Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 28 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 280

Discussione: Cronache dall'Arcidiocesi Metropolitana di Siracusa (2008-2010)

  1. #11
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Programma della Settimana Santa e della Pasqua 2009
    Celebrazioni in Cattedrale con l’Arcivescovo Metropolita S.E. Mons. Salvatore Pappalardo


    Sabato 4 Aprile
    Ore 19:00 S. Messa prefestiva con i ragazzi dell’Oratorio.

    Domenica 5 Aprile
    Ore 10:00 Chiesa di Santa Lucia alla Badia: benedizione delle Palme e processione verso la Cattedrale ove sarà celebrata la S. Messa Pontificale.

    Lunedì 6 – Martedì 7 – Mercoledì 8 Aprile
    Ore 19:00 S. Messa
    Ore 19:30 Esercizi Spirituali

    Giovedì 9 Aprile
    Ore 09:30 S. Messa Crismale
    Ore 19:00 S. Messa in Coena Domini. Segue l’adorazione eucaristica fino alle ore 24:00 nella cappella della reposizione.

    Venerdì 10 Aprile
    Ore 08:00 Ufficio delle Letture e lodi animati dai seminaristi.
    Ore 17:00 Celebrazione della Passione del Signore.

    Processione del Cristo Morto e dell’Addolorata. (Programma a parte)

    Sabato 11 Aprile
    Ore 23:00 Veglia Pasquale, durante la quale l’Arcivescovo amministrerà i sacramenti dell’iniziazione cristiana ad 8 catecumeni della diocesi.

    Domenica 12 Aprile
    Ore 12:00 Pontificale di Pasqua.

  2. #12
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Citazione Originariamente Scritto da sion Visualizza Messaggio
    Lunedì 6 – Martedì 7 – Mercoledì 8 Aprile
    Ore 19:30 Esercizi Spirituali
    Predicati dal neo Vicario Generale Mons. Maurizio Aliotta.

  3. #13
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Cari fratelli e sorelle,

    la situazione dell’Abruzzo chiede come necessaria una grande preghiera che doni speranza prima di tutto alle famiglie che vivono nella sofferenza per la morte di un loro caro, ed anche per coloro che hanno perso i beni materiali e vivono in situazioni di difficoltà.


    In comunione e collaborazione con la Caritas Italiana , chiediamo a chi desidera fare degli interventi di solidarietà verso le popolazioni terremotate, di fare riferimento alla CARITAS REGIONALE i cui riferimenti possono essere chiesti al Delegato Caritas della vostra diocesi, o all’Incaricato Regionale di Pastorale Giovanile.


    Nelle prossime settimane le necessità saranno di carattere tecnico e logistico. Nei prossimi mesi invece si renderanno necessari interventi più di tipo pastorale perché la speranza non venga meno; sarà importante saper stare con le persone che per lunghi mesi saranno costrette a vivere in alloggi di fortuna; bambini, giovani, adulti e anziani, tutti avranno bisogno di vicinanza, solidarietà e preghiera.


    E’ molto importante prepararsi all’animazione dei momenti di preghiera, in particolare la celebrazione quotidiana e festiva dell’Eucaristia che è la vera fonte della speranza.

    A questo proposito è importante che la solidarietà si esprima nella comunione ecclesiale, per cui è bene coinvolgere anche gli altri uffici diocesani per la famiglia, la catechesi, la liturgia, lo sport etc.

    Anche varie aggregazioni laicali e gli istituti di vita consacrata si stanno già muovendo attraverso le loro strutture regionali


    Molte chiese dell’Abruzzo sono state giudicate inagibili. Nella casa dello studente di L’Aquila hanno perso la vita studenti di molte regioni d’Italia. Una preghiera particolare per tutti i giovani dell’università de L’Aquila perché possano reagire con speranza alle difficoltà del loro cammino di studio che li attende.


    Il Centro Giovanni Paolo II di Loreto si trova a circa un’ora e mezza di macchina dalle zone del sisma e può essere un punto di appoggio logistico, informativo e formativo da adesso e per i prossimi mesi.


    Ricordiamo che è possibile sostenere economicamente la popolazione de L’Aquila attraverso la colletta che si farà in tutte le chiese italiane domenica 19 aprile 2009:in ogni momento è comunque possibile contribuire attraverso un versamento in denaro. Gli estremi del conto e per ulteriori informazioni su come versare www.caritasitaliana.it. I soldi raccolti si aggiungeranno ai 5 milioni di Euro già stanziati dalla Conferenza Episcopale Italiana.


    Un grazie di cuore ai Servizi regionale e diocesani dell’Abruzzo-Molise per la splendida testimonianza - nella difficoltà - di servizio e solidarietà che stanno offrendo a tutta l’Italia.


