Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 41 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 406

Discussione: Iconografia - B. V. Maria con Bambino

  1. #11
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Come avrete visto dalle foto,le Madonna quattrocentesche e cinquecentesche in Abruzzo hannoo stili diversi,ma sono tutte Adoranti il Bambino:la Madonna,seduta,in preghiera,con sulle ginocchia il Figlio (a parte qualche eccezione),ad alcune però manca il Bimbo.
    Sono immagini veramente belle e commoventi,in particolare quelle di Silvestro dell'Aquila.

    Silvestro dell'Aquila?,1500-1504,L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo

    scusate,metterò le operte non attribuite a Silvestro dopo,ora devo fare!

  2. #12
    Iscritto L'avatar di Castelbuono
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Castelbuono
    Età
    33
    Messaggi
    455

    Madonna con Bambino (particolare del grande polittico della Parrocchia Maria Santissima Assunta; figura centrale): castelbuono. 1520. Antonello da Messina(?) scuola (?), Pietro Ruzzolone (?)
    ________________________________________ ____________________________________

    Madonna con Bambino;particolare trittico di Sant'Antonio Abate; Riccardo Quartararo XIVsec. Castelbuono; Arcipretura Natività di MAria Santissima

  3. #13
    Iscritto L'avatar di Castelbuono
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Castelbuono
    Età
    33
    Messaggi
    455

    Madonna delle grazie o del Carmine; Pietro Ruzzolone(?) 1520; Castelbuono Parrocchia Maria Santissima Assunta.



    Madonna delle grazie (detta Santuzza); Castelbuono, Santuario Madonna delle grazie.



    Madonna dei Benedettini; 1600-1700 (?); Castelbuono
    -------------------------------------------------------------------


    Madonna con Bambino (Madunnuzza a vota -direttamente in siciliano perchè è troppo lungo da spiegare-). Castelbuono

  4. #14
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Madonna delle Concanelle,1262,Domenico Pace?,L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo,già nella parrocchiale di Bugnara

    Ignoto,'400,Casentino,chiesa di San Giovanni

    Madonna dei Bisognosi,VI sec. ?,Rocca di Botte e Pereto,santuario della Madonna dei Bisognosi.

  5. #15
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    LE MADONNE DI SILVESTRO DELL'AQUILA (SULMONA,1450?- L'AQUILA,1504 C.) E BOTTEGA
    Ancarano,chiesa di S.Maria della Pace (ricostruita dopo la guerra),Madonna della Pace,1489,Silvestro dell'Aquila

    Wellesley College,Davis Museum,Busto di Madonna,1495- 1500,Silvestro dell'Aquila

    Firenze,Collezione Privata,Madonna (originariamente con Bimbo),Bottega di Silvestro dell'Aquila,fine XV secolo. Prov: L'Aquila,Duomo

    L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo,Madonna con Bimbo,Bottega di Silvestro dell'Aquila,fine XV sec. Collocazione: sala 10 Prov: L'Aquila,Basilica di Collemaggio

    Atri,Museo Capitolare,Madonna con Bimbo del 1480 c.,Carlo dell'Aquila (att. 1480- 85). Collocazione: sala 8 Prov: Atri,chiesa di San Pietro (distrutta)

    Piacuto?

  6. #16
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo,Madonna con Bimbo del XV sec.

    L'Aquila,Museo nazionale d'Abruzzo,Madonna della Misericordia,XV sec.

    L'Aquila,Museo nazionale d'Abruzzo,Madonna della Misericordia,seconda metà XV sec.,Giovanni da Pesaro?

    L'Aquila,Museo nazionale d'Abruzzo,Trittico,Michele Greco da Lavelona,firmato e datato 1505

    L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo,Silvestro dell'Aquila?,inizi XVI sec.

    L'Aquila,Museo nazionale d'Abruzzo,Madonna (un tempo col bimbo),inizi XVI sec.,Saturnino Gatti (San Vittorino,1463 c.- Assergi,1518 c.)

