E' Il modo di ricevere l'Eucaristia che noi tutti conosciamo.
Andare in processione davanti al Sacerdote in piedi ricevere l'Eucaristia con la bocca o con le mani .
Le mie fonti sono la lettera del Cardinale Arinze.
E' stata data una proroga di un altro anno.
Fatti due conti e vedi che il 1 Dicembre 2008 tutto sarà cambiato
Regalagli una copia dell'Istruzione e digli: "Don mi spiega per favore che cosa vuol dire questo paragrafo..." quando riscontri un qualche abuso.
---------------------------------------------------------
[92.] Benché ogni fedele abbia sempre il diritto di ricevere, a sua scelta, la santa Comunione in bocca,[178] se un comunicando, nelle regioni in cui la Conferenza dei Vescovi, con la conferma da parte della Sede Apostolica, lo abbia permesso, vuole ricevere il Sacramento sulla mano, gli sia distribuita la sacra ostia. Si badi, tuttavia, con particolare attenzione che il comunicando assuma subito l’ostia davanti al ministro, di modo che nessuno si allontani portando in mano le specie eucaristiche. Se c’è pericolo di profanazione, non sia distribuita la santa Comunione sulla mano dei fedeli.[179]
Questo mi interessa particolarmente. Basta solo il sospetto di pericolo di una possibile profanazione e la comunione in mano non si può dare...
Il problema è capire che cosa si intende con "pericolo di profanazione". Aver dei satanisti in chiesa?
Ultima modifica di Marcianus; 18-05-2008 alle 13:30
Grazie, Isidro. La Leggerò attentamente, anche se dalle prime impressioni manco di quella base di conoscenze che mi permetterebbe di apprezzare e mettere a frutto alcuni riferimenti.
Però questa è un'ottima occasione per acquisirle, od almeno iniziare a farlo.
[88.] I fedeli di solito ricevano la Comunione sacramentale dell’Eucaristia nella stessa Messa e al momento prescritto dal rito stesso della celebrazione, vale a dire immediatamente dopo la Comunione del Sacerdote celebrante.[172] Spetta al Sacerdote celebrante, eventualmente coadiuvato da altri Sacerdoti o dai Diaconi, distribuire la Comunione e la Messa non deve proseguire, se non una volta ultimata la Comunione dei fedeli. Soltanto laddove la necessità lo richieda, i ministri straordinari possono, a norma del diritto, aiutare il Sacerdote celebrante.[173]
In molte parrocchie, purtroppo,viene delegato sempre Diacono, Suora e Ministro Straordinario
[93.] È necessario che si mantenga l’uso del piattino per la Comunione dei fedeli, per evitare che la sacra ostia o qualche suo frammento cada.[180]
Il piattino non lo usano quasi mai, motivando che il 90% dei fedeli si comunica nelle mani. Le persone sono infatti convinti le l'Eucarestia vada ricevuta sulle mani!
L'ho letta con una certa superficialità , dato che, a dir la verità, non mi interesso molto di liturgia. Se avrò un pò di tempo vedrò di rimediare a questa lacuna.
La frase in latino è tutta una citazione (e le virgolette sono quindi al posto sbagliato) o si sono dimenticati di tradurre la frase???[72.]Conviene«che ciascuno dia la pace soltanto a coloro che gli stanno più vicino, in modo sobrio».«Il Sacerdote può dare la pace ai ministri, rimanendo tuttavia sempre nel presbiterio, per non disturbare la celebrazione. Così ugualmente faccia se, per qualche motivo ragionevole, vuol dare la pace ad alcuni fedeli». Nec fiat cantus quidam ad pacem comitandam sed sine mora procedatur ad «Agnus Dei». «Per ciò che riguarda il modo di compiere lo stesso gesto di pace, esso è stabilito dalle Conferenze dei Vescovi […] secondo l’indole e le usanze dei popoli» e confermato da parte della Sede Apostolica.[152]
M.Cristina