    Il Signore Risorto doni coraggio alla nostra generosità


    fonte: Ufficio Pastorale Giovanile

  4. #14
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Festa del patrocinio di Santa Lucia a Siracusa - 02/10 Maggio 2009



    Ultima modifica di sion; 15-04-2009 alle 20:46

  5. #15
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Il nuovo sito dell'Arcidiocesi sarà on line da Sabato 18 Aprile.

    http://www.arcidiocesi.siracusa.it

  6. #16
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Torna la Festa del Patrocinio di Santa Lucia
    Dal lontano 1646 una grande devozione



    Ritorna l’annuale festa del Patrocinio di Santa Lucia.
    La città di Siracusa si stringe ancora una volta attorno alla Patrona, rinnovando una devozione che sfida lo scorrere dei secoli.
    Da ben 363 anni i Siracusani attendono con gioia la prima domenica del mese di maggio, per la festa del Patrocinio, detta pure “delle quaglie”.
    Il lontano anno 1646 diede, infatti, origine alla festosa commemorazione di un evento prodigioso che mise fine ad una lunga e tragica carestia: “Fu fatto voto dal Senato e dal popolo che ogni anno nella prima domenica di maggio il Simulacro di Santa Lucia venisse trasportato nella chiesa del suo monastero ed ivi fosse esposto per otto giorni”…
    La città di Siracusa mantiene tuttora questa tradizionale e suggestiva ricorrenza.
    La fedeltà a Lucia è rimasta straordinariamente inalterata nei secoli!
    Dopo 363 anni, con fervore a Siracusa si rinnova una tradizione che coinvolge con commozione tutti i fedeli. La festa è, ancora una volta, grande occasione di preghiera, incontro e comunione. È festa di popolo. È canto di gioia. È esultanza dei cuori che esprimono a Lucia il loro amore e la loro riconoscenza.
    Santa Lucia ci illumini, ci guidi e ci protegga.

    FESTA DEL PATROCINIO 2009



    SABATO 2 MAGGIO

    Ore 11,45: in cattedrale traslazione del Simulacro della Santa Patrona dalla cappella all’altare maggiore.
    Ore 19,00: Solenni Vespri celebrati da S. E. l’Arcivescovo Metropolita Mons. Salvatore Pappalardo, con la partecipazione della Rappresentanza Municipale.
    I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro diretto dal M.° Michele Pupillo.
    Ore 21,30: sul sagrato del Duomo, concerto della banda musicale “Città di Siracusa” diretta dal M.° Michele Pupillo.

    DOMENICA 3 MAGGIO

    Ore 8,00: Santa Messa.
    Ore 10,30: Solenne Concelebrazione presieduta da S. E. Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto.
    Interverranno le Autorità cittadine, il Capitolo Metropolitano, il Seminario Arcivescovile.
    Il Coro del Santuario della Madonna delle Lacrime eseguirà i canti liturgici.
    Saranno presenti i pellegrini delle città di Erchie (Brindisi), guidati dal Sindaco e da sacerdoti.
    Ore 12,00: Processione verso la chiesa di Santa Lucia alla Badia.
    Il tradizionale “lancio delle quaglie” verrà effettuato con i colombi viaggiatori della Società Colombofila Siracusana “Dionisio”.
    Dopo il lancio dei colombi viaggiatori, rievocazione storica del Prodigio del 1646, a cura dell’associazione “Gozzo di Marika”.
    All’arrivo del Simulacro: S. Messa nella chiesa di S. Lucia alla Badia.
    In tutti i giorni dell’Ottavario, nella chiesa di S. Lucia alla Badia, Santa Messa alle ore 10,30.
    Ore 19,00: Santa Messa animata a turno dalle comunità parrocchiali, con
    specifica catechesi giornaliera sulla figura della Patrona.

    VENERDÌ 8 MAGGIO

    Si celebra la commemorazione liturgica del Patrocinio di S. Lucia.
    Ore 19,00: Santa Messa con panegirico della Santa Patrona.

    DOMENICA 10 MAGGIO

    Ore 8,00: Santa Messa.
    Ore 10,30: Solenne Concelebrazione presieduta da S. E. Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo Metropolita di Siracusa.
    I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro del Santuario della Madonna delle Lacrime.
    Ore 12,00: Santa Messa.
    Ore 17,30: S. Messa presieduta dal Can. Mons. Vincenzo Calvo.
    Ore 19,00: Processione del Simulacro della Santa per le vie storiche di Ortigia.
    Ore 21,30: Festoso ingresso del Simulacro in Cattedrale.

