Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Assunzione Di Maria

  1. #1
    ultimoarrivato
    visitatore

    Assunzione Di Maria

    Mi è stato fatto notare da un evangelico la seguente cosa, cosa c'è di vero?


    Jospeph Ratzinger racconta di quando era studente di teologia a Monaco di Baviera, prima del 1950:
    Quando si era ormai prossimi alla definizione dogmatica dell'assunzione corporea di Maria in cielo, venne richiesto anche il parere delle facoltà teologiche di tutto il mondo. La risposta dei nostri docenti fu decisamente negativa. In questo giudizio si faceva sentire l'unilateralità di un pensiero che aveva un presupposto non solo e non tanto storico, ma storicistico. La tradizione veniva difatti identificata con ciò che era documentabile nei testi. Il patrologo Altaner, professore a Wurzburg (ma a sua volta originario di Breslavia), aveva dimostrato con criteri scientificamente inoppugnabili che la dottrina dell'assunzione corporea di Maria in cielo era sconosciuta prima del quinto secolo: dunque non poteva far parte della “tradizione apostolica”, e questa fu la conclusione condivisa dai docenti di Monaco. L'argomento è ineccepibile, se si intende la tradizione in senso stretto come trasmissione di contenuti e testi già fissati. Era la posizione sostenuta dai nostri docenti. Ma se si intende la tradizione come il processo vitale, con cui lo Spirito Santo ci introduce alla verità tutta intera e ci insegna a comprendere quel che prima non riuscivamo a percepire (cfr. Gv 16,12s), allora il “ricordarsi” successivo (cfr. Gv 16,4) può scorgere quel che prima non si era visto e pure era già “tramandato” nella parola originaria.(Joseph Ratzinger, La mia vita, Edizioni san Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1997, pag.59-60)
    Prima di tutto teniamo presente del fatto che stiamo parlando della massima autorità della chiesa cattolica, quindi ciò che dice ne esprime pienamente l'ortodossia.
    Ratzinger ammette serenamente che la dottrina dell'assunzione di Maria non ha nessuna base storica e che non è mai stata trasmessa di bocca in bocca.
    Questo è l'esatto opposto di ciò che dice Paolo a Timoteo (2Tim 2,2; Gd 3) di trasmettere il messaggio ricevuto non altre elaborazioni successive. Il messaggio insegnato da Paolo a Timoteo e da Timoteo ai suoi discepoli non è altro che quello che è oggi nel NT.
    Ratzinger per salvare l'attendibilità dell'assunzione di Maria, tuttavia esprime un concetto di tradizione utilizzando alcuni vv. del vangelo di Giovanni. Sono citati a proposito o a sproposito?
    a) Gv 16,12-13 Ho ancora molte cose da dirvi; ma non sono per ora alla vostra portata; quando però sarà venuto lui, lo Spirito della verità, egli vi guiderà in tutta la verità, perché non parlerà di suo, ma dirà tutto quello che avrà udito, e vi annuncerà le cose a venire.
    Gesù dice agli apostoli che subito dopo la sua risurrezione gli apostoli non potevano capire tutto quello che diceva, perché non avevano ancora ricevuto lo Spirito Santo. La promessa di Gesù di guidare gli apostoli alla verità intera, si è infatti compiuta quando lo Spirito Santo è sceso su di loro a Pentecoste ed ha donato loro pieno intendimento.
    Se questa promessa si fosse compiuta nel 1950 facendo dogmatizzare l'assunzione, significherebbe che Gesù ha mentito agli apostoli, perché in Gv 16 stava riferendo questa promessa a loro personalmente, non ai loro successori.
    Ad esempio in Gv 16,4 allude al tempo in cui gli apostoli lo seguivano, quando egli era con loro, durante i tre anni di predicazione... e tra i Dodici non c'era papa Pio XII!
    Chi si è convertito dopo Pentecoste infatti ha subito potuto ricevere lo Spirito Santo in modo completo, ad esempio in At 19,5-6. La non-comprensione dottrinale degli apostoli consisteva principalmente nella loro difficoltà di accettare che il Messia avrebbe salvato Israele non come re trionfatore, ma morendo sulla croce garantendo la vita eterna per gli uomini col sacrificio del suo sangue (cfr. At 1,6).
    b) Gv 16,4 Ma io vi ho detto queste cose, affinché quando sia giunta l'ora, vi ricordiate che ve le ho dette. Non ve le dissi da principio perché ero con voi.
    Qui il Signore dice che lo Spirito avrebbe riportato alla mente degli apostoli le parole che Egli aveva detto loro dopo essere risorto, dato che erano cose complesse che essi non avevano capito. Da Pentecoste in poi gli apostoli arrivarono a comprendere pienamente, e misero per iscritto la loro comprensione: ecco il NT.
    Applicare delle promesse specifiche per persone specifiche della Bibbia a noi oggi, porta inevitabilmente ad errori, un po' come quei predicatori che applicando gli episodi del paralitico guarito a tutti, pretendono che basta credere per essere sempre guariti.
    Questo concetto: il “ricordarsi” successivo (cfr. Gv 16,4) può scorgere quel che prima non si era visto e pure era già “tramandato” nella parola originaria.può essere purtroppo utilizzato per introdurre qualunque innovazione.
    Era usato anche da Ario per dire che sino a quel momento il fatto che Gesù era solo un potente angelo e non Dio era già tramandato nella dottrina cristiana, ma "non visto precisamente". La questione tra ariani e trinitari fu chiarita infatti non appellandosi alle tradizioni orali delle chiese, ma con studi biblici serrati, come si legge ad esempio nei libri scritti da Atanasio in favore della Trinità.
    Stringendo stringendo, si arriva alla conclusione che l'unica dottrina davvero attendibile è quella esplicitata nel NT, e che tutto il resto non è che speculazione umana posteriore, di cui non si può mai essere certi.

