Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 41 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 406

Discussione: Iconografia - B. V. Maria con Bambino

  1. #1
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Iconografia - B. V. Maria con Bambino

    Le Madonne co Bambino sono diffusissime in tutta Italia,ma anche all'estero.
    In Abruzzo la tradizione fu molto lunga:la più antica statua risale al XII sec. e la produzione durò fino alla fine del '500.
    So che anche dalle vostre parti vi sono belle statue di Madonne con Bambino: perchè non postare foto?
    Alcune statue d'Abruzzo:

    Madonna di Monteplanizio,ignoto,XII sec.,L'Aquila,Museo nazionale d'Abruzzo

    Madonna con Bambino,scultore senese?,inizi XIV sec.,Chieti,Museo Diocesano Teatino.

    Madonna dei Lumi,1479 c.,Giovanni di Biasuccio (doc.1470-79),Civitella del Tronto,Santuario della Madonna dei Lumi.

    Madonna delle Grazie,Silvestro dell'Aquila?,fine XV sec.,Teramo,Santuario della Madonna delle Grazie.

  2. #2
    OrganistaPavese
    visitatore
    "Qui te creavit provide,
    lactas sacrato ubere"

    ("tu nutri col tuo seno il Dio che ti ha creata")


    Il fatto che Maria santissima venga raffigurata insieme al Bambino Gesù sottolinea, in primo luogo, il ruolo fondamentale di Maria come Madre di Dio...e come corredentrice.
    Personalmente, ogni volta che osservo una Madonna con Bambino, non posso fare a meno di pensare: "Il Signore è con te!". In tutti i sensi...è stato con te fin da prima che tu fossi concepita....è stato sempre nella tua vita. E questo,secondo me, è il grandissimo messaggio che è rivolto ai cristiani tramite questa iconografia: l'avere sempre il Signore nella propria vita..

  3. #3
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da OrganistaPavese Visualizza Messaggio
    "Qui te creavit provide,

    lactas sacrato ubere"

    ("tu nutri col tuo seno il Dio che ti ha creata")


    Il fatto che Maria santissima venga raffigurata insieme al Bambino Gesù sottolinea, in primo luogo, il ruolo fondamentale di Maria come Madre di Dio...e come corredentrice.
    Personalmente, ogni volta che osservo una Madonna con Bambino, non posso fare a meno di pensare: "Il Signore è con te!". In tutti i sensi...è stato con te fin da prima che tu fossi concepita....è stato sempre nella tua vita. E questo,secondo me, è il grandissimo messaggio che è rivolto ai cristiani tramite questa iconografia: l'avere sempre il Signore nella propria vita..
    Concordo al 100 °/o con te!!

  4. #4
    Moderatrice L'avatar di AntonellaB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    8,380

    Madonna nera con Bambino di Oropa


    Madonna Consolata con Bambino


  5. #5
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente Scritto da OrganistaPavese Visualizza Messaggio
    "Qui te creavit provide,

    lactas sacrato ubere"

    ("tu nutri col tuo seno il Dio che ti ha creata")

    scusate se torno al concreto: a questo proposito l'avete visto l'affresco della Madonna col bambino del santuario francescano di greccio? a me a colpito tanto proprio il fatto che allattasse Gesù al seno. Hanno spiegato che dovrebbe essere una delle prime raffigurazioni di questo genere della Madonna e che è stata rappresentata così per raffigurarla anche pienamente donna e madre, quindi meno ieratica e più vicina a noi.a me infatti ha fatto questo effetto: familiare.
    Ultima modifica di OrganistaPavese; 10-08-2008 alle 13:08 Motivo: quote errato...

  6. #6
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da fiorellino Visualizza Messaggio
    scusate se torno al concreto: a questo proposito l'avete visto l'affresco della Madonna col bambino del santuario francescano di greccio? a me a colpito tanto proprio il fatto che allattasse Gesù al seno. Hanno spiegato che dovrebbe essere una delle prime raffigurazioni di questo genere della Madonna e che è stata rappresentata così per raffigurarla anche pienamente donna e madre, quindi meno ieratica e più vicina a noi.a me infatti ha fatto questo effetto: familiare.