    ***


    • Durante l’Ottavario il Venerato Simulacro di S. Lucia resterà esposto, dalle 8 e per tutta la durata delle celebrazioni, nella chiesa di S. Lucia alla Badia.
    • I fuochi di artificio saranno curati dall’associazione A.C.A.P. (Associazione Culturale Arte Pirotecnica).
    • La Banda musicale Città di Siracusa accompagnerà la Processione di domenica 10 maggio.
    • L’illuminazione artistica delle vie cittadine sarà curata dalla ditta Roberto Mirabella di Catania.
    • Dal 2 a 10 maggio si svolgerà il “Trofeo Santa Lucia”, organizzato dal Circolo Velico Ribellino di Siracusa.
    • Dal 2 al 10 maggio l’Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi” di Siracusa terrà una mostra fotografica su Santa Lucia, nel monastero di Montevergine di via Santa Lucia alla Badia.


    fonte: http://www.arcidiocesi.siracusa.it/
    Ultima modifica di sion; 19-04-2009 alle 16:15

  7. #17
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Arcidiocesi di Siracusa
    Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI
    Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli
    Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
    Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo
    Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio

    “Guai a me se non annuncio il vangelo”

    IV Convegno Ecumenico Nazionale
    Siracusa Hotel Villa Politi 7 - 8 maggio 2009

    Cattolici, Ortodossi ed Evangelici davanti a Paolo



    Giovedì 7 maggio 2009

    9,30 Accoglienza e iscrizioni

    16,30 Benvenuto
    Prof. Raffaele Lombardo Presidente della Regione Sicilia
    Ing. Roberto Visentin Sindaco di Siracusa
    S.E. Mons. Salvatore Pappalardo Arcivescovo di Siracusa

    17,00 Introduzione
    S.E. Mons. Vincenzo Paglia Vescovo di Terni-Narni-Amelia Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della CEI

    17,30 Saluti
    Prof. Domenico Maselli Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI)
    S.E. Mons. Siluan Vescovo per l’Italia della Chiesa Ortodossa di Romania

    18,00 Pausa

    18,15 Relazione
    Prof. Paolo Ricca Teologo valdese

    20,00 Cena

    21,00 Visita ai luoghi della memoria paolina a Siracusa Sulle orme di Paolo

    Venerdì 8 maggio 2009

    9,00 Relazione
    S.E. Mons. Mariano Crociata Segretario Generale della CEI

    9,45 Relazione
    Archimandrita P. Evangelos Yfantidis Vicario Generale della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta

    10,30 Pausa

    10,45 Gruppi di lavoro sui temi:
    • immigrazione
    • diritti umani
    • ambiente
    • povertà

    13,00 Pranzo

    15,30 Gruppi di lavoro

    17,30 Trasferimento in Ortigia

    18,30 Chiesa Cattedrale Preghiera ecumenica presieduta da S.E. Mons. Salvatore Pappalardo Arcivescovo di Siracusa

    20,00 Cena in Arcivescovado

    21,00 Piazza Duomo Spettacolo teatrale a cura di Jobel Teatro L’uomo di Tarso

    fonte: www.sanmetodio.it
    info@sanmetodio.it

  8. #18
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    APPELLO DI MONS. ARCIVESCOVO
    PER IL MESE DI MAGGIO



    Carissimi fratelli e sorelle,
    aprite il vostro cuore a Maria e scoprirete che Ella vi ha già aperto il suo e vi attende.
    Il mese di Maggio è il mese che la pietà popolare ha dedicato a Maria. Da
    sempre la gente umile e semplice, che trova conforto e aiuto nel suo vivere
    quotidiano presso il cuore di Maria, vive questo mese accanto alla madre di Gesù,
    pregando più intensamente, recitando il Santo Rosario, andando in pellegrinaggio
    verso quei luoghi dove la presenza di Maria si è fatta più forte e tangibile.
    Per la nostra diocesi, visitata da Maria, bagnata dalle sue lacrime, questo mese
    diventa ancora più significativo perché ci è data l’occasione, ancora una volta, di
    poter asciugare, con gesti semplici e con propositi sinceri, quel pianto accorato al
    ricordo del quale il nostro cuore sussulta ancora.
    Non possiamo lasciar passare nell’indifferenza questo mese dedicato a Lei! Il
    Santuario, “sorto per ricordare alla Chiesa ed al mondo il pianto della Madre”, deve
    essere la meta del nostro pellegrinaggio: fermarci davanti a quell’umile quadretto che
    ci mostra il suo Cuore Immacolato e Addolorato e riporre in quel Cuore le preghiere,
    le ansie, le gioie, le sofferenze, le speranze ci dà la certezza che Lei, Madre buona,
    saprà ascoltare, confortare, aiutare e presentare al suo Gesù le nostre richieste di
    grazie.
    Incontrare Maria in questo mese mariano significa lasciarci scuotere e
    interpellare dalla forza delle sue lacrime e gustare la dolcezza del suo sguardo che ci
    indica la strada da seguire per incontrare Gesù, Via che ci dona la Vita vera e piena,
    Verità che ci fa davvero liberi.
    Alla Madonnina delle lacrime mi affido e vi affido e su tutti invoco la
    benedizione del Signore.

