Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: "O Vergine, o Signora, o Tuttasanta", l'Ufficio del Ss.mo Nome di Maria

  1. #1
    OrganistaPavese
    visitatore

    "O Vergine, o Signora, o Tuttasanta", l'Ufficio del Ss.mo Nome di Maria

    Tra pochi giorni celebreremo due ricorrenze molto belle in onore della Madonna: la festa della sua Natività (l'8 settembre) e il Nome di Maria (il 12), che è stato re-introdotto nel caledario romano generale come memoria facoltativa...

    Non so, esattamente, se ci siano degli aggiornamenti, per quanto riguarda la liturgia delle ore; tuttavia, pur non essendo un'autorità ecclesiastica () mi sentirei di consigliare qualche parte propria, per gli amici che volessero celebrare questa ricorrenza così ricca di significato.

    Innanzitutto, per i Vespri, consiglierei quest'inno, proposto anche dal Comune, che è tratto dal "Nome di Maria" di Alessandro Manzoni (Inni Sacri):


    O Vergine, o Signora, o Tuttasanta,
    che bei nomi ti serba ogni loquela!
    Più d'un popolo superbo esser si vanta
    in tua gentil tutela.

    Te, quando sorge, e quando cade il dìe,
    e quando il sole a mezzo córso il parte,
    saluta il bronzo che le turbe pie
    invita ad onorarte.

    Tu pur, beata, un dì provasti il pianto,
    né il dì verrà che d'oblianza il copra:
    anco ogni giorno se ne parla; e tanto
    secol vi córse sopra.

    Anco ogni giorno se ne parla e plora
    in mille parti; d'ogni tuo contento
    teco la terra si rallegra ancora
    come di fresco evento.

    Salve, o degnata del secondo nome,
    o Rosa, o Stella ai periglianti scampo
    inclita come il sol, terribil come
    oste schierata in campo.


    Come prima lettura, per l'Ufficio delle Letture,dove si celebra come Solennità o come Festa, proporrei una forma più lunga della lettura della messa votiva del Ss. Nome di Maria, brano tratto dal Siracide:

    In principio, prima dei secoli, Dio mi creò;
    per tutta l'eternità non verrò meno.
    Ho officiato nella tenda santa davanti a lui,
    e così mi sono stabilita in Sion.
    Nella città amata mi ha fatto abitare;
    in Gerusalemme è il mio potere.
    Ho posto le radici in mezzo a un popolo glorioso,
    nella porzione del Signore, sua eredità.
    Sono cresciuta come un cedro sul Libano,
    come un cipresso sui monti dell'Ermon.
    Sono cresciuta come una palma in Engaddi,
    come le piante di rose in Gerico,
    come un ulivo maestoso nella pianura;
    sono cresciuta come un platano.
    Come cinnamòmo e balsamo ho diffuso profumo;
    come mirra scelta ho sparso buon odore;
    come gàlbano, ònice e storàce,
    come nuvola di incenso nella tenda.
    Come un terebinto ho esteso i rami
    e i miei rami son rami di maestà e di bellezza.
    Io come una vite ho prodotto germogli graziosi
    e i miei fiori, frutti di gloria e ricchezza.
    Io sono la madre del Bell’Amore, del timore,
    della scienza e della santa speranza.
    In me ogni grazia per conoscere la via della verità,
    in me ogni speranza di vita e di virtù.
    Avvicinatevi a me, voi che mi desiderate,
    e saziatevi dei miei prodotti.
    Poiché il ricordo di me è più dolce del miele,
    il possedermi è più dolce del favo di miele.
    Quanti si nutrono di me avranno ancora fame
    e quanti bevono di me, avranno ancora sete.
    Chi mi obbedisce non si vergognerà,
    chi compie le mie opere non peccherà.
    Chi mi rende onore, avrà la vita eterna.


    Come seconda lettura, assolutamente, questo stupendo discorso di San Bernardo:

