Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 19 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 181

Discussione: Foto e video di liturgie bizantine e commenti vari

  1. #1
    turiferaio
    visitatore

    Foto e video di liturgie bizantine e commenti vari

    Intanto a chi ha il satellite e può essere interessato a vedere una Messa/Divina Liturgia in alcuni riti orientali do queste indicazioni:

    Rito Maronita

    è il rito della Chiesa Maronita, perfettamente in comunione con la nostra Chiesa di Roma... da secoli infatti riconoscono correttamente la supremazia del Vescovo di Roma, tanto che recepirono i canoni del Concilio di Trento praticamente a tempo con la Chiesa Latina... il rito maronita è diffuso sostanzialmente solo nel Libano ed in poche altre aree della zona.
    Attenzione però, anche il Rito Maronita come quelli latini, è stato riveduto dopo il Vaticano II e purtroppo con criteri simili alla riforma Bugniniana... tuttavia, sebbene vi sia una predominanza di altari versus popolum è comunque meno raro che qui trovarne ancora di antichi utilizzati....

    Sul canale satellitare NOURSAT (10949 MHz, Pol V, Hotbird 1-5) tutte le mattine feriali alle ore 6.00 (in replica a mezzanotte) ed alla Domenica alle ore 8.00 - 8.30 viene trasmessa la S.Messa... è cantata ed in lingua araba... quindi non ci si capisce niente se non con le immagini, spesso la Messa è celebrata in chiese moderne o addirittura all'aperto, poi, come in molte parrocchie c'è uno spirito bugniniano andante e questo non migliora la nostra incomprensione....
    occhio però, a volte la celebrazione è fatta con riti circonvicini, tipo il caldeo...
    quindi l'unico modo per farsi un'idea è guardare più di una volta questo tipo di celebrazioni...
    altre info: di solito dura tra l'ora e l'ora e mezza, a volte dura meno, altre dura di più perchè spesso si trasmettono celebrazioni di Messe con ordinazioni, o consacrazione di nuove chiese... va un po' a fortuna...
    spesso poi la Messa è celebrata da Vescovi... ma solo raramente la celebrazione è veramente solenne (perlomeno questa è l'idea che mi son fatto).

    Rito Bizantino

    Visto che come si è detto gran parte delle Chiese orientali cattoliche seguono lo stesso rito maggiormente usato dagli ortodossi bizantini (la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo) un'idea può essere quella di guardare una Divina Liturgia greca:

    sul canale ERTSAT Europe (11642 MHz, Pol H, Hotbird 1-5) è trasmessa tutte le domeniche attorno alle ore 7.00 la Divina Liturgia dalla Cattedrale di Atene...ATTENZIONE, non è una messa cattolica, è ortodossa! tuttavia la forma è la stessa....

    che dire, ho scritto attorno alle ore 7, perchè a volte sono un po' in ritardo, tipo stamani hanno iniziato la trasmissione verso le 7.10, stavano già cantando ma con tutta probabilità la Messa è iniziata verso le 7,30 (prima vengono cantate Lodi dai due cori e la celebrazione vera e propria segue subito dopo senza soluzione di continuità quando il diacono si porta davanti alle Porte Regali dell'iconostasi....)

  2. #2
    chierichetto87
    visitatore
    Qualche anno fa si vedeva spesso la domenica mattina su FR2 però non saprei dire se erano cattolici di rito orientale oppure ortodossi (credo ortodossi)
    Comunque ora io non ricevo più la TV francese...

  3. #3
    Gilbert
    visitatore

    Divine Liturgie in rito-bizantino slavo DIRETTA TV

    Durante la settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani (che quest'anno si intitola "Fa' udire i sordi e fa parlare i muti") padre Romano Scalfi - accompagnato dal Coro di Russia Cristiana - celebrerà alcune Divine Liturgie in rito-bizantino slavo.

    In particolare, segnaliamo:
    Lunedì 15 gennaio alle ore 21.00 a Milano (Centro)
    Divina Liturgia nella Chiesa di San Marco - Via San Marco, 2 - Tel: 02 29002598.

    Domenica 21 gennaio ore 10.00 a Torino
    Divina Liturgia nella parrocchia di Santa Giulia, Piazza S. Giulia, 5/BIS, che sarà anche trasmessa in diretta su Rete 4.

  4. #4
    Aldus
    visitatore

    Question

    Citazione Originariamente Scritto da Gilbert Visualizza Messaggio
    Domenica 21 gennaio ore 10.00 a Torino
    Divina Liturgia nella parrocchia di Santa Giulia, Piazza S. Giulia, 5/BIS, che sarà anche trasmessa in diretta su Rete 4.
    Ho seguito parte della celebrazione in TV e molte parti erano in lingua italiana: ma esiste un messale "bizantino" in lingua italiana o era semplicemente una traduzione realizzata per l'occasione?

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,284
    Citazione Originariamente Scritto da romualdus Visualizza Messaggio
    Ho seguito parte della celebrazione in TV e molte parti erano in lingua italiana: ma esiste un messale "bizantino" in lingua italiana o era semplicemente una traduzione realizzata per l'occasione?
    Non ho visto la celebrazione in oggetto, ma ho partecipato, come mi capita spesso, alla liturgia in rito bizantino in S. Maurizio a Milano. Anche qui una parte della liturgia è sempre celebrata in italiano. Le parole della consacrazione alcune volte sono dette in italiano, altre volte in greco. Ed i sacerdoti leggono un "messale" stampato, quindi ritengo che la traduzione sia ufficiale.
    Anche i fascicoli a disposizione sulle sedie per seguire la liturgia riportano il greco e l'italiano.

