Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 105

Discussione: Santuari Mariani in Italia

  1. #11
    Nel mio paese c'è un santuario mariano dedicato a Maria S.S della Colomba. Il culto è legato ad un apparizione miracolosa avvenuta in una data imprecisata (molto probabile tra il 1200-1300). La tradizione narra che un pastore smarriva quotidianamente un giovenco. Un giorno in preda al panico e disperato per la perdita del giovenco andò a cercarlo tra i dirupi e le scoscese della roccia e trovò l'animale inginocchiato dinanzi alla Vergine Santissima sopra al cui capo vi era una colomba, simbolo dello Spirito santo. La tradizione vuole altresì che una prodigiosa nevicata abbia tracciato il perimetro dell'antica cappella. All'interno del santuario è venerata una statua della Vergine del 1200. Il santuario è molto grande; infatti ha un chiostro, campanile, cellette e stanze che appartenevano all'ordine francescano ivi presente prima della soppressione nel 1806.

  2. #12
    Iscritto L'avatar di Cleto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    costa ionica
    Età
    39
    Messaggi
    247
    Santuario Madonna del Pettoruto in San sosti (CS)

  3. #13
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,742
    Citazione Originariamente Scritto da giuliana Visualizza Messaggio
    in Lombardia ci sono

    Sacro Monte di Varese

    Santuario Beata Vergine a Caravaggio

    Santuario Madonna del Bosco prov Bergamo

    Santuario Santa Maria Bambina a Milano

    Santuario Madonna di Lourdes Como

    altri non me nevengono in mente se volete faccio qualche ricerca e vi farò sapere giuliana
    Ce ne sono molti altri in lombardia. Almeno un centinaio se non di più. Qui potete trovare un elenco diviso per diocesi:
    http://www3.chiesacattolica.it/santu...ilombardia.htm

  4. #14
    Monsignor
    visitatore
    SANTUARIO DELLA MADONNA DI VILLAVETERE
    Parrocchia di San Pietro Apostolo in Gallignano – Diocesi di Cremona
    Storia

    La tradizione vuole che il Santuario sia molto antico, risalente addirittura ai primi secoli del Cristianesimo, per sostituire il culto pagano di questa zona; tale idea si sviluppò sul finire del XVIII secolo, quando fu ritrovata un’ara votiva dedicata a Giove.
    Il Santuario fu visitato dai Vescovi di Cremona Niccolò Sfondrati (1576), Francesco Maria Visconti (1646), Agostino Isimbardi (1680), Ludovico Settala (1688), Alessandro Litta (1722). Il Vescovo Visconti, nel 1646, lo descrive come luogo antichissimo. Del Santuario si parla diffusamente anche nel Libro Mastro Antico della Parrocchia di Gallignano. Il Santuario venne danneggiato dal terremoto del 1802, che lo fece crollare quasi tutto; rimase miracolosamente in piedi solo la cappella della B.V.Addolorata, che, ampliata nella seconda metà dell’ 800, costituisce l’attuale Santuario.

    Il Santuario

    La facciata, di impronta neoclassica, è tinteggiata di bianco, con cornici laterali a sbalzo e frontone triangolare. Sopra l’entrata c’è una finestra semicircolare. Sul tetto si trovano una croce e il campanile in ferro battuto. Un tempo, sotto la fascia del timpano, vi era questa scritta: oh voi che passate, fermatevi e vedete se vi è dolore simile al mio.
    La chiesa è a navata unica con sacrestia annessa. Sulla controfacciata sono murate due eleganti acquasantiere in marmo a forma di conchiglia. Sulle due pareti laterali del presbiterio si trovavano gli affreschi raffiguranti i santi Fermo e Rustico, che, strappati dalla parete, sono conservati in Chiesa parrocchiale. L’altare è molto semplice e lineare, in esso prevale l’uso del marmo grigio-nero. Al di sopra dell’altare si trova l’antico affresco della Vergine addolorata che sorregge il corpo di Cristo morto affiancata da san Giovanni, sul fondo è raffigurato il Calvario con le tre croci.

    Nel Santuario si venera anche la statua di Maria Bambina: donata nel 1925, è stata trafugata nel 2002 e poi riacquistata e ricollocata in santuario.


