Nel rito tridentino (romano) la Domenica di Passione (oggi V di Quaresima) si velavano di viola tutte le immagini sacre, compreso il Crocifisso. La Domenica delle Palme si usava la Croce astile non velata per la processione, il Giovedì Santo le immagini restavano velate ma di bianco. Il velo veniva rimosso la notte di Pasqua al canto del Gloria, con un rito molto suggestivo.
Dopo la riforma liturgica tale rito è stato pressoché universalmente abbandonato, ma a quanto ho letto non è stato abolito ma soltanto reso facoltativo.
Qualcuno di voi l'ha mai visto fare?