Guardie Svizzere: da 500 anni i «custodi» del Papa.
A Lucerna due giorni di festa nell’anniversario dei primi arruolamenti in questo corpo speciale
Da 500 anni i «custodi» del Papa
Di Vincenzo Grienti
Sfilate, cortei, sbandieratori, bande musicali e concerti domani e domenica animeranno Lucerna. La Mühelenplatz, il Nationalquai, la chiesa dei Gesuiti e il lago dei Quattro Cantoni sono, infatti, i luoghi della città elvetica che ospiteranno la manifestazione ufficiale commemorativa in ricordo dell'arruolamento e della partenza per Roma delle prime Guardie svizzere, il cui 500esimo anniversario ricorre il prossimo anno. Domani mattina le celebrazioni si aprono con un corteo fino alla Kurplatz, dove il comandante della Guardia, Pius Segmüller, rivolgerà un discorso. Alle 10 di domenica si terrà nella chiesa dei gesuiti una celebrazione eucaristica presieduta da Amédée Grab, vescovo di Coira e presidente dell'episcopato svizzero. Sempre domenica ci sarà la traversata con la flotta di battelli a vapore della Guardia svizzera sul lago dei Quattro cantoni. L'iniziativa è promossa dall'Associazione delle ex Guardie svizzere. Continua intanto il lavoro del Comitato organizzatore, nato nel febbraio 2003, e presieduto dall'abate di Einsiedeln, Martin Werlen e da altre personalità come il consigliere agli Stati Franz Wicki e il comandante di corpo Beat Fischer.
«L'anniversario è caratterizzato da una grande varietà di attività e festeggiamenti che si svolgeranno sia in Svizzera che a Roma - fa sapere Fischer -. Un evento di punta è la leggendaria "Marcia a Roma" seguendo l'itinerario percorso dalle prime guardie svizzere». Si tratta di una marcia celebrativa che si svolgerà nella primavera del 2006. Le ex-Guardie svizzere vogliono ricordare la discesa a Roma dei loro primi 150 compagni mercenari 500 anni fa.
I «Gwardiknechte» marciarono passando per Milano e Acquapendente. Quest'ultima cittadina si trova proprio sulla via che nel Medioevo pellegrini e mercanti, imperatori e mercenari, briganti e mendicanti percorrevano per recarsi dalla terra di Francia a Roma, passando per il Gran San Bernardo, Pavia, il passo della Cisa, Siena e Viterbo. La strada proveniente da Milano si immetteva, nell'area di Pavia, nella via Francigena. Da lì si proseguiva per Fidenza per poi attraversare l'Appennino passando per il passo della Cisa. La marcia celebrativa nella primavera del 2006 seguirà proprio questo itinerario.
L'anno di nascita della Guardia Svizzera Pontificia è il 22 gennaio 1506. In quel giorno di cinquecento anni fa, sull'imbrunire, un gruppo di centocinquanta svizzeri, al comando del capitano Kaspar von Silenen, del Cantone di Uri, attraverso Porta del Popolo entrò per la prima volta in Vaticano, dove furono benedetti da Papa Giulio II. Il prelato Giovanni Burchard di Strasburgo, cerimoniere pontificio e autore di una famosa cronaca dei suoi tempi, annotò l'avvenimento nel suo diario dando ufficialità all'evento storico. Nel 1512 i soldati svizzeri, che in quell'occasione entrarono a far parte della Lega Santa, cambiarono la storia d'Italia, scacciando la minaccia francese oltre le Alpi e ricevettero dal Papa il titolo di «difensori della libertà della Chiesa». Erano poveri a quei tempi gli svizzeri, cinquecentomila abitanti. La maggior parte scelse, allora, l'emigrazione e per molti questa scelta significò fare il mercenario. Prima di Giulio II era stato già Sisto IV nel 1479 a stringere un'alleanza con i confederati, stabilendo, attraverso un trattato la possibilità di reclutare dei mercenari. Innocenzo VIII li utilizzò in un'altra occasione di guerra, contro il duca di Milano. Precursore nell'utilizzo dei soldati svizzeri fu anche Alessandro VI.