    Diciamo qualche parola su questo nome, che si traduce come "Stella del mare" e che conviene perfettamente alla Vergine Maria.
    La si compara a ragione ad un astro che diffonde la sua luce senza diminuire d'intensità, così come la Vergine partorisce suo Figlio senza perdere nulla della sua purezza verginale.
    I raggi non diminuiscono la luminescenza dell'astro ed il Figlio non toglie nulla all'integrità della Vergine.
    Ella è questa nobile stella uscita da Giacobbe, i cui raggi illuminano l'universo intero, brillano nei cieli e penetrano fin negli abissi.
    Ella irradia la terra, riscalda le anime anziché i corpi, favorisce lo sviluppo delle virtù e consuma i vizi.
    Ella è questa stella bella e meravigliosa che, indispensabile, doveva levarsi al di sopra del mare immenso con la brillantezza dei suoi meriti e la luce del suo esempio.
    Chiunque tu sia, in questo mare che è il mondo, tu che piuttosto che calcare la terra ferma ti senti sballottato quaggiù, nel mezzo di uragani e tempeste, non distogliere mai i tuoi occhi dalla luce di quest'astro, se non vuoi vederti subito sommerso dai flutti della marea. Se il vento delle tentazioni ti assale, se gli scogli della sventura ti si parano davanti, guarda la Stella, rivolgiti a Maria.
    Se la collera, l'avarizia, la seduzione della carne sballottano la fragile barca della tua anima, rivolgi il tuo sguardo a Maria.
    Quando, tormentato dall'enormità e dall'atrocità delle tue colpe, vergognoso per le sozzure della tua coscienza, terrorizzato dalla minaccia del giudizio, cominci ad essere afferrato dal baratro della tristezza e dall'abisso della disperazione, pensa a Maria.
    Nei pericoli, nell'angoscia, nell'incertezza, invoca Maria.
    Che il suo nome mai abbandoni le tue labbra ed il tuo cuore.
    E per ottenere il sostegno della sua preghiera, non cessare di imitare l'esempio della sua vita.
    Seguendola, non ti smarrirai; pregandola, non conoscerai la disperazione, pensando a Lei, non ti sbaglierai. Se Ella ti sostiene, non affonderai; se Ella ti protegge, non avrai timore di nulla; sotto la sua guida non temere la fatica; con la sua protezione raggiungerai il porto.
    Tu proverai allora, con la tua personale esperienza, con quale verità siano state dette quelle parole: "II nome della Vergine era Maria".


  2. #2
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Purtroppo per il nostro caro moderator musicae esiste l'Ufficio del Ss.mo Nome di Maria.

    Quanto all'Inno propongo anch'io di adoperare quello dei I Vespri tratto dal Nome di Maria di Manzoni, anzi, devo dire che tempo fa io avevo frazionato in tre parti quell'Inno sacro creando tre inni da adoperare a Off.lect., Lodi e Vespri in questa maniera:

    12 Settembre
    SANTISSIMO NOME DI MARIA
    Memoria facoltativa


    Ufficio delle letture
    Inno

    Tacita un giorno a non so qual pendice
    salia d'un fabbro nazaren la sposa;
    salia non vista alla magion felice
    d'una pregnante annosa;

    E detto: «Salve» a lei, che in reverenti
    accoglienze onorò l'inaspettata,
    Dio lodando, sclamò: «Tutte le genti
    mi chiameran beata».

    Deh! Con che scherno udito avria i lontani
    presagi allor l'età superba! Oh tardo
    nostro consiglio! Oh degl'intenti umani
    antiveder bugiardo!

    Noi testimoni che alla tua parola
    ubbidiente l'avvenir rispose,
    noi serbati all'amor, nati alla scola
    delle celesti cose,

    Noi sappiamo, o Maria, ch'Ei solo attenne
    l'alta promessa che da Te s'udia,
    ei che in cor la ti pose: a noi solenne
    è il nome tuo, Maria.


    A noi Madre di Dio quel nome sona:
    salve beata! che s'agguagli ad esso
    qual fu mai nome di mortal persona,
    o che gli vegna appresso?

    Salve beata! In quale età scortese
    quel sì caro a ridir nome si tacque?
    In qual dal padre il figlio non l'apprese?
    Quai monti mai, quali acque


    non l'udiro invocar? La terra antica
    non porta sola i templi tuoi, ma quella
    che il Genovese divinò, nutrica
    i tuoi cultori anch'ella.


    In che lande selvagge, oltre quei mari
    di sì barbaro nome fior si coglie,
    che non conosca de' tuoi miti altari
    le benedette soglie?


    Salve, o degnata del secondo nome,
    o Rosa, o Stella ai periglianti scampo,
    inclita come il sol, terribil come
    oste schierata in campo. Amen.


    Lodi
    Inno

    O Vergine, o Signora, o Tuttasanta,
    che bei nomi ti serba ogni loquela!
    più d'un popol superbo esser si vanta
    in tua gentil tutela.

    Te, quando sorge, e quando cade il die,
    e quando il sole a mezzo corso il parte,
    saluta il bronzo, che le turbe pie
    invita ad onorarte.

    Nelle paure della veglia bruna,
    te noma il fanciulletto; a Te, tremante,
    quando ingrossa ruggendo la fortuna,
    ricorre il navigante.

    La femminetta nel tuo sen regale
    la sua spregiata lacrima depone,
    e a Te beata, della sua immortale
    alma gli affanni espone;


    a Te che i preghi ascolti e le querele,
    non come suole il mondo, né degl'imi
    e de' grandi il dolor col suo crudele
    discernimento estimi.


