Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 18 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 176

Discussione: Concessioni accordate al Cammino Neocatecumenale circa la Liturgia

  1. #1
    piero.s
    visitatore

    Concessioni accordate al Cammino Neocatecumenale circa la Liturgia

    Ho appena letto il nuovo statuto approvato in modo "definitivo" dal Pontificio Consiglio per i laici.
    E` ho trovato subito un grosso problema. Che mi fa sussurrare: "Ma la Chiesa smentisce se stessa?! Ma?!"

    Vediamo insieme.

    alla sezione II articolo 13 [Eucaristia] il comma 3 dice:
    § 3. Nella celebrazione dell’Eucaristia nelle piccole comunità si seguono i libri liturgici approvati del Rito Romano, fatta eccezione per le concessioni esplicite della Santa Sede 49. Per quanto concerne la distribuzione della Santa Comunione sotto le due specie, i neocatecumeni la ricevono in piedi, restando al proprio posto.
    Bene, ma alla nota 49 riporto:

    49 Cfr. BENEDETTO XVI, Discorso alle Comunità del Cammino Neocatecumenale del 12 gennaio 2006: Notitiae 41 (2005) 554-556;
    CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Lettera del 1° dicembre 2005: Notitiae 41 (2005) 563-565;
    Notificazione della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti sulle celebrazioni nei gruppi del Cammino Neocatecumenale, in L’Osservatore Romano, 24 dicembre 1988: «la Congregazione consente che tra gli adattamenti previsti dall’Istruzione Actio pastoralis, nn. 6-11, i gruppi del menzionato “Cammino” possano ricevere la comunione sotto le due specie, sempre con pane azzimo, e spostare, “ad experimentum”, il rito della pace dopo la Preghiera universale».
    Come si può notare ho sottolineato la famosa lettera che riportava la liturgia a posto. Ma attenzione riporto un passaggio della lettera

    5. Sul modo di ricevere la Santa Comunione, si dà al Cammino Neocatecumenale un tempo di transizione (non più di due anni) per passare dal modo invalso nelle sue comunità di ricevere la Santa Comunione (seduti, uso di una mensa addobbata posta al centro della chiesa invece dell’altare dedicato in presbiterio) al modo normale per tutta la Chiesa di ricevere la Santa Comunione. Ciò significa che il Cammino Neocatecumenale deve camminare verso il modo previsto nei libri liturgici per la distribuzione del Corpo e del Sangue di Cristo

    Ma questo statuto dice che e` stata la chiesa, dopo 2 anni e 1/2 a camminare verso la liturgia neocatecumenale e non il contrario. Non trovate? Se tutta la chiesa riceve la comunione in processione e i NC stando al loro posto, a che cosa è servita la lettera e a che cosa è servito il richiamo di 2 anni fa? Che diciamolo pure era soprattutto incentrato su questo punto.

    Ma forse sono io che ho capito male.

    La discussione è aperta, ma vi prego, solo risposte ragionate, come è prassi in questo forum.

    Per me visto lo statuto e vista la lettera sembrerebbe che non ci sia più il tavolo centrale e che però i fedeli (attenzione SOLO i neocatecumenali!!!) la ricevano al loro posto. A me pare uno statuto giuridicamente contraddittorio su questo punto.


    Salutoni a tutti
    Piero
    Ultima modifica di Gerensis; 18-07-2017 alle 20:30 Motivo: Formattazione

  2. #2
    piero.s
    visitatore
    Hai ragione, non discuto. Ma visto che il problema segnalato e` di natura liturgica, mi e` sembrato piu` corretto inserirlo qui. Se si deve spostare che lo si sposti altrove, non ho controindicazioni.

  3. #3
    Fedelissimo di CR L'avatar di arcycapa
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    U.S.
    Età
    48
    Messaggi
    4,408
    Capisco dov'e` il problema. Ed aggiungerei un altro commento. Gli Statuti dicono chiaramente che la Messa della Comunita` Neocatecumenale del sabato sera fa parte della liturgia domenicale della parrocchia, e deve essere aperta a tutti coloro che vogliono parteciparci.

    Se una decina di parrocchiani decidono di andare a quella Messa, come la ricevono loro la Comunione?

    Quindi, forse, la soluzione sta` nel fatto che "il ricevere la Comunione restando al proprio posto" non si riferisce ai neocatecumeni, ma a coloro che partecipano alla liturgia neocatecumenale del sabato sera, che verra` celebrata con il tavolo centrale.

    Chiudo con una domanda: Nei libri liturgici, si parla esplicitamente di "processione" per andare a prendere la Comunione, o si parla solo di riceverLa in piedi o in ginocchio?