    O Signore, ti preghiamo di concederci sempre la sanità della mente e del corpo e per l’intercessione della Desolata Maria Vergine di Villavetere liberaci ora dal male e donaci l’eterna letizia. Per Cristo Nostro Signore. Amen.

    La festa del Santuario viene celebrata l'8 Settembre, Festa della Natività della Beata Vergine Maria, la cui effige è molto venerata in Santuario. La Santa Messa Solenne delle 18 è concelebrata dai sacerdoti gallignanesi e viene sempre invitato anche qualche sacerdote della diocesi (ma anche di fuori) che ha oppure ha avuto legami con la parrocchia.
    Nel 2009 la celebrazione eucaristica sarà presieduta, quasi sicuramente, da S.E. Mons. Dante Lafranconi, Vescovo di Cremona.

    In Parrocchia sono presenti molte santelle campestri, oggetto della devozione popolare, tra queste si ricorda la santella della Madonna dei Prati , eretta, come dice la tradizione, nel luogo dove, nel XIX secolo, sarebbe apparsa la Vergine per indicare la strada a due soldati, i quali eressero la cappellina per onorare e ringraziare la Madonna.

  5. #15
    Iscritto L'avatar di Giosuè
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Provincia di Latina
    Età
    41
    Messaggi
    59

    Smile

    Santuario della Madonna della Civita - Itri (LT)



    Il Santuario, le cui origini risalgono intorno all'anno 1000, è uno dei più antichi d’Italia. Situato a 670 metri slm, domina da una parte la Valle di Itri fino al Golfo di Gaeta; dall’altra la pianura di Fondi, il lago omonimo fino al mare di Terracina e, ancora oltre, il promontorio del Circeo. Gli fanno da sfondo le catene dei Monti Lepini e dei Monti Ausoni. Il Santuario conserva da secoli un prezioso quadro di origine bizantina, raffigurante la Madonna con le braccia aperte in atto di supplica e con in grembo il bambino benedicente. La leggenda attribuisce l’esecuzione del dipinto a San Luca Evangelista e lo vuole sfuggito miracolosamente alla distruzione iconoclasta dell’VIII sec. d.C.
    La Madonna della Civita è la patrona di Itri e viene festeggiata il 21 luglio con solenni celebrazioni.
    Attualmente il santuario è custodito dai Padri Passionisti.

