Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 46 di 46

Discussione: Inno cattolico, Bianco Padre

  1. #41
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Bergamo
    Età
    70
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Tridentinus Visualizza Messaggio
    sarebbe proprio da rispolverare in molti gruppi GGGGiovani...
    Non sono un giovane, ma ..condivido !

  2. #42
    Cronista onorario di CR L'avatar di PioX
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Pietra Ligure
    Età
    30
    Messaggi
    870
    Citazione Originariamente Scritto da macridm Visualizza Messaggio
    Ecco, sì, appunto.

    Il fatto è che c'è LA musica liturgica (il gregoriano) e poi c'è il canto popolare, che può essere più o meno degno, più o meno adatto alla liturgia, all'assemblea, ai tempi.

    Per me, Fiat, che sono cresciuta nella fede grazie alla spiritualità dei Focolari e che sono nata nel 1967, i canti del Gen Verde e del Gen Rosso (quelli scritti per la liturgia, beninteso), che a te magari non piacciono, sono "belli", "degni", adatti ad entrare nel Mistero che si celebra, anche se magari lo spessore musicale può non essere eccelso; questo inno, invece, lo percepisco come estremamente inadatto, fastidioso, lontano, e non riesco a non fermarmi allo "scarso spessore musicale", fino a non riuscire proprio a pregare attraverso di esso. Insomma, l'esatto contrario della tua esperienza.

    Chi ha torto e chi ha ragione? Entrambi. Perché abbiamo una storia diversa, un'età diversa, un'esperienza diversa. E questo vale per tutte le diverse sensibilità musicali, per tutti i canti popolari, da quelli che ci arrivano dai secoli scorsi a quelli neocatecumenali.

    Come musicisti liturgici dovremmo probabilmente riuscire ad aiutare le assemblee delle nostre comunità innanzitutto a riscoprire LA musica liturgica per eccellenza (il gregoriano, appunto) e poi... far TACERE la nostra esperienza e i nostri gusti riguardo ai canti popolari, riuscendo a mettere insieme un repertorio che sia vero specchio di una determinata comunità parrocchiale e/o diocesana: specchio delle sensibilità e spiritualità presenti, ma anche della storia di una particolare comunità.

    Se un canto che proponiamo crea perplessità e disagio a una parte dell'assemblea... la cosa va ponderata: perché avviene? Non lo capiscono? Non riescono a cantarlo? O non è adatto per le celebrazioni di quella comunità? Potrà anche essere un canto che io "sento" come importante, evocativo, denso di ricordi spirituali... ma se non va bene per quell'assemblea, non va proposto. Allo stesso modo, un canto che magari per me andrebbe abolito subito va invece mantenuto, perché fa parte della storia di quella comunità.

    M.Cristina
    Eppure io lo apprezzo un sacco, nonostante non sia evidentemente della mia epoca, e le canzoni dei focolarini si possono cantare in discoteca o al massimo al campeggio. Senza offesa...ma per me è così.

  3. #43
    Veterano di CR L'avatar di Nikolaus
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Veneto
    Età
    55
    Messaggi
    1,423
    Mah..ho libri pieni di queste marcette religiose, non mi sono mai piaciute, figlie di risorgimentali furori e di operistica memoria: no, non lo trovo bello, forse all'epoca può essere stato commestibile ma da musicista lo avrei cestinato e se oggi giace in qualche cassetto, come tanta altra musica d'occasione, anche più colta, ci rimanga pure e si riesumi eventualmente in un concerto a tema specifico per chi abbia un affetto da ricordare o per qualche musicologo triste che non abbia di meglio da studiare. Diciamo la verità: che tanta musica sia sparita nel corso dei secoli non è affatto un male, se non dal punto di vista storico. Il tempo solitamente è galantuomo.

  4. #44
    Sacrista Pontificio
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Magister Chori Visualizza Messaggio
    non è di Bianco Padre che era richiesta la musica...
    Ultima modifica di Ambrosiano; 02-06-2020 alle 15:08

  5. #45
    Utente Senior L'avatar di fulvius
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    provincia di Roma
    Età
    75
    Messaggi
    484
    Citazione Originariamente Scritto da Freddi Visualizza Messaggio
    Qual falange di Cristo Redentore
    la gioventù Cattolica è in cammino,
    la sua forza è lo spirito divino
    origine di sempre nuovo ardore;
    ed ogni cuore affronta il suo destino
    votato al sacrificio ed all'amor.

    Bianco Padre che da Roma,
    ci sei meta luce e guida
    in ciascun di noi confida,
    su noi tutti puoi contar.
    Siamo arditi della fede,
    Siamo araldi della Croce,
    al tuo cenno alla tua voce,
    un esercito all'altar.

