Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 28 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 280

Discussione: Cronache dall'Arcidiocesi Metropolitana di Siracusa (2008-2010)

  1. #21
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Gemellaggio con Erchie

    Si sono concluse ad Erchie (in provincia di Brindisi e diocesi di Oria) le solenni cerimonie ufficiali per il gemellaggio dei Comuni di Erchie e Siracusa e per l’Ostensione delle Reliquie di Santa Lucia in quella città pugliese.
    Dal 18 al 25 aprile le sacre Reliquie di Santa Lucia, traslate da Siracusa, sono state esposte per l’Ostensione nel Santuario di Erchie, dedicato alla Martire siracusana, dove da secoli scorre l’acqua di una sorgente miracolosa per intercessione della Santa.
    Il 19 aprile, in particolare, ha avuto luogo in quel Consiglio Comunale la suggestiva formalizzazione del gemellaggio istituzionale tra Erchie e Siracusa, in nome di Santa Lucia.
    Papa Benedetto XVI, per l’eccezionalità della parte religiosa dell’evento, ha concesso ai fedeli per l’intera settimana l’indulgenza plenaria. Il nostro arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo ad Erchie ha presieduto il 18 aprile scorso alle ore 19 una S. Messa, dinanzi ad una enorme folla di devoti di Santa Lucia.
    Ad Erchie anche la Deputazione della Cappella di Siracusa ha partecipato ai principali appuntamenti religiosi e civili, che hanno registrato la significativa partecipazione di numerose Autorità militari, civili e religiose, nazionali e locali.

  2. #22
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Sono entrati nel vivo i festeggiamenti in onore di Santa Lucia

    Alla presenza di una folta rappresentanza del Comune di Erchie, alle ore 12, in una Cattedrale gremita, il Venerato Simulacro della Santa Patrona Siracusana è stato traslato dalla sua Cappella all'altare Maggiore.
    Oggi alle 19 i solenni Primi Vespri.
    Domani alle 10:30 il Solenne Pontificale presieduto dal novello Vescovo di Noto S. E. Mons. Antonino Staglianò.
    Alle 12 l'uscita del Simulacro in Piazza Duomo, il tradizionale discorso dal Balcone dell'Arcivescovo, il lancio dei colombi e la rievocazione storica del prodigio del 1646.

  3. #23
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    A Siracusa il 7 e l'8 maggio 2009 il IV Convegno Ecumenico Nazionale


    "Guai a me se non annuncio il vangelo" è il titolo del IV Convegno Ecumenico Nazionale che si terrà a Siracusa (Hotel Villa Politi) da domani giovedì 7 a venerdì 8 maggio 2009.
    E' promosso dalla Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, la Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia e Malta del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia in collaborazione con l'Arcidiocesi di Siracusa.

    Il Convegno si inserisce nell'ambito delle iniziative della Cei in occasione dell'Anno Paolino. La prima giornata vedrà tra gli altri l'intervento di S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Vescovo di Terni-Narni-Amelia e Presidente della Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo della CEI, S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario geneale della CEI.



    MARATONA


    L'Anno Paolino


    6 e 7 maggio tappa a Siracusa della maratona "Correre sulle orme di San Paolo" organizzata da CEI e Fondazione "Giovanni Paolo II"

    "Correre sulle orme di San Paolo" e' un grande evento sportivo, culturale e religioso organizzato dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport in collaborazione con la Sezione Chiesa e Sport del Pontificio Consiglio per i Laici, l' Ufficio nazionale per la Pastorale del turismo, sport e tempo libero e il Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana.

    Il 23 aprile a Gerusalemme si è svolta la prima tappa della maratona-staffetta che giungerà a Roma il 27 maggio percorrendo 1.300 km di marcia, tra convegni, veglie di preghiera e testimonial del mondo dello sport. Atto finale in Piazza San Pietro con il saluto del Santo Padre.

    L'obiettivo dell'evento, come indicato da Papa Benedetto XVI, e' quello di riscoprire attraverso una testimonianza pubblica l'attualita' e la forza carismatica di San Paolo nel bimillenario della sua nascita.
    Sara' una grande opportunita' per promuovere i valori, le virtu' e i nuovi luoghi educativi dello sport. Infatti lo sport e' un bene educativo prezioso per tutti i ragazzi e nessuno puo' esserne privato.
    Inoltre si vuole commemorare il 25° anniversario del primo Giubileo degli sportivi promosso da Giovanni Paolo II (Aprile 1984, Stadio Olimpico) e il grande patrimonio pastorale, culturale e spirituale affidato al mondo dello sport da Papa Wojtyła.


