

MADONNA DI QUINTILIOLO
Scendendo sulla Via della Montanara si incontra il santuario di Quintiliolo, ubicato a nord est di Tivoli. Qui i tiburtini venerano da sempre la "loro"Madonna, la Vergine di Quintiliolo. Il toponimo deriva dalla gens dei Quintilii proprietari della villa con relativo fondo del console romano Quintilio Varo, i cui resti murari sono ben in evidenza, essendo situati a pochi metri dalla chiesetta. In essa si conserva un dipinto su tavola, databile alla prima metà del XIII secolo, raffigurante l'immagine della Madonna tanto venerata. Questo dipinto, così narra una leggenda, sarebbe stato trovato da un contadino mentre arava con i suoi buoi la terra posta nelle vicinanze dei ruderi della villa quintiliana. Gli animali ad un certo punto si sarebbero rifiutati di andare avanti inginocchiandosi in quanto, dai solchi della terra appena arata, era miracolosamente emerso il ritratto.
Preghiera alla
VERGINE DI QUINTILIOLO
Protettrice di Tivoli
Ricordati, o piissima Vergine di Quintiliolo,
Madonna dell'abbondanza,
non essersi mai udito al mondo
che alcuno abbia ricorso al tuo patrocinio,
implorato il tuo aiuto,
chiesto la tua protezione e sia stato abbandonato.
Io, animato da tale confidenza, a Te ricorro,
o Madre Vergine delle vergini,
a Te vengo peccatore pentito,
a Te mi prostro.
O Madre del Verbo, non disprezzare le mie preghiere,
ma propizia ascoltami ed esaudiscimi.
Amen.