Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Strumenti di musica popolari della settimana santa in Abruzzo?

  1. #1
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    TERAMO
    Età
    34
    Messaggi
    4

    Strumenti di musica popolari della settimana santa in Abruzzo?

    Salve ragazzi, volevo cortesemente chiedervi, se è possibile elencare tutti gli strumenti di musica popolare, inerenti all settimana santa che venivano usati nella regione Abruzzo.
    Mi riferisco per esempio: la raganella....io per il momento conosco abbastanza bene solo questa.

    Ma ho sentito parlare anche di una certa Troccola, oppure ho visto una volta una tavola di legno usata per lavare i panni, usata anche come strumento popolare.

    Se poteste elencarne quelli che conoscete, con le relative descrizioni e magari anche una foto..

    Grazie a tutti ragazzi!

  2. #2
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    TERAMO
    Età
    34
    Messaggi
    4
    nessuno mi risp:-(?

  3. #3
    OrganistaPavese
    visitatore
    A saperne..!!..

    Mi sono accorto, comunque, che in Italia e in Europa ci sono tradizioni molto simili, riguardo alla musica durante i riti della Quaresima e della Settimana Santa..
    Per quanto mi riguarda, non conosco strumenti musicali specifici...veri e propri strumenti per produrre note musicali, ma ti posso dire che esistono degli "accessori" caratteristici.
    Mi viene in mente, ad esempio, uno strumento che, dalle mie parti, è chiamato con diversi nomi...tra cui "barlòca": si tratta di una tavoletta di legno, dotata di un manico, con una specie di "batacchio" nella parte superiore: agitando fortemente la tavoletta, il batacchio colpisce violentemente la tavoletta, producendo un suono secco.
    Questo aggeggio veniva utilizzato il Venerdì e il Sabato santo in sostituzione delle campane, che erano legate in segno di lutto: a mezzogiorno in punto, frotte di bambini percorrevano le strade dei paesi con questo strumento, segnalando in questo modo il mezzogiorno..!
    E' molto antico; compare, addirittura, in un particolare del dipinto "Il Carnevale e la Quaresima", di Pieter Bruegel il Vecchio (1525-1569): è tenuto in mano dalle donne che circondano la personificazione della Quaresima:



  4. #4
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    TERAMO
    Età
    34
    Messaggi
    4
    perdonami..io infatti intendevo STRUMENTI per accompagnare..non veri e proprio STRUMENTI MUSICALI.

    Ma lo strumento appena che mi hai elencato...si usava in Abruzzo?

    Grazie infinite

  5. #5
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da visind Visualizza Messaggio

    Ma lo strumento appena che mi hai elencato...si usava in Abruzzo?

    Grazie infinite
    Questo non saprei dirtelo con precisione......Ma, se il buon Pieter Bruegel, in terra fiamminga, lo conosceva....e se anche nel nord Italia si usava,....penso che anche in terra di Abruzzi si usasse (o si usi ancora) qualcosa di simile.


  6. #6
    Iscritto L'avatar di tuxpassio
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    48
    Messaggi
    183
    premesso che sono nativo di Chieti e non sapendo quanto indietro ti interessi andare, ti posso dire che ai tempi dei miei nonni era d'uso andare in giro per fare "i canti di passione", magari accompagnati dal suono di una chitarra o -più comunemente- di fisarmoniche e "dubotte" (una specie di fisarmonica a 4 tasti, chiamata altrove "organetto") ed al limite il violino (capace di grande espressività).

    proprio il violino occupa una posizione speciale nelle devozioni della settimana, specialmente a Chieti dove -nella processione del venerdì santo (organizzata dalla "Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti") accompagna l'antichissimo miserere di Selecchi. per un breve video su questa processione (con sottofondo del miserere clicca qui).