Avvenire - 23 settembre 2005
La Storia.
Gli Helvetii:
Non tutti i pellegrini che vengono a Roma e cercano di farsi fare una bella foto con gli Svizzeri che montano la guardia agli ingressi del Vaticano, conoscono la storia di questi soldati che giurarono fedeltà al Papa.
Bisogna risalire al tempo del Rinascimento e ai motivi che nel 1506 spinsero Papa Giulio II a far venire a Roma gli Svizzeri: i soldati elvetici, per la loro forza d'animo, i nobili sentimenti e la fedeltà proverbiale, erano ritenuti invincibili. Il grande storico latino, Tacito, molti secoli prima aveva detto: "Gli Helvetii sono un popolo di guerrieri, famoso per il valore dei suoi soldati." Per questo, i Cantoni svizzeri, con le loro alleanze ora con una parte ora con l'altra, giocavano un ruolo importante nella politica europea. Come alleati di Giulio II, nel 1512 essi decisero, infatti, le sorti d'Italia e ricevettero dal Papa il titolo di "difensori della libertà della Chiesa". In quei tempi nei quali era normale fare il mercenario, il nucleo centrale delle Alpi ospitava un popolo di guerrieri. I primi Cantoni svizzeri, con circa 500.000 abitanti, date le precarie condizioni economiche di quel tempo, formavano un paese sovrappopolato: la povertà era grande. Non restava altro, perciò, che emigrare e l'occupazione migliore, allora, era fare il mercenario.
I Mercenari Svizzeri:
C'erano 15.000 uomini disponibili per questo tipo di lavoro, che era "organizzato" e sotto il controllo della piccola Confederazione dei Cantoni, la quale conferiva la autorizzazione per la leva di uomini e, come contropartita, riceveva grano, sale o altri privilegi commerciali. Gli svizzeri, in genere, concepivano la guerra come un'emigrazione temporanea, estiva e, perciò, partecipavano a guerre brevi e grandi, per poi tornare a casa a passare l'inverno con il "soldo" e il bottino: essi erano i migliori soldati del tempo. Senza cavalleria e con poca artiglieria, questa gente aveva inventato una tattica di movimento superiore a tutte le altre, e per questo essa era richiesta e invitata sia dalla Francia che dalla Spagna. Erano come delle muraglie semoventi, irte di ferro e impenetrabili. Non si capirebbe niente delle lotte in Italia, se non si tenesse conto di questi soldati mercenari. Già nel 13° e 14° secolo, dopo l'indipendenza svizzera, un gran numero di gente militava in Germania e Italia e poiché i Cantoni non erano capaci di impedire questo tipo di emigrazione, cercarono, perlomeno, di organizzarlo.
I Mercenari Svizzeri e la Francia:
L'alleanza con la Francia fu la più importante e cominciò con Carlo VII nel 1453; poi venne rinnovata nel 1474 da Luigi XI, che nei pressi di Basilea aveva assistito alla resistenza di 1500 svizzeri contro forze venti volte superiori. Luigi XI assoldò dei confederati svizzeri come istruttori per l'esercito francese. La stessa cosa fu fatta dal re di Spagna. Quando alla fine del 1400 cominciano con Carlo VIII le guerre d'Italia, gli svizzeri erano considerati dal Gucciardini «il nerbo e la speranza di un esercito». Nel 1495 il re di Francia salvò la propria vita per l'incrollabile fermezza dei suoi fanti svizzeri. Il servizio straniero dei confederati fu meglio regolato con l'alleanza del 1521 tra la Francia e i Cantoni, per cui gli svizzeri si obbligavano a fornire da sei a diecimila soldati al re e la Svizzera riceveva la protezione del più potente principe europeo. Essi erano alleati e ausiliari permanenti, però i Cantoni rimanevano i veri sovrani di queste truppe e si riservavano il diritto di richiamarle. Questi corpi armati avevano una completa indipendenza, con i propri ordinamenti, propri giudici e propri stendardi. I comandi erano impartiti nella loro lingua, in tedesco, da ufficiali svizzeri e restavano legati alle leggi dei loro Cantoni: il reggimento, insomma, era la loro patria e tutte le consuetudini furono confermate in tutti gli accordi degli anni seguenti.
