Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Presentazione di «Liturgia Ambrosiana» e Galleria delle "Home page" del sub-forum.

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,513

    Presentazione di «Liturgia Ambrosiana» e Galleria delle "Home page" del sub-forum.

    La sezione «Liturgia» di Cattolici Romani, ha anche sempre dato ampio spazio, in un’ottica di reciproca conoscenza e confronto con la Liturgia Romana, a discussioni che trattassero in modo particolare o esclusivo di «Liturgia Ambrosiana».

    Col tempo il loro numero è andato aumentando e, soprattutto, il loro contenuto si è così arricchito sotto l’aspetto informativo e dei riferimenti documentali, che attualmente è difficile trovare in internet un sito che sia altrettanto completo su questo argomento.

    E’ sembrato quindi opportuno raggruppare queste discussioni in una specifica sotto-sezione in modo da facilitarne la consultazione e, tramite il dialogo tra gli utenti, renderne più semplice l’aggiornamento e l’accrescimento dei contenuti.

    Va sottolineato che, poiché «Liturgia Ambrosiana» è una sotto-sezione di Liturgia, per essa, dal punto di vista di finalità e regole, vale quanto descritto nella presentazione di quel forum.

    Confidiamo quindi che gli utenti apprezzino questa novità organizzativa e che essa li faciliti nei loro interventi e li aiuti nell’accrescere le loro conoscenze delle varie realtà liturgiche della Chiesa.

    Ambrosiano


    **************************************** **************************************** *************************

    Galleria delle Home page del sub-forum "Liturgia Ambrosiana"

    **************************************** **************************************** *************************

    Anche per questo sub-forum si è deciso di preparare Home page per i vari periodi dell'anno liturgico in modo da evidenziarne e sottolinearne le specificità.
    In modo analogo è stata preparata una home specifica anche per le ricorrenze più importanti che la Liturgia Ambrosiana celebra nei vari tempi liturgici.

    Poichè l'Arcivescovo di Milano è figura centrale del Rito, molte home contengono l'immagine dell'Arcivescovo "pro tempore".

    Cliccare sul link per accedere alla Galleria del periodo liturgico specificato:


    Ultima modifica di Ambrosiano; 14-06-2021 alle 18:34

  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,513
    Home page di Liturgia Ambrosiana per l'Avvento

    L'home page richiama bene i temi centrali dell'Avvento:


    • L'Incarnazione, significata dall'immagine centrale.
    • L'Ingresso di Gesù a Gerusalemme, che simbolizza l'ingresso di Gesù nel mondo.
    • Il Precursore, che simbolizza l'anelito dei profeti alla venuta del Messia.




    ----------------------------------

    Dal 30/11 (giorno contrassegnato dalla dicitura "Commemorazione del Battesimo di S. Ambrogio") fino al 7/12 (ricorrenza liturgica del santo, giorno della sua ordinazione episcopale) viene messa in linea questa home page a lui dedicata:


    Centralmente c'è il Cristo in trono contornato da angeli della formella centrale dell'altare d'oro.
    Ai lati S. Ambrogio come ritratto dal mosaico di S. Vittore in ciel d'oro eseguito pochi decenni dopo la sua morte e S. Ambrogio come raffigurato quale suo patrono nel gonfalone della città di Milano. L'iconografia è quella tradizionale, con lo staffile e il pastorale.
    La scritta è l'Antifona delle Lodi nella solennità del Santo.

    --------------------------------

    Nel rito ambrosiano, il 16 dicembre vi è la Commemorazione dell'Annuncio a S. Giuseppe.
    Ho pensato quindi di creare una Home dedicata all'evento da tenere in linea fino alla vilgilia della V domenica di Avvento in cui si celebra la Domenica dell'Incarnazione o Divina Maternità di Maria. Per essa dunque è indicata la prima Home del tempo di Avvento in cui vi è centrale l'Annunciazione.


    L'immagine è tratta dallo Sposalizio della Vergine del Perugino, molto più esplicito rispetto all'analogo di Raffaello nel raffigurare quanto riportato dal Vangelo di Matteo.

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,513
    Home page di Liturgia Ambrosiana per il Tempo di Natale.

    E' il momento dei secondi Vespri dell'Epifania in cui Arcivescovo e Canonici si pongono intorno al Bambinello cantando per la quarta volta tutti insieme la magnifica Antifona che si può leggere sull'immagine che sintetizza benissimo il significato profondo del Natale.

    Ultima modifica di Ambrosiano; 14-06-2021 alle 17:36

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,513
    Home page di Liturgia Ambrosiana per il Tempo dopo l'Epifania



    Ai lati vi sono due "manifestazioni" di Gesù che si celebrano nelle prime domeniche del tempo e al centro la Sacra Famiglia che viene festeggiata l'ultima domenica di Gennaio.

