Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 57

Discussione: Ave Maria di Schubert

  1. #11
    artaxerse
    visitatore
    Originally posted by Fiat pax@Sep 6 2006, 12:26 PM
    Intendiamoci: nelle Messe polifoniche il tema della canzone profana era un semplice spunto melodico che veniva ampiamente rielaborato fino a renderlo irriconoscibile.
    Non però se pensi ai travestimenti spirituali, come il Pianto della Madonna sopra il Lamento di Arianna, per tacere cantate che diventavano sacre con un testo apposito in età anche più tarda (800 compreso).

  2. #12
    JHS
    visitatore
    quella musica è fantastica :lol: :P :lol:

  3. #13
    artaxerse
    visitatore
    Originally posted by Fiat pax@Sep 6 2006, 12:43 PM
    Certo, poi gli abusi c'erano anche in passato, e queste musiche continuavano ad essere eseguite durante la liturgia in barba ai richiami dei superiori.
    Come sempre. Finchè non c'è un elenco di musiche al bando e qualcuno che controlli, ognuno si sente libero di fare ciò che vuole.

  4. #14
    artaxerse
    visitatore
    Originally posted by s i l v i o@Sep 10 2006, 11:37 PM
    da qualche parte però bisognerebbe incominciare...
    Secondo ultimi discorsi letti, parrebbe interessante la riforma di Benedetto XVI che intende rendere l'organo ufficiale preposto alla musica sacra anche legislativo e quindi si passerebbe ad una fase di esamina e ripensamento della situazione attuale.
    Quanto mi chiedo è: siccome molti sacerdoti/vescovi/cardinali sono autori/cantautori/musicanti, speriamo di non regredire tramite questo mezzo, ma venga retto con sapienza e scienza!
    Poi magari qualche riformina ci starebbe.
    Vabbeh che dicono non sia più tempo di governare sotto minaccia di scomunica...
    però un pò di grinta ci vorrebbe.

  5. #15
    dismas253
    visitatore
    Ritornando agli sposi...
    ...a volte è necessario che essi mettano il becco nell'arredo della Chiesa, nei canti e addirittura nella scelta dei paramenti del prete...perchè si rischia che il reverendo celebri un po' sciattamente, con paramenti stile poliestere e canti di cui è meglio tacere...

    e poi non dimentichiamo che gli sposi sono ministri del sacramento...

  6. #16
    artaxerse
    visitatore
    Originally posted by dismas253@Sep 11 2006, 06:39 PM
    Ritornando agli sposi...
    ...a volte è necessario che essi mettano il becco nell'arredo della Chiesa, nei canti e addirittura nella scelta dei paramenti del prete...perchè si rischia che il reverendo celebri un po' sciattamente, con paramenti stile poliestere e canti di cui è meglio tacere...

    e poi non dimentichiamo che gli sposi sono ministri del sacramento...
    Però come troppi danno per scontato, gli sposi sono si, gli attori/protagonisti del rito, ma non certo sono illuminati dall'alto con scienza e coscienza di quanto si accingono ea fare e sul modo in cui esso va fatto, anche chi ha seguito il corso prematrimoniale. Le persone vanno educate. Oggi purtroppo si da per scontato questo, come sul canto: la gente deve cantare, se poi non lo sa fare?
    Sarebbe meglio un accordo, o meglio, sarebbe meglio che soprattutto ci fossero canti adeguati per testo, musica, solennità, etc al rito del matrimonio.
    Si passa dal proporre canti impoirtanti e comunque veri capolavori, a contrapporre canzoncine assurde o lagne senza fine.
    Se nei fiori, alla fine un mezzo accordo lo si trova, nei paramenti spero anche!
    sulla musica, purtroppo ognuno dice la sua e non c'è sempre un modo per rendere chiara e univoca la soluzione.
    Purtroppo si scrive molto, troppo, e si scrive male nella maggior parte dei casi.
    Ci andrebbe una produzione di qualità che colmasse queste lacune e, se veramente si vuole che l'Ave Maria di Schubert non vada eseguita, che si prospetti una valida ed accettabile sostituta.