Gli Svizzeri in Vaticano:
II 22 gennaio 1506 è la data di nascita ufficiale della Guardia Svizzera Pontificia, perché in questo giorno, sull'imbrunire, un gruppo di centocinquanta svizzeri, al comando del capitano Kaspar von Silenen, del Cantone di Uri, attraverso Porta del Popolo entrò per la prima volta in Vaticano, dove furono benedetti da Papa Giulio II. Il prelato Giovanni Burchard di Strasburgo, cerimoniere pontificio e autore di una famosa cronaca dei suoi tempi, notò l'avvenimento nel suo diario. In verità, già prima, Sisto IV aveva concluso nel 1479 un'alleanza con i confederati, per mezzo di un trattato che prevedeva la possibilità di reclutare mercenari. Aveva fatto costruire per loro degli alloggi vicino alla chiesa di S. Pellegrino, nella attuale via del Pellegrino. Innocenze Vili (1484-1492) in forza del vecchio trattato rinnovato, voleva servirsi di loro contro il duca di Milano. Anche Alessandro VI si servirà dei soldati confederati durante l'alleanza dei Borgia con il re di Francia. Al tempo della potente famiglia Borgia si originarono in Italia le grandi guerre che videro in primo piano gli svizzeri, alleati alle volte della Francia e altre volte sostenitori della Santa Sede o del Sacro Romano Impero di nazione germanica.Quando i mercenari svizzeri sentirono che Carlo VIII, re di Francia, preparava una grande spedizione contro Napoli, si precipitarono in massa per essere arruolati. Alla fine del 1494 sono presenti a migliaia in Roma, di passaggio con l'esercito francese che nel febbraio successivo occuperà Napoli. Tra i partecipanti a questa spedizione contro Napoli, si trovava anche il cardinale Giuliano della Rovere, il futuro Giulio II, che sotto Alessandro VI aveva lasciato l'Italia e si era recato in Francia. Egli conosceva bene gli svizzeri, anche perché una ventina di anni prima aveva ricevuto come beneficio, tra gli altri, anche il vescovado di Losanna. Alcuni mesi più tardi, però, Carlo VIII fu costretto ad allontanarsi in gran fretta da Napoli e riuscì a stento a forzare il blocco e ritornare in Francia. Infatti Papa Alessandro VI aveva collegato Milano, Venezia, Impero Germanico e Ferdinando il Cattolico di Spagna in funzione antifrancese.
Il Sacco di Roma:
La mattina del 6 maggio 1527, dal suo quartiere generale nel convento di S. Onofrio sul Gianicolo, il capitano generale Borbone diede il via agli assalti. In uno di questi, alla Porta del Torrione, mentre dava la scalata alle mura, egli stesso fu colpito a morte. Dopo un momento di esitazione, però, i mercenari spagnoli sfondarono la Porta del Torrione, mentre i lanzichenecchi invadevano Borgo S. Spirito e S. Pietro. La Guardia Svizzera, compatta ai piedi dell'obelisco che allora si trovava vicino al Campo Santo Teutonico, e le poche truppe romane resistettero disperatamente. Il comandante Kaspar Röist, ferito, sarà trucidato dagli spagnoli a casa sua sotto gli occhi della moglie Elisabeth Klingler, e dei 189 svizzeri se ne salvarono solo quarantadue, cioè quelli che all'ultimo momento, al comando di Hercules Göldli, avevano accompagnato Clemente VII nel suo rifugio di Castel SantAngelo: il resto cadde gloriosamente, massacrato, assieme a duecento fuggiaschi, sui gradini dell'altare maggiore di S. Pietro. La salvezza di Clemente VII e dei suoi uomini fu resa possibile dal "Passetto", un corridoio segreto costruito da Alessandro VI sul muro che collegava il Vaticano e Castel SantAngelo. L'orda selvaggia aveva premura per paura che le forze della Lega tagliassero la via della ritirata. Attraverso Ponte Sisto, lanzichenecchi e spagnoli si riversarono sulla città, e per otto giorni diedero libero sfogo a ogni sopruso, ruberia, sacrilegio e massacro; furono manomesse, perfino, le tombe dei Papi, compresa quella di Giulio II, per rubare quanto vi era dentro: forse dodicimila furono i morti e il bottino sui dieci milioni di ducati. Non c'è da meravigliarsi di tutto questo, perché l'esercito imperiale e, in particolare, i lanzichenecchi di Frundsberg erano animati da uno spirito di crociata antipapista. Davanti a Castel Sant'Angelo, sotto gli occhi del