    Citazione Originariamente Scritto da OrganistaPavese Visualizza Messaggio
    A saperne..!!..
    Mi viene in mente, ad esempio, uno strumento che, dalle mie parti, è chiamato con diversi nomi...tra cui "barlòca": si tratta di una tavoletta di legno, dotata di un manico, con una specie di "batacchio" nella parte superiore: agitando fortemente la tavoletta, il batacchio colpisce violentemente la tavoletta, producendo un suono secco.
    Questo aggeggio veniva utilizzato il Venerdì e il Sabato santo in sostituzione delle campane, che erano legate in segno di lutto: a mezzogiorno in punto, frotte di bambini percorrevano le strade dei paesi con questo strumento, segnalando in questo modo il mezzogiorno..!
    questo è lo strumento che in abruzzo si chiama Troccola, di cui visind ha già sentito parlare e che -oltre a sostituire le campane nella settimana santa- a Chieti è anche usato per accompagnare il particolare passo (detto lo "struscio") dell'antica processione.

    per informazioni più dettagliate ti consiglio di contattare i responsabili delle più importanti manifestazioni religiose della regione Abruzzo, che trovi elencate e descritte a questo indirizzo.


  7. #7
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    TERAMO
    Età
    34
    Messaggi
    4
    Si, infatti qui da noi..ci sono canti di passione antichi, cantati anche dai nostri nonni come per esempio.. "L'orologio della passione" o "Lu giuviddi sande"...riproposte eccezionalmente dalla nostra associazione durante la nostra manifestazione che appunto si chiama "Giuviddi' sande".

    Quelle nostre sono 2 versioni molto simili a queste, probabilmente piu di contaminazione Abruzzese.

    L'orologio della passione
    http://utenti.lycos.it/laltraitalia/...laPassione.htm

    Lu giuviddi Sande
    http://utenti.lycos.it/laltraitalia/...veddiSante.htm

    Se notate "Lu giuviddi sande" effettivamente è in dialetto abruzzese...

    P.s SE CONOSCETE ALTRI "ACCESSORI" (strumenti percussivi) usati durante la settimana santa non esitate a postarle!

  8. #8
    OrganistaPavese
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da visind Visualizza Messaggio
    ...

    P.s SE CONOSCETE ALTRI "ACCESSORI" (strumenti percussivi) usati durante la settimana santa non esitate a postarle!

    Sai qual è il problema, secondo me?
    Questo thread è troppo "limitato territorialmente"...non so se mi spiego......

    E' troppo "di nicchia"!

    Io spero che ci siano utenti abruzzesi, in grado di fornire un contributo preciso, in base alla tua richiesta...In caso contrario, suggerirei di ampliare un pochino il discorso, accettando contributi anche dalle altre regioni.....Col tuo permesso, ovviamente...




  9. #9
    Iscritto L'avatar di tuxpassio
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    48
    Messaggi
    183
    Citazione Originariamente Scritto da visind Visualizza Messaggio
    Si, infatti qui da noi..ci sono canti di passione antichi, cantati anche dai nostri nonni come per esempio.. "L'orologio della passione" o "Lu giuviddi sande"...riproposte eccezionalmente dalla nostra associazione durante la nostra manifestazione che appunto si chiama "Giuviddi' sande".
    ma lo sai che l'orologio della passione è una devozione risalente al '700? e lo sai che nella nostra congregazione è ancora oggi abbastanza diffuso.. eppure il canto non lo conoscevo e ti ringrazio di averlo linkato..

    per il resto, io sono di origine abruzzese, ma la richiesta è talmente specifica che ho ritenuto più conveniente rimandarti alle varie associazioni dedicate che sapranno certo aiutarti meglio di come possa fare io..


  10. #10
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    27
    Messaggi
    3,433
    Beh,la troccola è simile alla raganella....
    E' sicuramente lo strumento caratteristico delle celebrazioni non solo abruzzesi,ma anche del Molise e di altre regioni del sud...
    Oggi,però,si è persa questa tradizione:a Chieti,nella famosa Processione del Cristo morto,oltre alla banda e ai confratelli che cantano il "miserere",c'erano anche quelli con la troccola... In molte paesi montani è ancora viva la tradizione: come Pescocostanzo (AQ),Trasacco (AQ) e in particolare Castel del Monte (AQ),dove la stessa processione è accompagnata dalla troccola...
    Comunque concordo con O.P...bisognerebbe ampliare la discussione,perchè cambiare il titolo in "strumenti della Settimana Santa in Italia"!!
    E non ti offendere!!

Discussioni Simili

  1. I documenti della Santa Sede sulla Musica Sacra
    Di OrganistaPavese nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 10-11-2012, 14:19
  2. Ritiro di Settimana Santa
    Di Cattolici Romani nel forum Principale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 09-03-2008, 12:03
  3. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 03-04-2007, 21:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>