Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42

Discussione: Rito Armeno

  1. #1
    emmegiemme
    visitatore

    Rito Armeno

    Non so se il mio messaggio rientra esattamente negli scopi del forum, ma provo lo stesso a porre la mia domanda, e ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi, e se sono fuori tema si scuso.
    Domenica scorsa ero a Yerevan e ho assistito a una S. Messa in armeno. E' stata un'esperienza molto edificante e significativa, sia per la bellezza del rito (anche dei canti) sia per l'intensità con cui la gente (un centinaio di persone in una chiesa piccolissima in cui starebbero al massimo una ventina) partecipava. Detto questo, confesso però la mia ignoranza e la mia incomprensione relativamente a molti particolari. Per questo chiedo a chi ha competenza al riguardo di volermi gentilmente spiegare.
    In sostanza ho notato:
    - la liturgia è lunghissima (circa due ore) e i fedeli rimangono sempre in piedi o in ginocchio per tutta la durata del rito (mai seduti, a parte il fatto che non c'era nemmeno lo spazio fisico per sedersi!);
    - a differenza di quanto avviene nelle nostra Messa, i fedeli non partecipano rispondendo o comunque dialogando col celebrante, ma partecipano soprattutto con la gestualità (numerosissimi Segni della Croce, momenti in cui ci si inginocchia o ci si inchina, ecc.); anche i canti sono quasi tutti tra celebrante e coro o tra celebrante e (penso) diaconi;
    - il rito si svolge per la maggior parte su un altare posto una sezione dell'abside sopralevata rispetto alla zona in cui stanno i fedeli (e, almeno in alcune parti della Messa, il celebrante);
    - alcune parti del rito (momenti abbastanza brevi, peraltro) vengono coperte alla vista dei fedeli tirando un sipario rosso che separa celebrante e fedeli;
    - soprattutto, la cosa che mi ha lasciato stupefatto, mentre altre parti del rito si riescono a individuare (le letture, il Sanctus, ecc.), non ho assolutamente visto nulla che somigliasse anche lontanamente alla nostra Consacrazione ed Elevazione. E' possibile che questo momento si sia svolto in una delle fasi "nascoste"?
    Aggiungo che la chiesa si presentava come "cattolica" (katoghike church in tutte le guide che ho letto), ma non sono certo che lo fosse: purtroppo la differenza linguistica non mi ha permesso di approfondire la questione sul posto.
    Se qualcuno mi spiega qualcosa gli sarò molto grato. Aggiungo che mi è capitato altre volte di partecipare a Messe bizantino-slave (comunque cattoliche), ma questa volta ho assistito a qualcosa di completamente diverso.
    Grazie dell'attenzione e grazie preventivamente per le risposte che vorrete dare al mio quesito.

  2. #2
    chierichetto87
    visitatore
    purtroppo non si vede la velatura, ma ricordo di aver visto in TV le tende che venivano tirate tra le colonne del baldacchino di S. Pietro...
    Divina Liturgia in Rito Armeno
    in occasione del 1700° anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
    18 febbraio 2001
    http://www.vatican.va/news_services/...0218_foto.html


    altre immagini del rito armeno
    Celebrazione Ecumenica in occasione della visita del
    Catholicos Karekin II Patriarca Supremo di tutti gli Armeni
    Basilica di San Pietro, 10 novembre 2000
    http://www.vatican.va/news_services/...1110_foto.html
    Ultima modifica di chierichetto87; 04-11-2006 alle 18:56

  3. #3
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Per chi ama le liturgie orientali, segnalo il sito cattolico-melkita OLTV: http://www.oltvweb.com/about.php

    Dopo la registrazione di possono vedere gratuitamente in streaming liturgie orientali e documentari veramente belli on demand.
    E poi la maggior parte sono in inglese, che è più comprensibile dell'arabo o del siriaco.

    consiglio una visita

  4. #4
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Come si nota la liturgia Maronita su OLTV è estremamente interessante: inazitutto perché è detta per lo più in inglese, ed è quindi facilmente seguibile.

    No, la liturgia maronita non è stata influenzata da Bugnini. Forse solo il volgersi verso il popolo, ma è comunque secondario. Se proprio ci troviamo traccie dell'influenza che il rito romano ha avuto sul rito maronita durante il periodo delle crociate: ad esempio il secondo vangelo (che ora rimane nel rito maronita e non più in quello ordinario romano)

    Il rito maronita non è un rito bizantino: non ci trovi quelle esagerazioni di colori, incensi e movimenti tipici del rito bizantino odierno. E' molto più antico, e ricorda, insieme al rito armeno, come doveva essere il rito bizantino prima di diventare quello che è ora.

    Nota la preghiera Eucharistica: è la preghiera dei 12 apostoli, che è l'antenata antiochiena della preghiera di S. Giovanni Crisostomo in uso dai bizantini.
    Le parole dell'istituzione sono dette (penso) in aramaico (siriano), la lingua che parlava Gesù: è emozionante sentire "questo è il mio Corpo" detto con le parole di Gesù.

    Interessantissima è anche la musica. Non tanto per la qualita dell'esecuzione, ma per le melodie tradizionali religiose maronite, antichissime e stranissime.
    Ultima modifica di a_ntv; 12-09-2007 alle 18:59

  5. #5
    Partecipante a CR L'avatar di S i m e o n
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Bochum, Nordrhein-Westfallen
    Età
    36
    Messaggi
    566
    Citazione Originariamente Scritto da a_ntv Visualizza Messaggio
    No, la liturgia maronita non è stata influenzata da Bugnini. Forse solo il volgersi verso il popolo, ma è comunque secondario. .
    ...un altra cosa che avevo osservato è il fatto che letture, Pater e Credo sono recitati e non cantati o cantillati: non sono esperto di liturgie orientali ma mì è venuto da pensare che l'origine di questa prassi sia rintracciabile nel rinnovamento liturgico nostrano, o meglio nelle consuetudini liturgiche che molti hanno adottato.

