Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 105

Discussione: Santuari Mariani in Italia

  1. #1
    Divinae gratiae
    visitatore

    Santuari Mariani in Italia

    Vorrei proporvi una nuova discussione.
    Cose ne dite di farci conoscere i vostri santuari mariani, magari quelli più piccoli e meno conosciuti, ma che sono sicuramente uno scrigno di spiritualità.
    Magari riportarne l'origine, la storia o postando qualche foto dell'immagine che vi si venera.
    Ho visto che c'è già un sondaggio sull'argomento ma è diverso da questa discussione.

  2. #2
    Utente Senior
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    909
    A Cremona, di fianco alla bella Chiesa di Sant'Abbondio, vi è il Santuario Lauretano.
    Si tratta di una cappella, risalente al seicento e risistemata (mi pare) nel 1727 dal vescovo Alessandro Litta, che è la riproduzione fedele della Santa Casa di Loreto.
    I cremonesi sono assai devoti della Madonna Lauretana ed ogni anno, a maggio, si svolge una processione mariana, presieduta dal Vescovo, sal Santuario Lauretano alla Cattedrale.

  3. #3
    Divinae gratiae
    visitatore
    A Torre di Ruggero (CZ), su di una verdeggiante collinetta sorge il Santuario della Madonna delle Grazie; secondo la tradizione sul luogo sorgeva un cenobio brasiliano risalente al secolo IX o X, dove era già fiorente il culto a Maria.Quasi a risvegliare la tradizionale devozione mariana il 17 aprile 1677, due giovinette del luogo, Isabella Cristello e Antonia De Luca, si recarono a pregare al Santuario e qui mentre pregavano Isabella guarì dal grave male che da tempo l'affliggeva e, contemporaneamente assisteva ad una visione soavissima simile a quella che due secoli dopo ebbe Santa Bernadette Sourbirous presso la grotta di Lourdes. Ad Isabella la Madonna chiese che in quel luogo venisse riverita e venerata da popoli vicini e lontani e che avrebbe distribuito molte grazie ai suoi fedeli. Il giorno successivo vi comparve in processione molta gente, ma tanta di più, ne giunse nei giorni successivi, mano a mano che si divulgava la notizia dei fatti straordinari. Successivamente, sia pure a poco a poco l'interesse si ridusse fino al 5 febbraio 1783 quando il terremoto sconvolse la Calabria e la chiesetta andò distrutta, ma il fervore dei fedeli che continuavano a giungere anche dai paesi vicini, volle che si costruisse la chiesa, nonostante che la statua fosse sparita sotto le macerie e mai più ritrovata. Dovettero però trascorrere 74 anni prima che la Madonna apparisse in sogno a una contadina del luogo, Pascale Luna, su uno splendido trono che la invitò a recarsi all'Arciprete don Marcello Galati per interessarlo alla ricostruzione della chiesa. Il sogno ridestò l'interesse dei Torresi, ma la mancanza di mezzi necessari per la ricostruzione, fecero lentamente dimenticare la promessa. Ancora una volta la Madonna rinverdì la memoria dei propri fedeli con un fatto prodigioso. Il pomeriggio del 10 aprile 1858, sabato precedente la prima domenica dopo la Pasqua, il contadino Francesco Arone, lavorando la terra presso i ruderi della chiesa, vide zampillare una polla d'acqua. Commosso si dissetò e poi si lavò gli arti colpiti da reumatismo articolare, guarendo immediatamente. Corse in paese informando amici e conoscenti. Fu costruito immediatamente un comitato per provvedere alla costruzione del sacro tempio. La Curia di Squillace, con decreto dell'8 maggio 1858 autorizza la costruzione della chiesa. Vengono subito iniziati i lavori che terminarono l'8 settembre 1858. La bella statua donata da re Vittorio Emanuele II è un capolavoro dell'arte napoletana. Il Santuario, piccolo, ma accogliente, risponde alle esigenze dei pellegrini che giungono in molti durante tutte le feste dell'anno: la domenica di Pasqua, il giorno dell'Ascensione, il 2 luglio festa della Visitazione e a settembre. Il Santuario per la presenza della fonte prodigiosa e per le continue grazie che la Madonna dispensa, viene chiamato “La piccola Lourdes della Calabria”


  4. #4
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,518

    Nostra Signora di Roverano (SP)

    L'apparizione avvenne il 7 settembre di un anno che non conosciamo con precisione, ma dovrebbe essere poco dopo il 1300.
    La Madonna apparve a due pastorelle del vicino paese di L'Ago, una delle quali, sordomuta dalla nascita, ebbe istantaneamente il dono dell'udito e della parola, e corse a raccontare al Parroco quanto accadeva.