    Salve, o degnata del secondo nome,
    o Rosa, o Stella ai periglianti scampo,
    inclita come il sol, terribil come
    oste schierata in campo. Amen.


    Vespri
    Inno

    Tu pur, beata, un dì provasti il pianto,
    né il dì verrà che d'oblianza il copra:
    anco ogni giorno se ne parla; e tanto
    secol vi corse sopra.


    Anco ogni giorno se ne parla e plora
    in mille parti; d'ogni tuo contento
    teco la terra si rallegra ancora,
    come di fresco evento.

    Tanto d'ogni laudato esser la prima
    di Dio la Madre ancor quaggiù dovea;
    tanto piacque al Signor di porre in cima
    questa fanciulla ebrea.

    O prole d'Israello, o nell'estremo
    caduta, o da sì lunga ira contrita,
    non è Costei, che in onor tanto avemo,
    di vostra fede uscita?

    Non è Davidde il ceppo suo? Con Lei
    era il pensier de' vostri antiqui vati,
    quando annunziaro i verginal trofei
    sopra l'inferno alzati.

    Deh! a Lei volgete finalmente i preghi,
    ch'Ella vi salvi, Ella che salva i suoi;
    e non sia gente né tribù che neghi
    lieta cantar con noi:


    Salve, o degnata del secondo nome,
    o Rosa, o Stella ai periglianti scampo,
    inclita come il sol, terribil come
    oste schierata in campo. Amen.


    Orazione
    Concedi, o Dio onnipotente, che la beata Vergine Maria ottenga i benefici della tua misericordia a tutti coloro che ricordano con gioia il suo nome glorioso. Per il nostro Signore.
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  3. #3
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    Purtroppo per il nostro caro moderator musicae esiste l'Ufficio del Ss.mo Nome di Maria.

    .
    Davvero? che letture riporta? Ma è del novus o del vetus ordo?
    Se parli del vetus, so anche io che esiste..!
    L'antifona al Magnificat era la seguente:

    Sancta Maria, succurre miseris, juva pusillanimes, refove flebiles, ora pro populo, interveni pro clero, intercede pro devoto foemineo sexu; sentiant omnes tuum iuvamen, quicumque celebrant tui Sancti Nominis commemorationem.



    Come orazione, la messa votiva attuale propone questa:

    O Dio, il cui unico Figlio, morente sulla croce,
    ha voluto darci come nostra madre la Vergine Maria,
    eletta come sua madre;
    concedi a noi, che ci affidiamo alla sua protezione,
    di sperimentare la forza e la dolcezza del suo Nome.

  4. #4
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Parlo dell'attuale Liturgia, ovviamente...

    Nel 2003 è stato reinserito come memoria facoltativa il Ss.mo Nome di Maria al 12 Settembre. L'orazione è quella che ho riportata sopra, la seconda lettura dell'Ufficio è tratta dalle omelie in lode della B.V.M. di san Bernardo. Essa è... proprio quella da te riportata, anche se la traduzione della stessa è leggermente differente.
    Il responsorio è il seguente:

    R. Il suo pensiero è più vasto del mare, il suo consiglio più del grande abisso. * Il nome della Vergine era Maria.
    V. Il mio ricordo per tutte le generazioni. * Il nome della Vergine era Maria.
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  5. #5
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    Parlo dell'attuale Liturgia, ovviamente...

    la seconda lettura dell'Ufficio è tratta dalle omelie in lode della B.V.M. di san Bernardo. Essa è... proprio quella da te riportata, anche se la traduzione della stessa è leggermente differente.
    .
    Wow!...mi fa davvero molto piacere!!!..non riuscivo proprio a immaginare quale altra lettura potesse essere più adatta di questa!..
    ..Sono particolarmente legato a questa festa, perchè è la titolare della mia "chiesetta" privata...

  6. #6
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Ai Paolini vendono (mi pare a circa 2 euro) gli aggiornamenti alla Liturgia delle Ore, un piccolissimo fascicoletto verde nel quale troverai anche il Nome di Maria. Di rilievo anche il Nome di Gesù al 3 Gennaio, santa Brigida (che dopo essere stata elevata a Festa ha anche mutato l'orazione che ora verte maggiormente su Passione e Croce, santa Teresa Benedetta della Croce al 9 Agosto e san Pio da Pietralcina al 23 Settembre.
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  7. #7
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    Ai Paolini vendono (mi pare a circa 2 euro) gli aggiornamenti alla Liturgia delle Ore, un piccolissimo fascicoletto verde nel quale troverai anche il Nome di Maria. Di rilievo anche il Nome di Gesù al 3 Gennaio, santa Brigida (che dopo essere stata elevata a Festa ha anche mutato l'orazione che ora verte maggiormente su Passione e Croce, santa Teresa Benedetta della Croce al 9 Agosto e san Pio da Pietralcina al 23 Settembre.
    Ottimo!

