Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 57

Discussione: Ave Maria di Schubert

  1. #21
    Iscritto L'avatar di cepiscopusv
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Non sarebbe una cattiva idea.


    Il mio padre spirituale (nella sfortuna di non esser parroco ma rettore di una chiesa destinata alla Pastorale Universitaria del quale è coordinatore) non "accetta" di sposare persone che non conosca da tanto tempo perché sostiene che non sarebbe corretto, autentico... Invece è molto bello quando celebra il matrimonio dei suoi figli spirituali o, comunque, di persone che ha cresciuto nello spirito. C'è molta commozione! Tra l'altro (non so se sia prassi abituale) fa fare una cosa, a mio avviso, molto bella: prima di tutto consacra un calice e una patena presi a Gerusalemme e che regalerà agli sposi; fa apparecchiare l'altare allo sposo e alla sposa i quali lo assisteranno poi nel corso dell'offertorio; il calice e la patena utilizzati per la celebrazione eucaristica sono quelli regalati che, quindi, rimarranno poi allo sposo e alla sposa! Mi sembra un gesto veramente molto bello

    Certo, devo dire che, anche se stiamo andando un po' O.T., è desolante vedere sposi che, finiti i festeggiamenti, lasciano tutto il riso per terra o i fiori ad appassire in Chiesa... Più volte ho visto il mio padre spirituale prendere (chiaramente aiutato da noi xD) i fiori secchi, caricarli sulla macchina e buttarli via... Se a questo aggiungete che "impone" agli sposi di non fare l'offerta o, se proprio vogliono farla, di elargire una cifra modicissima, capite quanto veramente, spesso, le persone confondano il servizio col servilismo...

    Ma vabbè

  2. #22
    Iscritto L'avatar di cepiscopusv
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente Scritto da scrimafrancesco Visualizza Messaggio
    Molti dei non praticanti, si sposa in chiesa come se fosse uno scenario da film.
    Io non riesco a distinguere tra credente e praticante. O sei credente (e quindi pratichi) o non lo sei... Scusa per la radicalità.
    Posso "tollerare" la distinzione per chi è all'inizio di un percorso di fede e non coglie, ancora, la bellezza dei significati liturgici e non afferra la realtà della presenza di Cristo nell'eucarestia... Ma per i "maturi" non ce la faccio proprio...

  3. #23
    Iscritto L'avatar di gio64
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catania
    Età
    59
    Messaggi
    207
    Ho un momento di confusione, ma si parla della classica Ave Maria?
    Quella che si suona ai matrimoni durante la firma dei testimoni o mi sto confondendo?
    Se è quella sono scovolta, ho sempre pensato che fosse dedicata alla Madonna.

  4. #24
    utente cancellato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    0
    Citazione Originariamente Scritto da giò64 Visualizza Messaggio
    Ho un momento di confusione, ma si parla della classica Ave Maria?
    Quella che si suona ai matrimoni durante la firma dei testimoni o mi sto confondendo?
    Se è quella sono scovolta, ho sempre pensato che fosse dedicata alla Madonna.
    Sí, è quella lí. Il testo comune non è originale, ma rimpiazza uno tedesco molto meno religioso.

  5. #25
    Iscritto L'avatar di gio64
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catania
    Età
    59
    Messaggi
    207
    C' è sempre da imparare

  6. #26
    Iscritto L'avatar di gio64
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catania
    Età
    59
    Messaggi
    207
    Citazione Originariamente Scritto da cepiscopusv Visualizza Messaggio
    Io non riesco a distinguere tra credente e praticante. O sei credente (e quindi pratichi) o non lo sei... Scusa per la radicalità.
    Posso "tollerare" la distinzione per chi è all'inizio di un percorso di fede e non coglie, ancora, la bellezza dei significati liturgici e non afferra la realtà della presenza di Cristo nell'eucarestia... Ma per i "maturi" non ce la faccio proprio...

    Purtroppo l'espressione "sono cattolico ma non praticante" è molto diffusa tra la gente. Il sacerdote durante la Prima Comunione di mio figlio a questo proposito osservava che essere cattolici non praticanti è una contraddizione visto che l'essenza del Cristianesimo è l'Eucarestia e se uno non è praticante e non riceve l'Eucarestia, che cattolico è?

