Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 25 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 246

Discussione: Dante Alighieri e la Divina Commedia

  1. #1
    Utente Senior L'avatar di Iulius 87
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    maniago
    Messaggi
    604

    Dante Alighieri e la Divina Commedia

    «Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
    umile e alta più che creatura,
    termine fisso d'etterno consiglio,
    tu se' colei che l'umana natura
    nobilitasti sì, che 'l suo fattore
    non disdegnò di farsi sua fattura.
    Nel ventre tuo si raccese l'amore,
    per lo cui caldo ne l'etterna pace
    così è germinato questo fiore.
    Qui se' a noi meridiana face
    di caritate, e giuso, intra ' mortali,
    se' di speranza fontana vivace.
    Donna, se' tanto grande e tanto vali,
    che qual vuol grazia e a te non ricorre
    sua disianza vuol volar sanz'ali.
    La tua benignità non pur soccorre
    a chi domanda, ma molte fiate
    liberamente al dimandar precorre.
    In te misericordia, in te pietate,
    in te magnificenza, in te s'aduna
    quantunque in creatura è di bontate».

    La più bella preghiera mai composta da umana favella.
    Voi che ne dite?
    Ultima modifica di Umanista; 09-06-2008 alle 00:19

  2. #2
    Iscritto
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    57
    Stai facendo concorrenza a Benigni, che in ogni sua apparizione cita questa preghiera che Dante Alighieri mise sulle labbra di S.Bernardo

  3. #3
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    327

    Thumbs up

    Citazione Originariamente Scritto da Iulius 87 Visualizza Messaggio
    «Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
    umile e alta più che creatura,
    termine fisso d'etterno consiglio,
    tu se' colei che l'umana natura
    nobilitasti sì, che 'l suo fattore
    non disdegnò di farsi sua fattura.
    Nel ventre tuo si raccese l'amore,
    per lo cui caldo ne l'etterna pace
    così è germinato questo fiore.
    Qui se' a noi meridiana face
    di caritate, e giuso, intra ' mortali,
    se' di speranza fontana vivace.
    Donna, se' tanto grande e tanto vali,
    che qual vuol grazia e a te non ricorre
    sua disianza vuol volar sanz'ali.
    La tua benignità non pur soccorre
    a chi domanda, ma molte fiate
    liberamente al dimandar precorre.
    In te misericordia, in te pietate,
    in te magnificenza, in te s'aduna
    quantunque in creatura è di bontate».

    La più bella preghiera mai composta da umana favella.
    Voi che ne dite?
    Hai ragione: la più bella preghiera "mariana", mi permetto di aggiungere, che fonde insieme devozione, teologia e sublimità dei versi di Dante.
    Ma anche la nostra epoca ha avuto poeti profondamente religiosi che hanno dato voce a un "altissimo canto": hai mai letto "Mio fiume anche tu" di Giuseppe Ungaretti? E' un canto doloroso che nasce dalle pieghe della storia - una storia di dolore e di sangue, sintesi tremenda di tutta l'epopea umana - e s'innalza sino al Cristo Uomo-Dio.
    La poesia è, in verità, uno strumento e un veicolo di conoscenza.

  4. #4
    Saggio del Forum L'avatar di lucpip
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Varés
    Età
    53
    Messaggi
    8,766
    Io la recito molto spesso, soprattutto alla sera prima di coricarmi

  5. #5
    Iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    111
    Citazione Originariamente Scritto da Iulius 87 Visualizza Messaggio
    «Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
    umile e alta più che creatura,
    termine fisso d'etterno consiglio,
    tu se' colei che l'umana natura
    nobilitasti sì, che 'l suo fattore
    non disdegnò di farsi sua fattura.
    Nel ventre tuo si raccese l'amore,
    per lo cui caldo ne l'etterna pace
    così è germinato questo fiore.
    Qui se' a noi meridiana face
    di caritate, e giuso, intra ' mortali,
    se' di speranza fontana vivace.
    Donna, se' tanto grande e tanto vali,
    che qual vuol grazia e a te non ricorre
    sua disianza vuol volar sanz'ali.
    La tua benignità non pur soccorre
    a chi domanda, ma molte fiate
    liberamente al dimandar precorre.
    In te misericordia, in te pietate,
    in te magnificenza, in te s'aduna
    quantunque in creatura è di bontate».