    Download

    Ultima modifica di sion; 06-05-2009 alle 17:01

  4. #24
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    (Discorso dell’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo dal balcone del palazzo arcivescovile alla gente che gremiva piazza Duomo il 3 maggio in occasione della festa del Patrocinio di Santa Lucia)

    Gesù risorto è vivo e operante in chi?

    Sorelle e fratelli, celebriamo questa annuale festa del patrocinio di Santa Lucia nel clima della gioia pasquale. E’ a Cristo Risorto che Lucia ci guida.
    Con il suo martirio Ella ci testimonia che solo in Gesù Cristo c’è la salvezza dell’umanità, così come abbiamo ascoltato dalla parola dell’apostolo Pietro: “in nessun altro c’è salvezza; non vi è, infatti, sotto il cielo altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati” (At 4,12).
    E oggi con San Pietro, con San Paolo, con San Marciano, con Santa Lucia anche io vi annuncio Cristo Risorto, Speranza della nostra vita. Chi crede in Gesù, come Santa Lucia, non solo crede, non solo ama, ma soprattutto spera nella Risurrezione, adoperandosi affinché si renda sempre più visibile che il Risorto è vivo e operante:
    ‑ in chi decide di cambiare vita abbandonando le opere
    del male e del peccato;
    ‑ in chi non opprime il prossimo con intimidazioni o
    prepotenze, ma lo rispetta nella sua dignità di persona
    e di figlio di Dio;
    ‑ in coloro che donano sollievo e conforto a chi si trova
    nella tragedia e nell’afflizione;
    ‑ in tutti coloro che amministrano con saggezza per il
    bene comune non cercando il proprio tornaconto;
    ‑ in chi si prende cura e rispetta il creato superando le
    logiche dello sfruttamento indiscriminato del territorio;
    ‑ infine, in chi lotta per la verità contro ogni menzogna;
    in chi opera per la pace dove c’è guerra; in chi si
    impegna per la vita contro la morte; in chi spera contro
    ogni speranza.
    A tutti coloro che seminano la speranza della Risurrezione è garantito, come a Santa Lucia, il premio eterno.
    In questa luce, si pone la scelta della Deputazione e di tutti i devoti di Santa Lucia di rinunciare quest’anno ai fuochi d’artificio per donare il corrispettivo in denaro ai terremotati dell’Abruzzo. È, questo, segno di un cuore
    nobile, di un’autentica devozione a Santa Lucia, di una concreta solidarietà che genera speranza in chi vive
    l’esperienza della croce.
    Alla nostra cara concittadina Santa Lucia affidiamo oggi questo cammino di fede e di speranza, sicuri di continuare a sperimentare ancora la sua potente protezione sulle nostre famiglie, sulla nostra città e sull’intera diocesi.

  5. #25
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    CONCLUSO IL CONVEGNO ECUMENICO

    Nel metodo dell’evangelizzazione in un mondo che cambia. Nella sua necessità oggi.
    E nell’esperienza esistenziale, culturale e religiosa dell’apostolo Paolo: esempio di grande evangelizzatore.

    In queste tre esigenze potrebbe stare la chiave dell’ecumenismo oggi. Traguardo finale di cui il convegno, che si è tenuto per due giorni nella nostra città, ha rappresentato una tappa importante.

    “Il nostro convenire è già di per sé, con il suo compiersi, un gesto ecumenico – ha detto ieri Mons. Mariano Crociata segretario generale della Cei – un gesto che incrementa la conoscenza, la comprensione, la vicinanza tra fratelli ortodossi, evangelici, valdesi e cattolici”.

    Si è chiuso ieri sera il quarto convegno ecumenico nazionale.
    Ieri interventi dell’ex vescovo di noto, oggi segretario della Cei, Mons. Mariano Crociata, che ha aperto i lavori, di padre Evangelios Yfantidis, vicario generale della sacra arcidiocesi Ortodossa d’Italia e di Malta. Il resto del convegno è stato dedicato ai gruppi di lavoro su immigrazione, diritti umani, ambiente e povertà.
    Nel suo intervento, mons. Crociata, ha spiegato come metodi e ragioni dell’evangelizzazione nel mondo di oggi, possano unire i cristiani con radici comuni.
    “Senza la testimonianza si san Paolo non sarebbe possibile accedere adeguatamente alla salvezza e all’incontro con Cristo”.