    --------------------------------

    In questo Tempo Liturgico cade la Festa della Presentazione del Signore (2 febbraio) per la quale negli anni ho preparato diverse Home page. L'ultima è quella attualmente in uso:

    Home 2013


    Home 2017


    Home 2020


    ------------------------------

    Home per la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 18-25 gennaio.



    ------------------------------

    E questa infine è la Home page per le due ultime domeniche dopo l'Epifania che, in preparazione alla Quaresima, hanno come tema la Misericordia di Dio: la domenica del Perdono e della Divina clemenza.

    Ultima modifica di Ambrosiano; 14-06-2021 alle 17:37

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,513
    Home page di Liturgia Ambrosiana per il Tempo di Quaresima

    Nel 2013 ho deciso di preparare una Home page specifica per ognuna delle Domeniche di Quaresima. In ogni immagine è inserita una frase del Vangelo che si legge in quella domenica e che, in un certo senso, ne sintetizza il significato.

    Per la Domenica all'inizio della Quaresima ho scelto un particolare dell'affresco di Botticelli nella cappella Sistina: "Le tentazioni di Cristo".


    La frase sintetizza bene la necessità di tralasciare ogni interesse nelle vanità del mondo se vogliamo davvero seguire Cristo.

    Per la Domenica della Samaritana ho usato un quadro di Henryk Siemiradzky (1843-1902), conosciuto per i suoi dipinti di scene dell'antichità greco-romana e del Nuovo Testamento.


    La frase, tratta dal Vangelo del giorno, sottolinea il carattere battesimale della Quaresima ambrosiana.

    Per la Domenica di Abramo la riproduzione di una miniatura che mostra la disputa tra Gesù e gli Ebrei che avevano creduto in lui.


    E' riportata la frase culminante della disputa, in cui Cristo proclama a chiare lettere la sua divinità.

    Per la Domenica del Cieco ho usato il dipinto di Nicolas Poussin (1594-1665), che a dir la verità si rifesice alla guarigione del cieco di Gerico, non a quella del cieco nato.
    Comunque mi pare che illustri comunque bene il tema dominante di questa domenica che è l'affidarsi totalmente a Cristo, mediante il lavacro battesimale, per avere la luce della Fede.


    La frase riportata, dal Vangelo di Giovanni, richiama dunque gli effetti del Battesimo.

    Per la Domenica di Lazzaro ho usato un dipinto di Francesco Trevisani (1656-1746)


    Il tema principale della domenica è il Battesimo come Resurrezione, ma in filigrana già vi è il richiamo alla Resurrezione di Cristo.

    *****

    Per la Quaresima 2016 ho rifatto la Home page della Domenica del Cieco nato (IV di Quaresima) utilizzando un dipinto di Duccio da Buoninsegna: Gesù Cristo ridona la vista al cieco nato.
    E' è uno scomparto di predella, eseguito tra il 1308 - 1311, a tempera su tavola proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Siena ed ora conservato presso la National Collection di Londra (Gran Bretagna).



    Ho anche rifatto la Home per la Domenica di Lazzaro (V di Quaresima) utilizzando l'affresco di Giotto nella Basilica di S. Francesco in Assisi.


    *****

    Per la Quaresima 2021 ho preparato una Home specifica per le Ferie di Quaresima in cui, nelle prime 4 settimane, viene letto il "Discorso della Montagna" dal Vangelo di Matteo.
    E' un particolare del "Sermone della Montagna" dipinto da Cosimo Rosselli nella Cappella Sistina.



    Per le ferie della quinta settimana in cui si leggono i Vangeli con l'annuncio della Passione ho preparato questa Home.



    Per i Venerdì di Quaresima, in cui non si celebra la Messa, ho preparato invece questa Home.
    La scritta è tratta dal Responsorio dei Vespri del primo Venerdì di Quaresima.



    --------------------------------------------------

    Home per le due solennità che cadono in Quaresima:

    S. Giuseppe



    Annunciazione

    Ultima modifica di Ambrosiano; 14-06-2021 alle 17:38

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,513
    Home page di Liturgia Ambrosiana per la Settimana Autentica e la settimana in Albis.


    Dal Sabato in Traditione Symboli a Giovedì pomeriggio:



    Per la Messa in Coena Domini:


    (Affresco della chiesa di S. Maurizio)

    Dal Venerdì pomeriggio a sabato sera:



    Per la Veglia, la Pasqua e la settimana in Albis:

    Ultima modifica di Ambrosiano; 14-06-2021 alle 17:39

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,513
    Home page di Liturgia Ambrosiana per il Tempo di Pasqua

    Nel 2013 per l'Ottava di Pasqua ho preparato questa Home con foto del card. Scola.


    Nel 2021 per l'ottava di Pasqua ho aggiornato la Home con le immagini di mons. Delpini.


    *****

    Per il Tempo Pasquale ho preparato invece questa Home page:

    Ho usato i dipinti della volta dell'abside della cappella del transetto destro di Santa Maria della Passione a Milano.

