Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 46

Discussione: Inno cattolico, Bianco Padre

  1. #21
    Veterano di CR L'avatar di macridm
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Trieste
    Età
    55
    Messaggi
    1,318
    Citazione Originariamente Scritto da OrganistaPavese Visualizza Messaggio
    ...hai scritto delle cose interessanti, ma,,,...un po' fuori tema, attenzione. Qui non si parla dell'utilità liturgica o meno di questi inni (che, comunque, con la liturgia ci stanno come il cavolo a merenda, perchè non le si addicono)..ma dell'inno in questione , dei suoi contenuti e dell'opportunità o meno di riproporlo, insieme ad altre composizioni simili...


    Sì e no, fuori tema. Perché in altri interventi si è parlato di uso liturgico ancora attuale dei due brani di cui si sta discutendo.

    A questo proposito, mi riaggancio all'ultima frase che hai scritto: consideriamo se e in quale misura questo inno possa essere considerato parte della storia di una comunità, in questo caso l'A.C., , ripercorriamo la storia della sua composizione, vediamo perchè venisse cantato e in quale contesto storico....e sulla base di queste considerazioni, rendiamoci conto di quanto, ai nostri giorni, molti dei suoi contenuti possano risultare anacronistici e improponibili, nonostante il forte carico emotivo suscitato dal suo andamento musicale..o da altri elementi...
    Qui servirebbe l'opinione soprattutto di forumisti che fanno parte di A.C., di diverse età. Io posso fare un paragone con altre realtà ecclesiali. Continuando l'esempio del Movimento dei Focolari, c'è tutto un patrimonio di "prime canzoni" che l'Opera non dimentica, ma ripropone soltanto in situazioni particolari e in incontri "interni", dove chi partecipa sa "situare storicamente" i brani e conosce "quel che c'è dietro". Sono canzoni "care al cuore", perché legate a momenti particolari della storia del Movimento (e della storia personale di tanti membri), ma non proponibili oggi in tutti i contesti per i più vari motivi... alcuni esempi:
    - "Ave Mariapoli": testo e melodia "datati";
    - "Quando fra noi sei tu": il testo è adattato alla melodia di una canzone di musica leggera di qualche decennio fa;
    - "Se su nel ciel": melodia di uno Spiritual, testo che fa riferimento ad una esperienza vissuta dalle prime focolarine lasciando molti "sottintesi" (si capisce se si sa il contesto).

    In un contesto associativo, in cui ci sia consapevolezza - appunto - della storia della sua composizione e del contesto storico, non mi stupisce che venga ancora conosciuto e cantato: può essere estremamente positivo, perché mi sembra di capire che sia importante in relazione alla storia dell'A.C. in quel periodo storico. Rimango perplessa sentendo di un uso "parrocchiale" di questo e simili brani... ma, come dicevo, queste scelte dipendono anche dalla storia di una comunità.

    M.Cristina

  2. #22
    Iscritto L'avatar di tommasopini
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    provincia FI
    Età
    36
    Messaggi
    243
    Citazione Originariamente Scritto da Fiat Lux Visualizza Messaggio
    Ho cantato quest’inno per decenni quando ero membro dell’Azione Cattolica. Credo che lo spirito da esso emanato dovrebbe prenderci un po’, noi uomini dell’era pacifista e dirittista. Esso è un atto aperto di devozione al Papa ed alla Chiesa tutta. L’autore della Musica è nientemeno che Mario Ruccione, ben noto compositore del canto Faccetta nera nonché di altri inni fascisti. Il fatto che il canto possa riportare alcune ombreggiature di tale periodo secondo me lo fa screditare con troppa leggerezza.
    Da me, comunque, si canta eccome. Quantunque i soliti perfettini vadano scuotendo la loro vuota testolina nelle terze o quarte panche, dicendo “senti che strazio! Un inno fascista in chiesa”.
    Gentilissimo, non sapresti mica indicarmi dove trovare la musica oppure inviarmela?

  3. #23
    utente cancellato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    0
    Per non scadere nella discussione che sicuramente uscirebbe fuori, preferisco dire una sola cosa. Oggettivamente, l’inno Bianco Padre è musicalmente oro in confronto alla feccia apparsa a partire dal 1960. Ma anche in confronto a nulla di nulla, in sé quest’inno è scritto bene. Che l’autore sia lo zio Gianni o Mario Ruccione o la mi’ nonna non importa, perché a differenza dei canti d’ogni tipo che girano oggi è gradevole all’orecchio, solenne e melodioso. Non so se è bello metterlo nelle liturgie coimuni, ma in una messa particolare come finale non credo sia da deprecare cosí tanto piú di un cantino da due lire.

    Caro Tommaso, se vuoi la musica, io ho la versiona a 4 voci con accompagnamento d’organo. Se la vuoi, mandami il tuo indirizzo di posta elettronica, e vedo di spedirtela.

  4. #24
    Nuovo iscritto L'avatar di Jacopo Maria
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    11
    Veramente bella la musica!!

  5. #25
    Iscritto L'avatar di Organetto
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    pozzuoli
    Età
    70
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente Scritto da Garsel Visualizza Messaggio
    L'ho sempre amato! dall'altro esprimeva bene il carattere della "milizia" cristiana, volta non al prevalere della forza ma "al sacrificio ed all'amor".
    Premesso che non conosco il canto e sono solo incuriosito ,ma mi puoi spiegare quando leggo
    ed ogni figlio è pronto alla guerra,
    votato al sacrificio ed all'amor
    .

    a quale guerra fa riferimento ?