  2. #2
    Fedelissimo di CR L'avatar di arcycapa
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    U.S.
    Età
    49
    Messaggi
    4,408
    Direi che sarebbe meglio smetterla di ascoltare gli evangelici... o, ancora meglio, rispondigli come ha fatto Gesu`: "Vi farò anch’io una domanda e, se mi risponderete, ... " (Mc 11, 29).

  3. #3
    ultimoarrivato
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da arcycapa Visualizza Messaggio
    Direi che sarebbe meglio smetterla di ascoltare gli evangelici... o, ancora meglio, rispondigli come ha fatto Gesu`: "Vi farò anch’io una domanda e, se mi risponderete, ... " (Mc 11, 29).
    Si, hai ragione, ma quando le domande vengono posto in forum cattolici e dentro ci stanno cattolici non proprio preparati a rispondere si rischia di fare magre figure se non altre cose più gravi.

    Se noi possimao controbatterli con la Parola perchè non farlo?

  4. #4
    Fedelissimo di CR L'avatar di arcycapa
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    U.S.
    Età
    49
    Messaggi
    4,408
    Citazione Originariamente Scritto da ultimoarrivato Visualizza Messaggio
    Si, hai ragione, ma quando le domande vengono posto in forum cattolici e dentro ci stanno cattolici non proprio preparati a rispondere si rischia di fare magre figure se non altre cose più gravi.

    Se noi possimao controbatterli con la Parola perchè non farlo?
    Perche' a loro la risposta non interessa. Se rispondessi, tornerebbero il giorno dopo con un'altra domanda assurda. Preferisco limitarmi a rispondere a coloro che sono alla ricerca della Verita` con cuore sincero, senza perdere tempo con coloro che fanno domande maliziose.

    Comunque, magari ti risponde qualcun'altro. Non tutti si sono gia` stufati come me...

  5. #5
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Claudine
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Unione Europea
    Età
    55
    Messaggi
    2,276
    C'è solo un piccolo particolare, inaccettabile per gli evangelici ma tant'è...
    Il Pontefice quando si esprime con un dogma non esprime una sua opinione ma la sua parole risponde al criterio di Infallibilità perchè successore di Pietro. Quindi se un papa si pronuncia su un argomento decretandone la dogmaticità esso entra a far parte della dottrina. La nostra religione non dimentichiamolo è una religione viva in cui il Signore, attraverso lo Spirito Santo è sempre con noi.

  6. #6
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Claudine
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Unione Europea
    Età
    55
    Messaggi
    2,276
    Detto questo anche per me basta.