    All'arrivo del sacerdote con i fedeli, la Madonna era scomparsa, ma da un albero di olivo pendeva una tavola dipinta della Vergine con il Bambino, di scuola bizantina, che una tradizione popolare attribuisce alla vena pittorica di San Luca Evangelista (molto simile infatti alla Madonna di San Luca, di Bologna). Il quadro venne portato nella chiesa parrocchiale, ma durante la notte ritornò misteriosamente sul colle di Roverano, nel luogo dell'apparizione.

    Nel corso dei secoli, la storia del Santuario ricorda numerosi fatti prodigiosi. Di essi il più eclatante sicuramente la FIORITURA DEGLI ULIVI che si verifica ancor oggi, quasi tutti gli anni, il pomeriggio del 7 settembre, durante la processione con la statua della Madonna.

    In tempi recenti, l'unico anno in cui la fioritura non si è verificata è stato il 2001, anno in cui nonostante attente ricerche non è stato possibile rinvenire, sui numerosi olivi che si trovano attorno al Santuario, nemmeno un fiore. Nessuno di noi, però, sapeva ancora cosa sarebbe accaduto solo quattro giorni più tardi.

    Da qualche tempo il Santuario dispone di un sito internet: basta digitare su google "santuarioroverano".

  5. #5
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    puglia
    Messaggi
    17
    a massafra maria ss dellascala; la madonna dalla mutata e la regina apuliae

  6. #6
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,938
    Santuario di S.Maria Addolorata (Cernusco sul Naviglio, Diocesi di Milano):

    Qui trovate alcune informazioni storiche:
    http://www.coroassunta.org/Storia/Sa...ta%20Maria.pdf

    Qui una foto dell'interno:
    http://www.cattoliciromani.com/forum...5&postcount=15

    Qui la preghiera:
    http://www.cattoliciromani.com/forum...92&postcount=3

  7. #7
    Partecipante a CR L'avatar di giuliana
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    milano
    Età
    75
    Messaggi
    688
    in Lombardia ci sono

    Sacro Monte di Varese

    Santuario Beata Vergine a Caravaggio

    Santuario Madonna del Bosco prov Bergamo

    Santuario Santa Maria Bambina a Milano

    Santuario Madonna di Lourdes Como

    altri non me nevengono in mente se volete faccio qualche ricerca e vi farò sapere giuliana

  8. #8
    ORAPRONOBIS
    visitatore
    Santuario di Nostra Signora di Valverde, Alghero SS:



  9. #9
    Divinae gratiae
    visitatore
    A Gimigliano (CZ), sorge il santuario di Maria SS. di Costantinopoli o di Porto

    http://www.mariadinazareth.it/appari...gimigliano.htm

    http://www.madonnadiporto.it/

  10. #10
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,853
    A cosenza abbiamo il santuario diocesano della madonna del pilerio che si venera nella cattedrale, e poi la madonna del pettoruto, della quercia..abbiamo tanti e tanti santuari!

Discussioni Simili

  1. Pellegrinaggi nei santuari francescani della Valle Reatina
    Di duemulini nel forum Pellegrinaggi
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-04-2013, 19:42
  2. Santuari vs Parrocchie
    Di duemulini nel forum Diritto Canonico
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13-04-2008, 21:53
  3. Dogmi mariani. Verità di fede riguardo Maria Santissima
    Di Carolum nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 20-12-2007, 15:53
  4. Santuari di Tindari e Gibilmanna
    Di Castelbuono nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 02-09-2007, 13:17

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>