Papa, fu imbastita una parodia di processione religiosa, con la quale si chiedeva che Clemente cedesse a Lutero vele e remi della "Navicella" di Pietro. Allora la soldataglia gridò: "Vivat Lutherus pontifex." Per sfregio, il nome di Lutero fu inciso con la punta d'una spada sull'affresco "La Disputa del Santissimo Sacramento" nelle Stanze di Raffaello, mentre un altro graffito inneggiava a Carlo V imperatore. Conciso e esatto il giudizio del priore dei canonici di S. Agostino emesso allora: "Malifuere Germani, pejores Itali, Hispani vero pessimi" -i tedeschi furono cattivi, peggiori gli italiani, pessimi gli spagnoli. Oltre al danno irreparabile della distruzione di reliquie, praticamente con il Sacco di Roma è andato perduto anche un tesoro d'arte inestimabile, ossia la maggior parte dell'oreficeria artigiana di chiesa. Il 5 giugno Clemente VII si doveva arrendere e accettare pesanti condizioni: abbandono delle fortezze di Ostia, Civitavecchia e Civita Castellana, la cessione delle città di Modena, Parma e Piacenza e il pagamento di quattrocentomila ducati; inoltre, per avere liberi i prigionieri, se ne doveva pagare il riscatto. La guarnigione papale fu sostituita con quattro compagnie di tedeschi e spagnoli; alla soppressa Guardia Svizzera, subentrarono duecento lanzichenecchi. Il Papa ottenne che gli svizzeri sopravvissuti fossero inclusi nella nuova Guardia, ma di essi solo dodici accettarono, tra cui Hans Gutenberg di Coirà e Albert Rosin di Zurigo; gli altri non vollero avere niente a che fare con gli odiati lanzichenecchi.
Fonte: www.vatican.va
<hr>
il giuramento di fedeltà........
Compiti e vita quotidiana:
A questo punto è bene dare uno sguardo a quello che è il normale svolgimento di una giornata della Guardia: ogni giorno due terzi del personale sono impegnati a montare la guardia agli ingressi del Palazzo Apostolico, e cioè nel Cortile di S. Damaso, nel Cortile del Belvedere, nei piani delle varie Logge, nella sala Regia, davanti agli uffici della Segreteria di Stato e nell'appartamento privato del Papa; inoltre agli ingressi esterni, ossia al Cancello Petriano (ex S. Ufficio), all'arco delle Campane, al Portone di Bronzo e a Porta S. Anna. A prestare servizio d'onore, di controllo e ordine, la Guardia è impegnata tutte le volte che il Papa è presente, ossia nelle celebrazioni liturgiche in S. Pietro, nelle Udienze Generali, nelle visite di Capi di Stato, Capi di Governo, Ministri degli Esteri e Ambasciatori. La giornata non è occupata solo da questi servizi ufficiali, bensì la vita della Guardia richiede tutta una serie di ispezioni, istruzioni, marce, esercizi di tiro. Logicamente bisogna trovare il tempo anche per le molteplici attività proprie dei vari gruppi, quali la banda, i tamburi, il coro, e non si possono, poi, non menzionare gli incontri di calcio anche con altre squadre, per esempio quella del Corpo di Vigilanza del Vaticano, il tennis da tavolo e corsi di autodifesa. Con tutta questa attività fisica e psichica di persone relativamente molto giovani è chiaro che ci sia bisogno nel Quartiere di una cucina che provveda in maniera ottimale al benessere dei componenti della Guardia. Questo compito è svolto dalle Suore Albertine, Serve di Dio. Per concludere, è bene accennare che tutti coloro che hanno servito, a qualsiasi titolo e con qualsiasi grado, nella Guardia Svizzera in Vaticano, una volta terminato il servizio, rimangono legati tra di loro attraverso l' "Associazione ex soldati della Guardia", che regolarmente pubblica in Svizzera l'organo "DER EXGARDIST"; i membri si riuniscono periodicamente a livello regionale e a livello federale, e in quest'ultimo caso vi partecipano possibilmente, il comandante e il cappellano. La riunione più importante, però, è quella che avviene in Vaticano il 6 maggio di ogni anno, in occasione del giuramento delle reclute. Attorno ad esse in quel giorno familiarizzano nel Quartiere della Guardia parecchie centinaia di persone: le famiglie dei componenti attuali della Guardia e moltissime ex guardie con le loro famiglie vivono insieme una giornata di festosa, vera amicizia.