  7. #7
    Iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    sicilia
    Messaggi
    295
    metto un pezzo del vangelo apocrico riguardante l'assunzione di maria.
    buona lettura.
    [33] Verso l'ora terza del giorno, avvenne un gran tuono e si diffuse un gradevole profumo tanto che per la profusione del profumo tutti furono presi dal sonno, a eccezione soltanto delle tre vergini. Le fece vegliare affinché testimoniassero sulla cura delle esequie di Maria madre del Signore e sulla gloria di lei.
    Ed ecco che improvvisamente si presentò sulle nuvole il Signore Gesù con una innumerevole moltitudine di angeli santi: entrò con Michele e Gabriele nella camera ove era Maria, mentre gli angeli inneggiavano standosene fuori della camera. Quando il Salvatore entrò, trovò gli apostoli attorno a Maria e li salutò.
    [34] Maria allora aprì la bocca e benedisse, dicendo: "Ti benedico perché hai compiuto ciò che mi avevi promesso e non hai rattristato il mio spirito. Tu mi avevi promesso che non avresti permesso che gli angeli venissero presso l'anima mia, e che saresti venuto tu da lei; ed ecco che mi accade, Signore, secondo la tua parola. Chi sono io, misera, per essere giudicata degna di una tale gloria?". Così dicendo portò a compimento la sua economia con il volto sorridente rivolto verso il Signore.
    [35] Il Signore la abbracciò, prese la sua anima santa, la pose tra le mani di Michele, l'avvolse in pelli delle quali è impossibile manifestare la gloria. Noi apostoli abbiamo visto l'anima di Maria affidata alle mani di Michele in una perfetta forma umana, a eccezione dei tratti di femmina o di maschio, senza altro all'infuori della somiglianza di ogni corpo, e uno splendore sette volte più grande.
    [36] Il Salvatore disse a Pietro: "Proteggi accuratamente il corpo di Maria, mia dimora, ed esci dalla sinistra della città, troverai un sepolcro, deponivi il corpo e aspettate fino a quando vi parlerò". Quando il Salvatore disse questo, il corpo di Maria esclamò: "Ricordati di me, re della gloria; ricordati che sono una tua creatura, ricordati che ho custodito il tesoro affidatomi".
    Allora il Signore disse al corpo: "Non ti abbandonerò, mia perla, tesoro inviolato! No, mai abbandonerò il tesoro sigillato fino a quando sarà ricercato". Ciò detto, improvvisamente, se ne andò in alto.
    [37] La sepoltura. Pietro, Giovanni, gli altri apostoli e le tre vergini presero cura del corpo di Maria: lo posero su di un lettuccio e poi svegliarono gli altri. Pietro prese la palma e disse a Giovanni: "Tu sei vergine, Giovanni, e spetta a te cantare davanti al lettuccio e tenerla". Giovanni gli rispose: "Tu sei il nostro padre e il nostro vescovo, spetta a te precedere il lettuccio fino a quando giungeremo al luogo". Pietro rispose: "Affinché nessuno di noi abbia a rattristarsi, coroniamone il lettuccio". Gli apostoli s'alzarono e si caricarono il lettuccio di Maria; Pietro disse l'inno: "Israele uscì dall'Egitto, alleluia".
    [38] Il Salvatore e gli angeli erano sulle nubi a una certa distanza davanti al lettuccio inneggiando invisibili: si udiva soltanto la voce di una grande moltitudine, tanto che uscì fuori tutta Gerusalemme. Quando i sommi sacerdoti udirono il frastuono e la voce degli inni ne furono turbati e dissero: "Che è questo frastuono?". Qualcuno rispose: "Maria uscì dal corpo e gli apostoli cantano inni intorno a lei". E subito Satana entrò in essi dicendo: "Alziamoci e usciamo. Uccidiamo gli apostoli e bruciamo il corpo che portò quel seduttore". Subito si alzarono e uscirono subito con armi e mezzi difensivi per uccidere gli apostoli.
    [39] Gli angeli invisibili li colpirono subito di cecità e spezzarono loro la testa contro le mura poiché non potevano più vedere dove andavano, eccetto uno solo, il sommo sacerdote. Costui era uscito per vedere ciò che accadeva; si avvicinò agli apostoli e allorché li vide portare il lettuccio incoronato cantando inni, restò pieno di collera e disse: "Ecco quanta gloria riceve oggi la dimora di colui che ha spogliato la nostra stirpe!". E pieno di collera si diresse verso il lettuccio con l'intenzione di rovesciarlo; lo toccò nel punto ove si trovava la palma: subito le sue mani si incollarono al lettuccio, furono troncate ai gomiti e rimasero sospese al lettuccio.
    [40] L'uomo pianse e supplicò gli apostoli, dicendo: "Non mi abbandonate in questa sventura! Ricordati di mio padre, Pietro, quando la portiera ti parlò, dicendo: "Anche tu sei un discepolo di quest'uomo". Ricorda come e in qual modo ti interrogai". Pietro rispose: "Il soccorrerti non è in mio potere né in potere di alcuno di costoro. Credi dunque che Gesù è il Figlio di Dio, colui contro il quale vi siete levati, colui che avete preso e messo a morte: allora questa lezione cesserà".
