Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 414 di 416 PrimaPrima ... 314364404412413414415416 UltimaUltima
Risultati da 4,131 a 4,140 di 4153

Discussione: Conoscete la Redemptionis Sacramentum? - Abusi liturgici

  1. #4131
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,151
    Citazione Originariamente Scritto da TeIgitur Visualizza Messaggio
    Io non me la ricordavo così, e in realtà non è così. L'avevo "imparata" in inglese, dove dice "the communion plate [...] should be retained", che non impone un obbligo (e infatti negli U.S. perlomeno ai miei tempi non ricordo di averlo mai visto usare, ahimè).

    Sono andato a controllare l'originale latino, che è quello che fa fede, e la parola usata è oportet (Patina pro Communione fidelium oportet retineatur, ad vitandum periculum ut hostia sacra vel quoddam eius fragmentum cadat), che infatti non impone un obbligo.
    In realtà la traduzione inglese è giusta, perché il verbo oportet non esprime una necessità assoluta, ma l'opportunità, l'utilità di un fatto e, quindi, un imperativo morale piuttosto attenuato. La necessità assoluta si esprime con "necesse est".
    Quindi, sebbene "è necessario" rientra fra le possibili traduzioni di oportet, è più esatto tradurlo con "conviene", "è opportuno".
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  2. #4132
    Iscritto L'avatar di TeIgitur
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Italia (in passato anche U.S.)
    Messaggi
    456
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    In realtà la traduzione inglese è giusta, perché il verbo oportet non esprime una necessità assoluta, ma l'opportunità, l'utilità di un fatto e, quindi, un imperativo morale piuttosto attenuato. La necessità assoluta si esprime con "necesse est".
    Quindi, sebbene "è necessario" rientra fra le possibili traduzioni di oportet, è più esatto tradurlo con "conviene", "è opportuno".
    Ti ringrazio del tuo intervento, dato che anche tu rientri alla grande tra coloro che ne sanno più di me; è quello che dicevo io--sulla base soprattutto degli scambi di vedute che ebbi con i miei amici. L'oportet più famoso che mi ricordo io è quello dell'introito della Missa in Cena Domini!
    Nos autem gloriari oportet in cruce DNIC, in quo est salus, vita et resurrectio nostra

  3. #4133
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,032
    https://www.youtube.com/watch?v=3vqztna35IM

    Qui quasi tutti mi svenite ma io non posso non pubblicarlo...
    Ma che stanno a fa'?
    O Cristo, tu regnerai! O Croce, tu ci salverai!

  4. #4134
    Iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    78

    Unhappy

    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Qui quasi tutti mi svenite ma io non posso non pubblicarlo...Ma che stanno a fa'?
    Stavo per pubblicarlo anch’io. Ma come è possibile celebrare in questo modo?

  5. #4135
    Iscritto L'avatar di TeIgitur
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Italia (in passato anche U.S.)
    Messaggi
    456
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    https://www.youtube.com/watch?v=3vqztna35IM

    Qui quasi tutti mi svenite ma io non posso non pubblicarlo...
    Ma che stanno a fa'?
    Um, si fa prima a dire quello che è conforme alle rubriche di quello che non lo è.

    Ma al di là della creatività (e alcune cose non sono "originalissime", come chiamare Dio "papà" anziché "Padre" o il saluto "Il Signore è con voi"), ci sono certe cose di cui mi sfugge proprio il senso, come quello di tenersi per mano con i bambini mentre dice "ti rendiamo grazie per averci ammessi a compiere il servizio sacerdotale" (?).

    Le parole del racconto dell'istituzione erano corrette, ma la Consacrazione comunque non è stata fatta secondo le rubriche, perché il sacerdote celebrante non ha preso il pane sollevandolo e mostrandolo, ma è stato il concelebrante a prendere la patena con sopra il pane (nemmeno il pane) e sollevare quella. Non essendo esperto di diritto canonica allora mi e vi chiedo: è valida la Consacrazione fatta in questo modo?
    Nos autem gloriari oportet in cruce DNIC, in quo est salus, vita et resurrectio nostra

  6. #4136
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,032
    ^^^

    Il Prefazio poi era un miscuglio tra creatività e quello della Riconciliazione... il concelebrante sarà daltonico?
    O Cristo, tu regnerai! O Croce, tu ci salverai!

  7. #4137
    Iscritto L'avatar di TeIgitur
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Italia (in passato anche U.S.)
    Messaggi
    456
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    ^^^

    Il Prefazio poi era un miscuglio tra creatività e quello della Riconciliazione... il concelebrante sarà daltonico?
    Che poi stessero almeno bene insieme viola e verde!
    Nos autem gloriari oportet in cruce DNIC, in quo est salus, vita et resurrectio nostra

  8. #4138
    Iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    78
    Eppure dal punto di vista dei paramenti la Parrocchia di Dossena è sempre attenta. Sorge spontanea la domanda: dare al concelebrante una casula/pianeta/stola del colore del giorno?

  9. #4139
    Gran CierRino di Platino e Diamanti L'avatar di sere85
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    provincia Brescia
    Età
    37
    Messaggi
    10,972
    Citazione Originariamente Scritto da MagisterCerimoniae Visualizza Messaggio
    Eppure dal punto di vista dei paramenti la Parrocchia di Dossena è sempre attenta. Sorge spontanea la domanda: dare al concelebrante una casula/pianeta/stola del colore del giorno?
    Non mi sembra che quello dei paramenti del concelebrante sia il primo problema da affrontare....
    Chi vuol esser lieto sia, di doman non c'è certezza

  10. #4140
    Iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    78
    Citazione Originariamente Scritto da sere85 Visualizza Messaggio
    Non mi sembra che quello dei paramenti del concelebrante sia il primo problema da affrontare....
    Assolutamente no, ve ne sono altri ben diversi e più gravi!

Discussioni Simili

  1. Esortazione Apostolica SACRAMENTUM CARITATIS di Benedetto XVI
    Di Vox Populi nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21-10-2009, 12:33
  2. Card. Arinze critica duramente abusi liturgici
    Di Gilbert nel forum Liturgia
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-04-2008, 08:02
  3. Norme sul canto litugico per evitare abusi
    Di Nazareno nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 27-12-2007, 13:21

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>