Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 42

Discussione: Rito Armeno

  1. #21
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,679
    Nei seguenti link alcune notizie e un video dell'ordinazione episcopale di S.E. Mons. Levon Boghos Zekiyan, Arcivescovo titolare di Amida degli Armeni e Amministratore apostolico sede plena di Istanbul degli Armeni, avvenuta sabato 13 settembre nella chiesa armena del S.Salvatore ad Istanbul. Consacrante principale Sua Beatitudine Nerses Bedros XIX Tarmouni, Patriarca di Cilicia degli Armeni.

    Si tratta della prima consacrazione episcopale nella chiesa cattolica armena da oltre 3 anni e, se consideriamo che le due precedenti del 2011 riguardavano due vescovi con giurisdizione in Europa e Stati Uniti, bisogna risalire al 2007 per trovare una ordinazione episcopale di un vescovo armeno in un territorio proprio e tradizionale del patriarcato.

    http://nuovavenezia.gelocal.it/crona...nbul-1.9941580

    http://video.gelocal.it/nuovavenezia...ul/33643/33717
    Ultima modifica di cisnusculum; 16-09-2014 alle 12:14

  2. #22
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,679
    Citazione Originariamente Scritto da cisnusculum Visualizza Messaggio
    Nei seguenti link alcune notizie e un video dell'ordinazione episcopale di S.E. Mons. Levon Boghos Zekiyan, Arcivescovo titolare di Amida degli Armeni e Amministratore apostolico sede plena di Istanbul degli Armeni, avvenuta sabato 13 settembre nella chiesa armena del S.Salvatore ad Istanbul. Consacrante principale Sua Beatitudine Nerses Bedros XIX Tarmouni, Patriarca di Cilicia degli Armeni.

    Si tratta della prima consacrazione episcopale nella chiesa cattolica armena da oltre 3 anni e, se consideriamo che le due precedenti del 2011 riguardavano due vescovi con giurisdizione in Europa e Stati Uniti, bisogna risalire al 2007 per trovare una ordinazione episcopale di un vescovo armeno in un territorio proprio e tradizionale del patriarcato.
    Altre due belle immagini della celebrazione:





    http://centrostudihrandnazariantz.blogspot.it/

  3. #23
    Phantom
    visitatore
    Domanda stupida: come mai il patriarcato degli armeni si trova in Libano e non in Armenia?

  4. #24
    Veterano di CR L'avatar di fede
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    BG
    Età
    29
    Messaggi
    1,863
    Citazione Originariamente Scritto da cisnusculum Visualizza Messaggio
    Altre due belle immagini della celebrazione:
    Tra l'altro nella prima immagine si vede quello che sembrerebbe un prelato (indossa la classica mitra orientale) svolgere funzioni diaconali durante una funzione, come era la regola anche nel Rito Romano.
    Surrexit Dominus vere, alleluja

  5. #25
    CierRino d'oro L'avatar di Stefano79
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    10,778
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Domanda stupida: come mai il patriarcato degli armeni si trova in Libano e non in Armenia?
    Credo che la storia abbia portato spesso a scegliere il Libano: per i cattolici armeni, perchè c'era il monastero di Kreim, in generale anche per sfuggire alle persecuzioni da parte degli Ottomani. Si creò la scissione potere religioso (Libano) e potere civile (Costantinopoli).
    Ti cito un frammento che aiuta a capire questo passaggio.

    "Nel 1740 un sinodo di vescovi armeni uniti a Roma elegge il primo patriarca cattolico di rito armeno nella persona dell'arcivescovo di Aleppo, Abraham Ardzivian, che era stato deposto dalla sue sede per aver abbracciato la fede cattolica. Ricevuta la conferma ufficiale del Papa, il nuovo patriarca si stabilisce provvisoriamente in Kraim, in Libano"

    (fonte: http://www.christusrex.org/www1/ofm/mag/TSmgitB3.html)
    "E' morto fra Tommaso d'Aquino, figlio mio in Cristo, luce della Chiesa"

  6. #26
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,006
    Citazione Originariamente Scritto da fede Visualizza Messaggio
    Tra l'altro nella prima immagine si vede quello che sembrerebbe un prelato (indossa la classica mitra orientale) svolgere funzioni diaconali durante una funzione, come era la regola anche nel Rito Romano.
    La mitria dei Vescovi armeni è simile a quella latina, quella a forma di corona sembra essere il copricapo liturgico proprio dei diaconi (e forse dei sacerdoti?)





    Santo Stefano, icona armena.


    (fonte delle immagini: http://www.ortodossiatorino.net/Docu..._id=36&id=1456 )

  7. #27
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,343
    Citazione Originariamente Scritto da GiovanniF Visualizza Messaggio

    Santo Stefano, icona armena.
    (fonte delle immagini: http://www.ortodossiatorino.net/Docu..._id=36&id=1456 )
    Iconografia interessante. Sono presenti i segni del servizio liturgico, ma non c'è traccia né del simbolo generico del martirio (la palma), né di quello specifico (le pietre): è un caso isolato, oppure si usa raffigurarli così?

  8. #28
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    nordest
    Messaggi
    1,051
    Citazione Originariamente Scritto da GiovanniF Visualizza Messaggio
    La mitria dei Vescovi armeni è simile a quella latina, quella a forma di corona sembra essere il copricapo liturgico proprio dei diaconi (e forse dei sacerdoti?)





    Santo Stefano, icona armena.


    (fonte delle immagini: http://www.ortodossiatorino.net/Docu..._id=36&id=1456 )
    Mi sembra che la forma occidentale delle mitrie e dei pastorali risalga all'influenza culturale degli stati crociati del medioevo.
    Un pastorale simile a quello Costantinopolitano viene conservato dai vardapet (qualcosa di simile agli archimandriti).
    Diaconi e sacerdoti invece hanno "ereditato" le mitrie alla "greca".

    Da you tube:

    ordinazione diaconale ad Etchmiadzin (visibili le mitrie indossate da tutti i neo diaconi quando vengono ricevuti dal Catolicos).

    https://www.youtube.com/watch?v=Ttbp7UNfD8I

    Ordinazione sacerdotale (sempre ad Etchmiadzin) in questo caso le mitrie possono anche essere leggermente diverse. In entrambi i casi è visibile il pastorale del vescovo ordinante che termina con un ricciolo simile a quello dei Latini però con la testa di serpente orientale , in linea con la verga di Mosè:

    https://www.youtube.com/watch?v=5gBGht4kr50

    altro esempio di "occidentalizzazione" degli armeni: l'anello al dito del vescovo .....
    Ultima modifica di assyrian; 13-04-2015 alle 21:45

  9. #29
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da assyrian Visualizza Messaggio
    altro esempio di "occidentalizzazione" degli armeni: l'anello al dito del vescovo .....
    Però anche negli altri riti orientali i vescovi hanno l'anello al dito.

  10. #30
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    nordest
    Messaggi
    1,051
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Però anche negli altri riti orientali i vescovi hanno l'anello al dito.
    ....scusa mi sono spiegato male: intendevo riferirmi ai vescovi Armeni Gregoriani (= Pre Calcedonesi)

Discussioni Simili

  1. Rito zairese
    Di luigi maria op nel forum Liturgia
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01-02-2023, 12:13
  2. Confronto tra la forma extra-ordinaria del Rito Romano e il Rito Bizantino
    Di a_ntv nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 08-10-2008, 21:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>