fonte: www.vatican.va
Ogni 6 maggio in Vaticano il suggestivo «giuramento»
(V.Gri.) www.avvenire.it
C'è una data simbolo per la Guardia svizzera che s'intreccia con la storia della Chiesa. È il 6 maggio 1527, giorno del «Sacco di Roma» da parte dei lanzichenecchi e delle milizie del capitano Borbone. La Guardia permette al papa Clemente VII di avere salva la vita. Ma dei 189 svizzeri se ne salvarono solo quarantadue. Oggi è una data di «vita» perché ogni anno le nuove reclute fanno giuramento solenne in una cerimonia suggestiva nel Cortile di San Damaso, in Vaticano. Alla presenza di personalità religiose, rappresentanti politici e militari della Confederazione svizzera, parenti, amici e simpatizzanti, le nuove reclute con la mano sinistra sulla bandiera della Guardia e la destra alzata con le tre dita aperte, quale simbolo della Trinità, giurano fedeltà al Pontefice.
Il corpo della Guardia svizzera pontificia è in servizio dal lontano 1506 all'epoca di papa Giulio II. Con la conquista di Roma da parte delle truppe italiane nel 1870, le Guardie svizzere rimasero a difesa personale del Papa nei suoi alloggi. Al giorno d'oggi sono 110 in tutto: 80 alabardieri, 23 sottufficiali, 4 ufficiali, 2 tamburi e un cappellano. Per farne parte bisogna essere di nazionalità elvetica e senza alcun impiego lavorativo al di fuori di quello per il Vaticano. «Raramente tradizione e modernità si coniugano così bene come nel corpo della Guardia svizzera pontificia - sottolinea il comandante, il colonnello Elmar Th. Mäder, sul website www.schweizergarde.org - . Il nostro mandato è rimasto quello storico: proteggere il Pontefice e la sua residenza. Le modifiche apportate riguardano i metodi di adempimento del servizio, le persone che sono chiamate a svolgerlo e l'ambiente nel quale si muovono». Restano intatte invece, l'uniforme e, soprattutto la convinzione che il successore di Pietro meriti un impegno totale al suo servizio anche a costo di «offrire la propria vita».
L'uniforme
È attribuita a Michelangelo ma sembra che Buonarroti non se ne sia mai occupato
(Vi.Gri.)
È al Comandante Jules Répond (1910-1921) che si deve in gran parte la foggia attuale dell'uniforme della Guardia Svizzera. Dopo studi e ricerche, ispirandosi agli affreschi di Raffaello, Répond eliminò i cappelli e li sostituì con i baschi su cui spiccano i gradi. Introdusse il colletto bianco al posto della gorgiera plissettata. Si occupò anche della corazza, che fece modellare sulla base di antiche illustrazioni. Solo per l'uniforme di gala sono previsti una vistosa gorgiera, guanti bianchi e morione di metallo chiaro con pennacchio di struzzo, bianche per il comandante e il sergente maggiore, viola scuro per gli ufficiali, rosso per i sottufficiali e per gli alabardieri e giallo scuro su morione nero per i tamburi e i pifferi. A destra e sinistra del morione è raffigurata a sbalzo la quercia dei della Rovere. I colori, che rendono tanto sgargiante l'uniforme della Guardia, sono quelli tradizionali dei Medici: blu, rosso e giallo, ai quali si intona perfettamente il bianco dei guanti e del colletto. Bande gialle e blu interrompono con un movimento fluido il rosso del farsetto e dei pantaloni. L'uniforme indossata giornalmente è interamente blu. Comunemente si fa risalire la paternità della divisa a Michelangelo, ma sembra che il Buonarroti in realtà non se ne sia mai occupato.
