Meraviglioso, il discorso di S.Bernardo!
l'ho adottato come seconda lettura dell'Ufficio delle Letture del 12 settembre.
La prima è ovviamente Siracide 24, 9-21.
Meraviglioso, il discorso di S.Bernardo!
l'ho adottato come seconda lettura dell'Ufficio delle Letture del 12 settembre.
La prima è ovviamente Siracide 24, 9-21.
Ultima modifica di OrganistaPavese; 12-09-2007 alle 20:13
Purtroppo nella Riforma Postconciliare voi romani avete perso questa bellissima memoria mariana (conservata però nel Rito Ambrosiano su espresso desiderio del Cardinal Giovanni Colombo!).
Il breviario ambrosiano mette proprio questo discorso dell'Abate di Chiaravalle come II lettura dell'Ufficio.
cooosa?????
lo voglio!
La versione che ho trovato io è tradotta in un italiano un pochino ..antiquato; sarei curioso di vedere il breviario ambrosiano.
E' online o devo andare in libreria?
ps: comunque mi pare che negli aggiornamenti del breviario romano sia ricomparso il Ss.Nome di Maria come memoria facoltativa..insieme a quello di Gesù.
Beh io la Memoria del SS Nome di Maria lo celebro con Solennità essendo Titolare della mia Chiesa parrocchiale.
Anzi lo celebro due volte il giorno 12 settembre e la domenica successiva l'8 settembre con tanto di Processione.![]()
Ecco i nuovi testi del Messale Romano per la celebrazione della memoria del Ss. Nome della Beata vergine Maria:
12 settembre
SANTISSIMO NOME DI MARIA
ANTIFONA D’INGRESSO
Benedetta sei tu, Vergine Maria,
dal Signore Dio, l’Altissimo,
più di tutte le donne sulla terra;
egli ha tanto esaltato il tuo nome,
che sulla bocca di tutti sarà sempre la tua lode. Cfr Gdt 13, 18-19
COLLETTA
Concedi, o Dio onnipotente,
che la beata Vergine Maria
ottenga i benefici della tua misericordia
a tutti coloro che ricordano con gioia
il suo nome glorioso.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SULLE OFFERTE
O Signore,
l’intercessione della beata sempre Vergine Maria
renda a te graditi i nostri doni
e ottenga a noi, che veneriamo il suo santo nome,
di essere accolti dalla tua maestà divina.
Per Cristo nostro Signore.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Tutte le generazioni mi chiameranno beata,
perché Dio ha guardato con bontà
all’umile sua serva. Cfr Lc 1, 48
DOPO LA COMUNIONE
O Signore,
fa’ che per intercessione di Maria, Madre di Dio,
otteniamo il dono della tua benedizione,
e, venerando il suo santo nome,
sperimentiamo in tutte le necessità il suo materno aiuto.
Per Cristo nostro Signore.
Ai seguenti link trovate i testi della medesima celebrazione
inseriti del Messale e Lezionario della Beata Vergine Maria:
http://www.maranatha.it/MessaleBVM/bvm21page.htm
http://www.maranatha.it/MessaleBVM/lezbvm21page.htm
e nell'ultima ristampa -almeno in quella del 2005, rito romano serafico- della Liturgia delle Ore c'è pure l'Ufficio per questa memoria facoltativa eppure dolcissima.