Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 19 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 181

Discussione: Foto e video di liturgie bizantine e commenti vari

  1. #11
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Citazione Originariamente Scritto da Fiat pax Visualizza Messaggio


    Foto della liturgia etiopica.
    Questa non è di certo una liturgia eucaristica (sembra un rito di pasqua)
    Per avere un'idea di una Messa etiopica 'dissidente' date un'occhiata a questo video su yo-tube: http://www.youtube.com/watch?v=Jm0Nm...%3DJm0Nm6Wkf9g
    La celebrazione eucaristica vera e propria avviene sull'altare nel santuario, oltre la porta in fondo: ad un certo punto si intravede bene (tra i veli di incenso) l'altare, tutto coperto di bianco, e sopra l'altare il pane e il vino nascosti da un velo bianco anch'esso con due croci.
    Ultima modifica di a_ntv; 17-04-2007 alle 18:57

  2. #12
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Citazione Originariamente Scritto da romualdus Visualizza Messaggio
    Detto così è un pò riduttivo, per non dire offensivo, non credo che la loro ragione per negare un dogma sia dovuta ad orgoglio.
    La situazione è chiaramente complessa, non si può fare altro che sperare.
    Ummm...io ci dibatto spesso su un altro forum...e l'impressione è proprio questa.
    Quando non è orgoglio, allora è nazionalismo.

    Comunque ecco un po' di foto di liturgie orientali che ho visto a Gerusalemme 10 giorni fa:

    Liturgia copta sabato mattina (monastero di Sant'Antonio):

    e qui l'antidoron che mi hanno dato: http://img218.imageshack.us/img218/2...tidoronag3.jpg

    Vespri Armeni nella cattedrale di San Giacomo (il top per chi ama la bella liturgia e i loro bellissimi canti così strani, antichissimi e assolutamente imperdibili):

    Qui antidoron Armeno (notate che è pane non levitato): http://img209.imageshack.us/img209/3...ntidororh1.jpg

    Liturgia Siriana nel Santo Sepolcro:

    Liturgia Greca Ortodossa:

    E per finire, anche la Santa Messa cattolica celebrata all'interno dell'edicola della Resurezione:http://img220.imageshack.us/img220/1...assinsiqg9.jpg
    Ultima modifica di a_ntv; 18-05-2007 alle 20:59

  3. #13
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Citazione Originariamente Scritto da romualdus Visualizza Messaggio
    ma che cosa fa quella persona per terra con la polo a righe?
    C'entra con la celebrazione o è solo uno che non ha trovato posto?
    E' il loro modo di stare genuflessi
    Hai mai visto dei mussulmani che pregano? ginocchia unite, mani a terra e talvolta anche fronte a terra. Solo che questo è un cristiano che si genuflette davanti all'Eucaristia.
    Ultima modifica di a_ntv; 22-05-2007 alle 18:24

  4. #14
    Delusa
    visitatore
    L'uomo sulla foto probabilmente sta facendo "l'inchino profondo". Ma questo inchino non fa parte della celebrazione eucaristica. Forse e' la sua personale espressione di devozione. Questo tipo di inchino si usa in alcune celebrazioni liturgiche, in particolare durante la Quaresima. Poi, visto che le vesti liturgici sono bianchi, si tratta di un periodo liturgico nel quale e' addirittura "poco raccomandabile" fare l'inchino profondo. E' un po' come allestire la chiesa di color viola a Pasqua Ma la nostra Liturgia e' veramente da approfondire tutta la vita, scoprendo sempre i significati e la storia, quindi e' normale che una persona che magari non conosce bene il rito oppure non ha avuto una catechesi liturgica adeguata pensa che l'inchino profondo e' quasi obbligatorio quando si tratta della liturgia orientale.

  5. #15
    fides
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da a_ntv Visualizza Messaggio
    La foto era a riguardo la liturgia COPTA, NON quella Bizantina (che è la più nota e dove effettivamente né l'inchino profondo, né tantomeno l'inginocchiarsi, fanno parte della celebrazione).

