Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 67

Discussione: Ex santi, santi depennati, tolti dal calendario

  1. #1
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Toscana
    Messaggi
    329

    Ex santi, santi depennati, tolti dal calendario

    Chiedo chiarimenti su una cosa su cui rifletto da tempo.
    Negli anni sessanta, venne effettuata dalla Chiesa una riforma del calendario in cui si sottoponevano ad indagine storica le figure di santi fino allora venerati, e ciò comportò la soppressione del culto di alcuni di essi di cui non si hanno notizie storiche oppure furono considerate figure leggendarie (ad es. Eustachio, Caterina d'Alessandria, Margherita d'Antochia e vari altri). E' qui che sorge l'interrogativo: cosa pensare del fatto che per secoli i fedeli hanno invocato santi la cui esistenza sarebbe dubbia? e, dato che la mancanza di dati storici non dimostra di per sè la non esistenza del santo, non sarebbe forse stato opportuno basarsi sulla tradizione orale e lasciare tutto com'era? (naturalmente non sto criticando, espongo solo i dubbi che mi sono sorti). Tra l'altro, può accadere che un santo il cui culto è stato soppresso sia titolare di una antica chiesa e che li si continui a celebrarne la festa...

    Grazie delle eventuali risposte.

  2. #2
    Moderatrice L'avatar di AntonellaB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    8,384
    Citazione Originariamente Scritto da francesco* Visualizza Messaggio
    Chiedo chiarimenti su una cosa su cui rifletto da tempo.
    Negli anni sessanta, venne effettuata dalla Chiesa una riforma del calendario in cui si sottoponevano ad indagine storica le figure di santi fino allora venerati, e ciò comportò la soppressione del culto di alcuni di essi di cui non si hanno notizie storiche oppure furono considerate figure leggendarie (ad es. Eustachio, Caterina d'Alessandria, Margherita d'Antochia e vari altri). E' qui che sorge l'interrogativo: cosa pensare del fatto che per secoli i fedeli hanno invocato santi la cui esistenza sarebbe dubbia? e, dato che la mancanza di dati storici non dimostra di per sè la non esistenza del santo, non sarebbe forse stato opportuno basarsi sulla tradizione orale e lasciare tutto com'era? (naturalmente non sto criticando, espongo solo i dubbi che mi sono sorti). Tra l'altro, può accadere che un santo il cui culto è stato soppresso sia titolare di una antica chiesa e che li si continui a celebrarne la festa...

    Grazie delle eventuali risposte.
    Non credo siano stati cancellati. Ad esempio santa Caterina si festeggia il 25 novembre ed è la patrona della mia città di nascita. Forse sono messi in calendario insieme ad altri santi.

  3. #3
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Toscana
    Messaggi
    329
    Citazione Originariamente Scritto da AntonellaB Visualizza Messaggio
    Non credo siano stati cancellati. Ad esempio santa Caterina si festeggia il 25 novembre ed è la patrona della mia città di nascita. Forse sono messi in calendario insieme ad altri santi.
    E' quello che pensavo anch'io, ma andando a consultare dizionari sui santi ho avuto la conferma che invece sarebbero stati aboliti, mentre continuano ad essere segnati sul calendario. Tra i santi "aboliti" ce ne sarebbero addirittura alcuni citati nella Preghiera Eucaristica I (Canone Romano), il che è assai strano. A meno che non siano stati tolti dai Calendari ufficiali e ne sia consentito il culto locale in luoghi particolari, però la materia è un po' confusa.

  4. #4
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,519
    Fra i Santi cosiddetti "aboliti" (in realtà non è proprio così) c'è San Giorgio.
    Va detto però che ora c'è una "riscoperta": intanto nessun atto ufficiale infallibile di Magistero li ha dichiarati non Santi o addirittura mai esistiti.
    Poi un conto è dire che su San Giorgio si narrano episodi leggendari (la storia del drago), un altro è dichiarare che San Giorgio, veneratissimo a Genova e dintorni, non è mai esistito.

  5. #5
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Toscana
    Messaggi
    329
    E' da tempo che cerco i documenti di quella riforma ma non sono riuscito a trovare nulla. Per questo ho postato il messaggio, per cercare delucidazioni su questa questione che mi è poco chiara.

  6. #6
    ORAPRONOBIS
    visitatore
    San Giorgio è esistito realmente (non ha sconfitto il dragho), ma mi pare che sia stato un martire spagnolo.