    Fonte: www.lasicilia.org

  6. #26
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    DOMENICA 10 MAGGIO 2009 SI E' CONCLUSA A SIRACUSA LA FESTA DEL PATROCINIO DI SANTA LUCIA

    Anche quest'anno grande la partecipazione della gente in Piazza Duomo di Siracusa. Una festa di colori e di luci, arricchita da un corteo storico composto da cavalieri, dame, contadini ma sopratutto dall'allegorico carro con i sacchi di grano a ricordo della carestia del 1646.
    Nell'edizione 2009 della festa di Santa Lucia delle Quaglie sono però mancati i fuochi d'artificio. La somma, che era stata prevista per lo spettacolo pirotecnico, sarà donata alle popolazioni colpite dal sisma in Abbruzzo.

    guardate il video su: www.siracusaweb.tv

  7. #27
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    ARCIDIOCESI DI SIRACUSA
    Ufficio per la Pastorale Giovanile


    Dopo il 1° incontro dei giovani avvenuto il 29 novembre scorso, ecco il 2° appuntamento, il prossimo 31 maggio 2009, con il nostro Arcivescovo


    Ultima modifica di sion; 28-05-2009 alle 19:11

  8. #28
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    DOMENICA 14 GIUGNO

    Solennità del Corpus Domini



    "Amore e riconoscenza" sono i due atteggiamenti suscitati dall'esperienza di un beneficio gratuitamente ricevuto. Amore e riconoscenza nascono in noi quando, contemplando il mistero di Gesù morto e risorto per noi, lo accogliamo per quello che è: un corpo donato, per ottenerci la riconciliazione con Dio e con tutti, la pace e la giustizia.
    Gesù ai suoi discepoli dice che lui è "il corpo donato per noi" e li invita a fare "questo" in sua memoria. Attuiamo questo invito di Gesù ogni volta che celebriamo l'Eucaristia come comunità di discepoli che alla sequela del Maestro spezziamo le nostre vite per donarle ai fratelli, lavorando per la riconciliazione, la pace e la gustizia. Per questo percorriamo le vie della città, là dove abitano le donne e gli uomini del nostro tempo, per essere portatori di questo corpo donato, nelle mille forme che il dono può acquistare nella nostra vita quotidiana.

    + Salvatore Pappalardo, arcivescovo

    Celebrazione Eucaristica, alle ore 19, al Santuario della Madonna delle Lacrime, presieduta dal Vescovo. Seguirà la Processione Eucaristica, dalla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime fino alla chiesa del Pantheon.

  9. #29
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    14 GIUGNO 2009

    Giornata del Seminario



    Domenica 14 giugno la nostra diocesi celebra la "Giornata del Seminario". Per l'occasione, la comunità del Seminario pubblica un nuovo numero del periodico "Eccomi!".

    Clicca qui per visionarlo!

  10. #30
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Anche ad Augusta festa dei giovani
    Tra le strade il Vangelo in linguaggio moderno