  8. #8
    est modus
    visitatore
    Fra 4 giorni celebreremo la Natività della Vergine Maria. Da qualche parte ho letto che in effetti sarebbe nata il 5 agosto e che quest'anno compirebbe 2024 anni.
    C'è qualcuno che ne sa di più ?

  9. #9
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    12 Settembre

    SANTISSIMO NOME DI MARIA

    Memoria facoltativa

    Dal Comune della Beata Vergine Maria eccetto quanto segue.

    Ufficio delle letture

    Seconda lettura

    Dalle «Omelie in lode della Vergine Madre» di san Bernardo, abate.

    (Hom. 2, 17, 1-33: SCh 390, 1993, 168-170)

    In ogni circostanza pensa a Maria e invocala

    «E il nome della Vergine era Maria» (Lc 1,27), dice l’Evangelista. Facciamo qualche riflessione anche su questo nome, che significa, a quanto dicono, «stella del mare», e che conviene sommamente alla Vergine Madre. Ella infatti viene paragonata con molta ragione a una stella: come questa emette il suo raggio senza corrompersi, così la Vergine partorisce il Figlio senza subire lesione. Il raggio non diminuisce lo splendore della stella, né il Figlio l’integrità della Vergine. Ella è dunque quella nobile stella uscita da Giacobbe (cfr. Nm 24, 17), il cui raggio illumina l’universo intero, il cui splendore rifulge nei cieli, penetra negli inferi, percorre le terre e, riscaldando più le menti che i corpi, favorisce lo sbocciare delle virtù e brucia i vizi. Sì, è lei quella fulgida e singolare stella che doveva innalzarsi sopra questo mare spazioso e vasto (cfr. Sal 103, 25), brillante per i suoi meriti, luminosa con i suoi esempi.

    O tu che, nelle fluttuazioni di questo mondo, ti accorgi di essere sbattuto dalle burrasche e dalle tempeste piuttosto che di camminare sulla terra ferma, non distogliere gli occhi dallo splendore di questa stella, se non vuoi essere sommerso dalle tempeste! Se si levano i venti delle tentazioni, se ti imbatti negli scogli delle tribolazioni, guarda la stella, invoca Maria. Se sei sballottato dalle onde della superbia, dell’ambizione, della calunnia, della gelosia, guarda la stella, invoca Maria. Se l’ira o l’amore al denaro o i piaceri illeciti della carne scuotono la navicella del tuo cuore, guarda a Maria. Se, sconvolto dall’enormità dei tuoi peccati, turbato dalla sporcizia della tua coscienza, atterrito dalla paura del giudizio, cominci a precipitare nel baratro della tristezza, nell’abisso della disperazione, pensa a Maria.

    Nei pericoli, nelle angoscie, nei dubbi, pensa a Maria, invoca Maria. Che ella non si allontani mai dalla tua bocca, non si allontani mai dal tuo cuore, e, per ottenere il soccorso della sua preghiera, segui l’esempio della sua vita. Seguendo lei non devierai, pregando lei non ti scoraggerai, pensando a lei non sbaglierai; se lei ti tiene per mano non cadi, se lei ti protegge non temi, se lei ti fa da guida non ti affatichi, se lei ti è favorevole arrivi al porto. Così in te stesso sperimenterai quanto è giusta questa parola: «E il nome della Vergine era Maria».

    Responsorio Cfr. Sir 24, 27-28; Lc 1, 27

    + Il suo pensiero è più vasto del mare, il suo consiglio più del grande abisso. * Il nome della Vergine era Maria.
    = Il mio ricordo per tutte le generazioni. * Il nome della Vergine era Maria.

    Orazione

    Concedi, o Dio onnipotente, che la beata Vergine Maria ottenga i benefici della tua misericordia a tutti coloro che ricordano con gioia il suo nome glorioso. Per il nostro Signore.
    Ultima modifica di Marcianus; 05-09-2008 alle 12:25
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  10. #10
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Ecco l'Ufficio della B.V.M. (apprezzate la mia opera di amanuense... ) ad uso di quanti desiderano pregare la Liturgia delle Ore celebrando questa Memoria.
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



Discussioni Simili

  1. 15 agosto: ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
    Di Vox Populi nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 16-08-2021, 08:36
  2. La Beata Vergine Maria
    Di giulio76 nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 09-08-2008, 13:53
  3. 12 settembre: SS.mo Nome di Maria
    Di portodimare nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 15-09-2007, 14:49

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>