Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 57

Discussione: Ave Maria di Schubert

  1. #1
    S@M
    visitatore

    Ave Maria di Schubert

    Ragazzi... oggi sono stato ad un matrimonio in parrocchia di una coppia che non è mai venuta in chiesa... vorrei dirvi solo che l'organista pagato dagli sposini si è messo a suonare l'ave maria di schubert... solo che come noto quella canzone è stata dedicata ad una prostituta... e ovviamente non si puo' suonare in chiesa per caso sapete se c'è qualche decreto in riguardo??? grazie...

  2. #2
    Cyriaco Morelli
    visitatore
    Originally posted by Fiat pax@Sep 2 2006, 04:40 PM
    Io trovo che l'Ave Maria di Schubert, a meno che non sia espressamente proibita dalla commissione diocesana di musica sacra, vada molto meglio di tante canzonette che, seppure composte per l'uso liturgico, hanno pochissimo di religioso (mi viene in mente un canto usato dalle mie parti per i matrimoni: "La sposa"). L'Ave Maria, se non altro, è composta su un testo liturgico, e il fatto che fosse dedicata ad una prostituta ha tutta l'aria di essere una leggenda. Non dimentichiamo che Schubert fu un grande compositore di musica sacra cattolica e ci ha lasciato alcune tra le migliori Messe della sua epoca.

    Del resto, seguendo lo stesso criterio si dovrebbero escludere a priori dalla liturgia tutte le opere di Bach, in quanto composte per il culto luterano. La stessa sorte toccherebbe alle Messe polifoniche sul tema della canzone a doppio senso "L'homme armé" (lo stesso Palestrina ne compose diverse). È vero che l'Ave Maria alle nozze è ormai divenuta una moda (un mio amico l'ha sentita eseguire a un matrimonio civile!). Tuttavia, se viene eseguita con giudizio come forma di devozione alla Madonna, e purché il diritto diocesano non la proibisca, io credo che possa essere tollerata.
    No, l'Ave Maria Schubert la compose davvero per una sua amichetta. Il titolo originario era Ellens dritter Gesang, cioè terza canzone di Ellen. Ecco il testo originale tedesco:

    Ave Maria! Jungfrau mild,
    Erhöre einer Jungfrau Flehen,
    Aus diesem Felsen starr und wild
    Soll mein Gebet zu dir hinwehen.
    Wir schlafen sicher bis zum Morgen,
    Ob Menschen noch so grausam sind.
    O Jungfrau, sieh der Jungfrau Sorgen,
    O Mutter, hör ein bittend Kind!
    Ave Maria!

    Ave Maria! Unbefleckt!
    Wenn wir auf diesen Fels hinsinken
    Zum Schlaf, und uns dein Schutz bedeckt
    Wird weich der harte Fels uns dünken.
    Du lächelst, Rosendüfte wehen
    In dieser dumpfen Felsenkluft,
    O Mutter, höre Kindes Flehen,
    O Jungfrau, eine Jungfrau ruft!
    Ave Maria!

    Ave Maria! Reine Magd!
    Der Erde und der Luft Dämonen,
    Von deines Auges Huld verjagt,
    Sie können hier nicht bei uns wohnen,
    Wir woll'n uns still dem Schicksal beugen,
    Da uns dein heil'ger Trost anweht;
    Der Jungfrau wolle hold dich neigen,
    Dem Kind, das für den Vater fleht.
    Ave Maria!

    Comunque, è comunque una preghiera alla Madonna, sia pure per intercedere per quella Ellen. Perciò, dato che normalmente la si canta in chiesa col testo dell'Ave latino (o addirittura quello in italiano, immortalato da Al Bano in una delle sue ineffabili interpretazioni) non vedo perché non adoprarlo per i matrimoni.
    Poi, se posso esprimere un suggerimento, perché non usare l&#39;Ave di Gounod-Bach, che, oltre a non avere origini sospette, è anche più bello e mooolto meno "commerciale"? <_<

  3. #3
    andrea lippomano
    visitatore
    A mio avviso la questione è un po&#39; più a monte: cantare un&#39;Ave Maria durante la messa non è liturgicamente molto sensato in sè e per sè (il discorso sarebbe diverso se la celebrazione avvenisse durante una ricorrenza mariana o al limite in un santuario mariano).

    Darebbe luogo a risposte veraemente comiche (o tragiche a seconda dei gusti) domandare agli sposi come mai vogliono PROPRIO un&#39;Ave Maria nel contesto della messa nuziale. Sono convinto che neanche il 10% lo vuole per una particolare devozione mariana&#33;

    PS: Sarebbe anche ora di finirla con quelle melensaggini che parafrasano il Cantico dei Cantici o Osea che si sentono intonare (ahime sempre più spesso) con voce suadente durante i matrimoni.

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,582
    Originally posted by s i l v i o@Sep 2 2006, 07:28 PM
    a me l&#39;ave Maria di Schubert e Gounod non dispiacciono.
    Riconosco che non sono il massimo durante la celebrazione.

    Quando le norme proibiranno chitarre strampalate, tamburi, Osanna Eh, et cetera, allora...