    + Salvatore Pappalardo
    Arcivescovo



    MAGGIO 2009

    Venerdì 1 MAGGIO
    INIZIO DEL MESE DEDICATO ALLA MADONNA

    Orario delle S. Messe:
    all’Oratorio in via degli Orti: ore 8.00
    in Cripta: ore 7,30 – 8,30
    in Santuario: ore 9,00 – 10,30 – 12,00 – 17,30
    ore 19,00 in Santuario: Solenne celebrazione eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo S.E. Mons
    Salvatore Pappalardo
    Al termine processione aux flambeaux, supplica alla Madonna delle lacrime e saluto a Maria
    con il canto della Salve Regina

    Giovedì 7 MAGGIO
    ADORAZIONE EUCARISTICA

    Orario delle S. Messe:
    all’Oratorio in via degli Orti: ore 8.00
    in Cripta: ore 7,30 – 8,30 – 10,00
    ore 16,00 In Santuario Adorazione Eucaristica
    ore 18,00 Coroncina del mese di Maggio
    Recita del Santo Rosario
    Litanie cantate
    Vespri
    ore 19,00 Santa messa.
    Al termine processione eucaristica

    Venerdì 8 MAGGIO
    SUPPLICA ALLA MADONNA DI POMPEI

    Orario delle S. Messe:
    all’Oratorio in via degli Orti: ore 8.00
    in Cripta: ore 7,30 – 8,30 – 10,00
    In Santuario
    ore 11,00 Esposizione del SS. Sacramento – recita del Santo Rosario
    ore 12,00 Supplica alla Madonna di Pompei
    ore 18,00 Coroncina del mese di Maggio
    Recita del Santo Rosario
    Litanie cantate
    Vespri
    ore 19,00 Santa messa.

    Sabato 9 MAGGIO
    AFFIDAMENTO DEI BAMBINI ALLA MADONNINA

    Orario delle S. Messe:
    all’Oratorio in via degli Orti: ore 8.00
    in Cripta: ore 7,30 – 8,30 – 10,00
    ore 17,00 Offerta dei fiori da parte dei bambini presenti
    affidamento dei bambini alla Madonnina
    ore 18,00 Coroncina del mese di Maggio
    Recita del Santo Rosario
    Litanie cantate
    Vespri
    ore 19,00 Santa messa
    al termine processione aux flambeaux, supplica alla Madonna delle lacrime e saluto a Maria
    con il canto della Salve Regina

    Martedì 19 MAGGIO
    LITURGIA PENITENZIALE

    Orario delle S. Messe:
    all’Oratorio in via degli Orti: ore 8.00
    in Cripta: ore 7,30 – 8,30 – 10,00
    ore 18,00 Coroncina del mese di Maggio
    Recita del Santo Rosario
    Litanie cantate
    ore 19,00 Liturgia penitenziale
    la messa delle ore 19,00 in questo giorno è sospesa

    Venerdì 29 MAGGIO
    PELLEGRINAGGIO DA VIA DEGLI ORTI AL SANTUARIO

    Orario delle S. Messe:
    all’Oratorio in via degli Orti: ore 8.00
    in Cripta: ore 7,30 – 8,30 – 10,00
    ore 18,10 Pellegrinaggio dall’Oratorio in via degli Orti al Santuario
    ore 19,00 Solenne celebrazione eucaristica.

    Sabato 30 MAGGIO
    VIGILIA DELLA FESTA DI PENTECOSTE

    Orario delle S. Messe:
    all’Oratorio in via degli Orti: ore 8.00
    in Cripta: ore 7,30 – 8,30 – 10,00
    in Santuario ore 19,00
    ore 23,00 Veglia di Pentecoste, con Maria in attesa dello Spirito Santo
    ore 24,00 Solenne celebrazione eucaristica

    Domenica 31 MAGGIO
    FESTA DI PENTECOSTE
    SOLENNE CHIUSURA DEL MESE DI MAGGIO
    AFFIDAMENTO DELLE FAMIGLIE ALLA MADONNINA

