Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 51 di 51 PrimaPrima ... 41495051
Risultati da 501 a 508 di 508

Discussione: Abbigliamento del clero secolare

  1. #501
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2022
    Località
    Milano
    Messaggi
    56

    Vesti sacerdotali quotidiane

    Buona notte frequentatori del forum

    Apro questo thread più calmo (picchiatemi se ne esisteva un altro simile) per chiedervi una curiosità sugli abiti dei presbiteri, siccome ne so poco di diritto canonico e leggi ecclesiastiche.

    Esistono dei limiti alla libertà stilistica di un prete?
    Io fino ad adesso sapevo bene o male che la scelta è tra abito talare o clergyman (più bruttino a mio avviso), ma sono solo questi due gli abiti consentiti?
    Per quanto riguarda i capelli c'è una regola sulla lunghezza?
    E invece per gli accessori come crocifissi, spille, collane o bracciali?

  2. #502
    Tobi
    visitatore
    Tranquillo, non ti picchia nessuno, si cerca tutti insieme di imparare qualcosa.

    Nel codice di diritto canonico è riportato questo:

    Can. 284 - I chierici portino un abito ecclesiastico decoroso secondo le norme emanate dalla Conferenza Episcopale e secondo le legittime consuetudini locali.
    Can. 285 - §1. I chierici si astengano del tutto da ciò che è sconveniente al proprio stato, secondo le disposizioni del diritto particolare.
    §2. Evitino ciò che, pur non essendo indecoroso, è alieno dallo stato clericale.

    Alla pagina 9 del notiziario della CEI puoi leggere le disposizioni sull'abito.

    https://www.chiesacattolica.it/wp-co...23.12.1983.pdf

  3. #503
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2022
    Località
    Milano
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente Scritto da Tobi Visualizza Messaggio
    Tranquillo, non ti picchia nessuno, si cerca tutti insieme di imparare qualcosa. Nel codice di diritto canonico è riportato questo: Can. 284 - I chierici portino un abito ecclesiastico decoroso secondo le norme emanate dalla Conferenza Episcopale e secondo le legittime consuetudini locali. Can. 285 - §1. I chierici si astengano del tutto da ciò che è sconveniente al proprio stato, secondo le disposizioni del diritto particolare. §2. Evitino ciò che, pur non essendo indecoroso, è alieno dallo stato clericale. Alla pagina 9 del notiziario della CEI puoi leggere le disposizioni sull'abito. https://www.chiesacattolica.it/wp-co...23.12.1983.pdf
    Ecco grazie, avevo cercato "vesti" e non abbigliamento. TI ringrazio

  4. #504
    Iscritto L'avatar di Tu Quoque
    Data Registrazione
    Jun 2022
    Località
    Quinzano d’Oglio
    Messaggi
    135

    Thumbs up Viva l’Abito Talare!

    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Favorevolissimo all’uso della talare, sempre, comunque e dovunque!
    Ovvio, e stimo molto i sacerdoti che lo portano con orgoglio (essendo a mio modesto parere un quasi simbolo del prete). Stimo ancor di più quelli che lo portano con il collarino (perché oggigiorno [almeno dalle mie parti] è frequente vedere sacerdoti che al posto del collarino usano il collo del clergy sotto la talare).
    Ultima modifica di Tu Quoque; 03-08-2022 alle 20:34 Motivo: Incompleto
    Caritas in Veritate! (Papa Benedetto XVI)

  5. #505
    Fedelissimo di CR L'avatar di Cavariese
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Cavaria con Premezzo, decanato di Gallarate arcidiocesidi Milano
    Età
    47
    Messaggi
    4,572
    Citazione Originariamente Scritto da Paolo_MS Visualizza Messaggio
    Una domanda agli esperti di liturgia. Il cerimoniere del vescovo quando può vestire la talare paonazza?Nel caso in questione a Tortona, don Morris Pasian segretario-cerimoniere del patriarca veste in nero quando è solito vestire in paonazzo
    Dipende tutto dalla puntualità della lavanderia, se ritarda un po' troppo, occorre mettersi in nero (come secondo un mio sindacabilissimo parere, dovrebebro fare TUTTI i presbiteri)
    Si scherza va là.
    Ultima modifica di Vox Populi; 03-09-2022 alle 10:19

  6. #506
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,699
    Citazione Originariamente Scritto da Cavariese Visualizza Messaggio
    Dipende tutto dalla puntualità della lavanderia, se ritarda un po' troppo, occorre mettersi in nero (come secondo un mio sindacabilissimo parere, dovrebebro fare TUTTI i presbiteri)
    Si scherza va là.
    ---
    Non ne sono certa, ma credo debba rispettare le norme per le vesti liturgiche..Se è un semplice presbitero nera, se è Cappellano di S.Santita' nera filettata, se prelato d'onore paonazza..
    Ma ripeto, non ci metto la mano sul fuoco!!
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  7. #507
    Iscritto L'avatar di andrea74
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Trieste
    Età
    48
    Messaggi
    412
    Guardando in tv la recita dell'Angelus ho notato tra la folla in piazza San Pietro un sacerdote in talare nera con fascia verde. Non sapevo della sua esistenza, ho sempre visto fasce nere o paonazze o rosse (o bianca per il Papa). Chi la usa?

  8. #508
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,528
    Citazione Originariamente Scritto da andrea74 Visualizza Messaggio
    Guardando in tv la recita dell'Angelus ho notato tra la folla in piazza San Pietro un sacerdote in talare nera con fascia verde. Non sapevo della sua esistenza, ho sempre visto fasce nere o paonazze o rosse (o bianca per il Papa). Chi la usa?
    Credo si tratti dei Fratelli del Cuore di Gesù, un Istituto di vita apostolica fondato in Polonia nel secolo scorso.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

Discussioni Simili

  1. Ai parroci del forum...
    Di iw6omm nel forum Principale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 02-09-2008, 14:23
  2. Preghiera per i parroci
    Di salvatore6unmito nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-08-2008, 20:47

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>