    Un'altra cosa che ho notato è che loro hanno lo scambio della pace dopo l'offertorio (n. che bel gesto!); ma poi, dopo il Pater, sembra che ci sia un "doppione". Di che si tratta? Avevo pensato anche qui ad una influenza del nostro messale...

    Un sintomo che non ho esitato ad attribuire all'influenza del NO sul loro rito è la consacrazione effettuata ad alta voce (n. è proprio in siriaco).
    Ma da loro è tradizionale?

  6. #6
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Citazione Originariamente Scritto da Fidei Riccus Visualizza Messaggio
    ...un altra cosa che avevo osservato è il fatto che letture, Pater e Credo sono recitati e non cantati o cantillati: non sono esperto di liturgie orientali ma mì è venuto da pensare che l'origine di questa prassi sia rintracciabile nel rinnovamento liturgico nostrano, o meglio nelle consuetudini liturgiche che molti hanno adottato.

    Un'altra cosa che ho notato è che loro hanno lo scambio della pace dopo l'offertorio (n. che bel gesto!); ma poi, dopo il Pater, sembra che ci sia un "doppione". Di che si tratta? Avevo pensato anche qui ad una influenza del nostro messale...

    Un sintomo che non ho esitato ad attribuire all'influenza del NO sul loro rito è la consacrazione effettuata ad alta voce (n. è proprio in siriaco).
    Ma da loro è tradizionale?
    Non sono certo un esperto di liturgia maronita.

    Tieni comunque conto che le Messe maronite hanno la frequenza di quelle cattoliche, una al giorno e più di una la domenica, e questo diffentemente dagli ortodossi dove tutto si concentra in poche celebrazioni che diventano quindi assai solenni.
    E' molto probabile che in una Messa solenne maronita, con molti diaconi, chierichetti ecc (il che non è nel video) anche il vangelo vanga cantato...ma non in tutte le Messe.

    L'atto dopo il Pater non mi pare uno scambio della pace, ma l'equivalente del ns "Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: "Vi lascio la pace, vi do la mia pace", non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unita e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.", che c'è anche nel rito ambrosiano che non ha lo scambio della pace. Se è un'influenza latina, deriva dal medioevo, non da Bugnini.

    Quanto all'uso di recitare le parole della consacrazione ad alta voce è probabilmente un rottura col recente passato. Il punto è che il recente passato è frutto di una latinizzazione degli ultimi secoli. Qui devo documentarmi.

    E' vero che dopo il CVII anche i maroniti hanno voluto fare la loro riforma, ma a causa della guerra in Libano la riforma è stata fatta solo nel 1992: i furori post-concilio si erano già calmati, e la riforma è stata protesa più che altro a ripulire la loro liturgie dalle influenze latine e bizantine.

    I principali punti sono stati:
    - possibilità di essere rivolti verso il popolo
    - uno delle lingue vernacolari salvo alcune parti importanti dette in siriaco
    - inchino della testa dei fedeli al posto della genuflessione (è un ritorno alla loro tradizione)
    - modifiche del lezionario nella prima parte della Messa

    Questi sono i link che ho letto prima di scrivere questo post: Our Lady of Lebanon e St George Maronite church
    Ultima modifica di a_ntv; 12-09-2007 alle 21:54

  7. #7
    Fedelissimo di CR L'avatar di ago86
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Jesi
    Età
    36
    Messaggi
    3,454
    Citazione Originariamente Scritto da Fidei Riccus Visualizza Messaggio
    Belli i siti!
    Ma in medio-oriente ci è rimasto qualche maronita? O sono tutti negli US?

    Negli anni '30 i maroniti erano il 63% della popolazione. Dopo la varie guerre se ne stanno andando tutti. Prima della recente guerra la percentuale era più che dimezzata, ma recentemente i vescovi hanno denunciato che i maroniti se ne stanno andando.

  8. #8
    Iscritto L'avatar di athenagoras
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Fanar
    Messaggi
    326
    certo che ci sono ancora. e sono anora in numero discreto a quanto ne so. Circa il 20% della popolazione libanese.

  9. #9
    Iscritto L'avatar di athenagoras
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Fanar
    Messaggi
    326
    [quote=Fidei Riccus;244474]Poveracci... immagino che li perseguitino.

    non sono più potenti come un tempo ma non sono certamente perseguitati.
    Il libano (con la siria) è il luogo del medio oriente dove i cristiani vivono meglio a quanto ne so.
    In libano poi non ci sono solo i maroniti c'è anche una presenza ortodossa.

  10. #10
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Ho trovato su you tube questo video della consacrazione Eucaristica in rito maronita, cantata in siriaco (aramaico), la lingua probabilmente usata da Gesù nell'ultima cena

    Ultima modifica di Ambrosiano; 13-11-2017 alle 11:43

    Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of Christianity
    Margaret Barker, Biblical scholar



Discussioni Simili

  1. Rito zairese
    Di luigi maria op nel forum Liturgia
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01-02-2023, 11:13
  2. Confronto tra la forma extra-ordinaria del Rito Romano e il Rito Bizantino
    Di a_ntv nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 08-10-2008, 20:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>