    Orario delle S. Messe:
    all’Oratorio in via degli Orti: ore 8.00
    in Cripta: ore 7,30 – 20,00
    in Santuario: ore 9,00 – 10,30 – 12,00 – 17,30
    ore 19,00 in Santuario: Solenne celebrazione eucaristica.
    durante la celebrazione rinnovazione delle promesse nuziali
    al termine della celebrazione atto di affidamento delle famiglie presenti alla Madonnina

    OGNI GIORNO
    ore 18,00 Coroncina del mese di Maggio
    Recita del Santo Rosario
    Litanie cantate
    Vespri
    ore 19,00 Santa messa

    OGNI GIOVEDÌ
    ore 19,00 Santa messa
    al termine processione eucaristica

    OGNI SABATO
    ore 19,00 Santa messa
    al termine processione aux flambeaux, supplica alla Madonna delle lacrime e saluto a Maria
    con il canto della Salve Regina

    DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
    RECITA DEL SANTO ROSARIO LUNGO I VIALI DEL SANTUARIO
    ore 21,00 Recita del Santo Rosario lungo i viali del Santuario
    punto di partenza la stele della Madonnina che si trova presso il cancello “san Marciano”
    (viale Teocrito)


    fonte: www.madonnadellelacrime.it
    Ultima modifica di sion; 22-04-2009 alle 10:13

  9. #19
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    3° PELLEGRINAGGIO NAZIONALE GIOVANI
    SIRACUSA 24-26 APRILE 2009
    “IN CAMMINO PER ANNUNCIARE CRISTO”



    Venerdì 24 Aprile “La Conversione”
    - Arrivo nella mattinata e sistemazione nei vari alberghi
    - Ore 16.00 S. Messa di apertura presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime
    - Ore 18.30 rientro nei vari alberghi per la cena
    - Ore 20.30 “Con Paolo in cammino per ritrovare la Luce” – Fiaccolata dalla Chiesa di S. Paolo in Ortigia alla Basilica Santuario Madonna della Lacrime


    Sabato 25 Aprile “La Fede”
    - Ore 10.00 Cripta della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime
    * Filmato e testimonianza della Lacrimazione della Madonna
    * “Paolo e Bernadette…due di noi”
    - Ore 13.00 pranzo in albergo
    - Ore 15.00 - Visita Parco Archeologico I GRUPPO (sezioni da definire)
    - Ore 16.00 – Visita Parco Archeologico II GRUPPO (sezioni da definire)
    - Ore 17.30 Catechesi all’interno del parco archeologico
    - Ore 19.00 cena e festa presso il centro fieristico “ FIERA DEL SUD”


    Domenica 26 Aprile “La Missione”
    - Ore 9.00 Momento conclusivo nel Piazzale della Capitaneria di Porto di Siracusa
    - Ore 10.30 S. Messa nel Piazzale della Capitaneria di Porto di Siracusa
    - Pranzo in albergo e partenze


    fonte: http://www.unitalsitg.com

  10. #20
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    E' stata aperta al pubblico lunedì 20 aprile alle ore 10.30 presso la Chiesa San Nicolò dei Cordari a Siracusa (all'interno dell'Area Archeologica della Neapolis) la mostra Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova, promossa dal Servizio nazionale per il progetto culturale della Chiesa Italiana e da Itaca, società editrice e di promozione culturale, che resterà aperta fino all’8 maggio 2009.
    L’iniziativa è organizzata dall’Arcidiocesi di Siracusa, Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo, in collaborazione con KAIRÓS turismo-cultura-eventi e con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio”, con il patrocinio del Progetto Culturale dell’Arcidiocesi di Siracusa, in occasione dell’Anno Paolino indetto da Benedetto XVI per celebrare i duemila anni dalla nascita di san Paolo, di cui la mostra presenta la vita e l’insegnamento.



