Incallito nel tuo metodo ascientifico.
Di Santa Bibiana abbiamo una menzione appena 100 anni dopo il suo martirio, quando il Liber Pontificalis afferma che Papa Simplicio fece costruire la Basilica, dove riposa il corpo della martire.
Capisco che tu vorresti le fotografie del martirio o l'articolo di giornale uscito su "Il Gazzettino dei Cesari", ma purtroppo di ben poche persone del IV secolo possediamo attestazioni coeve di esistenza, non per questo abbiamo cancellato la storia di un secolo e di tutti quelli precedenti.
Come ho già detto una cosa è dire che la biografia di un santo sia inventata e un'altra dire che il santo è inesistente. Se nella Roma dei Papi, che certo non abbisognava di inventarsi santi, veniva eretta una basilica in onore di una martire, con tanto di corpo, appena 100 anni dopo la sua morte, vuol dire che esisteva già un culto e una memoria di quella martire.
Guarda, giusto per bontà, posso suggerirti di scatenare la tua illuministica voglia di revisionismo sui cosiddetti Corpi Santi, quelli si che sono martiri inesistenti, non perché la persona non sia esistita (le ossa di qualcuno devono pur essere), ma perché tutto, compreso il presunto martirio (e spesso persino il nome) è stato totalmente inventato.