    A dir la verità non è uno dei più antichi affreschi della Madonna che allatta il bimbo,detto Madonna del Latte,quello di Greccio;io l'ho visto durante un pellegrinaggio e sulla didascalia c'era scritta che era del '300.
    In Abruzzo,in particolare a L'Aquila,si conservano madonne del latte risalenti almeno al 1100 fino al '400.
    eccone due:
    madonna del latte detta de Ambro,fine XII sec.,L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo,già nella chiesa della frazione di Fontecchio (AQ) San Pio di Fontecchio

    Madonna del Latte,1283,Gentile da Rocca (attivo fine XIII secolo),L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo,già nella chiesa di Santa Maria delle Grotte a Fossa (AQ)

    Gentile da Rocca (attivo alla fine del XIII secolo)
    E' l'unico pittore di cui conosciamo il nome nella storia del '200 abruzzese e che sia identificato con il nome di "Maestro di...".
    Le uniche opere certe sono questa tavola con la Madonna del Latte (1283),proveniente dall'antica chiesetta delle Grotte di Fossa,anche se le ante sono molto rovinate,tavola firmata e datata in basso ed è considerato il capolavoro del pittore;i resti di affreschi eseguiti nel 1294 per la Badia di S.Spirito al Morrone a Sulmona. Di recente gli sono stati attribuiti alcuni resti di affreschi soprattutto nell'aquilano.
    Molto probabilmente dovette avere anche una bottega,forse a Fossa,dove vi sono degli affreschi nella stessa chiesa citata prima che potrebbero essere della sua bottega. Oscura anche l'origine del pittore:infatti non è d'aiuto il cognome "da Rocca",perchè ci sono molti paesi in Abruzzo che iniziano con il nome Rocca. Le ipotesi più accreditate sarebbero Rocca di Mezzo e (molto più probabilmente) Rocca di Mezzo.

    OPERE DEL PITTORE
    Madonna del Latte (1283,L'Aquila,Museo Nazionale d'Abruzzo)
    Resti di affreschi (1294,Sulmona,Badia di Santo Spirito al Morrone)

    OPERE ATTRIBUITE
    Giudizio Universale (1293 c.,Pescosansonesco,chiesa di Santa Maria in Blesiano)
    Madonna con Bambino (fine XIII sec.,Guardia Vomano,chiesa di San Clemente al Vomano)

    OPERE DI BOTTEGA
    Ciclo di affreschi duecentieschi (fine XIII sec.,Fossa,chiesa di Santa Maria ad Criptas o alle Grotte)
    Ultima modifica di OrganistaPavese; 10-08-2008 alle 13:08 Motivo: quote di quote errato....

  7. #7
    Iscritto L'avatar di Castelbuono
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Castelbuono
    Età
    33
    Messaggi
    455
    la tradizione della Matruzza cu Picciriddu è molto radicata sia nel mio paese che nei dintorni... vi posto alcune foto che, a mio parere sono molto particolari, e se non me ne dimentico metto anche una brevissima didascalia.

    MADONNA DEL ROSARIO; CASTELBUONO; ORATORIO DEL SANTISSIMO ROSARIO XVIII SEC (?)
    ________________________________________ _____________________________



    Madonna della catena (anche delle partorienti), Castelbuono; chiesa della Catena. XVI- XVII sec (?)
    ________________________________________ _________________________________


    Madonna delle grazie; Castelbuono; chiesa di Sant'Antonino martire. XX sec.
    ________________________________________ ________________________________



    Madonna dell'Aiuto (Ausiliatrice), Castelbuono; chiesa di San Nicola (detto Santuario della Madonna Ausiliatrice); prima metà del XX secolo.
    ________________________________________ __________________________________

    Affresco esterno Madonna di Costantinopoli (detta). Castelbuono; chiesa di San Francesco all'Immacolata. 1300 circa.
    ________________________________________ _____________________________________

    Madonna con bambino (Madonna della Natività detta); Antonello Gagini; fine 1400 inizio 1500;Castelbuono, Chiesa di San Francesco all'Immacolata cappella della sagrestia.

