Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Iconografia - Santa Rita da Cascia

  1. #1
    Iscritto L'avatar di Castelbuono
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Castelbuono
    Età
    34
    Messaggi
    455

    Iconografia - Santa Rita da Cascia

    avvicinandosi la festa di Santa Rita,siamo ormai nel triduo, ho pensato di pubblicare questo post sull'iconografia della Santa tanto amata dagli italiani.... vi prego contribuite anche voi a rendela più completa!

    SANTA RITA DA CASCIA
    Santa Rita è rappresentata con l'abito agostiniano nonostante abbia abbracciato il chiostro solo in un secondo momento della sua vita. Rita fu infatti figlia, moglie, madre e suora, fornendo esempio e mostrando virtù in tutti "gli stati civili" in cui si trovò a vivere.


    suoi attributi iconografici sono:
    1. la stigmata in fronte che ottenne da Cristo come sigillo della sua santità e come ricompensa del suo Grande amore. la ricevette mentre pregava davanti un ad un Crocifisso. rappresenta la ferita prodotta sul volto di Cristo da una spina della corona.

    2. altro attributo è dunque proprio il Crocifisso



    3. tra gli attributi immancabili ricordiamo le rose e più rari i fichi. a suggellare questo strettissimo rapporto tra le rose e Santa Rita un miracolo. una sua parente andò a trovarla in gennaio mentre tutt'intorno al convento ghiaccio e neve facevano da padroni. Rita era ammalata e così la donna le chiese se le avrebbe fatto piacere ricevere qualcosa... Rita rispose che desiderava rose del suo giardino e fichi. la buona donna sorrise dicendole che era tutto ghiacciato ma quando tornò a casa vide che nel giardino di rita erano fiorite le rose e cresciuti i fichi.

    4. Altro atributo sono le api (visibili in basso accanto al basamento nell'immagine sopra). ricordano il miracolo delle api avvenuto quando Rita era una bambina. uno sciame di api le si posò sulla culla nutrendola con il miele e non faendole del male

    5:flagello e corona di spine. indicano le pratiche di mortificazione di Rita.
    6. Libbro di preghiera. indica la sua religiosità.

    molte volte la santa è accompagnata dalle immaggini dei suoi tre patroni.

  2. #2
    Iscritto L'avatar di Castelbuono
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Castelbuono
    Età
    34
    Messaggi
    455
    Citazione Originariamente Scritto da mariacarla Visualizza Messaggio
    Grazie di queste belle immagini e per le notizie sulla Santa: le ignoravo, francamente, e ti sono grata di averle indicate. Speriamo ci protegga tutti
    ma certo che ci protegge!!!!! Santa Rita non lascia solo chi a lei si rivolge!

  3. #3
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Ad Atri c'è,secondo me,la più bella statua della santa:è una statua vestita,con un mantello che di solito non compare mai nelle solite raffigurazioni.
    Fra poco metterò le foto della statua sul suo grande baldacchino,nei giorni di esposizione prima della festa del 22 maggio.

  4. #4
    Iscritto L'avatar di letizia
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    lombardia
    Età
    71
    Messaggi
    253
    Sono molto devota a Santa Rita e mi incuriosisce il fatto che ci siano così pochi quadri dedicati a lei, mentre ci sono tantissime statue e immaginette, segno di una devozione popolare molto viva. Alcune però a mio parere sono un po' troppo sentimentali, e non fanno giustizia ad una donna che era forte e indomita, con una grande concretezza di vita
    Ho trovato questo dipinto di un pittore marchigiano del seicento che mi sembra interessante: rappresenta il miracolo della spina con dei begli elementi di realismo

    Giovan Francesco Guerrieri, Santa Rita da Cascia, olio su tela, cm 178x119, Museo d’Arte Sacra, San Leo (proveniente da San Leo, Cattedrale di San Leone)

  5. #5
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Ignoto del XVIII secolo
    Santa Rita da Cascia (S.Rita riceve la spina)
    Molviano (TE),chiesa di san Giovanni Battista

  6. #6
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Il 22 maggio quest'anno ho fatto delle foto a santa Rita durante la festa ad Atri e quando le avrò messe sul computer le posterò.

  7. #7
    Nuovo iscritto L'avatar di cosda
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Molfetta
    Età
    52
    Messaggi
    42


    S. Rita venerata nella parrocchia di S. Domenico a Molfetta

  8. #8
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Particolarissima raffigurazione di S.Rita

    Affresco del '300 nella chiesa di S.Lucia a Rocca di Cambio (AQ). L'affresco si caratterizza per il fatto che la santa è già rappresentata con l'aureola, anche se non era ancora stata nè canonizzata nè beatificata nell'epoca di realizzazione dell'opera; inoltre, oltre alla scritta che indica che rappresenta la santa umbra, S.Rita non è raffigurata con l'abito di monaca agostiniana, ma con un abito da nobile, inoltre al posto della spina ci sono le rose sulla testa e una croce sul collo. Le mani sono raccolte in preghiera.

  9. #9
    Nuovo iscritto L'avatar di CristinaC
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Varese
    Età
    60
    Messaggi
    14

    abito Santa Rita

    http://www.fmboschetto.it/religione/...Rita/Rita1.ipg
    Sto facendo delle ricerche ,per scrivere un'icona di Santa Rita ,circa l'abito agostiniano delle monache del 1400.Era come questo,col quale la santa è raffigurata nel dipinto della "cassa solenne"(1457)? Non portavano il soggolo?
    CristinaC.
    Ultima modifica di CristinaC; 06-01-2010 alle 23:31 Motivo: mancato inserimento immagine

  10. #10
    Nuovo iscritto L'avatar di CristinaC
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Varese
    Età
    60
    Messaggi
    14

    Cassa solenne

    http://yfrog.com/7grita2gjspero di riuscire ad inserire l'immagine!
    Ultima modifica di CristinaC; 06-01-2010 alle 23:58

Discussioni Simili

  1. Preghiere A Santa Rita Da Cascia
    Di WIlPapa nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18-10-2015, 13:08
  2. novena Santa Rita
    Di WIlPapa nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-11-2009, 11:11
  3. Santa Rita da Cascia.
    Di mariano67 nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25-05-2008, 14:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>