  6. #6
    chierichetto87
    visitatore
    Ho seguito parzialmente la Divina Liturgia di domenica scorsa e un'altra parte l'ho resgistrata, non l'ho vista tutta e se penso che la cancelelrò, poi vi dico perchè...
    Ho perso l'inizio quindi non so dirvi se è stata trasmessa tutta, ma credo che solo i riti preparatori sian stati fatti prima dell 'inizio il resto tutto trasmesso in un'oretta, forse hannos altatoto qualche litania mi son perso qualcosa a metà...
    La celebarzione si è svolta sull'altare nuovo della chiesa che ospitava ma ovviamente tutti (celebrante, diacono, fedeli) erano rivolti verso l'abside, mi sembra anche per la proclamazione delle letture.
    L'altare presentava uno strano paliotto semicircolare, credo proprio fosse un piviale e la coninenza uguale era sull'ambone...
    Riguardo alla lingua usata è stata abbastanza particolare, infatti quasi tutte le parti erano catate in italiano sia dal prete che dal diacono, curiosamente il coro rispondeva in slavo (Amin, Gospodi polilui, ecc...).
    Il testo usato (sia quello slavo sia quello italiano) corrispondeva ad un mio libretto edito da "Russia Cristiana", associazione che ho sentito ha fornito anche il coro e probailmente ha organizzato l'intera celebrazione.

    Il motivo per cui penso che la cancellerò è la fastidiosa voce del commentatore che interveniva a dire: "ecco ora viene cantato un bellissimo inno... molto armonioso... che trasmette questo e quello... il bravissimo coro ecc ecc" impedendo di ascoltarne la maggior parte dei canti del coro. Ok voi direte che io avevo in mano il libretto per seguire ma i comuni telespetattori non potevano seguire... No c'erano anche i sottotitoli in italiano e questo parlava ancora. Voi direte per spiegare lo svolgimento della clebrazione... NO c'era una signora in chiesa che 3 o 4 volte ha dato brevi spiegazioni senza sovrapporsi agli altri...
    Io siccome l'ho guardata di fretta resgistrata dopo pranzo premevo >> e andavo avanti veloce appena sentivo la voce fuoricampo.

  7. #7
    Vos autem amicos dixi
    visitatore
    Io sono stato alla Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo che si è tenuta a Roma in Santa Maria in Via Lata per la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani...

    Si è svolta nello stesso modo descritto da Chierichetto: preparazione fatta prima dell'inizio e poi tutti i testi pronunciati dal celebrante (il diacono non c'era) in italiano e le risposte del coro in lingua slava, Credo e Padre nostro in italiano....

    Molto suggestiva e mistica....veramente bella!

  8. #8
    PAULUS VII
    visitatore
    E' appena stato stampato bilingue romeno-italiano il libro della preghiera comprendente la divina liturgia con tropari e Kondakia e tutte le principali preghiere del rito bizantino.

  9. #9
    Vos autem amicos dixi
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Ma nei riti Orientali in piena comunione con Roma, ossia gli Uniati, il segno della croce è come il nostro o al contrario come gli Ortodossi?
    Credo sempre al contrario.... ho assistito ad una Divina Luturgia di San Giovanni Crisostomo e i 200 (più o meno) segni di croce erano fatti al contrario....

    A proposito c'è una spiegazione particolare in merito a questo particolare uso?

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,284
    Citazione Originariamente Scritto da PAULUS VII Visualizza Messaggio
    E' appena stato stampato bilingue romeno-italiano il libro della preghiera comprendente la divina liturgia con tropari e Kondakia e tutte le principali preghiere del rito bizantino.
    Citazione Originariamente Scritto da romualdus Visualizza Messaggio
    molto interessante... e per che casa editrice è uscito?
    Hanno fatto anche la versione russo-italiano?
    Citazione Originariamente Scritto da romualdus Visualizza Messaggio
    Ho seguito parte della celebrazione in TV e molte parti erano in lingua italiana: ma esiste un messale "bizantino" in lingua italiana o era semplicemente una traduzione realizzata per l'occasione?
    Per chi fosse interesato, a questo link:http://www.webmit.it/LUNGRO.htm
    tra gli altri, si può scaricare il messalino della Divina Liturgia di S. Giovanni Crisostomo in formato pdf.
    E' fatto molto bene, con i testi greco (traslitterato) albanese e italiano e con i commenti che danno una spiegazione delle varie cerimonie.
    Non va quindi bene per seguire le celebrazioni in lingue slave, che purtroppo sono la maggioranza da noi (è più difficile trovare una celebrazione in greco), ma leggendolo ci si fa un'idea chiara della struttura e dei significati dei riti.

Discussioni Simili

  1. Liturgia delle Ore Liturgia delle Ore - Breviario
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Liturgia
    Risposte: 2645
    Ultimo Messaggio: 17-03-2023, 08:45
  2. Abiti Dei Vari Ordini Religiosi
    Di portodimare nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 1185
    Ultimo Messaggio: 06-06-2022, 08:55
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 19-06-2007, 22:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>