Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Canonizzazione

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,608

    Canonizzazione

    Il rito della
    CANONIZZAZIONE

    La Canonizzazione è l'atto liturgico e giuridico, riservato al Romano Pontefice, con il quale la Chiesa dichiara ufficialmente Santo un soggetto che in precedenza aveva già ottenuto il culto locale con il titolo di Beato, estendendo il suo culto alla Chiesa universale.
    Coerentemente all'argomento di questa sezione del forum, non vengono qui trattati argomenti quali la storia del processo di Canonizzazione o il suo significato teologico; viene invece brevemente proposto lo schema liturgico della Canonizzazione, rinnovato nel 2012 e utilizzato per la prima volta il 21 ottobre del medesimo anno, in occasione della Canonizzazione dei Beati Jacques Berthieu, Pedro Calungsod, Giovanni Battista Piamarta, Maria Carmen Sallés y Barangueras, Marianne Cope, Kateri Tekakwitha e Anna Schäffer.
    Le motivazioni della revisione del rito e le particolarità liturgiche dello stesso sono state illustrate da Mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, in questa intervista pubblicata su L'Osservatore Romano del 17 ottobre 2012.


    La maggior parte delle Canonizzazioni ha luogo in Vaticano (nella Basilica di San Pietro, o, per lo più, sul Sagrato della stessa), ma il rito può avvenire anche in altri luoghi. Condizione necessaria è la presenza del Papa; infatti, a differenza della Beatificazione, la Canonizzazione, avendo carattere universale, può essere presieduta solo dal Sommo Pontefice.

    Ecco, nel dettaglio, le varie fasi del rito:


    Ancora prima dell'inizio della celebrazione, a differenza di quanto avviene per la Beatificazione (nella quale i volti dei Servi di Dio rimangono coperti fino a quando il Legato Pontificio ha terminato di pronunciare la formula di Beatificazione), gli arazzi con le raffigurazione dei Beati che saranno canonizzati sono già scoperti, in quanto essi godono già di culto, seppur locale, in virtù della Beatificazione.



    Mentre la processione di ingresso si dirige all'altare della celebrazione, si cantano le Litanie dei Santi



    Prima petitio
    Il Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, accompagnato dai Postulatori, si reca dal Santo Padre e domanda che si proceda alla Canonizzazione:

    Beatissime Pater,
    instanter postulat Sancta Mater Ecclesia per Sanctitatem Vestram Catalogo Sanctorum adscribi, et tamquam Sanctos ab omnibus christifidelibus pronunciari Beatos N.N..
    Beatissimo Padre, la Santa Madre Chiesa chiede con forza che Vostra Santità iscriva i Beati N.N. nell'Albo dei Santi e come tali siano invocati da tutti i cristiani.



    Il Santo Padre:
    Fratres carissimi,
    Deo Patri omnipotenti preces nostras per Iesum Christum levemus, ut, Beatae Mariae Virginis et omnium Sanctorum suorum intercessione, sua gratia sustineat id quod sollemniter acturi sumus.
    Fratelli carissimi, eleviamo le nostre preci a Dio Pasre onnipotente per mezzo di Gesà Cristo, affinché, per intercessione della Beata Maria Vergine e di tutti i suoi Santi, sostenga con la sua grazia ciò che stiamo per compiere.

    Pausa di silenzio.

    Il Santo Padre:

    Preces populi tui, quaesumus, Domine,
    benignus admitte,
    ut quod famulatu nostro gerimus et tibi placeat
    et Ecclesiae tuae proficiat incrementis.
    Per Christum Dominum nostrum.
    Ascolta, ti preghiamo o Signore benigno le nostre preci, affinché quello che con il nostro servizio facciamo, sia a te gradito e sia di incremento alla tua Chiesa. Per Cristo nostro Signore.


    Seconda petitio
    Il Prefetto:

    Unanima precatione roborata, Beatissime Pater, Sancta Ecclesia instantius flagitat ut Sanctitas Vestra filios hos ipsius electos in Sanctorum Catalogo annumeret.
    Confortata dall'unanime preghiera, Beatissimo Padre, la Santa Chiesa torna a chiedere con maggior forza che Vostra Santità voglia iscrivere questi suoi eletti figli nell'Albo dei Santi.

    Il Santo Padre:

    Spiritum vivificantem, igitur, invocemus, ut mentem nostram illuminet atque Christus Dominus ne permittat errare Ecclesiam suam in tanto negotio.
    Invochiamo dunque lo Spirito vivificante, perché illumini la nostra mente e Cristo Signore non permetta alla sua Chiesa di errare in un'opera così importante.

