Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 11 di 51 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 508

Discussione: Abbigliamento del clero secolare

  1. #101
    logos442
    visitatore
    Vorrei che qualcuno di voi sciogliesse questo mio quesito. Nella mia Casarano, quando era presente il Capitolo ad instar collegiato, i sacerdoti (non canonici) facenti parte indossavano la mozzetta violacea con pelliccia bianca d'ermellino cucita sul davanti e la indossavano in particolari occasioni: nelle cosiddette processioni capitolari (San Giovanni Elemosiniere, Madonna della Campana) e ai funerali (che per la loro particolarità meriterebbero una discussione a parte). Nella vicina Gallipoli, invece, fino al 1982 anno in cui fu soppressa quella diocesi, i canonici indossavano anch'essi la mozzetta violacea ma senza ermellino e risvoltando il lembo sinistro come si può notare in questa foto. Perchè, secondo voi, indossavano in quel modo la mozzetta? E' una particolarità di quel capitolo? Grazie per le eventuali risposte...

    http://img266.imageshack.us/my.php?image=wpe9dc8.gif

  2. #102
    fides
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da logos442 Visualizza Messaggio
    Vorrei che qualcuno di voi sciogliesse questo mio quesito. Nella mia Casarano, quando era presente il Capitolo ad instar collegiato, i sacerdoti (non canonici) facenti parte indossavano la mozzetta violacea con pelliccia bianca d'ermellino cucita sul davanti e la indossavano in particolari occasioni: nelle cosiddette processioni capitolari (San Giovanni Elemosiniere, Madonna della Campana) e ai funerali (che per la loro particolarità meriterebbero una discussione a parte). Nella vicina Gallipoli, invece, fino al 1982 anno in cui fu soppressa quella diocesi, i canonici indossavano anch'essi la mozzetta violacea ma senza ermellino e risvoltando il lembo sinistro come si può notare in questa foto. Perchè, secondo voi, indossavano in quel modo la mozzetta? E' una particolarità di quel capitolo? Grazie per le eventuali risposte...

    http://img266.imageshack.us/my.php?image=wpe9dc8.gif



    Non capisco perche non hanno mantenuto il capitolo, la Diocesi di Gallipoli e' ilstata unita a quella di Nardo' il 30 settembre 1986, non hanno elevato l'antica cattedrale di Gallipoli, in CON-CATTEDRALE, manenendo il Capitolo?

    Molti capitoli usavano la mozzetta piegata, quando usavano la cappa magna, che veniva portata sul braccio.
    Attualmente non cé piu' nulla?

    Non si devono perdere queste tradizioni!!!!

  3. #103
    andrea lippomano
    visitatore
    A proposito di cappa e mozzetta:
    1) la mozzetta va indossata sotto la cappa oppure no?
    2) la mantelletta sostituiva la cappa (nelle occasioni meno solenni) o veniva indossata sotto la cappa dai prelati aventi diritto?

  4. #104
    chierichetto87
    visitatore
    la mantelletta occultando il rocchetto indica la mancanza di giurisdizione del vescovo sul luogo dove si trova.

  5. #105
    fides
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da andrea lippomano Visualizza Messaggio
    A proposito di cappa e mozzetta:
    1) la mozzetta va indossata sotto la cappa oppure no?
    2) la mantelletta sostituiva la cappa (nelle occasioni meno solenni) o veniva indossata sotto la cappa dai prelati aventi diritto?

    La mantelletta veniva usata dai vesocvi titolari, la mozzetta veniva usata sopra la mantelletta dai Cradinali a Roma ( Diocesi el Papa) e dai Vescovi coaudiutori, con diritto di sucessione.

  6. #106
    Tamquam crux
    visitatore
    I seminaristi del Patriarcato di Venezia hanno il privilegio di portare la fascia nera con lo stemma di Papa Pio X.
    Usanza ormai caduta....

  7. #107
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    regione ecclesiastica Triveneta
    Età
    46
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente Scritto da Lefebvre Visualizza Messaggio
    I seminaristi del Patriarcato di Venezia hanno il privilegio di portare la fascia nera con lo stemma di Papa Pio X.
    Usanza ormai caduta....
    io l'ho vista ad un ministrante a S. Simon Piccolo. E' molto bella con gli stemmi.

  8. #108
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Verona
    Età
    31
    Messaggi
    198

    Question ????

    Ma i ministranti, possono mettere la fascia???

  9. #109
    Iscritto L'avatar di iosephum
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Narnia
    Età
    40
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente Scritto da Lefebvre Visualizza Messaggio
    I seminaristi del Patriarcato di Venezia hanno il privilegio di portare la fascia nera con lo stemma di Papa Pio X.
    Usanza ormai caduta....
    solo i seminaristi? e i preti no? come mai?

  10. #110
    Aldus
    visitatore
    per voi fan della mozzetta, guardate qua:



    I canonici della cattedrale di Toulon (Francia) con la lor mozzetta nera con ermellino.

Discussioni Simili

  1. Ai parroci del forum...
    Di iw6omm nel forum Principale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 02-09-2008, 14:23
  2. Preghiera per i parroci
    Di salvatore6unmito nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-08-2008, 20:47

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>