quali suore hanno diritto al pastorale?
le abbadesse o solo le superiori-generali?
Attualmente le abbadesse non hanno diritto all'uso delle insegne pontificali (cfr. Codice di Diritto Canonico del 1917), ma la storia ha visto diversi casi di abbadesse con dette insegne.
Ad esempio (notizie che ricavo dal volume L'Araldica della Chiesa Cattolica di B.B. Heim) l'Abbadessa di Conversano, presso Bari, ottenne dai Pontefici l'uso della croce pettorale, dell'anello, del pastorale ed anche della mitra. Detta Abbadessa, con addosso le vesti pontificali, riceveva l'omaggio del clero locale, in quanto ella pretendeva giurisdizione canonica sul clero.
Non solo a Bari, ma anche in Francia, Germania e Spagna vi era tale tipo di Abbadesse, che ottenne pure il titolo di Abbadessa nullius.
Alcune date:
12 luglio 1873: fine dello status di Abbadesse "nullius"
19 giugno 1907: fine del cerimoniale proprio della Abbadessa di Conversano (dopo una causa del clero locale presso la Congregazione dei Vescovi e Regolari): non può più impugnare mitra e pastorale, ma essi sono appoggiati su un tavolo al suo fianco;
1917: abolizione completa dei privilegi pontificali, con la promulgazione del C.J.C.
Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:47
ho visto su un bollettino parrocchiale tedesco nel mio viaggio l'ingresso di una superiora generale che impugnava in processione il pastorale....
La visione di una delle prime scene di "Tutti insieme appassionatamente" è illuminante al riguardo. La reverenda madre ha pure le chiroteche e la suora-accolita che tiene il pastorale (all'estrema sinistra nella versione wide-screen, se non ricordo male).
Avete per caso delle fotografie dove si vede un abate mitrato (ovviamente non vescovo) con pastorale e zucchetto nero?