Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Balaustra

  1. #1
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    31
    Messaggi
    2,188

    Balaustra

    La balaustra è l'elemento architettonico presente praticamente in tutte le chiese costruite prima della riforma liturgica che, ideato per favorire la distribuzione della comunione in ginocchio senza nel contempo impedire la vista dell'altare, ha nel tempo svolto anche la funzione di delimitare l'area del presbiterio dalla navata. Ciò sia per l'altare maggiore che per gli altari laterali.

    Dalla relazione di Mons. Mauro Piacenza della Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa tenuta a Loreto il 28/7/2006:
    Nel n. 295, cominciando a descrivere la disposizione del presbiterio, l’Introduzione Generale del Messale Romano parla di un’opportuna sua distinzione dalla navata della chiesa “per mezzo di un’elevazione, o mediante strutture ornamentali particolari”. È evidente che si vuole giustamente sottolineare in questo modo la differenza essenziale fra sacerdozio ministeriale e dei fedeli. È anche vero che tale norma deve essere coordinata con l’esigenza espressa dal paragrafo precedente (n. 294), per cui “è necessario che la disposizione generale del luogo sacro sia tale da presentare in certo modo l’immagine dell’assemblea riunita, consentire l’ordinata e organica partecipazione di tutti e favorire il regolare svolgimento dei compiti di ciascuno”.
    Pertanto ogni elevazione o elemento strutturale dovrà servire a sottolineare la dignità del presbiterio e a creare un’area di rispetto e non certo a respingere i fedeli. Assolvevano a questo scopo le antiche pergulae nelle basiliche paleocristiane, che in seguito si sono evolute in elementi separatori dell’altare dall’assemblea (jubé, Lettner, trascoros, cancel) tanto da essere quasi ovunque rimosse dopo il Concilio di Trento per permettere la visione dell’altare.
    Le balaustre furono ideate in seguito per favorire la distribuzione della comunione in ginocchio e non hanno necessariamente terminato la loro funzione: la distribuzione della comunione in ginocchio non è certamente proibita e, inoltre, nelle chiese antiche sarebbe scriteriato rimuoverle.


    spesso è in marmo artisticamente lavorato:

    Ultima modifica di Ambrosiano; 16-07-2008 alle 01:00
    "Mihi ostendit Deus neminem communem aut inmundum dicere hominem "
    At 10:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>