    Balde e salde s'allineano le schiere
    che la gran madre dal suo sen disserra,
    la più santa famiglia della terra,
    eleva in alto i cuori e le bandiere
    ed ogni figlio è pronto alla guerra,
    votato al sacrificio ed all'amor.
    ------------------------------------

    Chi ha mai sentito questo inno? Molto belle il testo, anche se attualmente non allineate al politicamente corretto.
    Lo conosco e mi ricorda la mia prima comunione e cresima, (altri tempi )
    Vanitas vanitatum, et omnia vanitas (Vanità delle vanità e tutto è vanità) - Ecclesiaste

  6. #46
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Località
    lentini
    Età
    65
    Messaggi
    1

    Inno fiamme tricolori

    Citazione Originariamente Scritto da Eccomi Visualizza Messaggio
    Ho trovato questo argomento (e questo forum) cercando l'inno in oggetto.L'ho sentito recentemente a Radio Maria ed è stato un salto nel tempo, quando lo si cantava nell'Azione Cattolica, ero un bimbo....Se si leggesse la Bibbia non ci si stupirebbe dei termini.Per prima cosa: Deus Sabaoth significa alla lettera Dio degli eserciti (eserciti celesti, schiere, umanità intera). Non basta?Dal Libro dei Proverbi (Libri Sapienziali)Pondera bene la tua strategia, consìgliati,e fa' la guerra con molta riflessione. (Pr 20,18)Dal Libro dei SalmiBenedetto il Signore, mia roccia,che addestra le mie mani alla guerra,le mie dita alla battaglia (Sal 144,1)Tu mi hai cinto di forza per la guerra,hai piegato sotto di me gli avversari. (Sal 18,40)D'altronde credo che oggi invece di usare le parole ci si fa condizionare da un significato magari totalmente errato che esse vengono ad assumere, se ne ha paura.Ho anche cercato, senza alcun esito, un altro canto di quel tempo.Premetto che non è la fiamma tricolore di più recente memoria (politica), ma allora c'erano le Fiamme Bianche Verdi e Rosse, e poi gli Aspiranti, in base all'età.Non so se è esatto ciò che ricordo del testo:Ardita e franca avanzala Fiamma Tricolore porge a ogni fratelloil dono dell’amor.Non teme sacrificima pura e forte vanell’aria vibra un cantoun canto di bontà,annuncia tempi nuovidi pace e carità.Gioia e pace al mondo noi portiamè nei nostri cuori la serenità.Fedeli al Papafino alla mortesaremo …………….. di fraternità.Confida Italianella tua sorte:faremo santa questa nostra età.Ringrazio anticipatamente chi mi darà qualche precisazione.
    Buon giorno, mi sono imbattuto anchio in questo forum alla ricerca dell'inno delle fiamme tricolori.negli anni 60 nella mia parrocchia, la domenica pomeriggio era dedicata al catechismo, il parroco per avvisare i parrocchiani che l'oratorio era aperto, alle 15 easatta trasmetteva tramite due enormi trombe amplifiate sistemate sul tetto della chiesa, l'inno delle fiamme tricolori, che non sono le freccie ne ha a che fare con la politica.Io avevo sei anni e mi ricordo benissimo le lezioni di catechismo, eravamo suddivisi per classi di età e avevamo assegnati i colori, bianche, rosse, verdi in base all'atà.fino agli inizi degli anni 70 il brano usato per avvertire dell'apertura dell'oratorio e stoto il detto inno, che dopo venne sostrituito con i brani dei gen ( Maria, Dio è amore, grazie mamma)Infinite volte ho messo su il disco io stesso, era uno di quei dischi di pietra a 78 giri, stampato credo dalla voce del padrone o forse... di certo stava scritto " INNO DELLE FIAMME TRICOLORI "Il disco venne sostituito perche qualche giovane un po maldestro lo fece cadere rompendolo.Io lo ricordo cosìArdita e franca avanzala fiamma tricolorche dona a ogni fratello le gioie dell'amorNon teme sacrifici, ma pura e forte vanell'aria vibra un canto vibra un canto di bontàRit.Gioia e paceal mondo noi doniam e nei nostri cuori la felicitafedeli al papa fino alla mortefaremo santa questa nostra etàconfida italia nella tua sortecammina Italia e non ti fermarSono anni che ricerco su internet nella speranza che qualcuno potesse fornire altre notizie in merito al brano,ma mi chiedevo al vaticano non esiste un archivio di queste produzioni, possibile che il disco che avevamo in parrocchia fosse l'unico in Italia?

Discussioni Simili

  1. Padre Tomas Tyn O.P.
    Di Anselmo nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 95
    Ultimo Messaggio: 03-05-2016, 16:58
  2. Una grazia di Padre Pio
    Di raffobaffo nel forum Principale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-03-2008, 17:49
  3. Santi in camice bianco. I medici cristiani.
    Di Anselmo nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-05-2006, 20:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>