  8. #8
    Iscritto L'avatar di Castelbuono
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Castelbuono
    Età
    33
    Messaggi
    455

    Madonna del Lume ( Madonna del Purgatorio detta); Tommaso Pollace, XVIII secolo; Castelbuono, Arcipretura Natività di Maria Santissima.
    ________________________________________ ___________________________________


    Madonna degli Angeli (madonna dell'Ecce Homo detta); Antonello Gagini 1500. Castelbuono; parrocchia Maria Santissima Assunta.
    ________________________________________ ________________________________


    Maria Santissima della Provvidenza (detta dell'uva), Castelbuono, chiesa della Madonna Odigitria.
    ________________________________________ _____________________________________

  9. #9
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da Castelbuono Visualizza Messaggio
    la tradizione della Matruzza cu Picciriddu è molto radicata sia nel mio paese che nei dintorni... vi posto alcune foto che, a mio parere sono molto particolari, e se non me ne dimentico metto anche una brevissima didascalia.
    [...]
    MADONNA DEL ROSARIO; CASTELBUONO; ORATORIO DEL SANTISSIMO ROSARIO XVIII SEC (?)
    ________________________________________ _____________________________

    [...]
    Madonna della catena (anche delle partorienti), Castelbuono; chiesa della Catena. XVI- XVII sec (?)
    ________________________________________ _________________________________

    [...]
    Madonna delle grazie; Castelbuono; chiesa di Sant'Antonino martire. XX sec.
    ________________________________________ ________________________________

    [...]
    Madonna dell'Aiuto (Ausiliatrice), Castelbuono; chiesa di San Nicola (detto Santuario della Madonna Ausiliatrice); prima metà del XX secolo.
    ________________________________________ __________________________________
    [...]
    Affresco esterno Madonna di Costantinopoli (detta). Castelbuono; chiesa di San Francesco all'Immacolata. 1300 circa.
    ________________________________________ _____________________________________
    [...]
    Madonna con bambino (Madonna della Natività detta); Antonello Gagini; fine 1400 inizio 1500;Castelbuono, Chiesa di San Francesco all'Immacolata cappella della sagrestia.
    Veramente tutto molto interessante,in particolare quell'affresco del 1300!
    Ultima modifica di anacleto; 24-02-2009 alle 13:27

  10. #10
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da Castelbuono Visualizza Messaggio
    [...]
    Madonna del Lume ( Madonna del Purgatorio detta); Tommaso Pollace, XVIII secolo; Castelbuono, Arcipretura Natività di Maria Santissima.
    ________________________________________ ___________________________________
    [...]

    Madonna degli Angeli (madonna dell'Ecce Homo detta); Antonello Gagini 1500. Castelbuono; parrocchia Maria Santissima Assunta.
    ________________________________________ ________________________________
    [...]

    Maria Santissima della Provvidenza (detta dell'uva), Castelbuono, chiesa della Madonna Odigitria.
    ________________________________________ _____________________________________
    Molto interessanti anche queste,in particolare la Madonna del Gagini
    Ultima modifica di anacleto; 24-02-2009 alle 13:28

Discussioni Simili

  1. Iconografia - B. V. Maria Addolorata
    Di EGO SUM nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 281
    Ultimo Messaggio: 19-03-2021, 14:31
  2. Iconografia - Santa Maria Maddalena
    Di francesco* nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 11-08-2013, 14:56
  3. Iconografia - B. V. Maria del Rosario
    Di abruzzesenato nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 65
    Ultimo Messaggio: 31-12-2012, 11:40
  4. Iconografia - La cintura della B. V. Maria
    Di francesco* nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12-06-2012, 15:27
  5. Iconografia - Maria Bambina
    Di Monsignor nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-09-2009, 17:38

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>