    La più bella preghiera mai composta da umana favella.
    Voi che ne dite?
    D'accordo con te. In generale e' tutta la Divina Commedia poesia di inimmaginabile livello ma l'apogeo si raggiunge certamente con il XXXIII del Paradiso.

  6. #6
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1,298
    La Chiesa stessa ha un'altissima considerazione di questa preghiera al punto che la si recita, come Inno, nell'Ufficio delle Letture del 15 agosto

    cfr. http://www.maranatha.it/Ore/solenfeste/0815letPage.htm

  7. #7
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1,298
    Certo che il mio avatar si adatta molto bene a questo thread

  8. #8
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Nord :-)
    Messaggi
    1,450
    peccato che io non sia mai riuscito a "leggere" la divina commedia di Dante... il suo italiano mi è alquanto incomprensibilie e di difficile lettura

  9. #9
    Iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    111
    Citazione Originariamente Scritto da lucachess Visualizza Messaggio
    peccato che io non sia mai riuscito a "leggere" la divina commedia di Dante... il suo italiano mi è alquanto incomprensibilie e di difficile lettura
    Ti sei perso molto, forse il meglio della letteratura mondiale di tutti i tempi scritta da mano d'uomo....

    Certo, l'italiano di Dante non e' banale, usa forme di costruzione della frase soprattutto latine; ma e' questione d'abitudine, una volta che hai "appreso" la sua forma espressiva, risulta facile.

    Prova a leggere e a rileggere (in giorni diversi) i primi 3 canti (su libri corredati da buone note a piè di pagina); in breve tempo farai passi da gigante nella comprensione del testo anche di tutto il resto.

    Per quanto riguarda il contenuto ti consiglio poi i 3 piccoli libri su ciascuna cantica di Eugenio Nembrini (ed. Itaca) che spiega in maniera eccezionale e semplice il significato ontologico-morale dell'opera, impregnata da cima a fondo di mentalità cristiana.

    La Divina Commedia è, in sostanza, un catechismo scritto in una forma poetica di sublime altezza.

    Un salutone.

  10. #10
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Nord :-)
    Messaggi
    1,450
    Citazione Originariamente Scritto da basemarom Visualizza Messaggio
    Ti sei perso molto, forse il meglio della letteratura mondiale di tutti i tempi scritta da mano d'uomo....
    Lo so. L'ho studiato alle superiori ma non sono mai riuscito ad impararlo.

    Certo, l'italiano di Dante non e' banale, usa forme di costruzione della frase soprattutto latine; ma e' questione d'abitudine, una volta che hai "appreso" la sua forma espressiva, risulta facile.
    Magari fosse quello. Ci sono miriadi di personaggi, bisogna conoscere anche la loro storia per capire.

    Prova a leggere e a rileggere (in giorni diversi) i primi 3 canti (su libri corredati da buone note a piè di pagina); in breve tempo farai passi da gigante nella comprensione del testo anche di tutto il resto.
    Alle superiori avevo questo testo, ma non ci azzeccavo mai agli orali ho trovato per fortuna un testo "italianizzato" della Divina Commedia...

Discussioni Simili

  1. Santa Faustina Kowalska e la devozione alla Divina Misericordia
    Di Arjuna nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 154
    Ultimo Messaggio: 23-02-2021, 14:16
  2. Provvidenza Divina
    Di Cristiano nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 10-02-2014, 15:30
  3. "La divina commedia": il musical
    Di Organista nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 01-07-2008, 18:44

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>