    [41] Iefonia rispose: "Non è che noi non abbiamo creduto! Sì, in verità sappiamo che egli è il Figlio di Dio. Ma che cosa dovevamo fare quando l'amore del denaro aveva ottenebrato i nostri occhi? I nostri padri prima di morire ci chiamarono e ci dissero: "Figli, Dio vi ha scelto fra tutte le tribù per reggere questo popolo, percepire le elemosine e le primizie. Vigilate affinché questo luogo non diventi ricco e voi non siate nell'abbondanza; non scatenate la collera di Dio, date invece ai poveri e agli orfani quello che a voi sopravanza". Ma noi vedendo che il luogo godeva di una grande abbondanza, abbiamo dimenticato nel tempio le tavole dei venditori e dei compratori. Il Figlio di David entrando nel santuario scacciò tutti, dicendo: "Non fate della casa di mio Padre una casa di commercio!". Al vedere distrutte da lui le nostre abitudini abbiamo deliberato il male e l'abbiamo messo a morte, pur sapendo che è Figlio di Dio. Ma dimenticate la nostra follia e perdonatemi. Quanto mi è accaduto è un segno dell'amore di Dio, affinché io viva".
    [42] Pietro fece fermare il lettuccio e disse: "Se tu credi con tutto il cuore, avvicinati e bacia il corpo di Maria, dicendo: "Credo, teotoco vergine e madre pura, anche in colui che è nato da te, Signore e Dio nostro"". Allora il sommo sacerdote prese la parola in lingua ebraica e, tra le lacrime, benedisse Maria per tre ore; non permise ad alcuno di toccare il lettuccio e addusse testimonianze dalle Scritture sacre e dai libri di Mosè nei quali è scritto che Maria sarà chiamata tempio di Dio e porta del cielo, tanto che gli apostoli restavano ammirati dalle grandezze e meraviglie che diceva.
    [43] Pietro disse: "Appressati e attacca le tue mani". Iefonia corse e disse distintamente: "Nel nome del Signore Gesù Cristo Figlio di Dio e di Maria colomba immacolata di colui che è nascosto nella sua bontà, le mie mani si uniscano senza alcun difetto!". E subito divennero come erano prima.
    Pietro gli disse: "Alzati, prendi (la foglia) di palma che ti dò, entra nella città, incontrerai una grande folla che non trova più la via d'uscita, racconta a essa quanto ti è capitato; porrai questa foglia sugli occhi di colui che crederà e subito riacquisterà la vista".
    [44] Iefonia salì in città come gli aveva ordinato Pietro, trovò una grande folla piangente, e disse: "Guai a noi! Ciò che capitò a Sodoma capitò pure a noi! Prima Dio li colpì con la cecità, poi cadde il fuoco e li consumò. Guai a noi! Siamo divenuti ciechi, poi arriverà il fuoco".
    Iefonia prese la foglia, parlò loro della fede e quanti credettero riacquistarono la vista.
    [45] Gli apostoli portarono Maria alla tomba. Deposero il corpo, si sedettero e attesero tutti insieme il Signore, come aveva loro ordinato.
    Paolo disse a Pietro: "Padre Pietro, sai che sono neofita e che sono all'inizio della fede in Gesù Cristo; non ho infatti incontrato il Maestro affinché mi narrasse i gloriosi misteri. Ho udito che li ha rivelati tutti a voi sul monte degli Ulivi. Vi prego dunque di farmeli conoscere". Pietro rispose a Paolo: "Ci rallegriamo grandemente che tu sia giunto alla fede in Cristo, ma noi non possiamo rivelarti i misteri né tu li potresti ascoltare. Ma aspetta; restiamo qui tre giorni come ci disse il Signore, il quale verrà poi con i suoi angeli per trasportare il corpo di Maria: se ce lo ordinerà, noi te li riveleremo con gioia".
    [46] Assunzione corporale di Maria. Mentre discutevano tra loro a proposito della dottrina, della fede e di molti altri soggetti, seduti davanti alla porta della tomba, ecco che giunse dai cieli il Signore Gesù Cristo con Michele e Gabriele; si sedette in mezzo a loro e disse a Paolo: "Paolo, mio prediletto, non rattristarti per il fatto che i miei apostoli non ti hanno rivelato i misteri gloriosi. A essi li ho rivelati in terra, a te li rivelerò nei cieli".
    [47] Fece poi un segno a Michele con la voce propria degli angeli e scesero verso di lui le nubi; in ogni nube c'erano mille angeli che si posero a cantare davanti al Salvatore. Il Signore disse a Michele di innalzare il corpo di Maria su di una nube e trasferirlo in paradiso. Quando il corpo fu innalzato, il Signore disse agli apostoli di avvicinarsi a lui e saliti sulla nube cantavano inni con voce angelica: il Signore comandò alle nubi di partire in direzione dell'Oriente verso la regione del paradiso.
    [48] Giunti nel paradiso deposero il corpo di Maria sotto l'albero della vita. Michele portò la di lei anima santa che deposero nel suo corpo.
    Il Signore inviò poi gli apostoli nei loro luoghi per la conversione e la salvezza degli uomini. A lui, infatti, spetta la gloria, l'onore e la potenza nei secoli dei secoli. Amen.