    La schola e l'assemblea cantano alternativamente l'inno Veni, creator Spiritus.


    Terza petitio
    Il Prefetto:

    Beatissime Pater,
    Sancta Ecclesia, Domini promisso nixa Spiritum Veritatis in se mittendi, qui omni tempore supremum Magisterium erroris expertem reddit, instantissime supplicat Sanctitatem Vestram ut hos ipsius electos in Sanctorum Catalogum referat.
    Beatissimo Padre, la Santa Chiesa, confidando nella promessa del Signore di inviare su di essa lo Spirito della Verità, che in ogni epoca mantiene il supremo Magistero immune dall'errore, supplica con grandissima forza Vostra Santità di voler iscrivere questi suoi eletti figli nell'Albo dei Santi.



    Formula di Canonizzazione
    Il Santo Padre:

    Ad honorem Sanctæ et Individuæ Trinitatis,
    ad exaltationem fidei catholicæ
    et vitæ christianæ incrementum,
    auctoritate Domini nostri Iesu Christi,
    beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra,
    matura deliberatione præhabita et divina ope sæpius implorata,
    ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio,
    Beatos
    N.N.
    Sanctos esse decernimus et definimus,
    ac Sanctorum Catalogo adscribimus,
    statuentes eos in universa Ecclesia
    inter Sanctos pia devotione recoli debere.
    In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti.
    Ad onore della Santissima Trinità, per l’esaltazione della fede cattolica e l’incremento della vita cristiana, con l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei Santi Apostoli Pietro e Paolo e Nostra, dopo aver lungamente riflettuto, invocato più volte l’aiuto divino e ascoltato il parere di molti Nostri Fratelli nell’Episcopato, dichiariamo e definiamo Santi i Beati N.N. e li iscriviamo nell’Albo dei Santi e stabiliamo che in tutta la Chiesa essi siano devotamente onorati tra i Santi. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

    L'assemblea canta:
    Amen.



    Vengono collocate accanto all’altare le reliquie dei nuovi Santi insieme ai ceri.


    Il Diacono incensa le reliquie.

    Nel frattempo la schola e l'assemblea cantano alternativamente l'inno Te Deum



    Il Prefetto ringrazia il Santo Padre:
    Beatissime Pater,
    nomine Sanctæ Ecclesiæ enixas gratias ago de pronuntiatione a Sanctitate Vestra facta ac humiliter peto ut eadem Sanctitas Vestra super peracta Canonizatione Litteras Apostolicas dignetur decernere.
    Beatissimo Padre, a nome della Santa Chiesa ringrazio Vostra Santità per la proclamazione e Vi prego di voler disporre che venga redatta la Lettera Apostolica circa la Canonizzazione avvenuta.

    Il Santo Padre:
    Decernimus.
    Lo ordiniamo.



    Il Prefetto si avvicina al Santo Padre per un saluto riconoscente.


    Si inizia quindi la Messa con il canto dell'Antifona di Ingresso e i riti di introduzione.
    Secondo l'uso delle più solenni celebrazioni papali, il Vangelo viene cantato due volte:


    in latino dal Diacono di rito romano;


    in greco dal Diacono di rito orientale.


    Il Papa benedice l'assemblea con l'Evangeliario recatogli dal Diacono di rito orientale.

    La Messa prosegue nel modo solito


    _______________________________

    testo del rito della Canonizzazione tratto da:
    Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, Cappella Papale - XXIX Domenica del Tempo Ordinario - Rito della Canonizzazione e Celebrazione Eucaristica presieduti dal Santo Padre Benedetto XVI - Piazza San Pietro, 21 ottobre 2012 - Tipografia Vaticana, 2012

    immagini delle Canonizzazioni del 21 ottobre 2012 tratte da Fotografia Felici
    Ultima modifica di Vox Populi; 15-06-2013 alle 14:31

Discussioni Simili

  1. Il processo di Canonizzazione: considerazioni e domande varie
    Di Gilbert nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 262
    Ultimo Messaggio: 08-11-2022, 22:40
  2. origine dei Santi/ canonizzazione
    Di mare profondo nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 15-06-2008, 17:54
  3. 6 ottobre 2002 - 6 ottobre 2007. Canonizzazione di San Josemarìa
    Di Merello nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-10-2007, 13:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>