Qui vi era un link ad una serie di foto in tema, foto che però sono state rimosse.
Qui vi era un link ad una serie di foto in tema, foto che però sono state rimosse.
Ultima modifica di Ambrosiano; 10-02-2013 alle 17:45 Motivo: Eliminato link a foto rimosse.
Qualcuno è in grado di dirmi a che celebrazione si riferisce questa foto? Grazie, a chi mi illuminerà...
..Laetatus sum in his quae dicta sunt mihi in domum Domini ibimus..
durante il concilio evidentemente, però non saprei dire di più
Impegniamoci a un serio rispetto delle norme liturgiche Martini-Attirerò tutti a me-n.82
Scusa la mia poca conoscenza...ma da che cosa lo capisci?
..Laetatus sum in his quae dicta sunt mihi in domum Domini ibimus..
ad esempio dalle tribune per i vescovi allestite nella navata, credo le abbiano messe così solo per il concilio notate quella riservata ai cardinali.
Forse dagli arazzi si potrebbe capire se c'era qualche festa o solennità particolare <_< o se si tratta di una seduta dell'assemblea conciliare o magari almeno il periodo dell' anno.
Impegniamoci a un serio rispetto delle norme liturgiche Martini-Attirerò tutti a me-n.82
Nota del Moderatore: questo commento si riferisce alle foto di cui al primo post. Se non altro rimane una descrizione.
Provo a commentare le immagini popste nell'album:
1) un gruppo di vescovi in piviale (si noti la mitra di tela bianca)
2)Il Papa si comunica al Sangue di Cristo con la fistula (nell'antica Messa papale, aveva il privilegio di comunicarsi al trono)
3)Il Papa restituisce la fistula al cardinale diacono dell'altare
4)La funzione prima della Solenne messa papale in occasione di una canonizzazione (si noti il manto indossato dal Papa e la cotta e il rocchetto del maestro di cerimonie Mons. Dante; ai lati del trono ci sono i due cardinali diaconi assistenti)
5)l'adorazione delle reliquie
6)l'ingresso (o l'uscita) del Papa sulla sedia gestatoria seguito dai flabelli
8)i funerali del cardinale Muench (notare l'imponente catafalco)
9) La messa funebre per il Card. Muench (il Papa assiste pontificalmente sul trono)
10) una panoramica della zona del trono papale (si noti come alcuni prelati siedano sui gradini del trono o per terra. E' tutto previsto dal cerimoniale romano)
11) altra panoramica del trono
12)la recita di un'orazione
13)l'omelia durante la funzione prima della solenne Messa (il Papa porta la mitra aurifregiata)
16) un momento dell'offertorio (dove venivano portati solo doni al Papa)
Ultima modifica di Ambrosiano; 10-02-2013 alle 17:49 Motivo: Vedi nota nel testo
...continuo con la descrizione delle immagini
17) panoramica della zona compresa tra l'altare della Cattedra e l'altare della Confessione;
18) Vescovi in ginocchio;
19) Benedizione data durante la funzione prima della Messa;
20)Frazione del Pane;
21) Il papa beve il vino della purificazione;
23) Un momento della Santa Messa all'altare della Confessione;
27) Preghiere preparatorie alla Santa Comunione.
Le fotografie sono di David Lees e sono state scattate nel novembre 1965 durante la canonizzazione di alcuni martiri africani. Da lì a poco tale cerimoniale papale scomparirà per dar luogo ad un nuovo rituale estremamente semplice e forse anche povero di contenuti. La revisione dei riti del Cerimoniale romano iniziò nel febbraio 1965 e si concluse alla fine dello stesso anno.
In effetti anch'io avevo pensato al Concilio, poi però vedendo i due arazzi mi sono bloccato....anche perchè dagli arazzi non si capisce molto...ad esempio dalle tribune per i vescovi allestite nella navata, credo le abbiano messe così solo per il concilio notate quella riservata ai cardinali.
Comunque grazie...
..Laetatus sum in his quae dicta sunt mihi in domum Domini ibimus..
bellissimi paramenti...
ho notato che quelli che hanno portato l'offertorio indossavano il ferraiolo sopra abiti civili....
laudetur Aloysius