  8. #8
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    carini
    Messaggi
    1,131
    Citazione Originariamente Scritto da giuseppe di davide Visualizza Messaggio
    metto un pezzo del vangelo apocrifo riguardante l'assunzione di Maria.
    buona lettura.
    Quanta 'fantasia' nella mente dell'autore di tale favola!

  9. #9
    Iscritto
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    provincia milano
    Messaggi
    333
    L'IMMACOLATA, la SEMPRE VERGINE, la MADRE DI DIO è ASSUNTA IN CIELO.
    Ecco i 4 dogmi (per ora, in attesa della CORREDENTRICE): Maria, creatura umana, anticipa (rispetto alla propria esistenza terrena) e manifesta (al termine della stessa) il PROGETTO DI REDENZIONE e di PARTECIPAZIONE ALLA VITA DIVINA, che la TRINITA' ha disposto per l'umanità e l'intera creazione, tramite GESU' e la CHIESA.
    La Vergine Maria è innanzitutto la MADRE DEL VERBO, la MADRE DI DIO.
    Questo è il suo titolo principale, fondamento dei suoi "privilegi", che la fa REGINA, umilissima servitrice del RE DEI RE. La formula "Madre di Dio" non compare esplicitamente nella sacra Scrittura, ma è implicita nel momento in cui Gesù è creduto vero Dio ed è figlio di Maria.
    Maria non è un'eccezione nella redenzione: solo che lei è redenta prima dal Figlio, il Verbo incarnato, unico redentore. La Madonna, terminato il corso della propria vita, preservata da Dio dal peccato originale al concepimento, resa madre dallo Spirito santo, capace di resistere al peccato di sfiducia anche nell'ora terribile del sabato santo, ha visto il proprio corpo, che non conobbe corruzione del peccato, non avere nemmeno la corruzione della carne mortale, a riprova della profonda coesistenza sempre attribuita dalla Chiesa degli effetti materiali delle scelte spirituali. Assunta in cielo, anima e corpo, prima del giudizio finale. Il fondamento biblico dell'Assunzione è tutto nelle relazioni che Maria ha Gesù, descritte nel vangelo e già introdotte da Genesi (Gen 3,19): lei non torna polvere, perchè non c'entra con il peccato, nè quello originale, nè altri. L'inscindibile nesso tra l'Immacolata e l'Assunta fa sì che dall'effetto (l'assunzione) si risalga alla causa (l'immacolata concezione) e dalla causa si torni all'effetto (secondo il ragionamento dogmatico sviluppato da Pio XII nella Munificentissimus Deus).
    Sfido chiunque a trovare una virgola di Benedetto XVI discosta da questa linea.

Discussioni Simili

  1. 15 agosto: ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
    Di Vox Populi nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 16-08-2021, 08:36
  2. La morte di Maria
    Di danielar nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 88
    Ultimo Messaggio: 23-08-2008, 11:13
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22-08-2008, 16:50
  4. Maria Maddalena, Maria di Betania...
    Di pippobruco2 nel forum Sacra Scrittura
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-06-2008, 15:19
  5. Assunzione Maria
    Di Re David nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 31-03-2007, 17:07

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>