  4. #4
    CierRino L'avatar di anacleto
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    39
    Messaggi
    4,963
    160. Poi il sacerdote prende la patena o la pisside e si reca dai comunicandi, che normalmente si avvicinano processionalmente.
    Non è permesso ai fedeli prendere da se stessi il pane consacrato o il sacro calice, tanto meno passarselo di mano in mano. I fedeli si comunicano in ginocchio o in piedi, come stabilito dalla Conferenza Episcopale. Quando però si comunicano stando in piedi, si raccomanda che, prima di ricevere il Sacramento, facciano la debita riverenza, da stabilire dalle stesse norme.
    dall'Ordinamento Generale del Messale Romano

  5. #5
    Fedelissimo di CR L'avatar di arcycapa
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    U.S.
    Età
    48
    Messaggi
    4,408
    Citazione Originariamente Scritto da anacleto Visualizza Messaggio
    160. Poi il sacerdote prende la patena o la pisside e si reca dai comunicandi, che normalmente si avvicinano processionalmente.
    Questo "normalmente" vuol forse dire che non e` obbligatorio che sia fatto cosi`? Che sarebbe possibile che sia il Sacerdote ad andare in giro a dare la Comunione a tutti?

  6. #6
    Veterano di CR L'avatar di Diaconia
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Adrano, CT
    Età
    35
    Messaggi
    1,545
    a me queste discussioni sembrano un po' delle sofisticazioni mentali...
    è normale che lo statuto, essendo posteriore, deroga alla lettera proprio perchè è la sede apostolica che fa questa concessione nonostante altre cose in contrario...
    ovviamente la deroga riguarda la messa celebrata da comunità neocatecumenali, non importa quando o se partecipano altri fedeli della parrocchia o di non so dove...
    la consessione riguarda le messe celebrate all'interno del cammino....se poi partecipa qualcuno altro, anche lui farà come gli altri...

  7. #7
    Saggio del Forum L'avatar di lucpip
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Varés
    Età
    53
    Messaggi
    8,766
    Io capisco un certo sconcerto ma quando ho letto della questione mi è venuto in mente che sempre la Chiesa ha concesso degli adattamenti del rito per casi particolari anche prima del Concilio e quindi vigente il Messale di Pio V adattamenti e modifiche erano ad esempio concesse ai Domenicani.

    Quindi non mi sembra così scandaloso che vista la situazione particolare si sia concessa una deroga.

  8. #8
    CierRino L'avatar di anacleto
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    39
    Messaggi
    4,963
    Citazione Originariamente Scritto da lucpip Visualizza Messaggio
    Io capisco un certo sconcerto ma quando ho letto della questione mi è venuto in mente che sempre la Chiesa ha concesso degli adattamenti del rito per casi particolari anche prima del Concilio e quindi vigente il Messale di Pio V adattamenti e modifiche erano ad esempio concesse ai Domenicani.

    Quindi non mi sembra così scandaloso che vista la situazione particolare si sia concessa una deroga.
    Non ho intento polemico anti-neocatecumenale.
    Tengo solo a precisare che quelle che chiami concessioni di adattamenti all'Ordine dei Predicatori non erano in realtà tali. Il Concilio riconosceva nobiltà e quindi ammetteva i riti che vantassero più di una certa età. Era il caso dei Domenicani.

  9. #9
    Veterano di CR L'avatar di Diaconia
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Adrano, CT
    Età
    35
    Messaggi
    1,545
    Citazione Originariamente Scritto da anacleto Visualizza Messaggio
    Non ho intento polemico anti-neocatecumenale.
    Tengo solo a precisare che quelle che chiami concessioni di adattamenti all'Ordine dei Predicatori non erano in realtà tali. Il Concilio riconosceva nobiltà e quindi ammetteva i riti che vantassero più di una certa età. Era il caso dei Domenicani.
    E queste sono concessioni fatte dalla Sede Apostolica...
    quindi perchè cercare incongruenza, storie etc...il Papa ha deciso così quindi stop...lex posterior derogat priori...
    Ultima modifica di Diaconia; 19-06-2008 alle 15:35

  10. #10
    piero.s
    visitatore
    Il punto sta che nella nota presente nello statuo sul punto indicato si fa riferimento alla lettera del Card. Arinze nella quale si davano 2 anni di tempo per cambiare ai NC, invece leggendo quella lettera dopo l'approvazione degli statuti, sembra che si debba intendere che si dava 2 anni alla Chiesa per accettare la liturgia NC. E questo non e` possibile. Pertanto e` evidente che c'e' qualche cosa non va. E chiaro che se ci fosse stato scritto tutti i fedeli stanno ai loro posti (visto che e` evidente che si stava parlando del rito NC, essendo lo statuto NC era molto piu` chiaro. Invece esplicita che i "catecumeni la ricevono in piedi e al loro posto" e questo e` per me clamorosamente sbagliato, perche` ad una messa evidentemente aperta ci sono sia "catecumeni" che non "catecumeni", ed essendo questa una chiara norma precettiva deve essere intesa come SOLO i catecumeni (perche` anche i catecumeni non avrebbe alcun senso). Questo per me e` un bel casino. In una messa cattolica "ovvero universale" aperta ad ogni fedele, questa variazione e` assolutamente inconcepibile.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 04-07-2007, 09:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>