parma
    Età
    35
    Messaggi
    30
    Mi sono accorto che negli ultimi mesi (sicuramente dall'apertura del sinoido di ottobre 2008 in poi), nelle celebrazioni in Vaticano e in Santa Maria Maggiore presiedute dal Papa o da un cardinale, la croce (anche sull'altare coram populo) è stata sempre posta al centro dell'altare con l'immagine del Crocefisso rivolta a chi presiede, tra sei candelieri simmetrici. Addirittura c'è sempre un settimo candeliere al centro (dietro la croce) a segnalare la presenza del Vescovo.
    Non so se ho fatto bene a scriverlo in questa discussione. Mi sembrava la più appropriata.
    Ultima modifica di anacleto; 11-01-2009 alle 23:40 Motivo: Le virgole? L'uso degli spazii? Ho fatto qualche aggiunta e correzione...

  4. #4
    Iscritto L'avatar di Quas Primas
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    494
    Citazione Originariamente Scritto da Torreciudad Visualizza Messaggio
    Mi sono accorto che negli ultimi mesi (sicuramente dall'apertura del sinoido di ottobre 2008 in poi), nelle celebrazioni in Vaticano e in Santa Maria Maggiore presiedute dal Papa o da un cardinale, la croce (anche sull'altare coram populo) è stata sempre posta al centro dell'altare con l'immagine del Crocefisso rivolta a chi presiede, tra sei candelieri simmetrici. Addirittura c'è sempre un settimo candeliere al centro (dietro la croce) a segnalare la presenza del Vescovo.
    Non so se ho fatto bene a scriverlo in questa discussione. Mi sembrava la più appropriata.
    Per l'esattezza è da novembre 2007 che la Santa Croce è tornata al centro dell'altare, con l'avvento di Mons. Guido Marini a Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.
    Il settimo candeliere è previsto, insieme agli altri sei, quando il vescovo a capo della diocesi presiede un pontificale.

  5. #5
    Iscritto L'avatar di AugustinusPipia
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Arcidiocesi Arborense
    Età
    34
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente Scritto da gionni Visualizza Messaggio
    Ma come mai,prima del 2007 la croce stava in un'altra posizione? Io trovo che in quella posizione stia benissimo..
    Perché S.E. l'emerito Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie disponeva che venisse messa in quella posizione.. da Novembre 2007, quando la guida di suddette Celebrazioni è stata assunta da Mons. Guido Marini, la croce è tornata ad occupare la posizione centrale (che merita) sull'Altare della Confessione (e su tutti gli altari) come era fino al '64/'65... entambe le posizioni (e al centro dell'altare rivolta al celebrante, e in prossimità dell'altare sempre rivolta al celebrante anche se spesso viene voltata verso il popolo) sono contemplate dall'IGMR..

  6. #6
    Iscritto L'avatar di Quas Primas
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    494
    Ovvio che nella posizione in cui sta ora va benissimo. La S. Croce deve stare in mezzo all'altare, in modo che celebrante e fedeli fissino il loro sguardo su di essa, il celebrante ed i fedeli non devono guardarsi negli occhi ma devono guardare Colui che è stato trafitto.

    Prima del 2007 la S. Croce era messa di lato sull'altare oppure, alcune volte, era presente una Croce astile, messa sempre di lato ma non sull'altare.
    Questi erano i gusti del precedente Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, Monsignor Piero Marini.

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,615
    Citazione Originariamente Scritto da Quas Primas Visualizza Messaggio
    Prima del 2007 la S. Croce era messa di lato sull'altare oppure, alcune volte, era presente una Croce astile, messa sempre di lato ma non sull'altare.
    Questi erano i gusti del precedente Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, Monsignor Piero Marini.
    si trattava comunque, come ha giustamente rilevato AugustinusPapia, di una sistemazione conforme all'IGMR, così come è conforme la sistemazione attuale.
    Come ho già detto più volte, anch'io sono maggiormente favorevole alla collocazione della Croce al centro dell'altare, ma collocarla di lato non è certo un abuso.
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  8. #8
    Iscritto L'avatar di Quas Primas
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    494
    Io non ho mai detto che è un abuso collocarla di lato. Sicuramente è meglio sia da un punto di vista estetico, sia da un punto di vista liturgico...come sostiene del resto Joseph Ratzinger nei suoi libri di Escatologia Liturgica.

  9. #9
    Iscritto L'avatar di Quas Primas
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    494
    Indice Generale del Messale Romano... :d

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,615
    Citazione Originariamente Scritto da gionni Visualizza Messaggio
    Cos'è IGMR?
    Institutio Generalis Missalis Romani
    (tradotto con Principi e Norme per l'uso del Messale Romano nella II edizione tipica, Ordinamento Generale del Messale Romano nella III)
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>