Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Maria Maddalena, Maria di Betania...

  1. #1
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    fondi
    Messaggi
    669

    Maria Maddalena, Maria di Betania...

    Ho estrapolato da altra discussione per approfondire:

    Troviamo 4 volte nei vangeli un episodio in cui una donna unge di olio il Signore. In Luca sembra trattarsi di un episodio diverso rispetto agli altri tre vangeli, qui a sdegnarsi è il fariseo che invita Gesù a pranzo e non i discepoli come avviene negli altri tre vangeli e in questo caso la donna è una pubblica peccatrice.
    Quindi abbiamo gli episodi di Giovanni, Marco e Matteo che si svolgono a Betania, la donna di cui si parla chi è? Il contesto fa presupporre che sia Maria di Betania e non la Maddalena. (in effetti Giovanni Paolo II nell'udienza generale del 6 Luglio 1994 parla così:

    Citazione:
    Originalmente inviato da Giovanni Paolo II
    [...] e il suo apprezzamento per il servizio che riceve da Maria di Betania (cf. Mt 26,6-13; Mc 14,3-9; Gv 12,1-8), il cui gesto - egli annuncia - sarà portato a conoscenza di tutto il mondo.[...]

    La domanda è dunque questa, la Chiesa ha dato sempre una risposta unanime alla questione della donna che unge Gesù? Chiedo così perchè ho trovato su una rivista cattolica associato questo episodio a Maria Maddalena.
    Ora alcuni mi dicono che la Maddalena e Maria di Betania sono la stessa persona, ma è plausibile? Nulla ci fa pensare che siano la medesima persona, nessun evangelista le mette in relazione di identità. Tanto più che o è di Magdala o di Betania, di un posto solo dovrebbe essere no?


    Citazione:
    Originalmente inviato da San Luca 7,36:50
    [36] Uno dei farisei lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola.
    [37] Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato;
    [38] e fermatasi dietro si rannicchiò piangendo ai piedi di lui e cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di olio profumato.
    [39] A quella vista il fariseo che l'aveva invitato pensò tra sé. "Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna è colei che lo tocca: è una peccatrice".
    [40] Gesù allora gli disse: "Simone, ho una cosa da dirti". Ed egli: "Maestro, dì pure".
    [41] "Un creditore aveva due debitori: l'uno gli doveva cinquecento denari, l'altro cinquanta.
    [42] Non avendo essi da restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi dunque di loro lo amerà di più?".
    [43] Simone rispose: "Suppongo quello a cui ha condonato di più". Gli disse Gesù: "Hai giudicato bene".
    [44] E volgendosi verso la donna, disse a Simone: "Vedi questa donna? Sono entrato nella tua casa e tu non m'hai dato l'acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli.
    [45] Tu non mi hai dato un bacio, lei invece da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i piedi.
    [46] Tu non mi hai cosparso il capo di olio profumato, ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi.
    [47] Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco".
    [48] Poi disse a lei: "Ti sono perdonati i tuoi peccati".
    [49] Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: "Chi è quest'uomo che perdona anche i peccati?".
    [50] Ma egli disse alla donna: "La tua fede ti ha salvata; và in pace!".


    Citazione:
    Originalmente inviato da San Marco 14,3:9
    [3] Gesù si trovava a Betània nella casa di Simone il lebbroso. Mentre stava a mensa, giunse una donna con un vasetto di alabastro, pieno di olio profumato di nardo genuino di gran valore; ruppe il vasetto di alabastro e versò l'unguento sul suo capo.
    [4] Ci furono alcuni che si sdegnarono fra di loro: "Perché tutto questo spreco di olio profumato?
    [5] Si poteva benissimo vendere quest'olio a più di trecento denari e darli ai poveri!". Ed erano infuriati contro di lei.
    [6] Allora Gesù disse: "Lasciatela stare; perché le date fastidio? Ella ha compiuto verso di me un'opera buona;
    [7] i poveri infatti li avete sempre con voi e potete beneficarli quando volete, me invece non mi avete sempre.
    [8] Essa ha fatto ciò ch'era in suo potere, ungendo in anticipo il mio corpo per la sepoltura.
    [9] In verità vi dico che dovunque, in tutto il mondo, sarà annunziato il vangelo, si racconterà pure in suo ricordo ciò che ella ha fatto".