    Cenni storici

    MARIA SS. DELLA CIVITA

    Durante la persecuzione di Leone Isaurico, Imperatore di Costantinopoli, nell' VIII secolo furono distrutte tutte le immagini sacre. Due monaci basiliani sorpresi dai soldati mentre nascondevano questa icone (dipinto su legno) miracolosa di Maria SS.ma, per punizione e sfida, furono chiusi in una cassa, insieme alla medesima e gettati in mare:
    "Se veramente è così miracolosa, vi salverà" dissero. Infatti la Madre del Cielo dimostrò la sua protezione verso questi due consacrati, pronti perfino a dare la vita.
    Dopo 54 giorni questa cassa galleggiante toccò la sponde di Messina e successivamente di Gaeta.
    Un pastore sordomuto, alla ricerca di una mucca smarrita tra questi monti,la ritrovava sulla sommità della Civita. Il pastore, avuto immediatamente l'udito e la parola, corse lieto in paese (a Itri) a dare la grande notizia. Fu così affidata ai monaci Benedettini, che all'epoca erano in Figline, a circa 3 Km. dalla cima suddetta sulla strada mulattiera che va verso Fondi.
    Il primo documento lo troviamo a Monte Cassino datato 1147 e parla di una Donazione del Giudice (Sindaco) di Itri all'abate Riccardo per il restauro della chiesetta della Madonna della Civita, affidata alla custodia di Fra Bartolomeo. Nel 1491 il Vescovo di Gaeta mons.F. Patrizio consacrò con grande solennità una nuova Chiesa, rispondente al crescente afflusso dei pellegrini e la intitolò all'Immacolata, come il Concilio di Basilea pochi anni prima aveva incoraggiato a venerare Maria. Numerose e continue furono le grazie che Lei elargiva ai devoti, ma la più grande certamente fu quella del 21 luglio 1527: liberò dalla peste tutti gli abitanti dei paesi circostanti. Da quell'anno la festività liturgica è stata fissata da mons. Pergamo, Vescovo di Gaeta, al 21 luglio. L'icona ha avuto una duplice incoronazione:1777 - 1877. Per il crescente afflusso non era più sufficiente il Santuario preesistente, perciò l'ing. De Donatis stilò un progetto che passò alla realizzazione nel 1820. Il Portico invece è restato intatto. Il nuovo Tempio veniva inaugurato nel 1826.
    Si preparava così a ricevere, il 10 febbraio 1849 un illustre pellegrino: Pio IX, esule a Gaeta, che vi salì col Re di Napoli Ferdinando II; egli, a ricordo, volle far realizzare la via Civita Farnese (ora Statale 82). Fu proprio ai piedi di questa immagine che il Papa ebbe l'ispirazione di definire per i credenti del mondo intero,il Dogma dell'Immacolata Concezione. Così infatti avvenne l'8 dicembre del 1854 in Piazza S. Pietro.
    Dai primi mesi del 1985 è stato affidato alla cura pastorale dei Padri Passionisti, fino a tutt'oggi. L'afflusso dei pellegrini è stato sempre in aumento, ma specialmente in questi ultimi anni: dalla Pasqua al 1° novembre. In alcune Celebrazioni domenicali si è costretti a celebrare la Santa Messa sul Piazzale. Perciò si sta pensando di realizzare, non un nuovo Santuario, ma una grande sala capace di accogliere almeno 1.500 persone. Attualmente è meta di quasi mezzo milione di pellegrini l'anno, di cui non meno del 10% sale ancora a piedi con grande devozione, da Cellole (CE) a 42 Km. - da Pontecorvo (FR) a 37 Km. ecc..
    Radio Civita, sorta nel 1988, per opera di p.Giuseppe Polselli, 1° Rettore Passionista, consente a migliaia di persone, specie malati, di unirsi spiritualmente alle Lodi dei fortunati che anno potuto raggiungere il Sacro Tempio; e, 24 ore su 24, attraverso catechisti illustra il messaggio cristiano.
    Il 25 giugno 1989, anche Sua S. Giovanni Paolo II ha voluto farsi pellegrino di pace salendo a venerare, con il Card. Poletti, l'Arciv. diocesano Farano, varie autorità religiose e civili, la Vergine SS. della Civita.

    Fonte: http://www.santuariodellacivita.com

  6. #16
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    183
    Nella Diocesi Suburbicaria di Palestrina sorge il celeberrimo ed antico


    SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO
    di Genazzano


    affidato all'Ordine di S.Agostino, risalente al 1467, anno in cui, il 25 aprile, si manifestò l'immagine dolcissima della Madonna, proveniente da Scutari (Albania).
    La Madonna del Buon Consiglio è la Patrona "aeque principalis" della Diocesi Prenestina, insieme a S.Agapito Martire.
    La Basilica di Genazzano fu visitata da molti Santi, tra i quali
    • Sant'Alfonso Maria de' Liguori
    • San Giovanni Bosco
    • San Giuseppe Benedetto Labre
    • San Paolo della Croce
    • San Carlo da Sezze
    • San Tommaso da Cori
    • San Luigi Orione
    • San Gaspare Del Bufalo
    • Beata Teresa di Calcutta
    e fu pure visitata dai Sommi Pontefici:

    • Urbano VIII
    • Beato Pio IX
    • Beato Giovanni XXIII
    • Servo di Dio Giovanni Paolo II
    Nell'Ottocento, il Santuario fu affidato alle cure pastorali del B.Stefano Bellesini O.E.S.A., primo Parroco elevato all'onore degli altari da S.Pio X pochi giorni prima del S.Curato d'Ars.
    Il B.Stefano è il Patrono dei Parroci delle Diocesi di Palestrina e di Roma.











  7. #17
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    183
    Nella Diocesi Suburbicaria di Palestrina sorge il celeberrimo ed antico


    SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO
    di Genazzano


    affidato all'Ordine di S.Agostino, risalente al 1467, anno in cui, il 25 aprile, si manifestò l'immagine dolcissima della Madonna, proveniente da Scutari (Albania).
    La Madonna del Buon Consiglio è la Patrona "aeque principalis" della Diocesi Prenestina, insieme a S.Agapito Martire.
    La Basilica di Genazzano fu visitata da molti Santi, tra i quali
    • Sant'Alfonso Maria de' Liguori
    • San Giovanni Bosco
    • San Giuseppe Benedetto Labre
    • San Paolo della Croce
    • San Carlo da Sezze
    • San Tommaso da Cori
    • San Luigi Orione
    • San Gaspare Del Bufalo
    • Beata Teresa di Calcutta
    e fu pure visitata dai Sommi Pontefici:

