Intanto a chi ha il satellite e può essere interessato a vedere una Messa/Divina Liturgia in alcuni riti orientali do queste indicazioni:
Rito Maronita
è il rito della Chiesa Maronita, perfettamente in comunione con la nostra Chiesa di Roma... da secoli infatti riconoscono correttamente la supremazia del Vescovo di Roma, tanto che recepirono i canoni del Concilio di Trento praticamente a tempo con la Chiesa Latina... il rito maronita è diffuso sostanzialmente solo nel Libano ed in poche altre aree della zona.
Attenzione però, anche il Rito Maronita come quelli latini, è stato riveduto dopo il Vaticano II e purtroppo con criteri simili alla riforma Bugniniana... tuttavia, sebbene vi sia una predominanza di altari versus popolum è comunque meno raro che qui trovarne ancora di antichi utilizzati....
Sul canale satellitare NOURSAT (10949 MHz, Pol V, Hotbird 1-5) tutte le mattine feriali alle ore 6.00 (in replica a mezzanotte) ed alla Domenica alle ore 8.00 - 8.30 viene trasmessa la S.Messa... è cantata ed in lingua araba... quindi non ci si capisce niente se non con le immagini, spesso la Messa è celebrata in chiese moderne o addirittura all'aperto, poi, come in molte parrocchie c'è uno spirito bugniniano andante e questo non migliora la nostra incomprensione....
occhio però, a volte la celebrazione è fatta con riti circonvicini, tipo il caldeo...
quindi l'unico modo per farsi un'idea è guardare più di una volta questo tipo di celebrazioni...
altre info: di solito dura tra l'ora e l'ora e mezza, a volte dura meno, altre dura di più perchè spesso si trasmettono celebrazioni di Messe con ordinazioni, o consacrazione di nuove chiese... va un po' a fortuna...
spesso poi la Messa è celebrata da Vescovi... ma solo raramente la celebrazione è veramente solenne (perlomeno questa è l'idea che mi son fatto).
Rito Bizantino
Visto che come si è detto gran parte delle Chiese orientali cattoliche seguono lo stesso rito maggiormente usato dagli ortodossi bizantini (la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo) un'idea può essere quella di guardare una Divina Liturgia greca:
sul canale ERTSAT Europe (11642 MHz, Pol H, Hotbird 1-5) è trasmessa tutte le domeniche attorno alle ore 7.00 la Divina Liturgia dalla Cattedrale di Atene...ATTENZIONE, non è una messa cattolica, è ortodossa! tuttavia la forma è la stessa....
che dire, ho scritto attorno alle ore 7, perchè a volte sono un po' in ritardo, tipo stamani hanno iniziato la trasmissione verso le 7.10, stavano già cantando ma con tutta probabilità la Messa è iniziata verso le 7,30 (prima vengono cantate Lodi dai due cori e la celebrazione vera e propria segue subito dopo senza soluzione di continuità quando il diacono si porta davanti alle Porte Regali dell'iconostasi....)