    Notizia stampa

    Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova è il titolo della mostra itinerante realizzata da Itaca, società editrice e di promozione culturale, e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Chiesa Italiana in occasione dell’Anno Paolino (28 giugno 2008 – 29 giugno 2009) indetto da Benedetto XVI.
    La mostra, ideata e coordinata da Eugenio Dal Pane, è curata da p. Giorgio M. Vigna, ofm, in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, da Gianluca Attanasio e Jonah Lynch, della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, e da Sandro Chierici, autore della ricerca e del commento iconografico.
    L’esposizione si articola in due sezioni e in un epilogo. La prima sezione, seguendo la narrazione degli Atti degli Apostoli, ricostruisce i momenti salienti della vita di san Paolo, da Gerusalemme (martirio di santo Stefano) a Roma (martirio di san Paolo), considerata nel contesto della storia e della missione della Chiesa delle origini. Ogni pannello presenta un’immagine a carattere artistico o archeologico sui luoghi paolini; la cartina geografica; il raccordo narrativo; citazioni tratte dagli Atti o dalle Lettere; il commento che fa emergere stili e contenuti della predicazione di Paolo, la sua opera di edificatore della Chiesa, la personalità di uomo afferrato dal Signore.
    La seconda sezione, attraverso un ricco apparato iconografico, ci inoltra nella umanità di Paolo, nella sua nuova identità, frutto della sorprendente iniziativa di Dio, sorgente di vera libertà. Ghermito da Cristo, Paolo lo annuncia a tutti come l’unico in cui c’è salvezza: così, ovunque arriva, genera comunità. Immedesimato con Lui fino a condividerne la passione, egli partecipa alla sua vittoria e mostra il destino di gloria cui è chiamato ogni uomo.
    L’epilogo condensa in un’immagine la missione della Chiesa nel mondo. Grazie all’azione dello Spirito Santo, stretta attorno a Pietro e Paolo, essa si mostra come una nuova città in cui si concretizza «un modo nuovo e autentico di essere fratelli, reso possibile dal Vangelo di Gesù Cristo» (Benedetto XVI), offerto a tutti gli uomini.
    La mostra è accompagnata da un pregevole volume, edito da Itaca e da Libreria Editrice Vaticana, che contiene contributi di Marta Sordi – recentemente scomparsa, di cui l’intervista costituisce l’ultimo testo pubblicato – e di Eugenio Dal Pane, e i discorsi e le omelie di Benedetto XVI su san Paolo.
    Dopo l’inaugurazione a Roma presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura, sono programmati nell’ambito dell’Anno Paolino oltre 100 allestimenti. Numerose le traduzioni: inglese, russo, spagnolo, ebraico, arabo, croato, olandese.
    Il 25 gennaio 2009 è stata inaugurata a Mosca alla presenza dell’arcivescovo mons. Paolo Pezzi e di rappresentanti del Patriarcato di Mosca e viaggerà in tutta la Russia dove è stata richiesta da centri culturali, università e parrocchie; il 9 febbraio è stata inaugurata a Malta dove sarà allestita in tutte le parrocchie.
    In Croazia la mostra è stata inaugurata a fine marzo nell’ambito della Settimana della cultura cristiana. Per fine aprile è prevista l’inaugurazione in Uganda.
    Il 2 aprile, infine, è stata inaugurata a Gerusalemme da padre Pizzaballa, custode di Terra Santa, dove è visitabile col supporto della guida tradotta in 4 lingue (italiano, inglese, arabo ed ebraico). Altre richieste sono giunte da alcuni paesi dell’Africa e dall’America Latina.


    Informazioni utili


    Arcidiocesi di Siracusa - Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo
    Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova
    mostra promossa da
    Servizio nazionale per il progetto culturale della Chiesa Italiana
    Itaca

    Siracusa

    Chiesa San Nicolò dei Cordari
    (Parco Archeologico della Neapolis)
    20 aprile - 8 maggio 2009

    orari di apertura
    tutti i giorni 10.30-14.30

    7 e 8 maggio 10.30-14.30; 18.30-20.30
    ingresso libero

    inaugurazione
    lunedì 20 aprile

    informazioni e prenotazioni visite guidate gratuite
    KAIRÓS turismo cultura eventi
    cell. 338.6293167

    e-mail info@kairos-web.com

    ufficio stampa
    Itaca Eventi
    via Provinciale Lughese 1880
    48014 Castel Bolognese (RA)
    tel. 0546 656188 – 656679
    fax 0546 652098
    eventi@itacalibri.it
    www.itacaeventi.it

    I materiali di comunicazione sono reperibili sul sito www.itacaeventi.it/sanpaolo
    Colophon della mostra


    Mostra itinerante promossa da
    Servizio nazionale per il progetto culturale della Chiesa italiana
    Itaca

    Patrocinio
    Custodia di Terra Santa
    Basilica di San Paolo fuori le Mura
    Anno Paolino

    Ideazione e coordinamento editoriale
    Eugenio Dal Pane

    Curatore prima sezione
    Giorgio M. Vigna, OFM
    in collaborazione con
    Studium Biblicum Franciscanum Gerusalemme

    Curatori seconda sezione
    Gianluca Attanasio, FSCB
    Jonah Lynch, FSCB
    in collaborazione con
    Fraternità Sacerdotale dei Missionari
    di san Carlo Borromeo