  7. #7
    Veterano di CR L'avatar di Symbolon
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Liguria
    Età
    35
    Messaggi
    1,078
    Il Canone Romano riporta, ad esempio, i nomi di Perpetua e Felicita, che in realtà non sono due sante martiri ma le parole di un'epigrafe (PERPETUA FELICITAS) rinvenuta su una lapide catacombale e scambiata per i nomi dei martiri lì sepolti. Fatto sta che i loro nomi sono rimasti nella Prece Eucaristica più antica e venerabile della Chiesa Cattolica. Non scandalizziamoci e consideriamo che ripetendo questi nomi ricordiamo tutti coloro che, pur senza consegnare alla storia il loro nome, hanno dato la vita per la fede..

  8. #8
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Toscana
    Messaggi
    329
    Citazione Originariamente Scritto da Symbolon Visualizza Messaggio
    Il Canone Romano riporta, ad esempio, i nomi di Perpetua e Felicita, che in realtà non sono due sante martiri ma le parole di un'epigrafe (PERPETUA FELICITAS) rinvenuta su una lapide catacombale e scambiata per i nomi dei martiri lì sepolti. Fatto sta che i loro nomi sono rimasti nella Prece Eucaristica più antica e venerabile della Chiesa Cattolica. Non scandalizziamoci e consideriamo che ripetendo questi nomi ricordiamo tutti coloro che, pur senza consegnare alla storia il loro nome, hanno dato la vita per la fede..
    Veramente a me risulta che gli Atti del Martirio di Perpetua e Felicita siano tra quelli ritenuti autentici dagli agiografi.

  9. #9
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Toscana
    Messaggi
    329
    Citazione Originariamente Scritto da ORAPRONOBIS Visualizza Messaggio
    San Giorgio è esistito realmente (non ha sconfitto il dragho), ma mi pare che sia stato un martire spagnolo.
    Infatti, penso la cosa possa spiegarsi agevolmente riflettendo sul fatto che in certe tradizioni antiche un racconto non è necessariamente vero o falso secondo i nostri criteri, bensì è vero se è vero il contenuto. Il drago è chiaramente un simbolo del diavolo, per cui l'iconografia può benissimo essere (è un'ipotesi) una rappresentazione allegorica del combattimento spirituale o dell'esorcismo (dato che la liberazione riguarda una terza persona, ossia la principessa che doveva essere divorata). Comunque S. Giorgio non mi risulta essere tra i "depennati". E' anche possibile che la inesauribile fantasia popolare abbia "trascritto" la storia del Santo utilizzando stereotipi narrativi preesistenti, ad esempio Perseo e Andromeda, ma questo è irrilevante ai fini dell'esistenza del personaggio.

    Mentre mi risulta essere "depennata" Santa Marina o Margherita d'Antiochia, che si celebrava al 20 luglio, e che veniva rappresentata nell'atto di calpestare un drago o condurlo a al guinzaglio.

    Il "Grande dizionario illustrato dei Santi" della Piemme riguardo ai presunti "depennati" cita sempre una non meglio definita riforma del 1969: è esattamente su questa che cercavo dati e documenti, ma non ci sono riuscito.

  10. #10
    Iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    111
    Citazione Originariamente Scritto da francesco* Visualizza Messaggio
    Il "Grande dizionario illustrato dei Santi" della Piemme riguardo ai presunti "depennati" cita sempre una non meglio definita riforma del 1969: è esattamente su questa che cercavo dati e documenti, ma non ci sono riuscito.
    Credo che si riferisca alla riforma liturgica post-conciliare del 1969 (che comprende la Messa Novus Ordo, la Liturgia Horarum e il nuovo calendario liturgico) e che, fra l'altro, ha aggiornato anche il "Santorale" (vedi costituzione apostolica "Missale Romanum" del 3 Aprile 1969 di Papa Paolo VI).

    Vai alla sezione liturgica e dovresti trovare quello che cerchi.

Discussioni Simili

  1. Santi Patroni
    Di andrea lippomano nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 18-09-2019, 14:15
  2. Oli Santi
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 21:39
  3. I santi di Benedetto XVI
    Di CARDINAL FERRARI nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 04-02-2013, 13:39
  4. Santi Innocenti
    Di Riastartha nel forum Lo Scaffale di CR
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28-12-2008, 22:50

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>