    • Urbano VIII
    • Beato Pio IX
    • Beato Giovanni XXIII
    • Servo di Dio Giovanni Paolo II
    Nell'Ottocento, il Santuario fu affidato alle cure pastorali del B.Stefano Bellesini O.E.S.A., primo Parroco elevato all'onore degli altari da S.Pio X pochi giorni prima del S.Curato d'Ars.
    Il B.Stefano è il Patrono dei Parroci delle Diocesi di Palestrina e di Roma.











  8. #18
    Iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    una Diocesi Suburbicaria
    Età
    66
    Messaggi
    170
    Per ragioni personali e familiari sono particolarmente legato al Santuario della Madonna dell'Ambro, nelle Marche (ai piedi dei Monti Sibillini). Un posto meraviglioso anche dal punto di vista naturalistico e legato a un'apparizione mariana risalente all'anno Mille, attualmente affidato ai Padri Cappuccini. http://web.tiscalinet.it/ambro/santuario/index.html

  9. #19
    Iscritto L'avatar di danielar
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Villanova di Guidonia
    Messaggi
    393

    MADONNA DI QUINTILIOLO

    Scendendo sulla Via della Montanara si incontra il santuario di Quintiliolo, ubicato a nord est di Tivoli. Qui i tiburtini venerano da sempre la "loro"Madonna, la Vergine di Quintiliolo. Il toponimo deriva dalla gens dei Quintilii proprietari della villa con relativo fondo del console romano Quintilio Varo, i cui resti murari sono ben in evidenza, essendo situati a pochi metri dalla chiesetta. In essa si conserva un dipinto su tavola, databile alla prima metà del XIII secolo, raffigurante l'immagine della Madonna tanto venerata. Questo dipinto, così narra una leggenda, sarebbe stato trovato da un contadino mentre arava con i suoi buoi la terra posta nelle vicinanze dei ruderi della villa quintiliana. Gli animali ad un certo punto si sarebbero rifiutati di andare avanti inginocchiandosi in quanto, dai solchi della terra appena arata, era miracolosamente emerso il ritratto.

    Preghiera alla
    VERGINE DI QUINTILIOLO
    Protettrice di Tivoli


    Ricordati, o piissima Vergine di Quintiliolo,
    Madonna dell'abbondanza,
    non essersi mai udito al mondo
    che alcuno abbia ricorso al tuo patrocinio,
    implorato il tuo aiuto,
    chiesto la tua protezione e sia stato abbandonato.
    Io, animato da tale confidenza, a Te ricorro,
    o Madre Vergine delle vergini,
    a Te vengo peccatore pentito,
    a Te mi prostro.
    O Madre del Verbo, non disprezzare le mie preghiere,
    ma propizia ascoltami ed esaudiscimi.
    Amen.
    Ultima modifica di danielar; 19-11-2008 alle 20:52

  10. #20
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    183

    Altri Santuari mariani della Diocesi di PALESTRINA

    • Santuario della Madonna del Campo - Cave (anno 1655), affidato al Clero Diocesano;
    • Santuario della Madonna delle Grazie - Zagarolo (anno 1254), affidato all'Ordine dei Frati Minori Conventuali;
    • Santuario della Madonna di Compigliano - San Vito Romano (secolo XVI), affidato al Clero Diocesano;
    • Santuario della Santissima Annunziata di Colledimaggio - Olevano Romano (anno 1639), affidato al Clero Diocesano;
    • Santuario della Madonna Regina della Pace - Serrone (anno 1976), affidato al Clero Diocesano

Discussioni Simili

  1. Pellegrinaggi nei santuari francescani della Valle Reatina
    Di duemulini nel forum Pellegrinaggi
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-04-2013, 18:42
  2. Santuari vs Parrocchie
    Di duemulini nel forum Diritto Canonico
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13-04-2008, 20:53
  3. Dogmi mariani. Verità di fede riguardo Maria Santissima
    Di Carolum nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 20-12-2007, 14:53
  4. Santuari di Tindari e Gibilmanna
    Di Castelbuono nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 02-09-2007, 12:17

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>