  6. #26
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Organetto Visualizza Messaggio
    Premesso che non conosco il canto e sono solo incuriosito ,ma mi puoi spiegare quando leggo
    ed ogni figlio è pronto alla guerra,
    votato al sacrificio ed all'amor.

    a quale guerra fa riferimento ?

    Alla "guerra santa", suppongo........
    Comunque ho già dato, su questo argomento...........



  7. #27
    princeps ecclesiae
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Organetto Visualizza Messaggio
    Premesso che non conosco il canto e sono solo incuriosito ,ma mi puoi spiegare quando leggo
    ed ogni figlio è pronto alla guerra,
    votato al sacrificio ed all'amor.

    a quale guerra fa riferimento ?
    Vorrei far presente che il testo originale dice "ed ogni figlio è pronto alla sua guerra", e non quanto sopra riportato.
    Penso quindi che "sua guerra" possa essere inteso come "missione": la missione evangelizzatrice propria di ogni fedele, oppure, in senso più ampio, il pellegrinaggio terreno.

  8. #28
    Iscritto L'avatar di Organetto
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    pozzuoli
    Età
    70
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente Scritto da princeps ecclesiae Visualizza Messaggio
    Vorrei far presente che il testo originale dice "ed ogni figlio è pronto alla sua guerra", e non quanto sopra riportato.
    Penso quindi che "sua guerra" possa essere inteso come "missione": la missione evangelizzatrice propria di ogni fedele, oppure, in senso più ampio, il pellegrinaggio terreno.
    grazie ,
    dicevo che non conosco il canto e riportavo il testo , ma mi rimane il dubbio che la fede (come molte cose vissute in quell'epoca )venivano filtrate e poste dalla cultura dominante attraverso canti ideologici ,la secolarizzazione della fede viene da lontano .

  9. #29
    Iscritto L'avatar di Fabiola
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    244
    Citazione Originariamente Scritto da Organetto Visualizza Messaggio
    grazie ,
    dicevo che non conosco il canto e riportavo il testo , ma mi rimane il dubbio che la fede (come molte cose vissute in quell'epoca )venivano filtrate e poste dalla cultura dominante attraverso canti ideologici ,la secolarizzazione della fede viene da lontano .

    Non credo che sia una questione di secolarizzazione.
    In tutte le epoche l'espressione umana della fede (musicale, artistica, letteraria...) si nutre della cultura diffusa, anche inconsapevolmente. Ed è tanto più pura quanto più è la fede cristiana stessa a darle forma. Si tratta di un lavoro e di un compito che non finiscono.

  10. #30
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Bergamo
    Età
    70
    Messaggi
    23
    Ho trovato questo argomento (e questo forum) cercando l'inno in oggetto.
    L'ho sentito recentemente a Radio Maria ed è stato un salto nel tempo, quando lo si cantava nell'Azione Cattolica, ero un bimbo....
    Se si leggesse la Bibbia non ci si stupirebbe dei termini.
    Per prima cosa: Deus Sabaoth significa alla lettera Dio degli eserciti (eserciti celesti, schiere, umanità intera). Non basta?
    Dal Libro dei Proverbi (Libri Sapienziali)
    Pondera bene la tua strategia, consìgliati,
    e fa' la guerra con molta riflessione. (Pr 20,18)
    Dal Libro dei Salmi
    Benedetto il Signore, mia roccia,
    che addestra le mie mani alla guerra,
    le mie dita alla battaglia (Sal 144,1)
    Tu mi hai cinto di forza per la guerra,
    hai piegato sotto di me gli avversari. (Sal 18,40)
    D'altronde credo che oggi invece di usare le parole ci si fa condizionare da un significato magari totalmente errato che esse vengono ad assumere, se ne ha paura.

    Ho anche cercato, senza alcun esito, un altro canto di quel tempo.
    Premetto che non è la fiamma tricolore di più recente memoria (politica), ma allora c'erano le Fiamme Bianche Verdi e Rosse, e poi gli Aspiranti, in base all'età.
    Non so se è esatto ciò che ricordo del testo:

    Ardita e franca avanza
    la Fiamma Tricolor
    e porge a ogni fratello
    il dono dell’amor.
    Non teme sacrifici
    ma pura e forte va
    nell’aria vibra un canto
    un canto di bontà,
    annuncia tempi nuovi
    di pace e carità.

    Gioia e pace al mondo noi portiam
    è nei nostri cuori la serenità.
    Fedeli al Papa
    fino alla morte
    saremo …………….. di fraternità.
    Confida Italia
    nella tua sorte:
    faremo santa questa nostra età.

    Ringrazio anticipatamente chi mi darà qualche precisazione.

Discussioni Simili

  1. Padre Tomas Tyn O.P.
    Di Anselmo nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 95
    Ultimo Messaggio: 03-05-2016, 16:58
  2. Una grazia di Padre Pio
    Di raffobaffo nel forum Principale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-03-2008, 17:49
  3. Santi in camice bianco. I medici cristiani.
    Di Anselmo nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-05-2006, 20:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>