    Nella liturgia Copta si usa sempre il bianco per la Messa, in ogni giorno dell'anno (peraltro la foto è stata fatta due settimane dopo Pasqua)
    E la liturgia copta prevede esplicitamente di inginocchiarsi (metanias) in alcune occasioni.
    Ci sono tre tipi di metanias: per adorazione, per pentimento, per rendere onore
    In particolare penso che la foto si riferisse al momento dell'epiclesi, quanto è anche al popolo richiesto di inginocchiarsi (nel modo visto dalla foto); preciso che molti altri fedeli si sono inginocchiate nello stesso modo in quel momento.

    Se il rito e' il Copto. Ok. super esatto

  6. #16
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Ecco un po' di foto di liturgie orientali cattoliche (a cui siamo tutti invitati, si può ricevere la comunione e valgono come precetto).

    Liturgia bizantina a San Maurizio (corso Magenta, Milano), domenica ore 10,30 (se ne è già parlato in questo thread, ma senza foto):

    Ancora San Maurizio: il grande ingresso:


    Liturgia Armena a Roma (via Giulia 63), il sabato alle 18 (preceduta dai vespri)
    Nota: la musica liturgica armena batte il gregoriano 10 a 2 (andate a sentire per credere):


    Liturgia Siriana a Roma (piazza Campo Marzio), domenica ore 10.30 (poi il vescovo ha invitato tutti per il caffé):


    (riguardo ai paramenti del vescovo siriano-cattolico: quella che sembra un piviale, e che in effetti ha la forma del piviale, è la loro casula. la fascia davanti è titpica dei vescovi ed è l'equivalente del ns pallio, sotto cui sta la stola, che non si vede, e che comunque ha i due lembi completamente uniti, come si vede sul prete armeno)
    PS ho chiesto come funzionano da loro i colori nella liturgia siriana: la risposta è stata che in questo periodo va bene ogni colore tranne il nero.

    Ovviamente sconsiglio queste liturgie sia agli amanti della creatività , sia agli amanti del tridentino
    Ultima modifica di a_ntv; 07-06-2007 alle 23:17

  7. #17
    Partecipante a CR L'avatar di Hernestus
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    633
    Citazione Originariamente Scritto da a_ntv Visualizza Messaggio
    La foto era a riguardo la liturgia COPTA, NON quella Bizantina (che è la più nota e dove effettivamente né l'inchino profondo, né tantomeno l'inginocchiarsi, fanno parte della celebrazione)...
    Però, come accennava Delusa con riguardo al rito bizantino-slavo, anche nel rito greco-bizantino, sebbene non nella Divina Liturgia (nè di S.Giovanni Crisostomo, né di S.Basilio, né - credo - di S.Giacomo), ma in altre celebrazioni, come la Liturgia dei Presantificati, la grande metania (prostrazione fino a toccare terra con la fronte) si pratica.
    Ultima modifica di Hernestus; 08-06-2007 alle 21:06 Motivo: Domanda che trova già risposta supra

  8. #18
    Partecipante a CR L'avatar di S i m e o n
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Bochum, Nordrhein-Westfallen
    Età
    36
    Messaggi
    566
    Citazione Originariamente Scritto da a_ntv Visualizza Messaggio
    Forse ti riferivi ai "vecchio calendaristi", che sono tutt'altra cosa.
    Non ai vecchi calendaristi, ma a un ramo staccato dal patriarcato di Mosca nel XVII sec.
    So che ultimamente si guarda a loro per "purificare" il rito del patriarcato da certi elementi avventizi introdotti nel corso dei secoli.

    Li chiama così il sito di Introvigne:

    http://www.cesnur.org/religioni_ital...odossia_09.htm

    A proposito; di questo:

    OL EuroEast I Orthodox Divine Liturgy

    non ho capito quasi nulla...

