Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 57 di 57

Discussione: Ave Maria di Schubert

  1. #51
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Cremona
    Età
    30
    Messaggi
    1,737
    Mentre tanti canti ormai considerati di Chiesa (il "Santa Chiesa di Dio" di prima ritorna buono come esempio), almeno per la parte musicale, NON sono assolutamente nati per la liturgia, e nemmeno per un uso neanche vagamente correlato al tema religioso.
    Tanti ecclesiastici non ne hanno la minima idea (comprensibilmente, perché non è che possiamo pretendere anche studi musicologici da parte loro), e quindi in realtà non credo che all'atto pratico la delibera del Vescovo sia veramente risolutiva.

  2. #52
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Altavilla Milicia
    Messaggi
    153
    Citazione Originariamente Scritto da Lele93 Visualizza Messaggio
    Mentre tanti canti ormai considerati di Chiesa (il "Santa Chiesa di Dio" di prima ritorna buono come esempio), almeno per la parte musicale, NON sono assolutamente nati per la liturgia, e nemmeno per un uso neanche vagamente correlato al tema religioso.
    Tanti ecclesiastici non ne hanno la minima idea (comprensibilmente, perché non è che possiamo pretendere anche studi musicologici da parte loro), e quindi in realtà non credo che all'atto pratico la delibera del Vescovo sia veramente risolutiva.
    incredibile non lo conoscevo un altro che mi viene in mente è "prendi la mia vita" la cui musica è la riproposizione dell'inno dello stato di Israele
    https://www.youtube.com/watch?v=dNt-vZGrSfM

  3. #53
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,853
    Citazione Originariamente Scritto da Lele93 Visualizza Messaggio
    Mentre tanti canti ormai considerati di Chiesa (il "Santa Chiesa di Dio" di prima ritorna buono come esempio), almeno per la parte musicale, NON sono assolutamente nati per la liturgia, e nemmeno per un uso neanche vagamente correlato al tema religioso.
    Tanti ecclesiastici non ne hanno la minima idea (comprensibilmente, perché non è che possiamo pretendere anche studi musicologici da parte loro), e quindi in realtà non credo che all'atto pratico la delibera del Vescovo sia veramente risolutiva.
    Partendo dal presupposto che tu hai dato, e sperando che chi ha la responsabilità di animare le celebrazioni, il gesto del Vescovo mi sembra abbastanza consono. Se elimino tutto ciò che non nasce per la liturgia, e chi ha la responsabilità sa cosa scegliere (e spesso perchè no comporre e fare approvare dall'Ordinario attraverso la commissione di musica sacra, come succede nella mia Diocesi e come succede anche spesso a me) non ci sono grossi inconvenienti.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  4. #54
    Fedelissimo di CR L'avatar di Amatrixian
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Nella provincia dei 7 laghi
    Età
    51
    Messaggi
    4,236
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    Partendo dal presupposto che tu hai dato, e sperando che chi ha la responsabilità di animare le celebrazioni, il gesto del Vescovo mi sembra abbastanza consono. Se elimino tutto ciò che non nasce per la liturgia, e chi ha la responsabilità sa cosa scegliere (e spesso perchè no comporre e fare approvare dall'Ordinario attraverso la commissione di musica sacra, come succede nella mia Diocesi e come succede anche spesso a me) non ci sono grossi inconvenienti.
    PErò il combinato disposto fa sì che l'effetto sia :
    - fuori "santa Chiesa di Dio"
    - Dentro "alleluja delle lampadine"
    "Che vuol ch'io faccia del suo latinorum?"

  5. #55
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,853
    Citazione Originariamente Scritto da Amatrixian Visualizza Messaggio
    PErò il combinato disposto fa sì che l'effetto sia :
    - fuori "santa Chiesa di Dio"
    - Dentro "alleluja delle lampadine"
    ...Sperando che il musicologo di turno abbia anche buon gusto.

    Ovviamente ci sono delle eccezioni, che sono richiamate. Il problema è per quei canti che vengono chiesti ai matrimoni. Ovviamente se l'Arcivescovo dovesse sentire "Santa Chiesa di Dio", non viene in processione con la bolla di scomunica in mano, ecco (anzi!).
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  6. #56
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Cremona
    Età
    30
    Messaggi
    1,737
    Un altro canto con musica e testo di riciclo è Camminiamo sulla strada, che è ispirato ad uno Spiritual americano, When the saints go marching in, che è un canto a tema religioso (allora anche l'Ave Maria di Schubert lo è), ma non è nato e concepito per l'uso liturgico cattolico.
    Eppure nelle parrocchie si fa alla grande (forse un po' meno negli ultimi anni).
    Io tutto sommato non sono contrario, il riciclo di melodie e temi non è sacrilego e si è sempre fatto. Sono più orientato a guardare la qualità, e la funzionalità rispetto alla liturgia, del prodotto finito, piuttosto che fare eccessiva filologia sull'origine dei brani.

  7. #57
    Iscritto L'avatar di Anna_91
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Toscana
    Età
    32
    Messaggi
    435
    Citazione Originariamente Scritto da Lenmeamn Visualizza Messaggio
    Im not an expert in this field, however the Ave Maria is mentioned in the Wikipedia article in Italian about Giulio Caccini:Compose anche una Ave Maria, a dire il vero poco conosciuta, che esprime una dolcezza e una modernità sorprendenti.
    Caccini's Ave Maria has nothing to do with Schubert's omonimous work. Caccini was one of the greatest names within the Roman polyphonic school in the Renaissance and the Ave Maria mentioned in the Wikipedia article is, therefore, a multi-voiced piece with a substantially intricate counterpoint. As modern as it can be, it will never be comparable to Schubert's Ave Maria, which is a lied (this amounts essentially to accompanied melody) and belongs to a dramatically different style period.

    (If you were actually seeking for a reply in Italian, please accept my apologies but I was unsure)

Discussioni Simili

  1. Assunzione Di Maria
    Di ultimoarrivato nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 25-08-2008, 22:19
  2. La morte di Maria
    Di danielar nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 88
    Ultimo Messaggio: 23-08-2008, 11:13
  3. Maria Maddalena, Maria di Betania...
    Di pippobruco2 nel forum Sacra Scrittura
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-06-2008, 15:19

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>