    *****

    Per l'Ascensione e il periodo fino alla Vigilia di Pentecoste nel 2013 ho preparato questa Home.

    Al centro "L'Ascensione" di Luca della Robbia ed ai due lati il monumentale candelabro che porta il Cero Pasquale del Duomo che viene sollevato verso l'alto durante la lettura del Vangelo dell'Ascensione.
    La scritta è una delle antifone dei Vespri del giorno dell'Ascensione.

    Home che ho rifatto nel 2020 con immagini più definite.


    Ho mantenuto al centro la ceramica di Luca della Robbia ed ai lati il Cero Pasquale del Duomo che viene sollevato verso il cielo durante la lettura del Vangelo dell'Ascensione e lo spegnimento del Cero Pasquale che si fa in Sant'Ambrogio dopo la lettura del Vangelo dell'Ascensione.

    *****

    Nel 2013 per la Pentecoste ho preparato la Home con foto del card. Scola.


    Nel 2019 ho preparato questa nuova Home che mi pare descriva meglio il mistero della Pentecoste.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 14-06-2021 alle 17:40

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,513
    Home page di Liturgia Ambrosiana per le Settimane dopo la Pentecoste

    Nel 2011 ho preparato la prima Home per le Settimane dopo Pentecoste


    Nel 2019 ho preparato questa nuova Home page per le Settimane dopo Pentecoste; la vecchia mi sembrava un po' datata:


    -------------------------------

    Home page per il Corpus Domini

    E' quella che ha avuto più evoluzioni nel tempo.
    • Corpus Domini 2013
      Ho deciso di usare un particolare di una bella foto in b/n, del fotografo Valentino Bassanini, che riguarda la Processione Eucaristica 1967 presieduta dal card. Giovanni Colombo di cui nel 2013 ricorreva il 110° della nascita, il 20° della morte e il 50° della nomina ad Arcivescovo di Milano.
      La foto originale e parecchie altre, la trovate qui (potete godervi la visione della soprana del cerimoniere!):
      http://www.laboratorioimmagine.it/pu...nini/home.html
      La Home page che ne è uscita è questa:
    • Corpus Domini 2014
    • Corpus Domini 2017
    • Corpus Domini 2019
    • Corpus Domini 2021


    -------------------------------

    Home page per ricorrenze particolari che cadono nelle Settimane dopo Pentecoste:

    • Ss Gervasio e Protasio (19 giugno)

      I santi Gervasio e Protasio sono, con S. Carlo, co-patroni della Diocesi.
      Al lati l'immagine, un po' ieratica, dei due martiri come sono raffigurati nei mosaici di S. Vittore in ciel d'oro del V secolo.
      Al centro l'urna con al centro S. Ambrogio ed ai lati i due martiri.
      In basso è il sigillo della Diocesi col motto relativo ai due santi.
    • Solennità dell'Assunta (15 agosto)
      La Madonnina non è una generica raffigurazione di Maria, ma proprio un omaggio alla Vergine Assunta.
      Il fatto non è casuale, ovviamente: è un riferimento preciso, infatti, alla dedicazione con cui venne iniziata la nuova cattedrale, titolo poi mutato nel Seicento in quello di «Maria Nascente», che tutt’oggi compare sulla facciata napoleonica.


      Nuova Home 2018 per l'Assunzione di Maria:
    Ultima modifica di Ambrosiano; 14-06-2021 alle 18:23

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,513
    Home page di Liturgia Ambrosiana per le settimane dopo la Decollazione

    Nel 2011 per le settimane dopo il Martirio di S. Giovanni avevo preparato questa Home


    Nel 2019 l'ho sostituita con questa


    ----------------------------

    Home page per ricorrenze particolari che cadono nelle Settimane dopo la Decollazione.

    * Natività di Maria (8 settembre), festa patronale del Duomo



    Modificata con l'immagine di mons. Delpini:


    * Esaltazione della S. Croce (14 settembre)


    Sono immagini relative al rito della "Nivola" con cui si fa scendere la reliquia del Santo Chiodo dal culmine dell'abside per esporla solennemente alla venerazione dei fedeli.

    Per il 2021 ho realizzato questa nuova Home:
    Ultima modifica di Ambrosiano; 11-09-2021 alle 18:28

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,513
    Home page di Liturgia Ambrosiana per la Dedicazione e le settimane dopo la Dedicazione

    Nel 2011 per la Dedicazione e le settimane dopo la Dedicazione ho preparato questa home


    Modificata poi con l'inserimento di mons. Delpini


    --------------------------------------

    Home page per ricorrenze particolari che cadono nelle Settimane dopo la Dedicazione
    • Ognissanti (1 novembre)
    • San Carlo Borromeo (4 novembre), copatrono della Diocesi
    Ultima modifica di Ambrosiano; 14-06-2021 alle 18:14

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>