    è inutile tutto questo agitarsi su composizioni tutto sommato valide artisticamente e che non sono scandalose per il popolo quando in chiesa si sente di tutto, no?
    La penso anch&#39;io così. Oltretutto nella maggior parte dei casi l&#39;Ave Maria di Schubert è semplicemente suonata dall&#39;organista, senza cantare le parole.
    Oboedientia et Pax

  5. #5
    Luca
    visitatore
    Se durante la Messa, è censurabile, ma se è stata al termine della celebrazione, non sarei così drastico.
    Da noi la suonano normalmente al termine della celebrazione.

  6. #6
    Aloisius Gonzaga
    visitatore
    quello che mi fa venire il nervoso è che secondo gli sposi la messa deve essere programmata da loro come si programma il pranzo... decidono loro cosa cantare, chi far suonare, i fiori... alcuni danno preferenze anche sulle tovaglie e i paramenti....

  7. #7
    turiferaio
    visitatore
    si, è un dramma.... in ogni cosa hanno da decidere loro (che di per se non è sbagliato) mettendo da parte ogni regola ed ogni senso della Fede cristiana per il proprio personale gusto del "bello" (e questo è sbagliata tanto più se poi il risultato "bello" per loro è orrendo oltre che osceno per chi se ne capisce un minimo di più)...

    io però chi sopporto di meno sono quelle fioriste moderne che, pur facendo come mestiere anche quello di ornare le Chiese per i matrimoni, si inventano le cose più astruse e degeneri..... io ci litigo quasi sempre (con o senza il permesso del parroco) ma non sono le uniche... certi "cori" e simili che, se dovessi dire..............

  8. #8
    Libero I
    visitatore
    Originally posted by Marella+Sep 4 2006, 05:37 PM--></div><table border='0' align='center' width='95%' cellpadding='3' cellspacing='1'><tr><td>QUOTE (Marella &#064; Sep 4 2006, 05:37 PM)</td></tr><tr><td id='QUOTE'><!--QuoteBegin-Aloisius Gonzaga@Sep 3 2006, 03:55 PM
    quello che mi fa venire il nervoso è che secondo gli sposi la messa deve essere programmata da loro come si programma il pranzo... decidono loro cosa cantare, chi far suonare, i fiori... alcuni danno preferenze anche sulle tovaglie e i paramenti....
    Diciamo che la cosa in se&#39; non sarebbe sbagliata, se non fosse per il fatto che, essendo la maggior parte degli sposi non credenti, molte scelte sono davvero orrende.

    [/b][/quote]
    Innanzi tutto, essendomi da poco registrato e presentato, saluto Marella di cui ho letto ed apprezzato gli interventi nel forum .
    Credo che la maggior parte degli sposi non sia non credente (quelli non si sposano o quantomeno si sposano in comune) ma sia non praticante .
    A mio parere tutto quello che si svolge in chiesa durante un matrimonio (letture, musiche, canti, addobbi) dovrebbe essere scelto insieme al celebrante e non dalle agenzie come facente parte di un "pacchetto" .

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,582
    Originally posted by s i l v i o@Sep 4 2006, 10 PM
    Alcuni giovani che si sposano non hanno alcuna nozione di fede cattolica, dico nessuna.
    Fanno un corso prematrimoniale che non serve a niente...Boh&#33;
    Tu mi dirai: allora gli proibiamo di sposarsi in chiesa?
    Non sarebbe una cattiva idea.
    Oboedientia et Pax

  10. #10
    artaxerse
    visitatore
    Originally posted by Fiat pax@Sep 2 2006, 04:40 PM
    Del resto, seguendo lo stesso criterio si dovrebbero escludere a priori dalla liturgia tutte le opere di Bach, in quanto composte per il culto luterano. La stessa sorte toccherebbe alle Messe polifoniche sul tema della canzone a doppio senso "L&#39;homme armé" (lo stesso Palestrina ne compose diverse).
    La cosa che mi fa pensare è che, comunque, molte voci dal clero si lamentino dell&#39;introduzione di queste melodie profane, quando poi è proprio la CEI, nella raccolta "Nella casa del Padre" che inserisce canti come "E&#39; giunta l&#39;ora" che è un canto inglese che parla della fine dell&#39;amore (The water is wide, I cannot get over), oppure la onnipresente "Ave Maria" di J Arcadelt, testo liturgico su musica profana, tacendo i vari "folk" come "Alleluia canto per Cristo" o ancora la gemma del canto "Gioia del cuore" di Gastoldi che in originale suona (A lieta vita amor ci invita, fa la la la la la la la...).
    Va bene che era prassi anche del XVI secolo e seguenti del travestimento di canzoni profane con testo sacro (vd. alcune opere di Monteverdi).
    Alla fine mi pare che la povera Ave Maria abbia minori colpe.

Discussioni Simili

  1. Assunzione Di Maria
    Di ultimoarrivato nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 25-08-2008, 22:19
  2. La morte di Maria
    Di danielar nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 88
    Ultimo Messaggio: 23-08-2008, 11:13
  3. Maria Maddalena, Maria di Betania...
    Di pippobruco2 nel forum Sacra Scrittura
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-06-2008, 15:19

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>