    L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo,Madonna e santi,scuola raffaellesca,dopo 1520

    L'Aquila,Museo nazionale d'Abruzzo,Sacra Famiglia,metà XVI sec.,Jan Cornesliz Vermejn (Beverwijk,1500- 1559,Bruxelles)

    Colle di Mezzo (CH),chiesa di San Giovanni,Madonna con Bimbo e san Francesco (1614 c.),Tanzio da Varallo (Alagna Valsesia,1575 c.- Varallo,1633)

    Pescocostanzo (AQ),Collegiata,Madonna dell'Incendio Sedato (1614),Tanzio da Varallo (Alagna Valsesia,1575 c.- Varallo,1633)


    L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo,Sacra famiglia e santi,XVIII sec.,Vincenzo Damini (Venezia,1690 c.- L'Aquila,1749 c.)

    L'Aquila,Museo Nazionale,Madonna con Bimbo,XVI sec.,scuola di Francesco da Montereale??

    L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo,Madonna con Bimbo e santi,XVII sec.,Fabrizio Santafede (Napoli,1560- metà XVII sec.)

    L'Aquila,Museo Nazionale,Madonna di Monteplanizio (CH),XII sec.

  7. #17
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,742
    Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, Galatina (Lecce):


    Chiesa di Santo Stefano, Soleto (Lecce):

  8. #18
    ORAPRONOBIS
    visitatore
    veramente belle i dipinti, gli affresci e le sculture di castelbuono, abruzzesenato e cisnusculum

  9. #19
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,742
    Approfitto di questa discussione per postare, oltre ad una bellissima immagine relativa al topic in oggetto, anche una notizia e qualche commento:





    La Pala del Signorelli dalle Marche a Milano... e ritorno! Requisita in epoca napoleoniche per le collezioni di Brera, il capolavoro di Luca Signorelli torna temporaneamente ad Arcevia, là dove venne creato cinquecento anni fa.05/09/2008

    di Luca FRIGERIO (da Incrocinews)

    Benedetto, maledetto Napoleone. Oggi come allora, quando folle osannanti inneggiavano al nome dell’imperatore Buonaparte, tante quante quelle che gli inveivano contro. Per quello che qui ci interessa, benedetto Napoleone perchè fu per suo impulso che si costituirono i grandi musei “moderni”, aperti al pubblico e destinati, per la prima volta, all’arricchimento culturale della collettività. Un obiettivo raggiunto, tuttavia, a colpi di requisizioni e ruberie perpetrate per conto, appunto, di quel maledetto Napoleone.

    Così è accaduto, ad esempio, alla bella Pala con Madonna e santi che Luca Signorelli dipinse nel 1508 a Roccacontrada, l’attuale Arcevia, alle spalle di Senigallia, nelle Marche. Così bella che al principio dell’Ottocento gli emissari napoleonici la ritennero degna di entrare a far parte delle collezioni del nuovo, italico museo per eccellenza, quello di Brera, sottraendola al suo luogo “d’origine”. Una volta arrivata a Milano, però, l’opera finì prima nei depositi braidensi (troppe le tele che si erano andate accumulando!), per essere poi “prestata” alla parrocchiale di Figino, nel territorio di Trenno.

    Dopo Waterloo e il Congresso di Vienna i marchigiani tentarono di reclamare la restituzione del loro capolavoro , ottenendo però un successo assai relativo: il ministero dei beni culturali dell’Italia unita, infatti, riconobbe sì il valore del dipinto, ma proprio per questo dispose che fosse degnamente esposto... nel capoluogo lombardo!

    Oggi, per festeggiare il suo cinquecentesimo “compleanno”, la Pala del Signorelli torna là dove è nata , dopo due secoli di assenza, anche se solo per qualche mese. Un prestito per nulla scontato, del resto, perchè, come ricorda la soprintendente lombarda Carla Enrica Spantigati, l’opera è di quelle « che la prudenza consiglierebbe di non spostare mai» e che solo l’eccezionalità dell’anniversario ha giustificato, considerando le sue dimensioni (oltre due metri di altezza) e il suo notevolissimo peso, conservando essa la sua struttura lignea originale. E tuttavia si tratta di un “piccolo”, dovuto risarcimento ad Arcevia e alla sua gente.