    Chi sono: Ruteni come quelli che celebrano l'Akathistos in un altro link del sito?
    Ultima modifica di S i m e o n; 14-09-2007 alle 00:26 Motivo: Traslitt. parola greca

  9. #19
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Citazione Originariamente Scritto da Fidei Riccus Visualizza Messaggio
    Non ai vecchi calendaristi, ma a un ramo staccato dal patriarcato di Mosca nel XVII sec.
    So che ultimamente si guarda a loro per "purificare" il rito del patriarcato da certi elementi avventizi introdotti nel corso dei secoli.
    Per l'esattezza il patriarca Nikon verso il 1600 ha introdotto alcune modifiche liturgiche alla liturgia bizantina russa per renderla più omogenea con la liturgia in uso a Costantinopoli. Di fatto ha quindi eliminato molti degli sviluppi liturgici autonomi della russia tardo-medioevale.
    Il "ritornare indietro" alla fase pre Nikon non è quindi un purificare il rito bizantino, ma un ri-appesantirlo di sviluppi tardo-medioevali russi.

    I cosidetti "vecchio credenti" non accettarono le riforme liturgiche di Nikon, e si separarono. Successivamente di divisero in molti gruppi, molti dei quali con pesanti similitudini ai ns protestanti.

    Se comunque ami la liturgia russa pre-nikon, c'è un altro gruppo che rifiutò tali riforme: si tratta degli ucraino-cattolici, che unirono a Roma con l'unione di Brest del 1595, e che quindi non seguirono le riforme successive di Nikon.
    Gli Ukraini-cattolici sono i comunione col papa, a Roma hanno almeno due chiese, e quindi puoi partecipare ad una liturgia "pre-nikoniana" facendo anche la comunione, senza cercare strane parrocchie vetero-russe dissidenti.

    (PS se vuoi veramente far arrabbiare un russo ortodosso, digli che gli ucraini-cattolici usano una liturgia più russa e più antica della sua, il ché è assolutamente vero)

  10. #20
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Citazione Originariamente Scritto da Fidei Riccus Visualizza Messaggio

    A proposito; di questo:

    OL EuroEast I Orthodox Divine Liturgy

    non ho capito quasi nulla...
    cosa esattamente non hai capito?...a me pare una classica liturgia bizantina...

    Citazione Originariamente Scritto da Fidei Riccus Visualizza Messaggio
    Chi sono: Ruteni come quelli che celebrano l'Akathistos in un altro link del sito?
    sono dei cattolici di rito bizantino che provengono dalla Rutenia, che è l'angolo di Ukraina tra Romania, Polonia e Slovacchia. Sono presenti principalmente in USA (Pensilvania) dove risiede il loro primate

    Citazione Originariamente Scritto da Fidei Riccus Visualizza Messaggio
    Perchè dici che non ci è andata giù? Se si sono uniti con noi...
    I russi ortodossi non sopportano gli ucraini-cattolici (da loro detti con disprezzo uniati) per vari motivi:
    - vengono dalla parte più ricca e antica della Russia
    - sono in unione con Roma
    - usano il rito Bizantino (che loro considerano loro proprietà privata)
    - riducono il potere del loro patriarca
    - e sopratutto dimostrano l'infondatezza dell'equazione "una russia - una sola chiesa"

    Citazione Originariamente Scritto da Fidei Riccus Visualizza Messaggio
    Comunque non ho mai frequentato altro che il Rito Romano, nelle sue due forme...

    Non disorienta un pò praticare liturgìe disparate?
    Se le conosci no....è facile riconosce in tutte gli stessi elementi
    In che provincia vivi? magari ci sono liturgie cattoliche-orientali vicino alla tua città, e in tal caso puoi partciparci, fare la comunione e valgono come precetto

Discussioni Simili

  1. Liturgia delle Ore Liturgia delle Ore - Breviario
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Liturgia
    Risposte: 2645
    Ultimo Messaggio: 17-03-2023, 08:45
  2. Abiti Dei Vari Ordini Religiosi
    Di portodimare nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 1185
    Ultimo Messaggio: 06-06-2022, 08:55
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 19-06-2007, 22:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>