  7. #27
    Veterano di CR L'avatar di hildegarda
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    60
    Messaggi
    1,536
    Citazione Originariamente Scritto da giò64 Visualizza Messaggio
    Ho un momento di confusione, ma si parla della classica Ave Maria?
    Quella che si suona ai matrimoni durante la firma dei testimoni o mi sto confondendo?
    Se è quella sono scovolta, ho sempre pensato che fosse dedicata alla Madonna.
    Dunque...correggerei il tiro, l'Ave Maria di Schubert nasce come brano profano ma non è dedicato a chissà quale leggera e leggiadra fanciulla, bensì è ispirato alla leggenda della dama del lago, un classico di Sir Walter Scott. Di per sè il brano non è liturgico, non solo per la sua nascita profana, altrettanto profane sono le note marce nuziali, Mendelsohn l'ha scritta per un balletto su tema shakespeariano, il sogno di una notte d'estate, e Wagner per il Lohengrin; il problema giace nel fatto che l'Ave Maria di per sè non è attinente alla liturgia sponsale e quindi non andrebbe eseguita. Per quanto mi riguarda in primo luogo tento di dissuadere gli sposi dal solito ovvio e, a mio parere bruttino, programma, presentando brani sacri adatti e d'effetto e facendo loro presente come da una scelta oculata il loro matrimonio possa risultare più personale e meno ovvio, in seconda battuta pospongo l'Ave Maria al momento delle firme, come giustamente sottolinei tu, ottenendo un doppio risultato: liturgicamente non c'è più nulla da dire, i parenti se la smettono di chiacchiericciare.

  8. #28
    bannato
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Patavium
    Età
    38
    Messaggi
    115
    Io non riesco a capire quei preti che si stracciano le vesti (quando ancora le indossino) contro l'Ave Maria. Ma si guardino quali scempi di canti vengono proposti oggigiorno durante la messa, robe da vergognarsi, altro che Ave Maria.

  9. #29
    Iscritto L'avatar di gio64
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catania
    Età
    59
    Messaggi
    207
    Citazione Originariamente Scritto da hildegarda Visualizza Messaggio
    Dunque...correggerei il tiro, l'Ave Maria di Schubert nasce come brano profano ma non è dedicato a chissà quale leggera e leggiadra fanciulla, bensì è ispirato alla leggenda della dama del lago, un classico di Sir Walter Scott. Di per sè il brano non è liturgico, non solo per la sua nascita profana, altrettanto profane sono le note marce nuziali, Mendelsohn l'ha scritta per un balletto su tema shakespeariano, il sogno di una notte d'estate, e Wagner per il Lohengrin; il problema giace nel fatto che l'Ave Maria di per sè non è attinente alla liturgia sponsale e quindi non andrebbe eseguita. Per quanto mi riguarda in primo luogo tento di dissuadere gli sposi dal solito ovvio e, a mio parere bruttino, programma, presentando brani sacri adatti e d'effetto e facendo loro presente come da una scelta oculata il loro matrimonio possa risultare più personale e meno ovvio, in seconda battuta pospongo l'Ave Maria al momento delle firme, come giustamente sottolinei tu, ottenendo un doppio risultato: liturgicamente non c'è più nulla da dire, i parenti se la smettono di chiacchiericciare.
    Meno male, qualcosa ogni tanto la indovino

  10. #30
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Claudine
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Unione Europea
    Età
    55
    Messaggi
    2,276
    Quando ci siamo sposati, in Francia, in un santuario dedicato a "Notre Dame de la Garoupe", l' Ave Maria di Schubert è stata una sorpresa...è stato il regalo di nozze di due amici uno tenore lirico e l'altro pianista ( la chiesetta non possiede nessuno strumento) che hanno portato un piano a mezza coda fin li e lo avevano nascosto dietro una cortina di piante....ce ne eravamo accorti entrando accompagnati ,con nostra sorpresa, da questo pianista.
    Dopo lo scambio delle fedi quando per tradizione di questo santuario la sposa depone il bouquet ai piedi della Madonna e la nuova famiglia viene affidata a Maria è stata cantata l'Ave Maria. Sarà scontato, poco liturgico ma ancora adesso qualche lustro dopo il ricordo mi emoziona....

Discussioni Simili

  1. Assunzione Di Maria
    Di ultimoarrivato nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 25-08-2008, 21:19
  2. La morte di Maria
    Di danielar nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 88
    Ultimo Messaggio: 23-08-2008, 10:13
  3. Maria Maddalena, Maria di Betania...
    Di pippobruco2 nel forum Sacra Scrittura
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-06-2008, 14:19

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>