Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 12 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 118

Discussione: Liturgie papali di rito orientale

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624

    Liturgie papali di rito orientale

    Come si può notare da questa cronologia della vita di Giovanni XXIII, Papa Roncalli il 13/11/1960 celebrò in San Pietro la Divina Liturgia in rito bizantino-slavo. Credo che l'immagine si riferisca a quella celebrazione.

    Vedendo la foto, sembra proprio che il Papa presiedette personalmente la cerimonia, cosa che a memoria mi sembra non si sia mai ripetuta nemmeno con i suoi successori. Ad esempio ricordo che sotto Giovanni Paolo II celebrazioni di questo tipo si svolsero in più occasioni, però il Papa vi assisteva in piviale e mitria, come si nota da questa immagine di una Divina Liturgia in rito armeno celebrata in San Pietro nel 2002


    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  2. #2
    chierichetto87
    visitatore
    Giovanni XXIII nella sua cariera come nunzio in paesi di rito orientale forse aveva conosciuto a fondo e si era affezzionato a questi riti.

  3. #3
    pathos81
    visitatore
    tornando alla celebrazione bizantina di giovanni XXIII a parte la "curiosità" positiva che il papa celebri in rito orientale secondo me non è molto corretta la cosa, il papa essendo capo della chiesa latina dovrebbe celebrare solo in quel rito (ve lo vedete un patriarca bizantino celebrare in vesti latine???) secondo me la scelta più saggia l'ha fatto giovanni paolo II prestando assistenza ponticale alla celebrazione presieduta dai vari patriarchi nel loro rito. il papa di roma dovrebbe usare solo paramenti latini!

  4. #4
    Beroldus
    visitatore
    Originally posted by pathos81@Jul 1 2006, 01:09 AM
    tornando alla celebrazione bizantina di giovanni XXIII a parte la "curiosità" positiva che il papa celebri in rito orientale secondo me non è molto corretta la cosa, il papa essendo capo della chiesa latina dovrebbe celebrare solo in quel rito (ve lo vedete un patriarca bizantino celebrare in vesti latine???) secondo me la scelta più saggia l'ha fatto giovanni paolo II prestando assistenza ponticale alla celebrazione presieduta dai vari patriarchi nel loro rito. il papa di roma dovrebbe usare solo paramenti latini!
    Nella Liturgia Papale, dopo che il diacono ha cantano il Vangelo in latino, un diacono di rito orientale e quindi rivestito dei paramenti opportuni, canta il vangelo in greco quindi il papa, secondo la tradizione orientale, benedice l'assemblea con il libro dei Vangeli.

    Il papa, essendo a capo della cristianità cattolica, cioè universale, può celebrare in uno qualsiasi dei riti della Chiesa cattolica, sarebbe interessante se qualcuno potesse citare qualche documento.


  5. #5
    pathos81
    visitatore
    penso che non esistano documenti specifici ma ci si rifà alla tradizione secondo la quale MAI un papa prima di giovanni XXIII abbia pontificato in rito orientale, fino ad allora i papi assistevano alla celebrazione presieduta dai vari praticarchi nei loro riti e per l'assistenza usava paramenti latini.. nella diocesi di piana degli albanesi (sicilia) l'eparca ha giurisdizione anche su alcune parrocchi latine e quando visita quelle parrocchie non celebra mai la messa in rito latino ma vi assiste rivestito dei suoi paramenti bizanti è la vecchia "assistenza pontificale" che un tempo era prevista dal cerimoniale dei vescovi ed ora è andata in disuso.. praticamente il vescovo orientale presiedeva la celebrazione salutando il popolo e presidendo la liturgia della parola e dando poi la benedizione finale mentre un altro consacrava e celebrava

  6. #6
    pathos81
    visitatore
    però mai prima di allora un papa ha celebrato in rito orientale!! questo perchè, evidentemente, il papa di roma celabra solo in latino! anche alcune vesti liturgiche ambrosiane hanno derivazione orientale.. si pensi alle soprammaniche che nella liturgia pontificale indossa l'arcivescovo, o ai fregi sul camice o anche all'uso propriamente orientale di indossare la croce pettorale sopra il la casula anzichè sul camice.. però tutto ciò non c'entra niente con la facoltà di celebrare in rito bizantino

  7. #7
    pathos81
    visitatore
    a... questo si! anche io se fossi papa non mi lascerei scappere l'opportunità di celebrare una bella messa in greco con gli splendidi paramenti orientali anche se la cosa sarebbe un pochetto discutibile! comunque bisogna anche avere una certa "preparazione" in primis conoscenza della lingua liturgica (che fin quando è il greco non penso ci siano problemi) ma sopratutto conoscenza della liturgia stessa: movimenti, riti tempi liturgici.. conoscenza del canto... ecc... ecc... io qualche volta ho avuto la fortuna di servire una messa in rito bizantino (e lho sempre fatto in veste nera e cotta alla latina perchè sono latino!) e per il celebrante è essenziale conoscere scrupolosamente il rito perchè la celebrazione è ricchissima di preghiere "segrete" da conoscere necessariamente quasi a memoria ... improvvisare non è affatto semplice! il beato giovanni XXIII evidentemente quando ha celebrato da papa non era la prima volta che celebrava in rito bizantino anche se.... io avrei usato i paramenti pontificali latini!

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    C'è da considerare il fatto che Giovanni XXIII aveva sicuramente una buona conoscenza ed esperienza in merito ai riti orientali dati i suoi trascorsi di diplomatico in Paesi dell'est.
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Originally posted by pathos81@Jul 1 2006, 12:09 AM
    tornando alla celebrazione bizantina di giovanni XXIII a parte la "curiosità" positiva che il papa celebri in rito orientale secondo me non è molto corretta la cosa, il papa essendo capo della chiesa latina dovrebbe celebrare solo in quel rito (ve lo vedete un patriarca bizantino celebrare in vesti latine???) secondo me la scelta più saggia l'ha fatto giovanni paolo II prestando assistenza ponticale alla celebrazione presieduta dai vari patriarchi nel loro rito. il papa di roma dovrebbe usare solo paramenti latini!
    Guardando sul sito dell'Abbazia di Grottaferrata (abbazia cattolica di rito bizantino), segnalato da chierichetto87 nel thread sulle Diocesi nel Principale, ho notato le foto di due visite di Giovanni Paolo II all'abbazia. In entrambe le occasioni il Papa indossava paramenti latini:

    9 settembre 1979:


    Giovanni Paolo II indossa la casula; ne deduco che abbia celebrato personalmente la Messa, in rito latino


    7 settembre 1987:


    Qui invece indossa il piviale, per cui potrebbe aver assistito alla celebrazione della Divina Liturgia in rito orientale
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  10. #10
    chierichetto87
    visitatore
    dal medesimo sito

    Nel 1979 Giovanni Paolo II veniva ai piedi dell'icona e celebrava la Santa Messa nel piazzale di S. Nilo, dinnanzi alla sacra immagine.

    Il 7 settembre 1987 lo stesso pontefice, come prima cerimonia solenne dell'Anno Mariano da lui indetto, assisteva nell'abbazia al vespro della Natività di Maria, innanzi all'icona della Theotòkos.


Discussioni Simili

  1. Immagini del Sub-Forum Liturgie papali
    Di Marcianus nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 3263
    Ultimo Messaggio: 02-01-2023, 10:06
  2. Chiusura di Liturgie papali
    Di Marcianus nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-03-2021, 23:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>