Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: La causa delle varie malattie: mali naturali, mali morali e mali malefici

  1. #1
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    catanzaro
    Età
    42
    Messaggi
    4

    La causa delle varie malattie: mali naturali, mali morali e mali malefici

    Salve!

    volevo chiedervi, secondo i cattolici le malattie da dove provengo?


    grazie in anticipo!

  2. #2
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Isidro de Sevilla
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    In Urbe optime maneo
    Età
    61
    Messaggi
    2,150
    Esistono mali naturali, mali morali e mali malefici.

    I mali naturali richiedono rimedi naturali o umani (medicine, terapie, erbe, etc.)
    I mali morali richiedono l'intervento di un prete che possa assolvere i peccati che essi determinano.
    I mali malefici devono essere trattati da un esorcista.

    Il Vangelo distingue chiaramente Gesù che guarisce e Gesù che caccia i demoni, quindi le malattie non sono, normalmente, determinate dal demonio in via diretta.

    Lo sono in via indiretta: la malattia è entrata nel mondo a seguito del peccato originale, che appunto fu causato dalla tentazione del serpente.

    Tuttavia, la pratica pastorale esorcistica dimostra che alcuni mali che appaiono naturali, solo in soggetti demonopatici, sono determinati dal demonio.

    Recentemente, con la preghiera di esorcismo su una ragazza vessata dal demonio, ho ottenuto la guarigione di un fibroma e diverse cisti ovariche, davanti alla quale i medici sono perplessi.

    Tale fenomeno è attestato anche da don Amorth.
    ________________
    Malleus maleficarum

  3. #3
    Fedelissimo di CR L'avatar di Giorgio1122
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Trapani & Ciuridda(SR)
    Età
    52
    Messaggi
    4,717
    Per la remissione dei peccati

    1263 Per mezzo del Battesimo sono rimessi tutti i peccati, il peccato originale e tutti i peccati personali, come pure tutte le pene del peccato.61 In coloro che sono stati rigenerati, infatti, non rimane nulla che impedisca loro di entrare nel regno di Dio, né il peccato di Adamo, né il peccato personale, né le conseguenze del peccato, di cui la più grave è la separazione da Dio.

    1264 Rimangono tuttavia nel battezzato alcune conseguenze temporali del peccato, quali le sofferenze, la malattia, la morte, o le fragilità inerenti alla vita come le debolezze del carattere, ecc., e anche una inclinazione al peccato che la Tradizione chiama la concupiscenza, o, metaforicamente, l'incentivo del peccato (« fomes peccati »): « Essendo questa lasciata per la prova, non può nuocere a quelli che non vi acconsentono e che le si oppongono virilmente con la grazia di Gesù Cristo. Anzi, "non riceve la corona se non chi ha lottato secondo le regole" (2 Tm 2,5) ».62

    Dal Catechismo della Chiesa Cattolica.

    Poi in ogni malattia non bisogna disperare ma dar lode sempre a Dio, anche se noi nelle malattie dei nostri cari disperiamo di più.
    Le malattie ,molte volte avvicinano il figlio al Padre vedi Giobbe , essere malati nello spirito è un prblema, li la morte è certa mentre nelle carni ci può essere la salvezza.Questa in gergo tecnico si chiama prova e ciascuno può avere la sua in base alla sua fede, se quest'ultima si perde cadiamo nel gioco del caluniatore per eccellenza.

  4. #4
    Fedelissimo di CR L'avatar di ago86
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Jesi
    Età
    36
    Messaggi
    3,454
    Secondo i cattolici le malattie naturali sono causate da cause naturali, e guaribili di conseguenza. Tutto qui.
    Mea vita pro Veritate

  5. #5
    Gran CierRino L'avatar di Ismael
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Groningen
    Età
    44
    Messaggi
    8,389
    Citazione Originariamente Scritto da Paolo! Visualizza Messaggio
    Salve!

    volevo chiedervi, secondo i cattolici le malattie da dove provengo?


    grazie in anticipo!
    Forse cercavi un forum di medicina o biologia.

    Ci sono diversi tipi di malattie:

    -infezioni (causate da batteri)
    -malattie virali (causate da virus)
    -autoimmuni (come il Lupus, accadono quando il nostro stesso sistema immunitario attacca le nostre cellule)
    -allergie (reazioni negative del sistema immunitario a certe sostanze)
    -parassiti (animali o piante microscopici)
    -infezioni da funghi (es. la Candida che può apparire sui genitali femminili o sulla lingua)
    -avvelenamento (presenza di sostanze nel nostro corpo che compromettono la nostra salute)
    -mali congeniti


    Tutti questi rientrano nei fenomeni naturali.

    È possibile che per qualche arcana ragione una malattia sia di origini soprannaturali (specialmente nelle possessioni diaboliche) ma sono rarità

    Al contrario di certe chiese protestanti/evangeliche (Come la First Church of Christ, Scientist ovvero la Prima Chiesa di Cristo, Scienziato) che credono che le malattie siano una mancanza di fede o una punizione divina, la Chiesa Cattolica (e ortodossa e la maggior parte dei protestanti ed evangelici) crede che la natura faccia il suo corso e le malattie nn sono opera di Dio o del diavolo (salvo rarissime eccezioni)


    Le malattie naturali sono curabili (e vanno curate) con metodi naturali (ovvero la medicina e la scienza). I mali soprannaturali si riconoscono perchè non possono essere guariti od alleviati dalla scienza e dalla medicina. Spesso invece un esorcismo o la preghiera danno sollievo e guarigione a queste malattie.


    Di norma: se stai male vai prima dal medico, è meglio

  6. #6
    Fedelissimo di CR L'avatar di Giorgio1122
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Trapani & Ciuridda(SR)
    Età
    52
    Messaggi
    4,717
    Malattia e peccato

    2. Non si può negare che ci sia uno stretto rapporto tra la malattia e la condizione di peccato in cui si trova l'uomo; ma sarebbe un errore il considerare la malattia stessa, almeno in linea generale, come un castigo di peccati personali (cfr. Gv 9, 3). Cristo stesso, che pure è senza peccato, soffrì nella sua Passione pene e tormenti di ogni genere, e fece suoi i dolori di tutti gli uomini: portava così a compimento quanto aveva scritto di lui il profeta Isaia ( cfr. Is 53, 4-5); anzi, è ancora lui, il Cristo, che soffre in noi, sue membra, allorché siamo colpiti e oppressi da dolori e da prove: prove e dolori di breve durata e di lieve entità, se si confrontano con la quantità eterna di gloria che ci procurano (cfr. 2 Cor 4, 17).

    (da Mio fratello Marco)
    Ultima modifica di Giorgio1122; 28-01-2009 alle 21:50

Discussioni Simili

  1. Risposte: 151
    Ultimo Messaggio: 24-04-2013, 10:41
  2. Le scienze naturali non conoscono l'evoluzione
    Di robertino nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-10-2007, 23:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>