    “Fino ai confini della terra”: questo lo slogan che ha fatto da sottofondo all’incontro dell’Arcivescovo con i giovani della diocesi, svoltosi ad Augusta il 31 maggio 2009, domenica di Pentecoste.
    L’incontro, svoltosi in contemporanea in tutte le diocesi italiane, si inserisce nel programma
    nazionale dell’Agorà dei giovani, il cui obiettivo di quest’anno è trasmettere il messaggio evangelico a tutti, fino agli estremi confini della terra.
    Icona dell’appuntamento è stata pertanto Maria che, visitando Elisabetta, canta il suo
    Magnificat; come lei, i giovani sono chiamati a portare nei loro ambienti la Bella Notizia.
    Punto di partenza è stata la Chiesa Madre di Augusta, dove alle 16 si sono radunati più di
    400 giovani appartenenti a vari gruppi, associazioni e movimenti della diocesi.
    Dopo un momento di accoglienza in piazza, in chiesa Mons. Pappalardo ha dato ai giovani
    presenti degli spunti di riflessione.
    L’Arcivescovo ha ricordato che è Gesù stesso la nostra vocazione e che, come Maria, siamo chiamati a essere servi. Ha sottolineato che il Magnificat non è una poesia, né il sogno di
    una ragazzina ma è manifestazione dello Spirito e ha esortato i giovani a non avere paura perché lo Spirito di Cristo è sempre con noi.
    Ha poi c o n c l u s o dicendo di voler camminare con i giovani per accompagnarli nella loro vita.
    Presso i giardini pubblici si sono svolti gli otto stand di approfondimento, dedicati a otto aspetti del Magnificat. In questo momento tutti i giovani sono stati coinvolti nel dialogo e nella realizzazione di lavori che esprimessero il frutto delle loro riflessioni.
    Alle 19 si è svolta la Celebrazione Eucaristica in Chiesa Madre.
    L’omelia dell’Arcivescovo è stata incentrata sullo Spirito Santo, “ospite dolce dell’anima”. Mons. Pappalardo ha augurato ai giovani di poter accogliere il dono dello Spirito e di lasciarsi guidare da Lui per essere testimoni di Cristo risorto.
    Al termine della Messa, accogliendo l’invito ad annunciare la Bella Notizia i giovani, festosamente, accompagnati dall’Arcivescovo hanno raggiunto piazza America. Il cammino “colorato” di canti e letture; è stata una vera e propria testimonianza di Chiesa
    nel cuore della città. Nel percorso, i giovani hanno invitato i passanti a seguire il corteo fino al Palajonio, dove si è svolto il momento conclusivo. In una divertente cornice, gli otto gruppi di studio hanno presentato il risultato del loro lavoro pomeridiano: canzoni, coreografie, sketch, progetti grafici che esprimevano il loro modo di attualizzare il Magnificat.
    La preghiera comune ha concluso la giornata, affidando a Maria i sogni e le speranze dei giovani della diocesi di Siracusa.

    Il grazie e la gioia del Vescovo

    Carissimi Giovani, dopo il nostro incontro di domenica scorsa, sento ii bisogno di scrivere queste poche righe per manifestarvi i miei sentimenti di gratitudine per la gioia che mi avete procurato con la vostra partecipazione alla festa di Pentecoste.
    Vi ringrazio per la vostra presenza e, soprattutto, per la partecipazione attiva che avete avuto nei vari momenti dell’incontro.
    Questa vostra presenza e partecipazione, oltre che suscitare la mia ammirazione nei
    vostri riguardi, è stata per me motivo di consolazione. Sento infatti che posso contare
    su di voi: sul vostro entusiasmo, ma anche sulla vostra effettiva capacità di impegnarvi
    seriamente mettendo a servizio degli altri le doti umane e i carismi di cui lo Spirito Santo
    vi ha fatto dono.
    L’annuncio del Vangelo, di cui come Vescovo sono il primo responsabile, passerà alle
    future generazioni solo se tutti insieme - voi ed io - avremo la capacità di coinvolgere
    quelli che ci stanno accanto nella meravigliosa avventura che è la sequela di Gesù.
    Conto pertanto su di voi perché possiate essere testimoni credibili ed evangelizzatori
    dei vostri coetanei.
    Da parte mia, voglio assicurarvi che nel mio servizio a questa santa Chiesa di Siracusa
    avrò una particolare attenzione per voi Giovani e mi sforzerò di esservi sempre
    accanto nel cammino della vita: voi sappiate che potrete contare sempre sulla mia paterna
    amicizia e sulla mia umile ma costante preghiera.
    Vi aspetto intanto al prossimo appuntamento diocesano, il pellegrinaggio dei
    giovani che, come al solito, si terrà dal 26 al 28 agosto, nella vigilia della lacrimazione
    della Madonnina.
    Tutti vi saluto con affetto e di cuore vi benedico.

    † Salvatore Pappalardo

Discussioni Simili

  1. LA CURIA ROMANA: elenco, competenze e organico dei Dicasteri e organismi varii
    Di Vox Populi nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 05-06-2022, 14:03
  2. Madonna Delle Lacrime - Siracusa
    Di sion nel forum Pellegrinaggi
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 28-05-2018, 16:35
  3. Cronache dall'Arcidiocesi di Milano. Archivio anno 2011.
    Di cisnusculum nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 511
    Ultimo Messaggio: 24-12-2011, 08:04

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>