
Originariamente Scritto da
logos442
Vorrei che qualcuno di voi sciogliesse questo mio quesito. Nella mia Casarano, quando era presente il Capitolo ad instar collegiato, i sacerdoti (non canonici) facenti parte indossavano la mozzetta violacea con pelliccia bianca d'ermellino cucita sul davanti e la indossavano in particolari occasioni: nelle cosiddette processioni capitolari (San Giovanni Elemosiniere, Madonna della Campana) e ai funerali (che per la loro particolarità meriterebbero una discussione a parte). Nella vicina Gallipoli, invece, fino al 1982 anno in cui fu soppressa quella diocesi, i canonici indossavano anch'essi la mozzetta violacea ma senza ermellino e risvoltando il lembo sinistro come si può notare in questa foto. Perchè, secondo voi, indossavano in quel modo la mozzetta? E' una particolarità di quel capitolo? Grazie per le eventuali risposte...
http://img266.imageshack.us/my.php?image=wpe9dc8.gif