    Citazione:
    Originalmente inviato da San Matteo 26,6:13

    [6] Mentre Gesù si trovava a Betània, in casa di Simone il lebbroso,
    [7] gli si avvicinò una donna con un vaso di alabastro di olio profumato molto prezioso, e glielo versò sul capo mentre stava a mensa.
    [8] I discepoli vedendo ciò si sdegnarono e dissero: "Perché questo spreco?
    [9] Lo si poteva vendere a caro prezzo per darlo ai poveri!".
    [10] Ma Gesù, accortosene, disse loro: "Perché infastidite questa donna? Essa ha compiuto un'azione buona verso di me.
    [11] I poveri infatti li avete sempre con voi, me, invece, non sempre mi avete.
    [12] Versando questo olio sul mio corpo, lo ha fatto in vista della mia sepoltura.
    [13] In verità vi dico: dovunque sarà predicato questo vangelo, nel mondo intero, sarà detto anche ciò che essa ha fatto, in ricordo di lei".


    Citazione:
    Originalmente inviato da San Giovanni 12,1:8
    [1] Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti.
    [2] Equi gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali.
    [3] Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento.
    [4] Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che doveva poi tradirlo, disse:
    [5] "Perché quest'olio profumato non si è venduto per trecento denari per poi darli ai poveri?".
    [6] Questo egli disse non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro.
    [7] Gesù allora disse: "Lasciala fare, perché lo conservi per il giorno della mia sepoltura.
    [8] I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me".

  2. #2
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    carini
    Messaggi
    1,131
    Ti rispondo con la stessa risposta dell'altra discussione: Maria di Betania e Maria Maddalena sono la stessa persona, ovvero sia la sorella di Lazzaro e Marta.

  3. #3
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    fondi
    Messaggi
    669
    Preferirei che questa discussione approfondisca con documenti le diverse tradizioni. La tradizione orientale, ad esempio sembra aver sempre distinto le due figure. E anche parte della teologia cattolica attuale.
    Aggiungo una traccia presa dal sito dei silvestrini:

    Maria, oriunda di Magdala, in Galilea, si pose al servizio di Gesù dopo essere stata da lui guarita (Lc 82). Partecipò alla sepoltura del corpo del Signore e fu la prima a riconoscere il Risorto (Gv 20,11-18). Non vi sono che indizi assai tenui per identificarla con la peccatrice perdonata da Gesù in casa del fariseo (Lc 7,36-50) o con Maria sorella di Lazzaro e di Marta. La Chiesa orientale le ha sempre considerate e venerate distinte. La nuova liturgia delle ore ed eucaristica è tutta orientata a mostrare Maria di Magdala quale prima fortunata testimone della risurrezione di Cristo ai fratelli, inviata a loro da Cristo stesso (Gv 20,1-2.11-18).

  4. #4
    Iscritto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Salerno
    Età
    46
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente Scritto da eranuova Visualizza Messaggio
    Ti rispondo con la stessa risposta dell'altra discussione: Maria di Betania e Maria Maddalena sono la stessa persona, ovvero sia la sorella di Lazzaro e Marta.
    Daccordo. La donna peccatrice e la stessa donna redenta (o viceversa).

  5. #5
    Fedelissimo di CR L'avatar di arcycapa
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    U.S.
    Età
    49
    Messaggi
    4,408
    Penso che siano due persone distinte. Altrimenti l'evangelista Giovanni, che parla di entrambe nel suo Vangelo, le avrebbe chiamate allo stesso modo. E` possibile che la stessa persona venga chiamata con due nomi diversi in due vangeli diversi (capita anche con i nomi degli Apostoli!), ma dubito che possa capitare che la stessa persona venga chiamata con due nomi diversi nello stesso vangelo, a meno che venga chiarito che e` la stessa persona (come "Cefa" e "Pietro").

  6. #6
    Iscritto L'avatar di Castelbuono
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Castelbuono
    Età
    34
    Messaggi
    455
    sono due persone distinte anche secondo me....

  7. #7
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    carini
    Messaggi
    1,131
    Proporrei un ventaglio di Marie:

    1) una di Magdala

    2) una di Betania

    3) una di Magdala che si reca a Betania

    4) una che percorre il cammino inverso

    5) una che si ferma a metà strada

    6) una che, dopo essersi fermata a metà strada, va in tutt'altra direzione

    7) ad libitum

Discussioni Simili

  1. Verginità di Maria. Il dogma della perpetua Verginità di Maria.
    Di Syllabus nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 226
    Ultimo Messaggio: 09-12-2017, 16:26
  2. Assunzione Maria
    Di Re David nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 31-03-2007, 17:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>