    Ricerca e commento iconografico
    Sandro Chierici, Ultreya

    Progetto grafico
    Andrea Cimatti

    Organizzazione e comunicazione
    Gaia Aulino, Cristina Zoli
    Itaca Eventi

    Collaborazione organizzativa
    Giuseppe Caffulli, Terra Santa

    Informazioni e prenotazioni

    www.itacaeventi.it

    eventi@itacalibri.it


    Volume che accompagna la mostra



    Prefazione
    Camillo Ruini

    Presentazioni
    Pierbattista Pizzaballa
    Andrea Cordero Lanza di Montezemolo

    Benedetto XVI
    Paolo di Tarso. Discorsi e omelie


    Marta Sordi
    Paolo e l’impero romano.
    Da Tiberio a Nerone

    Eugenio Dal Pane
    Paolo, testimone
    della misericordia di Dio

    Coedizione
    Itaca - Libreria Editrice Vaticana


    I promotori della mostra


    La mostra Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova è frutto della collaborazione tra il Progetto culturale della CEI e Itaca, società editrice e di promozione culturale, due realtà sostanzialmente diverse per natura, ma accomunate dalla convinzione che l’uomo e la società di oggi vivano un profondo smarrimento e abbiano bisogno di ritrovare la strada.
    «I Vescovi, ha detto il card. Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana durante la recente presentazione a Genova Nervi, sono convinti – e la storia ce lo insegna – che quanto più l'uomo si allontana da Dio, tanto più è l'umanità che perde il senso della propria identità e del proprio valore. Quanto più si pretende espungere Dio dall'orizzonte tanto più il valore della persona si annebbia e pian piano si svuota, perché solo Dio può costituire il fondamento certo e stabile dell'ordine morale. È necessario qualcosa che dal punto di vista valoriale sia certo, per cui valga la pena morire. Senza questo non c'è nemmeno nulla per cui valga la pena vivere. Non si può morire per un dubbio, ma per una certezza sì».
    Se Ulisse, come sosteneva Mircea Eliade, è emblema dell’uomo che nel viaggio della vita rischia di smarrirsi, come in un Labirinto, per ritornare a Itaca e ritrovare sé stesso e l’amicizia con gli altri uomini, deve mettersi alla scuola di Paolo, testimone di Cristo, fondamento del vivere e del morire, sorgente di vera fraternità.


    Servizio nazionale
    per il progetto culturale della
    Conferenza Episcopale Italiana
    C.ne Aurelia, 50
    00165 Roma
    tel. 06 66398288
    fax 06 66398272
    web@progettoculturale.it
    www.progettoculturale.it


    Itaca
    società editrice e di promozione culturale
    via Provinciale Lughese 1880
    48014 Castel Bolognese (RA)

    tel. 0546 656188

    fax 0546 652098
    itaca@itacalibri.it
    www.itacalibri.it
    www.itacaeventi.it


    I curatori della mostra e del volume


    Eugenio Dal Pane (Castel Bolognese, 1954), dopo la laurea in filosofia con una tesi su De Lubac e il diploma in scienze religiose, ha insegnato religione e lettere nella scuola cattolica. In seguito ha fondato Itaca, società editrice e di promozione culturale, di cui è amministratore e direttore editoriale.

    Giorgio M. Vigna (Aosta, 1951), ofm, ha compiuto gli studi biblici presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Ha insegnato Esegesi e Teologia del Nuovo Testamento ed è stato direttore editoriale delle riviste della Custodia di Terra Santa in Italia. Ora è Commissario di Terra Santa per il Piemonte.

    Gianluca Attanasio (Milano, 1968) è laureato in filosofia. Nel 1995 è diventato sacerdote. Da cinque anni è rettore della casa di formazione della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo. Segue l’educazione di circa trenta seminaristi.

    Jonah Lynch (Wexford, Irlanda, 1978) è sacerdote dal 2006. Dopo essersi laureato in astrofisica alla McGill University a Montreal, è entrato in seminario. Ha studiato filosofia e teologia all’Università Lateranense, e ha ottenuto un Master in Education presso la George Washington University. Ora vive a Roma ed è vicerettore del seminario della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo.

    Sandro Chierici (Milano, 1949), storico dell’arte, si occupa attraverso lo studio Ultreya, da lui fondato, di progetti editoriali per coedizioni internazionali. Tra questi Alfa e Omega, L’Albero della vita e Il duomo di Monreale. È responsabile del progetto di edizioni in facsimile “La Biblioteca impossibile” presso la Franco Cosimo Panini.

