Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24

Discussione: Confronto tra la forma extra-ordinaria del Rito Romano e il Rito Bizantino

  1. #21
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Nel Rito Greco-Bizantino, il Suddiacono veste con la tunicella, o c'è un altro paramento?
    Penso che vesta come l'accolito (ovvero l'accolito come il subdiacono), non so bene quando l'orarion si incrocia (come nella foto) o no. Chiederò, ma penso che ci sia differenza tra la tradizione greca e quella russa, come è per il diacono.


    Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of Christianity
    Margaret Barker, Biblical scholar



  2. #22
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,006
    Mi inserisco in questa discussione per aggiungere qualche cosa sul tema delle Divine Liturgie Bizantine.
    Oltre alle consuete Liturgie di S. Giovanni Crisostomo, di uso normale, e di S. Basilio, utilizzata 10 volte l'anno, e a quella dei Presantificati, quest'ultima attribuita dalla tradizione a S. Gregorio Magno e che non può in realtà tecnicamente essere definita "Divina Liturgia" in quanto manca la Consacrazione delle Sacre Specie, esiste la "Divina Liturgia di S. Giacomo, il fratello del Signore".
    Questa Liturgia deriva da quella in uso nell'antica Chiesa di Gerusalemme ampiamente bizantineggiata.
    All'inizio del XX sec. l'Enciclopedia Cattolica la indicava in uso a Gerusalemme e Zante. Nel corso di questi ultimi anni se ne è visto un recupero anche in altri luoghi, in occasione della festa del Santo che cade, secondo il calendario bizantino, il 23 ottobre.
    In particolare è celebrata, oramai da alcuni decenni, dal Pontificio Collegio Greco nella sua chiesa romana, e, da pochissimi anni, nella cattedrale ortodossa di Atene, sia pure con una diversa taxis (non ho avuto modo di riscontrare puntualmente i testi, per cui non saprei se viene utilizzata la medesima edizione.)
    So che non è utilizzata nelle chiese italo albanesi di Calabria e Sicilia, né a Grottaferrata. Sarei lieto se qualcuno me ne segnalasse la celebrazione in altri luoghi (credo di avervi assistito molti anni fa al Russicum, ma non sono sicuro di ricordare bene).
    Se qualcuno dei romani fosse interessato ad assistervi, la celebrazione avviene nella chiesa di S. Atanasio dei Greci in via del Babuino di norma nella domenica più prossima al 23 ottobre (quest'anno cade il 26) alle ore 10,30.

  3. #23
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,284
    Citazione Originariamente Scritto da a_ntv Visualizza Messaggio
    La prima è che non è vero che una poderosa e imaginifica iconostasi preclude lo sguardo all’Invisibile Mistero. Secondo il Typicon bizantino (anche se i russi spesso non lo seguono) la porta dell'iconostasi è assolutamente aperta durante la preghiera eucaristica (anafora), come lo è la tenda nel rito armeno e siriaco (e la porta nel rito copto). Di fatto il sacerdote si vede benissimo durante la consacrazione, sia pure di spalle.
    L'iconostasi non serve a immaginare, ma a unire ed a entrare nel Sancta Sanctorum.
    Il fatto che chi respira la spiritualità del VO pensi che l'iconoscatasi al momento della consacrazione sia chiusa, è tipico di una diversa spiritualità: nel rito VO il momento sommo del Canone è da nascondere (... subissa voce), nel rito bizantino è invece da palesare: apertura della porta e canto: vedi la differenza nella spiritualità
    Ho letto con estremo interesse, seppure con un po' di ritardo, questa bella discussione. Grazie ai vari interlocutori perchè ne è uscito qualche cosa di veramente stimolante.

    In relazione al passo che ho quotato, vorrei un chiarimento:

    Partecipando alla Santa liturgia in S. Maurizio a Milano, ho notato che in Quaresima, quando si celebra la liturgia di S. Basilio (quindi solo in questa liturgia), l'accolito chiude il cancello dell'altare e spegne le luci della Chiesa (e penso chiuda anche la porta di ingresso della chiesa, ma di questo non son sicuro). Considerando che la struttura architettonica di S. Maurizio è di tipo latino, penso che il cancello dell'altare corrisponda alla porta santa dell'iconostasi. Se ciò fosse richiesto dalla liturgia di S. Basilio, sarebbe in contrasto con quanto viene detto nella frase postata.
    Ma potrebbe essere anche un uso particolare dei bizantini del sud Italia.....

    Grazie per gli eventuali chiarimenti che potrete fornirmi.

  4. #24
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Ho letto con estremo interesse, seppure con un po' di ritardo, questa bella discussione. Grazie ai vari interlocutori perchè ne è uscito qualche cosa di veramente stimolante.

    In relazione al passo che ho quotato, vorrei un chiarimento:

    Partecipando alla Santa liturgia in S. Maurizio a Milano, ho notato che in Quaresima, quando si celebra la liturgia di S. Basilio (quindi solo in questa liturgia), l'accolito chiude il cancello dell'altare e spegne le luci della Chiesa (e penso chiuda anche la porta di ingresso della chiesa, ma di questo non son sicuro). Considerando che la struttura architettonica di S. Maurizio è di tipo latino, penso che il cancello dell'altare corrisponda alla porta santa dell'iconostasi. Se ciò fosse richiesto dalla liturgia di S. Basilio, sarebbe in contrasto con quanto viene detto nella frase postata.
    Ma potrebbe essere anche un uso particolare dei bizantini del sud Italia.....

    Grazie per gli eventuali chiarimenti che potrete fornirmi.
    Si hai ragione, normalmente durante la liturgia di San Basilio si chiude la porta al momento della consacrazione. Penso che però questo sia dovuto al fatto che normalmente la liturgia di San Basilio si celebra in Quaresima (anche la liturgia armena durante tutta la Quaresima tira la tenda)

    Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of Christianity
    Margaret Barker, Biblical scholar



Discussioni Simili

  1. Risposte: 203
    Ultimo Messaggio: 09-11-2020, 13:17
  2. Sinossi del Rito della S. Messa (forma ordinaria e straordinaria)
    Di TRE PIEVI nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-08-2008, 14:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>