No, non lo sono.
Dall'archivio delle omelie di San Giovanni Paolo II sul sito della Santa Sede si può facilmente risalire ai luoghi di tale celebrazione in quasi tutti gli anni precedenti alla riapertura della Cappella Sistina dopo i restauri (aprile 1994):
- 1981: Cappella Paolina;
- 1982: Cappella Paolina (l'indicazione è presente solo nella versione portoghese, ma tant'è);
- 1983: Cappella Sistina;
- 1984: Basilica Vaticana;
- 1985: Cappella Sistina;
- 1986: Cappella Sistina;
- 1987: non è precisato il luogo, ma comunque la celebrazione ebbe luogo, contrariamente a quanto affermato da Palombella;
- 1988: Aula della Benedizione (il luogo non è precisato nell'omelia ma lo si intuisce dalla ventesima foto della galleria segnalata qui da Proculus Ianuarius);
- 1989: Aula della Benedizione;
- 1990: Aula della Benedizione;
- 1991: Aula della Benedizione;
- 1992: luogo non precisato;
- 1993: Aula della Benedizione (la celebrazione venne anticipata al 2 gennaio in quanto nella festa del Battesimo del Signore il Papa si sarebbe recato ad Assisi);
- 1994: Basilica Vaticana (il luogo non è precisato nell'omelia ma lo si intuisce dalla ventunesima foto della galleria segnalata qui da Proculus Ianuarius);
Pertanto, con buona pace dell'esimio Maestro di Cappella pro tempore del Duomo di Milano, la prassi dei Battesimi amministrati dal Papa nell'odierna festività:
- non è inziata nel 1984 all'interno della Basilica di San Pietro, bensì nel 1981 nella Cappella Paolina;
- prima dei restauri della Sistina, si era svolta tre volte in detta Cappella (1983, 1985 e 1986);
- non vi fu alcuna "pausa" nel 1987.