www.avvenire.it
<hr>
Una pubblicazione ufficiale per ricordare il quinto centenario della fondazione
Gazzetta Svizzera 6.1.2006
La Guardia Svizzera Pontificia: 500 anni di coraggio e fedeltà
L’editore Armando Dadò, Locarno, ha curato l’edizione italiana del volume ufficiale del giubileo della Guardia Svizzera Pontificia, voluto dall’Associazione di sostegno, presieduta dall’ex-consigliere federale Flavio Cotti. Quest’anno la Guardia Svizzera celebra infatti il 500esimo della fondazione e questo prestigioso traguardo è sottolineato con un messaggio di benvenuto di Papa Benedetto XVI e dalle prefazioni del Presidente della Confederazione Samuel Schmid, del Comandante di Corpo dell’esercito svizzero Beat Fischer, del Comandante della “Guardia” Elmar Th. Mäder, oltre che di Flavio Cotti.
Grazie alle conoscenze approfondite, l’autore, Robert Walpen, riesce a rendere accessibile l’impressionante storia della “Guardia”, nel suo ambiente – storico e attuale – e nella sua vita di ogni giorno.
La Guardia Svizzera Pontificia (GSP) celebra nel 2006 il 500esimo anniversario della sua fondazione. Quest’opera per il giubileo, riccamente illustra, ripercorre l’impressionante storia della Guardia Svizzera, di cui fornisce una visione d’insieme. Il libro si rivolge a tutti coloro che s’interessano alla Guardia Svizzera.
I ventuno capitoli possono essere letti individualmente e permettono di accedere alla realtà della Guardia da svariati punti di vista.
Il 21 giugno 1505, Papa Giulio II (1503- 1513) si rivolge alla Confederazione svizzera con la speranza di ottenere una Guardia per la protezione della sua persona e del palazzo apostolico. Verso la fine dello stesso anno, le prime 150 guardie s’incamminano verso Roma ed entrano in servizio il 22 gennaio 1506. Durante il Sacco di Roma il 6 maggio 1527, 147 guardie perdono la vita difendendo Papa Clemente VII. In memoria di questo avvenimento, la festa annuale nel corso della quale le nuove guardie prestano giuramento, ha sempre luogo il 6 maggio.
Il libro si compone di tre parti. La prima “La Storia della Guardia”, racconta il modo in cui essa si è sviluppata e gli avvenimenti importanti della sua lunga e ricca storia. La seconda parte, “L’ambiente della Guardia”, presenta le uniformi e le bandiere, le chiese e i quartieri della Guardia, descrive il sostegno di cui beneficia la Guardia in Svizzera e i legami che l’uniscono alla madrepatria.
La terza parte, “La vita della Guardia”, tratta di argomenti come la vita quotidiana, la formazione e i compiti, le motivazioni dell’entrata nella Guardia e i momenti principali della vita di ogni guardia, nonché del giuramento il giorno del Sacco di Roma. Il libro prende posizione sul caso di omicidio che ha colpito la Guardia nel 1998 e termina con un resoconto della morte di Papa Giovanni Paolo II e dell’elezione di Benedetto XVI.
Un’appendice fornisce, oltre ai nomi dei comandanti, il loro periodo di servizio e i loro stemmi, l’elenco delle guardie dal 1900, le note, l’indice biografico, l’indice analitico e l’elenco delle illustrazioni.
Una corona in memoria dei caduti durante il Sacco di Roma del 1527.
<hr>
<hr>
http://www.vatican.va/roman_curia/swiss_gu...rd/index_it.htm
<hr>
![]()