Ciao a tutti,
osservando alcuni dipinti del periodo a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento (sicuramaente precedenti al concilio di Trento) raffiguranti dei vescovi, ho notato che essi impugnano un pastorale a cui è attaccata una stoffa bianca (non riesco a trovare un preciso termine tecnico).
Lì per lì la cosa mi ha ricordato la prassi -ancora in vigore- della stoffa che l'addotto alla mitria usa per custodirla durante le messe celebrate dal vescovo quando quest'ultimo non la indossa, ma nel caso del dipinto in questione si tratta di un vescovo (indossa camice, dalmatica, pianeta e chiroteche oltre alla mitria e all'anello).
Qualcuno è in grado di fornire qualche indicazione su questa usanza relativa al pastorale?