Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 51 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 508

Discussione: Abbigliamento del clero secolare

  1. #11
    andre
    visitatore
    Originally posted by Almutasin@Sep 3 2006, 10:36 PM
    Un parroco di paese riceve al arcivescovo in mozzetta nera:



    I due photo dello scorso 15 d'agosto, mattina e sera.
    Bellissima fotografia! magari si vedessero parroci che si vestono in maniera decente come questo!
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:30

  2. #12
    Almutasin
    visitatore
    Originally posted by biancoserafico@Sep 3 2006, 11:18 PM
    Scusatemi se vi faccio questa domanda: ma il frate in questa foto ha sul capo una specie di zucchetto? Se si ha forse qualche privilegio? :rolleyes:
    Foto Frate.

    Ringrazio chi volesse rispondermi

    I fratri minori franciscani possono usare questa sorta di zucchetto marrone che non é proprio tale ma soltanto una protezione contro il freddo. Anche possono indossare una capa marrone che non fa parte del suo abito, ma anche per combattere il freddo.

    Credo che gia si parló su questo.

  3. #13
    fides
    visitatore
    Almutasin, che credo che appartenga alla Archidiocsi di Sevilla, visto che nella foto appare il Card. Amigo.

    Bene , mi contsa che il Capitolo di Sevilla usi ancora tutte le insegne che usava prima ella Pont. di Paola VI, cosi' tutti i Capitoli camonicañli di Spagna, almeno quelli che ho potuto vedere.
    Mi consta che il Decano o Primicerio, insomma una Dignita' del Capitolo Metropolitano di Sevilla, usi tutt'oggi la Mitria. L'ultima nomina della nuova dignita' mi consta dell'anno 2004 /5.
    Grazie
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:30

  4. #14
    Almutasin
    visitatore
    Certo.

    Ma no soltanto il decano o primecerio (per noi "dean"), ma anche tutti i sei "dignidades": deán, arcipreste, arcediano, chantre, maestrescuela, tesorero. Gli elenquo nella mia lingua perche ... non credo posa farlo in italiano.

    Fa bel efetto videre nei pontificali tutte le mitrie insieme, l'ultima volta il 15 d'agosto. Pecatto che, col nuovo canonico ceremoniere, si ussano paramenti ogni volta piú brutti.

    Il capitolo, oltre a i sei "dignidades", é composto da 35 canonici. Sono spariti i beneficiati minori, adesso cé soltanto un laico con sedile in coro, il salmista, che indossa talare nera e cotta, ma non quella muzzetta nera che indossabano giá i beneficiati minori. Questo salmista indossa anche il piviale nelle procesioni capitulari (cosa che mi sembra sia un abuso).
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:30

  5. #15
    fides
    visitatore
    io vivo a Valencia


    Come vedete la Ponti. di Paolo VI e' almeno in Spagna non seguita.
    I Capitoli usano ancora la Mitria. Bene.

    E' da notare che gli Orientali ( uniti a Roma) hanno ancora gli Arcipreti e gli Archimandriti Mitrati.

    saluti
    Ultima modifica di Ambrosiano; 16-03-2016 alle 15:04 Motivo: Eliminato indirizzo email.

  6. #16
    teofilo
    visitatore
    Originally posted by Aloisius Gonzaga@Sep 3 2006, 07:46 PM
    e la fascia può essere indossata da chiunque indossi la veste... quindi anche gli accoliti e perchè no (mi sembra di aver capito) anche i cerimonieri che lo desiderassero (tra cui forse io)
    Buon giorno a tutti!
    Volevo chiedere delle precisazioni in merito e contribuire modestamente a questa discussione. Innanzitutto vi ringrazio per le informazioni che avete condiviso.
    La prima riguarda l'uso da parte dei diaconi (anche permanenti) e di alcuni laici (cerimonieri, accoliti e altri ministri...) di fascia, talare e berretta neri, come è stato detto qui.
    La fascia simboleggia però continenza e castità, perciò a mio avviso, diaconi sposati, accoliti e altri felicemente sposati dovrebbero farne a meno. Cosa ne dite? Esiste una disciplina specifica in merito?
    Inoltre, la berretta ha qualche significato particolare, oltre al suo uso qui descritto? C'è poi differenza tra berretta con fiocco e berretta senza fiocco (di solito usata dai cardinali, però sono rosse ;) ), perché ne ho viste in giro alcune nere senza (come la foto che segue: )?
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:30

  7. #17
    Aloisius Gonzaga
    visitatore
    sono sicurissimo che i prevosti possono mettere la mozzetta paonazza... almeno, a Brescia si fa così... quando ci fu Giovanni Paolo II erano tutti così in cattedrale.... oppure ho visto l'ingresso di un prevosto in parrocchia con la mozzetta così....
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:30

  8. #18
    fides
    visitatore
    Sicuramnet si, secondo i privilegi accordati, a Mantova i parroci di citta', avevano o hanno ( non so' se la usino ancora) l'uso della veste corale rossa come i cardinali.

    a Bologna, i Parroci Urbani, avevano il privilegio della mozzetta paonazza, con rocchetto , fascia paonazza e stora aurea. ( Abolito)
    I parroci di campagna, mozzetta nera, filettata di seta nera, rocchetto ,e fascia nera - stola bianca - ( Abolito)
    Gli arcipreti, mozzetta neraa filettata di paonazzo, rocchetto, e fascia nera ( Abolito)

    Il Primicerio della Basilica di San Petronio, uso della mantelletta nera filettata di paonazzo e veste filettata con fascia paonazza ( abolito)

    I Canonici della Metropolitana, Protonotari ad istar, veste paonazza, mantelletta o mozzetta , rochettto, anello, e coroce pettolare aurea ( piccola) - mitria bianca concessa da Clemente VII - ( Abolito)

    I Canonici della Cattedrale di Imola, veste paonazza e mitria aurea, concessa dal Beato Pio IX, che fu Arcivescovo-Vescovo della Citta. ( Abolito)


    Possamo, dunque affermare che ci sono capitoli che continuano ad usare le insegne abituali del passato, e Capitoli che hanno abbandonato tutte le insegne concesse.
    Non sarebbe il caso di fare un po' di ordine, o riristinare tutti gli antichi privlegi. o abolire il tutto come indica la pont. e documenti sucessivi.

    Che ne pensate?
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:30

  9. #19
    Almutasin
    visitatore

    Cool

    Penso di no, ovviamente.

    Ossia, non abolire nessun uso antico. Ma anche non ripristinare quello che é stato abbolito.


  10. #20
    fides
    visitatore
    Ripristiniamo o aboliamo, non ho capito bene!
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:31

Discussioni Simili

  1. Ai parroci del forum...
    Di iw6omm nel forum Principale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 02-09-2008, 15:23
  2. Preghiera per i parroci
    Di salvatore6unmito nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-08-2008, 21:47

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>