  7. #17
    Citazione Originariamente Scritto da Marella Visualizza Messaggio
    Diciamo che la cosa in se' non sarebbe sbagliata, se non fosse per il fatto che, essendo la maggior parte degli sposi non credenti, molte scelte sono davvero orrende.

    La maggior parte dei miei amici ha scelto come canto di ingresso per il loro matrimonio il Discendi Santo Spirito: cosa c'è di più bello dell'invocazione dello Spirito Santo, la cui Grazia si sta per invocare nel celebrare le proprie nozze?

    Mia sorella invece aveva scelto per l'ingresso l'inno di Avvento delle Lodi mattutine, Innalzate nei cieli lo sguardo.

    Ignoravo le circostanze in cui era stato composto l'Ave Maria di Schubert, ma devo dire che mi piacciono sia quello, sia l'Ave Maria di Gounod.
    Per il mio matrimonio nel '94 scelsi all'ingresso, una volta giunti all'altare dopo il suno dell'organo, il canto del Veni creator alternato tra polifonia e gregoriano; gli invitati seguirono col libretto e alcuni cantarono pure. Fu un successo di consensi come pure il canto alla comunione del Pange lingua ancor più conosciuto ed eseguito sempre in alternanza. La messa fu la "de Angelis"! Nessuno, nemmeno i più agnostici, disse di essersi stancato. Non mancò alla fine l'omaggio alla Madonna con l'Ave Maria di Gounod.

  8. #18
    ...in realtà ormai l'ave incriminata si associa, dai più, solo ed esclusivamente ai matrimoni... e quindi passi... però...
    anche a me no piace quando vengono a dettar legge persone che non mettono mai piede in chiesa... buona cosa potendo è parlare anche della celebrazione ai corsi prematrimoniali e magari dedicare una serata alla coppia dicendo loro serenamente quello che si può e quello che non si può fare... generalmente capiscono... anche se su qualcosa (es. l'ave maria) si cede...

  9. #19
    thecrazypianist
    visitatore
    Proprio oggi ho suonato a due matrimoni, uno cattolico e uno di dubbia validità e provenienza. Il primo è stato in una antica abbazia (ahimè, uno di quei posti "tutto-compreso" con chiesa, parco per l'aperitivo, ristorante e albergo): ho sopperito all'assenza di organo con un'attrezzatura adatta (expander Ahlborn e campionamenti di registri) e ho suonato a profusione brani di Bach, Zipoli, Franck, Galuppi. Il secondo, peraltro di due grandi esponenti di una nota associazione laicale diocesana, che sembrava una festa di compleanno. Il "coro" era formato da gente raccogliticcia ma con una "graAAAAAAAAAAande passione per il canto": a parte un paio di voci, non si salvava nessuno. Repertorio terrificante: mi hanno messo davanti spartiti orribili, di cose fortunatamente mai viste, e che altrettanto fortunatamente spariranno presto dalla circolazione. Riti inventati in ogni modo, show strani allo scambio degli anelli, mancavano solo i trapezisti e i fuochi artificiali. Non ho potuto negare la mia disponibilità a suonare l'organo, per evitare incidenti diplomatici, ma non vedevo l'ora che arrivasse la benedizione per scappare. Unica nota positiva, unA violinista, con la quale ho intenzione di mantenere vivi i rapporti, per attuare un proficuo sodalizio artistico...

  10. #20
    Iscritto L'avatar di Francesco Scrima
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    palermo
    Età
    81
    Messaggi
    244
    Molti dei non praticanti, si sposa in chiesa come se fosse uno scenario da film.

Discussioni Simili

  1. Assunzione Di Maria
    Di ultimoarrivato nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 25-08-2008, 22:19
  2. La morte di Maria
    Di danielar nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 88
    Ultimo Messaggio: 23-08-2008, 11:13
  3. Maria Maddalena, Maria di Betania...
    Di pippobruco2 nel forum Sacra Scrittura
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-06-2008, 15:19

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>