    Marta Sordi (Livorno, 1925 - Milano, 2009), professore emerito di Storia antica all’Uni¬versità Cattolica di Milano.
    Ha pubblicato molti volumi tra i quali Il Cristianesimo e Roma e I Cristiani e l’impero romano. Nel 1997 ha ricevuto la Medaille de la Ville de Paris, nel 1999 la medaglia d’oro per i benemeriti della cultura e nel 2002 la Rosa Camuna per la Regione Lombardia.

    Andrea Cimatti (Faenza, 1964) si è laureato in Belle Arti presso la Cornell University di New York. Dopo anni di formazione all’estero, ha svolto attività di pittore e illustratore. Ha curato mostre personali in Italia, negli Stati Uniti e in Inghilterra. Attualmente opera nel settore grafico e della consulenza di comunicazione.


    Scheda di presentazione

    In occasione dell’Anno Paolino, indetto da Benedetto XVI per celebrare i duemila anni dalla nascita di san Paolo, il Servizio nazionale progetto culturale della Chiesa Italiana e Itaca, società di promozione culturale, hanno promosso una mostra didattica itinerante dal titolo Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova.
    La mostra è suddivisa in due sezioni. La prima illustra i luoghi della vita di san Paolo, da Gerusalemme, dove partecipa alla lapidazione di santo Stefano, a Roma, dove subirà il martirio. Attraverso un ricco e originale repertorio fotografico tratto dall’archivio fotografico dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, si documentano tempi e luoghi della sua vita.
    La seconda sezione si incentra sull’esperienza umana di Paolo, sulla sua nuova identità e coscienza, frutto dell’incontro con Cristo. Attraverso i testi tratti dalle lettere paoline e la rappresentazione che di lui hanno dato grandi artisti quali Annibale Carracci, Raffaello, El Greco, Velasquez, Rembrandt, Domenichino, Guido Reni, Batoni, o gli anonimi mosaicisti che gli hanno dedicato un ciclo nel Duomo di Monreale, il visitatore è portato dentro la sua straordinaria vicenda umana e la profondità del suo insegnamento. Emerge così la statura di una delle personalità che più hanno segnato e dato forma alla civiltà occidentale.
    In lui il dramma dell’esistenza ha trovato una singolare consapevolezza, espressa nelle sue Lettere, e un appassionato testimone, fino al martirio, della verità incontrata, in nome della quale era cordialmente aperto all’incontro e al dialogo con tutti, dall’umile carceriere di Filippi fino al potente primo ministro della corte imperiale e capo dello stoicismo romano, Seneca.
    L’epilogo della mostra sottolinea il singolare rapporto tra Pietro e Paolo che appaiono come gli iniziatori di una nuova città, nella quale si concretizza «un modo nuovo e autentico di essere fratelli, reso possibile dal Vangelo di Cristo» (Benedetto XVI).
    Conoscere e confrontarsi con il suo insegnamento e la sua testimonianza consente di affrontare i temi più profondi della vita personale e sociale. San Paolo, infatti, nel dialogo e nel confronto con la cultura giudaica ed ellenistica, ha mostrato la novità del cristianesimo e delineato una forma nuova nei rapporti tra gli uomini in cui le divisioni tra giudei e greci, tra schiavi e liberi, tra uomo e donna sono superate all’origine dalla comune appartenenza a Cristo. In tal modo egli, annunciando Cristo come colui che ha abbattuto il muro di separazione tra Ebrei e pagani, «vincendo l’inimicizia», indicava la strada della fraternità e della pace tra i popoli.
    In tempi di multiculturalismo, la sua capacità di incontro e di dialogo con tutti, a partire dal fondo di verità che sapeva riconoscere e valorizzare in ciascuno, costituisce un esempio di grande attualità.
    La mostra, ideata e coordinata da Eugenio Dal Pane, direttore editoriale di Itaca, è stata curata dal biblista P. Giorgio M. Vigna, ofm, in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme; da don Gianluca Attanasio, FSCB, e don Jonah Lynch, FSCB, in collaborazione con la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo; da Sandro Chierici, storico dell’arte, per la ricerca iconografica. Per il suo elevato valore culturale la mostra ha ottenuto il patrocinio della Custodia di Terra Santa e della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura - Anno Paolino.


    fonte: http://www.arcidiocesi.siracusa.it/

Discussioni Simili

  1. LA CURIA ROMANA: elenco, competenze e organico dei Dicasteri e organismi varii
    Di Vox Populi nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 05-06-2022, 14:03
  2. Madonna Delle Lacrime - Siracusa
    Di sion nel forum Pellegrinaggi
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 28-05-2018, 16:35
  3. Cronache dall'Arcidiocesi di Milano. Archivio anno 2011.
    Di cisnusculum nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 511
    Ultimo Messaggio: 24-12-2011, 08:04

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>