    Luca Signorelli era di “casa” in terra marchigiana, e a Roccacontrada in particolare, centro allora fiorente, economicamente e culturalmente, che aveva beneficiato dell’illuminato governo sforzesco prima e pontificio poi. In diversi soggiorni l’artista, con i suoi lavori, aveva così accontentato il patriziato locale e i vari ordini religiosi. E proprio laggiù, mentre Michelangelo iniziava il cantiere della Sistina , e certo consapevole degli sviluppi artistici della Città eterna, Signorelli maturava scelte pittoriche “monumentali”, e tuttavia anche più inquiete, vibranti di una tensione che oggi potremmo definire pre-manieristica.

    La Pala di Arcevia-Brera è forse il più riuscito esempio di questo nuovo sentire dell’artista . Il dipinto, però, costituisce soltanto il pannello centrale di un complesso più ampio e articolato che fu commissionato al Signorelli da Giacomo di Simone Filippini, per la cappella di famiglia situata nella chiesa di San Francesco. Il polittico venne “smembrato” agli inizi del Settecento durante il rifacimento barocco dell’edificio, e le parti eccedenti furono vendute dagli eredi, cosicchè oggi risultano disperse o conservate in diversi musei : la cimasa con l’Incoronazione della Vergine, ad esempio, dal 1985 è al San Diego Museum of Art in California.

    A far da corona alla Pala Filippini, in mostra, gli altri capolavori realizzati da Luca Signorelli, come il poderoso Polittico di San Medardo e il magnifico Battesimo di Cristo. Questi sì rimasti, da sempre, ad Arcevia.

    Fino al 28 settembre presso la Collegiata di San Medardo, Arcevia. Da martedì a sabato, dalle ore 11 alle 13 e dalle 15 alle 19.

  10. #20
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    L'Aquila,Museo nazionale,Madonna con Bimbo,prima metà XIV sec.,Maestro della Santa Caterina Gualino (att. Abruzzo e Umbria tra XIII e XIV sec.) Collocazione: sala 15 Prov: S.Angelo Abbamano (TE),frazione di S.Omero,chiesa di S.Michele

    L'Aquila,Museo Nazionale,Madonna con Bimbo,prima metà XIV sec.,attr. Maestro della Madonna di Spoleto,erroneamente assegnata al Maestro di Fossa a cui appartengono le decorazioni del tabernacolo Collocazione: sala 14 Prov: Fossa (AQ),parrocchiale

    L'Aquila,Museo Nazionale,ignoto del XVI sec. Collocazione: sala 19 Prov: Lucoli (AQ),Abbazia di S.Giovanni

    L'Aquila,Museo nazionale,Madonna con Bimbo (o del Carmine),ignoto della prima metà del Xv sec. Collocazione: sala 15 Prov: L'Aquila,chiesa del Carmine

    L'Aquila,Museo Nazionale,Madonna con Bimbo (detta di San Silvestro),prima metà XIV sec.,Maestro della Madonna di Spoleto (att. prima metà XIV sec.) Collocazione: sala 14 Prov: L'aquila,Chiesa di San Silvestro

    L'Aquila,Museo nazionale,Madonna con Bimo,ignoto del XV sec. Collocazione: sala 17 Prov: San Pio(AQ),frazione di Fontecchiom,chiesa di S.Maria a Graiano

    L'Aquila,Museo Nazionale,Trittico di Caramanico,datato 1478,Maestro di Caramanico (att. seconda metà XV sec.) Collocazione: sala 18 Prov: Caramanico (PE),chiesa di S.Maurizio

    L'Aquila,Museo Nazionale,Polittico,fine Xv sec.,Maestro dei Polittici Crivelleschi (att. seconda metà XV sec.). Collocazione: sala 20 Prov: Capestrano (AQ),Convento di San Giovanni da Capestrano

Discussioni Simili

  1. Iconografia - B. V. Maria Addolorata
    Di EGO SUM nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 281
    Ultimo Messaggio: 19-03-2021, 14:31
  2. Iconografia - Santa Maria Maddalena
    Di francesco* nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 11-08-2013, 14:56
  3. Iconografia - B. V. Maria del Rosario
    Di abruzzesenato nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 65
    Ultimo Messaggio: 31-12-2012, 11:40
  4. Iconografia - La cintura della B. V. Maria
    Di francesco* nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12-06-2012, 15:27
  5. Iconografia - Maria Bambina
    Di Monsignor nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-09-2009, 17:38

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>